Vai al contenuto principale

Attività da 3 CFU 2022-2023

Pubblicato: Giovedì 19 gennaio 2023

Per completare e caratterizzare il tuo Piano carriera, puoi inserire una o più attività da 3 CFU, selezionabili come TAF D "attività a scelta" o TAF F "altre attività" (ad eccezione dei CdS con tirocinio obbligatorio).

L’elenco è in costante aggiornamento:

  • Verifica la validità della singola attività rispetto al tuo Corso di Studi e al tuo Piano carriera
  • Contatta via mail la/il Docente responsabile dell’attività (evidenziati in grassetto) per maggiori informazioni


Antropologia e cultura dell’inclusione


Conlanguages e linguistica. Descrivere, analizzare, inventare lingue per universi finzionali

Corporate Governance


Il diritto alla protezione internazionale: profili teorici e applicativi


E
cole d'Eté "Langues et Cultures en devenir: l'aire francoprovençale/Alpine Language and Cultures in the making: the Francoprovençal area"


Gli incontri letterari del giovedì


International at Home


Languaging Diversity

  • Convegno, relazione, walking tour
  • Periodo di riferimento: attività estese dal II semestre 2022-2023 (selezione e impaginazione del BoA) all’autunno-inverno 2023 (Convegno dicembre 2023)
  • Referente scientifica e Docente responsabile dell’attività: Giorgia Riboni (giorgia.riboni@unito.it)

Locandina


Mitologia moderna

  • Seminario in collaborazione con la Fondazione M-Cube (in attesa dell’approvazione del Consiglio di Dipartimento del 19.01.2023)
  • Referente scientifico: Gianluca Coci
  • Docente responsabile dell’attività: Fabrizio Modina (fm@fondazionemcube.it)
    https://www.lingue.unito.it/do/avvisi.pl/Show?_id=sz7w


Professione traduttore. Aspetti legislativi, deontologici, imprenditoriali e tecnologici


Professione traduttore. Editing


Professioni del turismo | 26-28 aprile 2023


Storia del Turismo


Teatro francese


Tecniche della narrazione per la traduzione letteraria

  • Percorso di formazione in collaborazione con la Scuola Holden
  • Referente scientifico: Gianluca Coci
  • Docenti responsabili dell’attività: Alessandro Mari ed Emiliano Poddi (corsi@scuolaholden.it: indicare nell’oggetto della mail “Tecniche della narrazione per la traduzione letteraria – C.A. Dott. Alessandro Mari e Dott. Emiliano Poddi”)


«Université d’été».
Valorizzazione della macroarea alpina italo-francese per un turismo sostenibile. Riflessi culturali, sociali ed economici

  • Corso residenziale estivo dal 28 agosto al 2 settembre 2023, presso Casa Alpina, Sant’Anna di Valdieri (CN): https://www.opentourism.unito.it/news-ed-eventi
  • Referenti scientifici: Comitato scientifico fondatore del Laboratorio di Ricerca “Open Tourism” (Enrico Basso, Laura Bonato, Damiano Cortese, Enrico Lusso, Marco Novarino, Francesco Panero, Cristina Trinchero)
  • Docente di riferimento per l’attività: Cristina Trinchero (cristina.trinchero@unito.it)
Ultimo aggiornamento: 14/04/2023 09:56
Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!