- Oggetto:
- Oggetto:
LETTERATURA PORTOGHESE (Prima annualità )
- Oggetto:
PORTUGUESE LITERATURE (First Year)
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- LIN0110
- Docente
- Matteo Rei (Titolare del corso)
- Corso di studio
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale) - Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- L-LIN/08 - letterature portoghese e brasiliana
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano/Portoghese
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all’acquisizione delle conoscenze fondamentali nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei testi.
L’insegnamento si propone, da una parte, di presentare un corpus specifico di testi letterari, mentre dall’altra intende fornire alcuni strumenti metodologici utili nell’ambito degli studi letterari. Si cercherà inoltre, quanto più possibile, di avvicinare gli studenti al confronto con i testi in lingua originale.
The Portuguese Literature course (first year and single exam) is part of the literary formation within the three-year curriculum. The course aims at the development of the basic tools for literary analysis and it also intends to offer an introduction to the Portuguese and Lusophone literature and culture.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine delle lezioni gli studenti saranno tenuti a:
- Conoscere il contenuto narrativo o tematico e i principali caratteri stilistici dei testi letterari presentati durante le lezioni.
- Dimostrare di saper collocare le singole opere tanto nel loro contesto storico e culturale, quanto nel solco della tradizione letteraria a cui appartengono.
- Utilizzare in maniera autonoma gli strumenti metodologici forniti durante le lezioni, applicandoli in particolar modo ai testi presentati nell’ambito dell’insegnamento.
- Comprendere, analizzare e commentare il corpus di testi per cui verrà richiesta la lettura in lingua originale.
- Dimostrare una buona conoscenza dei testi critici (articoli, saggi, capitoli di storia letteraria) indicati nella bibliografia e/o forniti nel corso delle lezioni.
- Conoscere quella porzione di storia letteraria portoghese che, indipendentemente dal tema specifico del programma monografico, è collegata alla preparazione dell’esame: ovvero quella afferente al periodo che va dalle origini al Seicento.
Students will be required to:
- Know the narrative or thematic content and the main stylistic features of the literary texts presented during the lessons.
- Place the individual works in their historical and cultural context, as well as in the line of the literary tradition to which they belong.
- Use the methodological tools provided during the lessons independently, applying them in particular to the texts presented in the teaching context.
- Understand, analyse and comment on the body of texts for which reading in the original language is required.
- Demonstrate a good knowledge of the critical texts (articles, essays, chapters of literary history) indicated in the bibliography and/or provided during the lessons.
- Become acquainted with that portion of Portuguese literary history which, regardless of the specific theme of the monographic programme, is linked to the preparation of the exam: that is, the portion relating to the period from the origins to the seventeenth century.
- Oggetto:
Programma
«Muda poesia» e «pintura que fala»: il rapporto tra parola e immagine nella letteratura portoghese
All’interno di Os Lusíadas, Camões definisce la pittura «muda poesia» e la poesia «pintura que fala», evidenziando la prossimità, se non addirittura la reversibilità, tra le due modalità espressive.
In tali formule si può riconoscere, d’altronde, una spia della concezione generale che dà forma al suo poema: un’opera che, secondo Aurelio Roncaglia, «tende a tradurre la storia in una serie di esaltanti visioni».
Assumendo come punto di partenza e riferimento costante proprio la dimensione visuale dell’opera camoniana, le lezioni ripercorreranno il rapporto tra parola e immagine attraverso i primi secoli della storia letteraria portoghese, tracciando un itinerario che, limitandosi ad alcune tappe decisive, va dai trovatori del XIII secolo ai poeti del Barocco.
Oggetto d’analisi e riflessione saranno così non soltanto i rapporti tra la letteratura e la produzione artistica coeva, ma anche l’adozione, in sede letteraria, di procedimenti che, più o meno esplicitamente, tendono ad una rappresentazione di tipo plastico e d’immediata evidenza visiva, come nel caso dell’ecfrasi o dei ritratti femminili che frequentemente s’inscrivono nella poesia di tematica amorosa.
"Muda poesia" and "pintura que fala": the interrelation between word and image in Portuguese literature
Within Os Lusíadas, Camões calls painting "muda poesia" and poetry "pintura que fala," highlighting the proximity, if not reversibility, between the two modes of expression.
In such formulas, moreover, one can recognize a clue to the general conception that shapes his poem: a work that, according to Aurelio Roncaglia, "tends to translate history into a sequence of fascinating visions."
Taking as a starting point and constant reference the visual dimension of Camões poetry, the course aims to examine the relationship between word and image through the first centuries of Portuguese literary history, tracing an itinerary that, focusing on a few decisive stages, goes from the troubadours of the 13th century to the poets of the Baroque.
The object of analysis and reflection will thus be not only the relationships between literature and contemporary artistic production, but also the adoption, in literature, of techniques that, more or less explicitly, tend toward a representation of a plastic type and of immediate visual evidence, as in the case of the ecphrasis or of the female portraits that are quite frequently inscribed in love-themed poetry.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
La metodologia didattica prevede il ricorso a: lezioni su epoca, autori, opere studiate; lettura e analisi di testi letterari; discussione e confronto sulle diverse possibilità interpretative delle opere analizzate; illustrazione di strumenti metodologici utili all’analisi, alla comprensione e alla fruizione del testo letterario. Per i testi analizzati in lingua originale non verranno tralasciati, all’occorrenza, approfondimenti e indicazioni di carattere linguistico.
The didactic methodology involves the use of: lessons on the period, authors, works studied; reading and analysis of literary texts; discussion and comparison on the different interpretative possibilities of the works analyzed; illustration of methodological tools useful for the analysis, understanding and fruition of the literary text. For the texts analyzed in the original language, we will not overlook, if necessary, insights and indications of a linguistic nature.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione avviene attraverso un colloquio orale. In esso lo studente dovrà dimostrare la conoscenza approfondita dei temi e dell’opere al centro del programma, così come la capacità di impiegare gli strumenti metodologici forniti nell’ambito dell’insegnamento ai fini dell’analisi autonoma e personale dei testi letterari presi in esame. Allo studente verrà anche chiesto di leggere e commentare brani tratti dalle opere studiate in lingua originale. Ai fini della valutazione saranno considerate fondamentali tutte le parti del programma, di cui si richiederà una conoscenza attenta e non superficiale. I parametri di valutazione terranno in considerazione in primo luogo la conoscenza della materia, senza trascurare la qualità espositiva e la capacità di stabilire autonomamente relazioni e collegamenti tra gli argomenti in oggetto.
The evaluation is carried out by means of an oral interview. In this interview the student will have to demonstrate the in-depth knowledge of the themes and works at the centre of the programme, as well as the ability to use the methodological tools provided in the teaching context for the autonomous and personal analysis of the literary texts examined. The student will also be asked to read and comment on excerpts from the works studied in the original language. All parts of the program will be considered fundamental for the evaluation, and a careful and not superficial knowledge of them will be required. The evaluation parameters will take into consideration first of all the knowledge of the subject, without neglecting the quality of the exposition and the ability to establish autonomously relations and links between the topics in question.
- Oggetto:
Attività di supporto
Per le studentesse e gli studenti con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa) di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con). Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.
For students with physical disabilities, dyslexia, and other specific learning difficulties, please visit the University's support page (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita) and admission information (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa). The procedures for requesting support during exams can be found here: https://www.unito.it/ servizi/lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con. Students with dyslexia and other specific learning difficulties are required to inform the lecturer at the beginning of the course in order to agree on an individual study programme tailored to their needs, including appropriate compensation and dispensation measures for examinations.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Os Lusíadas
- Anno pubblicazione:
- 2000
- Editore:
- leitura, prefácio e notas de Álvaro Júlio da Costa Pimpão, apresentação de Aníbal Pinto de Castro, Lisboa, Instituto Camões
- Autore:
- Luís de Camões
- Permalink:
- Capitoli:
- Oltre alla conoscenza degli estratti presentati a lezione, è richiesta la lettura integrale del Canto I
- Note testo:
- In alternativa si potrà consultare l'edizione Bompiani a cura di R. Marnoto e R. Giugliucci
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- I Lusiadi
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- coordinamento, testo e introduzione di Rita Marnoto, traduzione e note di Roberto Gigliucci, Milano, Bompiani
- Autore:
- Luís de Camões
- Capitoli:
- Oltre alla conoscenza degli estratti presentati a lezione, è richiesta la lettura integrale del Canto I
- Note testo:
- In alternativa si potrà consultare l'edizione curata da Álvaro Júlio da Costa Pimpão
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Breve storia della letteratura portoghese
- Anno pubblicazione:
- 2011
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Valeria Tocco
- Capitoli:
- pp. 1-113.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- VASCO GRAÇA MOURA, «Vénus e Tritão: dois retratos» in ID. Luís de Camões: alguns desafios, Lisboa, Veja, s./d., pp. 101-114.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- «Tudo se há de concertar: ingredienti mitologici e condimenti esotici nelle Cortes de Jupiter di Gil Vicente»
- Titolo rivista:
- Rivista di Studi Portoghesi e Brasiliani
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Autore:
- Matteo Rei
- Volume:
- XXI
- Note testo:
- Testo disponibile in: Materiale Didattico
- Pagina iniziale, finale:
- pp. 29-38
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Matteo Rei, Vi Fílis, a bela: un ritratto in versi di Jerónimo Baía, «Rivista di Studi Portoghesi e Brasiliani», n.º XXIV, Pisa/Roma, Fabrizio Serra Editore, 2022, pp. 31-46.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Gil Vicente, Cortes de Jupiter
- Note testo:
- Testo consultabile sul sito del Centro de Estudos de Teatro dell’Università di Lisbona:
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Matteo REI, Il “glorioso volo” della fama: Vasco da Gama e Luís de Camões in un sonetto di Torquato Tasso in John BUTCHER (a cura di), La fortuna europea di Torquato Tasso. Studi in memoria di Arnaldo Di Benedetto, Milano-Udine, Mimesis, 2022, pp. 107-122.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Aurelio Roncaglia, I Lusiadi di Camões nel quarto centenario, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1975.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- António José Saraiva, Ut Pictura Poesis in Id., Estudos sobre a arte d’Os Lusíadas, Lisboa, Gradiva, 2002, pp. 77-90.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Matteo REI, Epitaffi poetici: Gil Vicente e Soror Violante do Céu, in Rivista di Studi Portoghesi e Brasiliani, n.º XXIII, Pisa/Roma, Fabrizio Serra Editore, 2021, pp. 13-23.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Ulteriore materiale bibliografico verrà indicato dal docente nel corso delle lezioni.
- Additional bibliographic reference will be indicated during the lessons.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 00:00
- Oggetto: