Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURE COMPARATE (Annualità  unica) - Studenti J-Z

Oggetto:

COMPARATIVE LITERATURE (Single Exam) - Students J-Z

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
LIN0334
Docenti
Carlo Tirinanzi De Medici (Titolare del corso)
Corso di studio
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
L-FIL-LET/14 - critica letteraria e letterature comparate
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Il corso intende offrire gli strumenti essenziali per un'analisi critica di varie tipologie di testi e sviluppare le capacità di lettura e comprensione di testi critici e teorici. In particolare, il corso mira a dare un'idea complessiva delle metodologie proprie della comparatistica, osservandone l'applicazione a molteplici generi letterari e testi in lingue diverse.

 

 

The course aims at offering the basic tools to critically analyze several kinds of texts, and at developing the ability to understand critical and theoretical texts. Furthermore, the course intends to provide students with a comprehensive idea of the methods of comparative studies, by observing their application to diverse literary genres and texts in different languages.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

a) Conoscere e comprendere i campi e le metodologie della comparatistica; saperne individuare i metodi di applicazione nei diversi generi letterari e nei contesti storico-culturali;

b) Analizzare e confrontare criticamente diverse tipologie di testi;

c) Comprendere e saper sintetizzare testi critici e teorici;

d) Conoscere e saper contestualizzare i testi primari trattati e il rapporto tra questi testi e i generi discorsivi non finzionali.

 

 

a) Knowing and understanding the fields and methods of comparative studies; being able to recognize their methods of inquiry as applied to different literary genres and contexts;

b) Being able to compare and critically engage with different kinds of texts;

c) Being able to understand and summarize theoretical texts;

d) Understanding and being able to frame primary readings, focusing especially on the core themes.

 

Oggetto:

Programma

 

L’insegnamento prende in esame lo sviluppo del romanzo moderno, dalle origini a oggi, attraverso l’indagine della relazione tra romanzo e generi discorsivi, in particolare quelli non finzionali. Nelle lezioni si alterneranno inquadramenti storico-critici di problemi e autori con commenti di estratti dai romanzi. Verranno anche commentati brevi saggi relativi a questi ultimi (messi a disposizione dal docente). 

Prima dell'inizio del corso sulla piattaforma online gli studenti troveranno gli estratti dei romanzi e i saggi critici relativi. 

 

Programma dettagliato (potrebbe subire alcune modifiche)

 

Introduzione

0 - Che cos’è la letteratura comparata? Cenni sulla disciplina

1 - La nascita del romanzo moderno. Principali teorie dello sviluppo del romanzo (Hegel, Lukács, Bachtin, Watt). 

2 - Generi letterari e generi discorsivi

 

La «romanzizzazione» dei generi (XVI-XVII secolo): cronache e trattati

3 - Il trattato e il racconto: Rabelais, Gargantua e Pantagruele

4 - I romanzi cavallereschi: Cervantes, Don Chisciotte della Mancia

 

Tra pubblico e privato: le scritture dell’Io (XVII-XVIII secolo)

5 - I discorsi del privato: memorie, autobiografie, epistole

6 - Nouvelle: M.me de La Fayette, La principessa di Cléves 

7 - Memorie e romanzo: Defoe, Robinson Crusoe. Epistolografia e soggettività: Goethe, I dolori del giovane Werther

 

Le scritture dell’Altro: «Fare concorrenza allo stato civile» (XIX secolo)

 

8 - Scienza, giornalismo, senso comune: il romanzo e la doxa

9 - Il microcosmo famigliare: Austen, Orgoglio e pregiudizio

10 - Il discorso della storia: Stendhal, Il rosso e il nero

11 - Tra cronaca e romanzo di formazione: Balzac, Illusioni perdute 

12 - I discorsi della scienza. Zola, naturalismo, verismo

 

Psicologia, fisica, relatività: il romanzo modernista e il realismo esistenziale (fine XIX-inizio XX secolo)

13 - La crisi del realismo ottocentesco e il discorso della doxa: Flaubert, Madame Bovary

14- Il Modernismo

15 - Lo spazio dell’interiorità: Woolf, Al faro

16 - Tra io e società: Faulkner, L’urlo e il furore

17 - L’intrico del reale: Kafka, Il processo

 

Tutti i generi ritornano (metà XX-inizio XXI secolo)

18 - “Alto”, “Basso” e la cultura di massa (Benjamin, Adorno, McLuhan)

19 - Il Postmodernismo e il discorso romanzesco negli altri generi discorsivi

20 - Romanzo e televisione: DeLillo, Rumore bianco

21 - Televisione e romanzo: Simon, The Wire

22 - Bassa finzionalità

23 - La non-fiction: Capote, A sangue freddo

24 - L’autofiction: Siti, Troppi paradisi

                           

 

This course aims at illustrate the evolution of modern novel in its relationship with other discursive genres, in particular non-fictional ones. During the classes we will alternate historical and critical frames of the history of the novel and readings of excerpts from some novels. Some critical texts will be also commented. All these excerpts will be available on the online platform before the start of the classes.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Il corso si svolgerà alternando lezioni frontali e momenti più seminariali, legati alla lettura e commento di estratti che verranno forniti e dovranno essere letti con congruo anticipo.

È incoraggiata e gradita la partecipazione alla discussione.

                           

 

The course will be based on a mix of lectures and seminarial reading and discussion of short excerpts of texts which will be given to the students in advance.

The students' participation to the general discussion is appreciated and encouraged.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Colloquio orale.

L'esame si comporrà di almeno tre domande: una legata a quanto spiegato a lezione (compresi gli estratti dei romanzi letti in classe, una su un testo critico in programma, una su un romanzo tra quelli portati dal candidato.

Il candidato dovrà mostrare di aver appreso e di saper applicare le capacità costruendo un discorso coerente.

 

Il candidato dovrà leggere un romanzo per ogni blocco (in totale quattro romanzi) e i brevi saggi critici relativi che verranno messi a disposizione dal docente sulla piattaforma moodle, oltre al testo critico indicato in bibliografia.

Studenti non frequentanti 

In base a quanto stabilito dal Dipartimento il programma è lo stesso per frequentanti e non frequentanti. Per agevolare lo studio verrà fornita una dispensa entro il mese di aprile, che ripercorre i contenuti del corso. La dispensa non sostituisce la lettura dei testi integrali e serve a inquadrare il problema monografico, ossia il rapporto tra romanzo e generi discorsivi.

Romanzi (l'edizione indicata è quella consigliata. Gli studenti che volessero utilizzare un'altra edizione sono tenuti a informarsi con il docente se essa è idonea. Tutti i testi possono essere anche letti in lingua originale): 

Blocco 1

Rabelais, Gargantua e Pantagruele (primo libro: "Gargantua"), BUR

Cervantes, Don Chisciotte della Mancia (primo libro), Einaudi 

Marie-Madeleine de La Fayette La principessa di Clèves (a scelta tra BUR, Mondadori, Neri Pozza)

Defoe, Robinson Crusoe (primo libro, "La vita e le strane e sorprendenti avventure di RC") (a scelta tra Einaudi, Mondadori, BUR, Dalai)

 

Blocco 2

Stendhal, Il rosso e il nero, (a scelta tra Mondadori e Garzanti)

Balzac, Illusioni perdute, BUR

Austen, Orgoglio e pregiudizio, Mondadori

Flaubert, La signora Bovary, Einaudi

 

Blocco 3

Woolf, Al faro, Einaudi

Svevo, La coscienza di Zeno, Einaudi

Faulkner, L’urlo e il furore, Einaudi

Kafka, Il processo, BUR


Blocco 4

Capote, A sangue freddo, Garzanti

DeLillo, Rumore bianco, Einaudi

Siti, Troppi paradisi, Einaudi (ora con alcune modifiche in ID., Il dio impossibile, Rizzoli)

 

Critica

F. De Cristofaro, Le forme e i generi, in F. De Cristofaro (a cura di), Letterature comparate. seconda edizione, Carocci, Roma 2020, pp. 33-75

 

G. Mazzoni, Teoria del romanzo, Bologna, il Mulino, 2011

 

 

Oral interview.

The examination has at least three questions: one on the content of the classes, one on a critical text, on on a novel.

The student must demonstrate his skills by organising a short oral presentation based on the teacher's questions.

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Teoria del romanzo
Anno pubblicazione:  
2011
Editore:  
Il Mulino
Autore:  
Guido Mazzoni
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

 

Approfondimenti

A. Sportelli (a cura di), Generi letterari: ibridismo e contaminazione, Roma-Bari, Laterza 2001

 

J-M Schaeffer, Che cos’è un genere letterario, Parma, Pratiche 1992

 

A. Bernardelli, R. Ceserani, Il testo narrativo. Istruzioni per la lettura e l’interpretazione, Il Mulino, Bologna 2005

P. Giovannetti, Il racconto. Letteratura, cinema, televisione, Carocci, Roma 2012

G. Episcopo, La letteratura e i media, in  F. De Cristofaro (a cura di), Letterature comparate. seconda edizione, Carocci, Roma 2020, pp. 313-325

                           

                           

 

Approfondimenti

A. Sportelli (a cura di), Generi letterari: ibridismo e contaminazione, Roma-Bari, Laterza 2001

 

J-M Schaeffer, Che cos’è un genere letterario, Parma, Pratiche 1992

 

A. Bernardelli, R. Ceserani, Il testo narrativo. Istruzioni per la lettura e l’interpretazione, Il Mulino, Bologna 2005

P. Giovannetti, Il racconto. Letteratura, cinema, televisione, Carocci, Roma 2012

G. Episcopo, La letteratura e i media, in  F. De Cristofaro (a cura di), Letterature comparate. seconda edizione, Carocci, Roma 2020, pp. 313-325

                           

 



Oggetto:

Note

 

Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.

                           

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.

 

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 09:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 23/02/2024 11:27
    Non cliccare qui!