Attività da 3 CFU 2022-2023
Pubblicato: Giovedì 19 gennaio 2023
Per completare e caratterizzare il tuo Piano carriera, puoi inserire una o più attività da 3 CFU, selezionabili come TAF D "attività a scelta" o TAF F "altre attività" (ad eccezione dei CdS con tirocinio obbligatorio).
L’elenco è in costante aggiornamento:
- Verifica la validità della singola attività rispetto al tuo Corso di Studi e al tuo Piano carriera
- Contatta via mail la/il Docente responsabile dell’attività (evidenziati in grassetto) per maggiori informazioni
Antropologia e cultura dell’inclusione
- Seminario: https://www.lingue.unito.it/do/avvisi.pl/Show?_id=8mx4
- Referente scientifica: Laura Bonato (laura.bonato@unito.it)
- Docente responsabile dell’attività: Maria Teresa Mara Francese (maria.francese@unito.it)
Conlanguages e linguistica. Descrivere, analizzare, inventare lingue per universi finzionali
- Workshop: https://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qd1m
- Referenti scientifiche/i: Elisa Corino, Roberto Merlo, Simone Bettega
- Docente responsabile dell’attività: Elisa Corino (elisa.corino@unito.it)
Corporate Governance
- Seminario: https://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=h453
- Referente scientifico e Docente responsabile dell’attività: Filippo Monge (filippo.monge@unito.it)
Il diritto alla protezione internazionale: profili teorici e applicativi
- Seminario
- Referente scientifico e Docente responsabile dell’attività: Claudio Mandrino (claudio.mandrino@unito.it)
Ecole d'Eté "Langues et Cultures en devenir: l'aire francoprovençale/Alpine Language and Cultures in the making: the Francoprovençal area"
- Corso residenziale estivo dal 10 al 14 luglio 2023 organizzato dal Centre d'Etudes Francoprovençales "René Willen" di Saint-Nicolas (AO)
- Referente scientifico e docente di riferimento dell'attività: Lia Zola (lia.zola@unito.it)
- Coordinatrice dell'Ecole d'Eté: Christiane Dunoyer (christiane.dunoyer@yahoo.fr)
Gli incontri letterari del giovedì
- Ciclo di lezioni/conferenze: https://www.lingue.unito.it/do/avvisi.pl/Show?_id=lptd
- Referente scientifica e Docente responsabile dell’attività: Carmen Concilio (carmen.concilio@unito.it)
International at Home
- Progetto di ricerca e formazione in collaborazione con due Università di Hong Kong, una di Toronto e una di Sfax (Tunisia): https://www.lingue.unito.it/do/avvisi.pl/Show?_id=hzk1
- Referenti scientifiche: Virginia Pulcini e Alessandra Molino
- Docenti responsabili dell’attività: consulta l’elenco alla pagina https://www.dipartimentolingue.unito.it/do/progetti.pl/Show?_id=vbc3
Languaging Diversity
- Convegno, relazione, walking tour
- Periodo di riferimento: attività estese dal II semestre 2022-2023 (selezione e impaginazione del BoA) all’autunno-inverno 2023 (Convegno dicembre 2023)
- Referente scientifica e Docente responsabile dell’attività: Giorgia Riboni (giorgia.riboni@unito.it)
Locandina
Mitologia moderna
- Seminario in collaborazione con la Fondazione M-Cube (in attesa dell’approvazione del Consiglio di Dipartimento del 19.01.2023)
- Referente scientifico: Gianluca Coci
- Docente responsabile dell’attività: Fabrizio Modina (fm@fondazionemcube.it)
https://www.lingue.unito.it/do/avvisi.pl/Show?_id=sz7w
Professione traduttore. Aspetti legislativi, deontologici, imprenditoriali e tecnologici
- Seminario 20-28 aprile 2023
- Referenti scientifiche: Laura Rescia e Daniela Nelva
- Docente responsabile dell’attività: Laura Rescia (laura.rescia@unito.it)
Professione traduttore. Editing
- Seminario: https://www.lingue.unito.it/do/avvisi.pl/Show?_id=cguh
- Referente scientifico: Gianluca Coci
- Docente responsabile dell’attività: Alessandra Montrucchio
Professioni del turismo | 26-28 aprile 2023
- Seminario: https://www.lingue.unito.it/do/avvisi.pl/Show?_id=rhcv
- Referenti: prof.ssa Laura BONATO, prof. Marco NOVARINO
Storia del Turismo
- Seminario: https://www.lingue.unito.it/do/avvisi.pl/Show?_id=2itd
- Referente scientifico: Marco Novarino
- Docente responsabile dell’attività: Emanuela Locci (emanuela.locci@unito.it)
Teatro francese
- Seminario in collaborazione con l’Atelier Teatro Fisico “Philip Radice” di Torino
- Referente scientifica: Gabriella Bosco
- Docente responsabile dell’attività: Luana Doni (luana.doni@unito.it)
Tecniche della narrazione per la traduzione letteraria
- Percorso di formazione in collaborazione con la Scuola Holden
- Referente scientifico: Gianluca Coci
- Docenti responsabili dell’attività: Alessandro Mari ed Emiliano Poddi (corsi@scuolaholden.it: indicare nell’oggetto della mail “Tecniche della narrazione per la traduzione letteraria – C.A. Dott. Alessandro Mari e Dott. Emiliano Poddi”)
«Université d’été».
Valorizzazione della macroarea alpina italo-francese per un turismo sostenibile. Riflessi culturali, sociali ed economici
- Corso residenziale estivo dal 28 agosto al 2 settembre 2023, presso Casa Alpina, Sant’Anna di Valdieri (CN): https://www.opentourism.unito.
it/news-ed-eventi - Referenti scientifici: Comitato scientifico fondatore del Laboratorio di Ricerca “Open Tourism” (Enrico Basso, Laura Bonato, Damiano Cortese, Enrico Lusso, Marco Novarino, Francesco Panero, Cristina Trinchero)
- Docente di riferimento per l’attività: Cristina Trinchero (cristina.trinchero@unito.it)