Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURA SPAGNOLA (Prima annualità)

Oggetto:

SPANISH LITERATURE (First Year)

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
LIN0140
Docente
Barbara Greco (Titolare del corso)
Corso di studio
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
L-LIN/05 - letteratura spagnola
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Propedeutico a
Letteratura Spagnola II
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento di LETTERATURA SPAGNOLA I rientra nell'ambito della formazione letteraria triennale. I temi e gli argomenti trattati, così come le competenze e le abilità che si intendono formare, sono parte essenziale dei contenuti caratterizzanti del percorso formativo.

L'insegnamento si propone di fornire una formazione specifica del panorama letterario spagnolo del Novecento attraverso lo studio di correnti, autori/autrici e opere chiave del canone, anche in relazione al fenomeno dell'esilio repubblicano. L'insegnamento intende altresì formare le competenze necessarie per la comprensione del contesto storico-culturale di riferimento, il riconoscimento dei generi letterari e delle loro specificità, l'analisi critica e interpretativa del testo letterario.

The teaching of SPANISH LITERATURE I is part of the three-year literary training course. The themes and topics covered, as well as the competences and skills that are intended to be trained, are an essential part of the course programme.

The teaching aims to provide in-depth knowledge of the 20th-century Spanish literary canon through the study of key authors and works, also in relation to the phenomenon of Republican exile. The teaching also intends to develop and consolidate the skills necessary for understanding the historical and cultural context, the recognition of literary genres and their specificities, and the critical and interpretative analysis of the literary text.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

  • Al termine dell'insegnamento, si saranno acquisite le seguenti competenze:

    CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
    - conoscenza approfondita del panorama letterario spagnolo del Novecento e capacità di contestualizzazione;
    - conoscenza approfondita del romanzo spagnolo dal dopoguerra agli anni '90;
    - conoscenza dell'opera aubiana;
    - capacità di traduzione, analisi e commento critico di testi narrativi in lingua spagnola;
    - capacità di comprensione dei meccanismi di scrittura e del loro rapporto con il genere letterario adottato.

    CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    - capacità di analisi critica e interpretativa del testo letterario;
    - capacità di elaborazione delle fonti bibliografiche;
    - capacità di applicare le metodologie apprese a casi di studio affini.

    AUTONOMIA DI GIUDIZIO
    - sviluppo di autonomia di giudizio nell'interpretazione del testo letterario, in base alle metodologie critiche acquisite.

    ABILITÀ COMUNICATIVE
    - capacità di comunicare gli esiti dell'apprendimento con efficacia e con l'impiego del lessico specialistico.

    CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
    - capacità di apprendimento autonomo e di autovalutazione della preparazione personale

As a result of the teaching, the following competences will have been acquired:

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
- In-depth knowledge of the Spanish literary panorama of the 20th century, with particular attention to the relationship between the literary text and the historical-cultural context;
- in-depth knowledge of the Spanish novel from the post-war period to the 1990s;
-in-depth knowledge of Max Aub's work;
- ability to translate, analyse and critically comment on narrative texts in Spanish;
- Ability to understand the mechanisms of writing and their relationship with the literary genre adopted.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
- ability to read, understand and interpret academic essays;
- ability to rework bibliographical sources;
- ability to apply the methodologies learnt to related case studies.

MAKING JUDGEMENTS
- development of independent judgement in the interpretation of literary texts and ability to rework bibliographic sources.

COMMUNICATION SKILLS
- ability to communicate learning outcomes effectively and with the appropriate use of specialist vocabulary.

LEARNING SKILLS
- capacity for autonomous learning and self-assessment.

Oggetto:

Programma

LETTERATURA SPAGNOLA DEL NOVECENTO

Prima parte

Introduzione di correnti, generazioni, autori/autrici e opere rappresentative del Novecento letterario spagnolo, in relazione con il contesto storico e culturale.

Studio teorico del testo narrativo, dei modi e dei procedimenti della narrazione.

Seconda parte

Il romanzo spagnolo dalla fine della guerra civile (1939) ai primi anni '90: contestualizzazione, censura e autocensura, riflessione narratologica, analisi dei contenuti di alcuni testi paradigmatici.

Terza parte

Un autore dell'esilio repubblicano spagnolo: Max Aub.

First part

Introduction of currents, generations, authors and works representative of the Spanish literary twentieth century, in relation to the historical context.

Theoretical study of the narrative text, modes and procedures of narration.

Second part

The Spanish novel from the end of the civil war to the early 1990s: contextualisation and narratological reflection.

Third part

The writing of exile: Max Aub.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento prevede 60 ore di lezione in presenza, svolte con l'ausilio di materiale audio-visivo, che verrà caricato sulla piattaforma Moodle. Durante le lezioni sono previsti momenti dedicati al dibattito dei temi/testi trattati.
Durante lo svolgimento del corso, sono previsti incontri con studiosi/e ed esperti/e della materia.
 

The course comprises 60 hours of face-to-face teaching, with the aid of audio-visual materials and including moments dedicated to the discussion of the topics/texts covered.
During the course, scholars and experts from the period under examination will be invited and there will also be a couple of meetings with experts in the field of Spanish Literature.

 

 

 

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si baserà su un colloquio orale, che potrà svolgersi in italiano o in spagnolo, con votazione espressa in trentesimi.

La preparazione sarà considerata adeguata se si dimostrerà di conoscere il programma di studio, di aver acquisito le competenze previste e di saperle applicare.

Si dovrà dimostrare di saper organizzare discorsivamente le conoscenze mediante l'impiego del lessico specialistico, di aver acquisito capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato, di saper identificare correnti, autori/autrici e opere rappresentative della Spagna del XX secolo e contestualizzarle; di saper analizzare e interpretare criticamente i testi narrativi in programma e riconoscere i generi letterari, le modalità narrative e le tecniche narratologiche.

In fase di valutazione, si terrà conto dei seguenti parametri: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell’esposizione; competenza nell’impiego del lessico specialistico, efficacia e linearità.

The examination will be based on an in-person oral interview, which may be conducted in Italian or Spanish, with a grade expressed in thirtieths.

he student will have to demonstrate the ability to discursively organise knowledge through the use of specialist vocabulary; the ability to critically reason about the study undertaken; the ability to identify currents, authors and works representative of 20th-century Spain and to contextualise them; the ability to critically analyse and interpret the narrative texts in the programme and to recognise literary genres, narrative modes and narratological techniques.

During evaluation, the following parameters will be taken into account: ability to discursively organise knowledge; ability to critically reason about the study undertaken; quality of exposition; competence in the use of specialist vocabulary, effectiveness and linearity.

 

 

Oggetto:

Attività di supporto

Per eventuali disturbi dell'apprendimento, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_newopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new) di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con)open_in_newopen_in_new

Studenti e studentesse con eventuali disturbi dell'apprendimento sono pregati/e di informare la docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.

 

For students with physical disabilities, dyslexia, and other specific learning difficulties, please visit the University's support page (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and admission information (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new).

The procedures for requesting support during exams can be found here: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con

Students with dyslexia and other specific learning difficulties are required to inform the lecturer at the beginning of the course so that, if necessary, an individual study programme tailored to their needs can be arranged, in addition to appropriate compensation and dispensation measures for examinations.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
La cultura spagnola del Novecento. Storia, letteratura, arti, cinema
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Carocci
Autore:  
G. Morelli, ed.
ISBN  
Capitoli:  
pp. 1-180
Note testo:  
Il testo può essere sostituito con un altro manuale a scelta, come indicato in "Approfondimento storico-letterario" (v. Altri testi e consigli bibliografici)
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Escribir lo que imagino: cuentos fantásticos y maravillosos
Anno pubblicazione:  
1994
Editore:  
Alba Editorial
Autore:  
Aub, Max
ISBN  
Capitoli:  
Prólogo, Caja, Fábula verde, Trampa, El fin, La llamada, La verruga, La gabardina, La rama, El monte
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Tempo di silenzio e tempo di parola. (Disponibile nei materiali didattici / available in the teaching materials)
Anno pubblicazione:  
1995
Editore:  
Il Segnalibro
Autore:  
V. Scorpioni
ISBN  
Note testo:  
Lo studio del testo va completato con la lettura di un romanzo a scelta, tra quelli indicati in "Altri testi e consigli bibliografici"
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
Lettura obbligatoria di un romanzo a scelta, come indicato in "Testi di lettura" (v. Altri testi e consigli bibliografici)
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
Dispense di narratologia e altro materiale bibliografico, a cura della docente
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

APPROFONDIMENTO STORICO-LETTERARIO:

Un manuale a scelta tra:

- Morelli, G. (ed.), La cultura spagnola del Novecento. Storia, letteratura, arti, cinema, Milano, Carocci, 2021: pp. 1-180;

- Rodríguez Cacho, Manual de Historia de la Literatura española, Vol. 2: Siglos XVIII-XX, Madrid, Castalia, 2017: Cuarta parte SIGLO XX [hasta 1975] 1. La "Edad de Plata" (1902-1939) y sus generaciones literarias (pp. 241-282);  4. El "Grupo poético del 27" y las vanguardias + 5. "La literatura en torno a dos guerras" (pp. 379-460).

APPROFONDIMENTO CRITICO (da studiare INTEGRALMENTE):

1) Scorpioni Coggiola, Valeria, Tempo di silenzio e tempo di parola, Torino, Il segnalibro, 1995

Disponibile nei materiali didattici.

2) Dispense di narratologia e altro materiale bibliografico, a cura della docente.

TESTI DI LETTURA (obbligatori)

1) Aub, Max, Escribir lo que imagino: cuentos fantásticos y maravillosos: cuentos fantásticos y maravillosos, Barcelona, Alba, 1994.

2) Un romanzo a scelta fra i seguenti titoli (qualsiasi edizione, in spagnolo):

- Cela, Camilo José, La colmena;

- Cela, Camilo José, La familia de Pascual Duarte;

- Delibes, Miguel, Cinco horas con Mario;

- Delibes, Miguel, La sombra del ciprés es alargada;

- Laforet, Carmen, Nada;

- Llamazares, Julio, La lluvia amarilla;

- Marsé, Juan, El amante bilingüe;

- Marsé, Juan, Últimas tardes con Teresa;

- Martín Gaite, Carmen, El cuarto de atrás;

- Martín Gaite, Carmen, Entre visillos;

- Martín Gaite, Carmen, Retahílas;

- Martín Santos, Luis, Tiempo de silencio;

- Mendoza, Eduardo, La verdad sobre el caso Savolta;

- Millás, Juan José, El desorden de tu nombre;

- Millás, Juan José, La soledad era esto;

- Montero Rosa, Crónica del desamor;

- Sánchez Ferlosio, Rafael, El Jarama;

- Sender, Ramón, Réquiem por un campesino español;

- Tusquets, Esther, El mismo mar de todos los veranos;

- Vázquez Montalbán, Manuel, Autobiografía del general Franco.

HISTORICAL-LITERARY STUDY:

A textbook of your choice from:

- Morelli, G. (ed.), La cultura spagnola del Novecento. Storia, letteratura, arti, cinema, Milano, Carocci, 2021: pp. 1-180;

- Rodríguez Cacho, Manual de Historia de la Literatura española, Vol. 2: Siglos XVIII-XX, Madrid, Castalia, 2017: Cuarta parte SIGLO XX [hasta 1975] 1. La "Edad de Plata" (1902-1939) y sus generaciones literarias (pp. 241-282);  4. El "Grupo poético del 27" y las vanguardias + 5. "La literatura en torno a dos guerras" (pp. 379-460).

CRITICAL APPROACH (to be studied INTEGRALLY):

1)Scorpioni Coggiola, Valeria, Tempo di silenzio e tempo di parola, Torino, Il segnalibro, 1995.

Available in teaching materials.

2) Handouts on narratology, by the professor.

READING TEXTS:

1) Aub, Max, Escribir lo que imagino, Barcelona, Alba, 1994.

2) A novel of your choice from the following titles (any edition, in Spanish):

- Cela, Camilo José, La colmena;

- Cela, Camilo José, La familia de Pascual Duarte;

- Delibes, Miguel, Cinco horas con Mario;

- Delibes, Miguel, La sombra del ciprés es alargada;

- Laforet, Carmen, Nada;

- Llamazares, Julio, La lluvia amarilla;

- Marsé, Juan, El amante bilingüe;

- Marsé, Juan, Últimas tardes con Teresa;

- Martín Gaite, Carmen, El cuarto de atrás;

- Martín Gaite, Carmen, Entre visillos;

- Martín Gaite, Carmen, Retahílas;

- Martín Santos, Luis, Tiempo de silencio;

- Mendoza, Eduardo, La verdad sobre el caso Savolta;

- Millás, Juan José, El desorden de tu nombre;

- Millás, Juan José, La soledad era esto;

- Montero Rosa, Crónica del desamor;

- Sánchez Ferlosio, Rafael, El Jarama;

- Sender, Ramón, Réquiem por un campesino español;

- Torrente Ballester, Gonzalo, La saga/fuga de J.B.

- Tusquets, Esther, El mismo mar de todos los veranos.

- Vázquez Montalbán, Manuel, Autobiografía del general Franco

 



Oggetto:

Note

Il programma è il medesimo per frequentanti e non.

I testi in programma sono presenti presso le biblioteche del polo.

Le lezioni inizieranno lunedì 7 ottobre.

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 24/10/2024 17:08
    Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!