- Oggetto:
- Oggetto:
FILOLOGIA ROMANZA
- Oggetto:
ROMANCE PHILOLOGY
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LIN0063
- Docente
- Matteo Milani (Titolare del corso)
- Corso di studio
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
- Anno
- 1° anno, 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Propedeutico a
- Filologia Romanza magistrale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Filologia Romanza rientra nell'ambito della formazione linguistica triennale: attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale, l'analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, la formazione linguistica triennale è finalizzata alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di traduttologia e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado intermedio.
In particolare, l'insegnamento di Filologia Romanza triennale si propone di trasmettere le basi teoriche (linguistiche e letterarie) della materia e di applicare alcune metodologie filologiche di analisi testuale; nello specifico, si possono individuare i seguenti obiettivi:
- Linguistica romanza (introduzione e fonetica): acquisire alcuni concetti linguistici di base sull'area linguistica romanza e conoscere i principali mutamenti fonetici avvenuti nel passaggio dal latino alle lingue romanze
- Letteratura romanza medievale: conoscere i principali autori e testi delle tradizioni letterarie romanze medievali (francese, provenzale, gallego-portoghese e iberica)
- Testi scientifici medievali, da Federico II a Leonardo da Vinci: chiarire il concetto di scienza nel Medioevo, confrontandosi con alcuni autori e testi della tradizione scientifica in volgare italiano
The course in Romance Philology (three-year degree) aims to teach the theoretical (linguistic and literary) basics of the subject and to apply some philological methodologies of textual analysis; specifically, the following objectives can be identified:
- Romance linguistics (introduction and phonetics): some basic linguistic concepts of the Romance Languages Area; the most important phonetic changes from Latin to Romance Languages
- Medieval Romance literature: the main authors and texts of medieval romance literary traditions (French, Provencal, Galician-Portuguese and Iberian)
- Medieval scientific texts, from Federico II to Leonardo da Vinci: to clarify the concept of science in the Middle Ages and to know some authors and texts of the scientific tradition in Italian vernacular
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, la/o studentessa/studente avrà acquisito:
• Conoscenza e comprensione: conoscenze teoriche di base di carattere linguistico, letterario e filologico relative all'area romanza
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di applicare i principali elementi metodologici dell'analisi filologica dei testi
• Autonomia di giudizio: capacità di affrontare lo studio delle opere con spirito critico e attenzione al dato testuale
• Abilità comunicative: capacità di illustrare gli argomenti di studio con chiarezza e lessico specialistico (linguistico, letterario e filologico)
• Capacità di apprendere: capacità di affrontare uno studio diversificato su aspetti linguistici, letterari e filologiciAt the end of the course, the student will acquire:
• Knowledge and understanding: basic theoretical knowledge of a linguistic, literary and philological nature relating to the Romance area
• Applying knowledge and understanding: ability to apply the main methodological elements of the philological analysis of texts
• Making judgements: ability to approach the study of the works with a critical spirit and attention to the textual data
• Communication skills: ability to illustrate the topics of study with clarity and specialized vocabulary (linguistic, literary and philological)
• Learning skills: ability to carry out a diversified study on linguistic, literary and philological aspects- Oggetto:
Programma
- Linguistica romanza (introduzione e fonetica)
- Letteratura romanza medievale
- Testi scientifici medievali, da Federico II a Leonardo da Vinci
- Romance linguistics (introduction and phonetics)
- Medieval Romance literature
- Medieval scientific texts, from Federico II to Leonardo da Vinci
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni in aula con registrazione o supporti alternativi caricati su piattaforma Moodle.
Indicazioni più precise potranno essere fornite in prossimità dell’inizio delle lezioni.Classroom lessons with recording or other tools uploaded on the Moodle platform.
More precise information may be provided near the start of the lessons.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame, orale, si svolge di norma in presenza, garantendo la possibilità di essere esaminato online solo a chi rientra nei casi previsti dalla normativa.
L'esame si svolge in lingua italiana, salvo specifica richiesta della/o studentessa/studente.
L'esame riguarda tutte e tre le parti dell'insegnamento (senza possibilità di loro suddivisione in più appelli) e si articola come segue:
- Linguistica romanza (introduzione e fonetica): una domanda dedicata alla parte introduttiva del testo di riferimento (cfr. «Testi consigliati e bibliografia»; es. Definizione di Romania, Fonti del latino volgare, Teoria delle aree laterali); una domanda sui mutamenti fonetici relativi al vocalismo (es. Sistema vocalico dal latino alle lingue romanze, Dittongamento e monottongamento) e/o al consonantismo (es. Palatalizzazione, Sonorizzazione)
- Letteratura romanza medievale: una domanda relativa alla letteratura medievale francese (es. Chanson de Roland, Chrétien de Troyes) e una domanda relativa alla letteratura provenzale (es. Guglielmo IX) oppure gallego-portoghese (es. Cantigas de amigo) oppure castigliana (es. Gonzalo de Berceo). N.B.: tutte le domande corrispondono ai titoli dei capitoli segnalati nell'indice del testo di riferimento (cfr. «Testi consigliati e bibliografia») e coincidono con i temi di importanza primaria; resta la possibilità per il Docente e per lo Studente, durante il colloquio d'esame, di approfondire argomenti, testi e autori "secondari"
- Testi scientifici medievali, da Federico II a Leonardo da Vinci: verifica della capacità di commentare i testi in esame sulla base delle indicazioni fornite durante le lezioni
Per il superamento dell'esame è richiesta una preparazione almeno sufficiente sulle tre parti dell'insegnamento; la mancata preparazione di una delle parti dell'insegnamento implica il rinvio ad altro appello.
Il conseguimento di una votazione eccellente è legato alla piena conoscenza delle nozioni richieste, a un'ottima capacità espositiva e a un'adeguata proprietà terminologica.
The oral exam is usually carried out in person, guaranteeing the possibility of being examined online only to those who fall within the cases provided for by the legislation.
The exam is in Italian. The student can ask to take the exam in another language.
The exam is on all three parts of the course (without the possibility of splitting into multiple exam sessions) and is structured as follows:
- Romance linguistics (introduction and phonetics): a question on the introductory part of the reference text (see 'Recommended texts and bibliography', eg Definition of Romania, Sources of vulgar Latin, Theory of lateral areas); a question about phonetic changes related to vocalism (eg vocal system from Latin to Romance languages, Dictation and monophthongization) and / or consonantism (eg Palatalization, Sonorization)
- Medieval Romance literature: a question about French mediaeval literature (eg Chanson de Roland, Chrétien de Troyes) and a question about Provencal literature (eg Guglielmo IX) or Galician-Portuguese (eg Cantigas de amigo) or Iberian literature (eg Gonzalo de Berceo). Note: all questions correspond to the headings of the chapters indicated in the index reference text (see 'Recommended texts and bibliography') and coincide with the themes of primary importance; there remains a possibility for the teacher and the student, during the exam interview, to go deeper about "secondary" topics, texts and authors
- Medieval scientific texts, from Federico II to Leonardo da Vinci: verification of the ability to comment on the text with the indications provided during lessons
In order to pass the exam, at least sufficient preparation on the three parts of the program is required; failure to prepare one part of the program implies a postponement to the next exam session.
The achievement of excellent marks is linked to the full knowledge of the required notions, excellent exposition and adequate terminology.
- Oggetto:
Attività di supporto
Ricevimento: per le prime due settimane di ottobre su appuntamento (matteo.milani@unito.it); a partire dal 18 ottobre 2024, venerdì 10.00-12.00, stanza 3H terzo piano Complesso Aldo Moro.
Per eventuali disturbi dell'apprendimento o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilitaopen_in_newopen_in_ new) e di accoglienza (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsaopen_in_newope n_in_new) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con)open_in_newope n_in_new; Studenti e studentesse interessati/e sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.
Reception: starting from October 2024, Friday 10.00-12.00, room 3H (third floor Aldo Moro).
For students with physical disabilities, dyslexia, and other specific learning difficulties, please visit the University's support page (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and admission information (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new).
The procedures for requesting support during exams can be found here: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con.
Students with dyslexia and other specific learning difficulties are required to inform the lecturer at the beginning of the course so that, if necessary, an individual study programme tailored to their needs can be arranged, in addition to appropriate compensation and dispensation measures for examinations.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Lineamenti di linguistica romanza, I. Fonetica
- Anno pubblicazione:
- 2001
- Editore:
- Dell'Orso
- Autore:
- Anna Cornagliotti, Marco Piccat, Laura Ramello
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Profilo delle letterature romanze medievali
- Anno pubblicazione:
- 2011
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Furio Brugnolo, Roberta Capelli
- ISBN
- Capitoli:
- 1, 2, 3, 4
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Letteratura scientifica medievale italiana
- Anno pubblicazione:
- 2012
- Editore:
- Libreria Stampatori
- Autore:
- Matteo Milani
- ISBN
- Capitoli:
- I brani selezionati saranno indicati e messi a disposizione al termine delle lezioni
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Note
Insegnamento riservato agli studenti di almeno una lingua romanza (francese, portoghese, romeno, spagnolo).
Course reserved for students of at least one Romance language (French, Portuguese, Romanian, Spanish).
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 09:00
- Oggetto: