Laboratorio di internazionalizzazione delle imprese: strategie di mercato e di investimento
Dal 18/12/2019 fino al 18/01/2020 saranno aperte le iscrizioni al "Laboratorio di internazionalizzazione delle imprese" edizione 2021 in collaborazione con l'Unione industriali di Torino.
Il Laboratorio è rivolto agli studenti del corso di laurea magistrale in Lingue straniere per la Comunicazione Internazionale ed è riconosciuto dal nostro Dipartimento come "Altre attività" (3CFU).
Laboratorio
“Internazionalizzazione delle imprese: strategie di mercato e di investimento”
Anno Accademico 2020/2021
Promotori
Il Laboratorio, giunto alla sua dodicesima edizione, è una proposta formativa dell’Unione Industriale di Torino e del suo Gruppo Giovani Imprenditori.
L’iniziativa è realizzata grazie al sostegno, a fianco dell’Unione Industriale, della Camera di commercio di Torino, da sempre attenta e attiva sui temi dell’Education scolastica e universitaria.
L’incontro formativo relativo alla ricerca attiva del lavoro sarà curato dal partner tecnico UNIMPIEGO Confindustria
Obiettivi
Il Laboratorio “Internazionalizzazione delle Imprese: strategie di mercato e di investimento” si pone innanzitutto l’obbiettivo di fornire alle studentesse e agli studenti un’ampia illustrazione delle dinamiche messe in atto dalle imprese nelle loro scelte di internazionalizzazione, commerciale e/o produttiva: criteri, opportunità, rischi, strumenti di valutazione.
Il percorso intende inoltre offrire l’opportunità di avvicinarsi al mondo aziendale, alle sue dinamiche strategiche e alle sue metodologie di analisi, grazie a un approccio didattico interattivo e laboratoriale, teso a replicare il modo di lavorare in azienda.
Destinatari
Il laboratorio è rivolto ad un numero chiuso di 35 partecipanti, di cui 3 del Corso di Laurea Magistrale in Lingue straniere per la Comunicazione Internazionale; i rimanenti 32 del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Internazionali.
Eventuali richieste di partecipazione da parte di studenti iscritti ad altri Corsi di Laurea Magistrale saranno prese in considerazione in caso di disponibilità di posti.
Per partecipare al Laboratorio occorre aver già sostenuto uno o due esami di Economia per un totale di almeno 6 CFU, oppure aver partecipato agli incontri di avvicinamento all'Economia (con certificazione rilasciata dal docente).
l Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Lingue straniere per la Comunicazione Internazionale ha assegnato 3 CFU al Laboratorio, che nel piano di studi rientra in “Altre attività”.
Partecipazione
Per il conseguimento dei CFU, è indispensabile la frequenza ad almeno otto dei dieci incontri programmati, che sarà rilevata di volta in volta dai conduttori degli incontri.
Non sarà quindi possibile effettuare più di due assenze.
Nel conteggio sono comprese anche le giornate dedicate alle competizioni: la partecipazione alle competizioni didattiche è condizione per l’effettiva conclusione del percorso e per l’assegnazione dei crediti.
Se allo studente non fosse possibile partecipare ad una delle due competizioni, deve darne comunicazione almeno 2 giorni prima tramite mail agli organizzatori di riferimento dell’Unione Industriale; qualora non si provvedesse all’avviso con tali modalità, l’assenza verrebbe equiparata a tre assenze, escludendo lo studente dall’attribuzione dei crediti.
Al termine del percorso, agli studenti verrà consegnato un apposito attestato di partecipazione, con i loghi degli enti organizzatori.
Sedi e Orari
Il Laboratorio “Internazionalizzazione delle imprese: strategie di mercato e di investimento” 2021 si svolgerà totalmente a distanza.
Iscrizione
Le iscrizioni saranno aperte dal 18 dicembre 2020 al 18 gennaio 2021 incluso. Gli studenti che desiderano partecipare devono inviare una e-mail all’indirizzo marita.mattioda@unito.it, indicando: nome, cognome, corso di laurea, numero di matricola; indirizzo e-mail, esami sostenuti e media esami.
Gli iscritti al primo anno della laurea magistrale LM38 potranno indicare la carriera pregressa (voto di laurea triennale e esami sostenuti). L’ammissione avverrà sulla base dell’ordine di arrivo delle adesioni e della carriera della/o studentessa/e. L’elenco delle studentesse e degli studenti ammessi sarà comunicata via mail e pubblicata nell’area dedicata del sito di Dipartimento nei giorni immediatamente successivi la data di chiusura delle iscrizioni: si invitano gli studenti a prendere visione dell’elenco, per verificare la loro presenza.
Eventuali rinunce vanno comunicate con la massima tempestività, al fine di consentire l’ammissione degli studenti successivi in graduatoria.
Registrazione
Per la registrazione dei crediti, le studentesse e gli studenti devono tramite apposito modulo, il riconoscimento del Laboratorio come “Altre attività” alla Commissione didattica del corso di laurea LM38.
In allegato il documento completo con il calendario delle lezioni e degli incontri 2021