Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

TEORIE E PRATICHE DELLA TRADUZIONE MAGISTRALE

Oggetto:

THEORY AND PRACTICE OF TRANSLATION

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
LIN0225
Docente
Elisa Corino (Titolare del corso)
Corso di studio
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno
1° anno, 2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
L-LIN/02 - didattica delle lingue moderne
Erogazione
Mista
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto più orale obbligatorio
Tipologia unità didattica
corso
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di affrontare la pluralità dei punti di vista - storico, teorico, applicato - con cui si guarda alla traduzione. Consapevolezza dell'importanza di conoscere bene la sintassi e la pragmatica dei testi in L2 e la sintassi e la pragmatica dell'italiano.
Conoscenza delle risorse e delle tecnologie informatiche e multimediali a disposizione del traduttore.

 

The course aims to address the plurality of historical, theoretical, applied points of view linked to translation. Awareness of the importance of knowing the syntax and pragmatics of texts in both L2 and Italian.
Knowledge of the resources and the ICTs available to the translator

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di

Conoscenza e comprensione: conoscere i principali elementi di traduttologia e di teoria del testo

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: riconoscere le caratteristiche di un testo e di una tipologia testuale, con particolare riferimento alle lingue da lui studiate e all'italiano; identificare i punti nodali di un testo potenzialmente difficili per la traduzione: anafore, ellissi, collocazioni, nominalizzazioni; conoscere e saper usare strumenti informatici a supporto del lavoro del traduttore (corpora, dizionari elettronici, glossari, memorie di traduzione)...

Autonomia di giudizio: riconoscere errori traduttivi, saperli spiegare o ricondurli a strategie descritte in letteratura

Abilità comunicative: saper comunicare e definire le proprietà di una traduzione in modo scientifico

Capacità di apprendere: saper approfondire elementi di difficoltà e reperire fonti adeguate per risolvere problemi traduttologici



Knowledge and understanding: to know the main elements of translactology and text theory

Applying knowledge and understanding: to recognise the characteristics of a text and a textual typology, with particular reference to the languages studied and to Italian; to identify the nodal points of a text that are potentially difficult to translate: anaphora, ellipsis, collocation, nominalisation; to know and be able to use computer tools that support the translator's work (corpora, electronic dictionaries, glossaries, translation memories)

Making judgements: recognising translation errors, knowing how to explain them or trace them back to strategies described in the literature

Communication skills: being able to communicate and define the properties of a translation in a scientific way

Learning skills: to be able to investigate difficult elements and find adequate sources to solve translational problems

 

Oggetto:

Programma

La pluralità dei punti di vista - storico, teorico, applicato - con cui si guarda alla traduzione. Dal testo a fronte cartaceo alla conversione del testo da un codice a un altro.

Le prime fasi dell'insegnamento saranno dedicate a compiti online seguiti da discussione su questioni linguistiche rilevanti per la pratica traduttiva (ordini dei costituenti, costruzioni marcate, concetto di collocazione, organizzazione testuale), con particolare attenzione al ruolo della traduzione in ambito tecnico-specialistico e alle sue caratteristiche.
Si proporranno riflessioni sull'avvento delle tecnologie informatiche e multimediali nel lavoro del traduttore. Si discuterà del ruolo della Linguistica dei corpora nella traduzione - Introduzione a Sketch Engine e all'uso di WebBootCaT -, si presenteranno strumenti utili per l'estrazione di usi specialistici e collocazioni delle parole.

La seconda parte dell'insegnamento prevede la traduzione e il commento di testi specialistici di generi diversi. I testi tradotti verranno etichettati secondo le linee guida per la correzione delle traduzioni elaborate presso la scuola per interpreti e traduttori di Heidelberg.

Si prevedono lezioni e conferenze di traduttori.

The plurality of points of view - historical, theoretical, applied - with which we look at translation. From paper to text conversion to text from one code to another.

The first stages of the course will be devoted to online tasks followed by discussion on linguistic issues relevant to translating practice (constituent orders, marked constructions, collocations, textual organization), with particular attention to the role of translation in the technical and specialist field.
Reflections on the advent of computer and multimedia technologies in the in the translation practice will be proposed. We will discuss the role of Corpus Linguistics in Translation - Introduction to Sketch Engine and WebBootCaT - and will present useful tools for extraction of specialist uses of words.

The second part of the course includes translation and commentary on specialized texts of different genres. Translated texts will be labeled according to the translation correction guidelines prepared at the Heidelberg School of Interpreters and Translators.

Lessons and lectures will be given by professional translators.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Confronto fra traduzioni di allievi dei corsi precedenti e traduzioni professionali. (attraverso presentazioni in power point, concordanze (KWIC) e translation memories) .
Istruzioni su come usare i corpora e i dizionari bilingui e come cercare le informazioni in alcune basi di dati e relative esercitazioni.

L'insegnamento prevede l'intreccio di docenza in presenza e di apprendimento on-line. Questo permette di affiancare alla docenza frontale tradizionale una risorsa aggiuntiva a disposizione dello/a studente/essa, il quale, anche se non presente alla lezione, avrà la possibilità di riprendere nella sezione on-line gli argomenti trattati, avere a disposizione il materiale di studio, svolgere esercitazioni con un riscontro immediato, trovando, quindi, stimoli e facilitazioni che favoriscano l'apprendimento graduale della materia.

 

 

 

Analysis of the translations of students from previous courses and professional translations. (through presentations in power point, concordances (KWIC) and translation memories).
Instructions on how to use bilingual corpora and dictionaries and to search for information in some databases and related tutorials.

The teaching includes teaching in presence and online learning. This makes it possible to combine the traditional frontal teaching with additional online resources available to students, who will find the materials, perform exercises with an immediate response, confront with stimuli that favour the gradual learning of the subject

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si articola in
- una prova di traduzione e di catalogazione di errori traduttivi,
- la discussione su un testo obbligatorio,
- una relazione scritta su un libro scelto fra quelli indicati in bibliografia (o in una lista estesa da chiedere alla docente)

Gli studenti frequentanti potranno sostituire la prova di traduzione con traduzioni in itinere


Una settimana prima di presentarsi all'appello gli studenti e le studentesse devono inviare per e-mail una relazione su questo testo scritta secondo istruzioni presenti sulla piattaforma Moodle dell'insegnamento.
All'esame orale si dialogherà con la docente sul testo obbligatorio, sulla relazione e sulle traduzioni.


Le prove di traduzione si svolgono ogni appello. Il tempo a disposizione è 4 ore.
I risultati delle prove di traduzione verranno comunicati attraverso la piattaforma o via e-mail, si potrà sostenere l'orale (e consegnare la relazione) a partire dal primo appello utile che segue lo scritto.
I parametri di valutazione dello scritto rispondono a criteri di correttezza formale, stilistica e funzionale del testo di arrivoc

Chi frequenta potrà concordare con la docente modalità in itinere di svolgimento delle traduzioni

The exam consists of a translation and the cataloging of translation errors, a compulsory text book to be discussed during the oral session, and a written reports on a book chosen from those listed in the bibliography (or in an extended list to ask the teachers)
A week before the exam, students must send the esssay about two books (see literature list) per e-mail, according to instructions on the course's Moodle platform.
During the oral examination, the student will talk to the teacher about the compulsory book, their essays and translations
The time available for translations is 4 hours.
The results of the translation will be communicated to students through the platform or via e-mail, the students will be able to enroll in the oral exam (and deliver the reports) starting from the first useful appeal that follows the writing.
The parameters of evaluation of the written exam follows the criteria of formal, stylistic and functional correctness of the target text

Attending students may replace the translation exam with in-course translations

 

 

Oggetto:

Attività di supporto

Per per eventuali disturbi dell'apprendimento o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_newopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con)open_in_newopen_in_new
Studenti e studentesse con eventuali disturbi dell'apprendimento sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.
 

 

For students with physical disabilities, dyslexia, and other specific learning difficulties, please visit the University's support page (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and admission information (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new).

The procedures for requesting support during exams can be found here: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con

 

Students with dyslexia and other specific learning difficulties are required to inform the lecturer at the beginning of the course so that, if necessary, an individual study programme tailored to their needs can be arranged, in addition to appropriate compensation and dispensation measures for examinations

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Linguistica, Lingua e Traduzione vol 1
Anno pubblicazione:  
2016
Editore:  
Libreria Universitaria
Autore:  
Canepari M.
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

TESTO OBBLIGATORIO:

Canepari Michela (2016), Linguistica, lingua e traduzione vol.1, Libreria Universitaria

TESTI PER LA RELAZIONE (un testo a scelta):

Annalisa Baicchi (a cura di) Voices on Translation. Linguistic, Multimedia and Cognitive Perspectives numero monografico di RILA, Bulzoni Editore, Roma 2007
Manuel Barbera, Linguistica dei corpora e linguistica dei corpora italiana. Un'introduzione, Milano, Qu.A.S.A.R., 2013 Scaricabile da http://www.bmanuel.org/
Raffaella Bertazzoli (2015), La traduzione: teorie e metodi, Carocci
Marina Beltramo, Maria Teresa Nesci, Dizionario di stile e scrittura, Zanichelli, Bologna 2011
Anna Cardinaletti, Giuliana Garzone (a cura di) L'italiano delle traduzioni, Angeli, Milano, 2005
Emanuela Cresti, Alessandro Panunzi, Introduzione ai corpora dell'italiano Il Mulino Bologna 2013
Bruna Di Sabato, Emilia Di Martino Testi in viaggio Incontri fra lingue e culture , attraversamenti di generi e di senso , traduzione, Utet Università,Torino, 2011
Angela Ferrari Tipi di frase e ordine delle parole Carocci Roma 2012
Angela Ferrari Linguistica del testo Principi, fenomeni, strutture Carocci Roma 2014
Arturo Tosi, Un italiano per l'Europa. La traduzione come prova di vitalità. Carocci Roma, 2007
Massimiliano Morini, La traduzione. Teorie, strumenti, pratiche, Sironi Editore, Milano, 2007
Félix San Vicente (a cura di) Lessicografia bilingue e traduzione. Metodi, strumenti, approcci attuali, Polimetrica Monza, 2006
Reflections on translation / Susan Bassnett. - Bristol ; Buffalo ; Toronto : Multilingual Matters, 2011. - XVI, 173 p. ;

Mathieu Guidere, La *communication multilingue : traduction commerciale et institutionelle, Bruxelles : De Boeck, 2008. - 136 p..
Christine Raguet, De la lettre à l'esprit : traduction ou adaptation? - Paris : Presses de la Sorbonne Nouvelle, 2004. - 181 p. ;
Mathieu Guidère, Introduction à la traductologie : penser la traduction : hier, aujourd'hui, demain - 2. éd. - Bruxelles : De Boeck, 2010. - 176 p. ;
Daniel Gile, La traduction : la comprendre, l'apprendre - Paris : Presses Universitaires de France, 2005. - XII, 278 p. ;
Jean-Marc Lavaur, Adriana Serban, La traduction audiovisuelle : approche interdisciplinaire du sous-titrage. - Bruxelles : De Boeck, [2008]. - p. 162

 

COMPULSORY READING:

Canepari Michela (2016), Linguistica, lingua e traduzione vol.1, Libreria Universitaria

READINGS FOR THE ESSAY (choose one from the list):

Annalisa Baicchi (a cura di) Voices on Translation. Linguistic, Multimedia and Cognitive Perspectives numero monografico di RILA, Bulzoni Editore, Roma 2007
Manuel Barbera, Linguistica dei corpora e linguistica dei corpora italiana. Un'introduzione, Milano, Qu.A.S.A.R., 2013 Scaricabile da http://www.bmanuel.org/
Raffaella Bertazzoli (2015), La traduzione: teorie e metodi, Carocci
Marina Beltramo, Maria Teresa Nesci, Dizionario di stile e scrittura, Zanichelli, Bologna 2011
Anna Cardinaletti, Giuliana Garzone (a cura di) L'italiano delle traduzioni, Angeli, Milano, 2005
Emanuela Cresti, Alessandro Panunzi, Introduzione ai corpora dell'italiano Il Mulino Bologna 2013
Bruna Di Sabato, Emilia Di Martino Testi in viaggio Incontri fra lingue e culture , attraversamenti di generi e di senso , traduzione, Utet Università,Torino, 2011
Angela Ferrari Tipi di frase e ordine delle parole Carocci Roma 2012
Angela Ferrari Linguistica del testo Principi, fenomeni, strutture Carocci Roma 2014
Arturo Tosi, Un italiano per l'Europa. La traduzione come prova di vitalità. Carocci Roma, 2007
Massimiliano Morini, La traduzione. Teorie, strumenti, pratiche, Sironi Editore, Milano, 2007
Félix San Vicente (a cura di) Lessicografia bilingue e traduzione. Metodi, strumenti, approcci attuali, Polimetrica Monza, 2006
Reflections on translation / Susan Bassnett. - Bristol ; Buffalo ; Toronto : Multilingual Matters, 2011. - XVI, 173 p. ;

Mathieu Guidere, La *communication multilingue : traduction commerciale et institutionelle, Bruxelles : De Boeck, 2008. - 136 p..
Christine Raguet, De la lettre à l'esprit : traduction ou adaptation? - Paris : Presses de la Sorbonne Nouvelle, 2004. - 181 p. ;
Mathieu Guidère, Introduction à la traductologie : penser la traduction : hier, aujourd'hui, demain - 2. éd. - Bruxelles : De Boeck, 2010. - 176 p. ;
Daniel Gile, La traduction : la comprendre, l'apprendre - Paris : Presses Universitaires de France, 2005. - XII, 278 p. ;
Jean-Marc Lavaur, Adriana Serban, La traduction audiovisuelle : approche interdisciplinaire du sous-titrage. - Bruxelles : De Boeck, [2008]. - p. 162

 

 

 



Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 09:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 26/06/2023 14:51
    Non cliccare qui!