- Oggetto:
- Oggetto:
LETTERATURA PORTOGHESE (Prima annualità )
- Oggetto:
PORTUGUESE LITERATURE (First Year)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LIN0110
- Docente
- Matteo Rei (Titolare del corso)
- Corso di studio
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale) - Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- L-LIN/08 - letterature portoghese e brasiliana
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano/Portoghese
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all’acquisizione delle conoscenze fondamentali nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei testi.
L’insegnamento si propone, da una parte, di presentare un corpus specifico di testi letterari, mentre dall’altra intende fornire alcuni strumenti metodologici utili nell’ambito degli studi letterari. Si cercherà inoltre, quanto più possibile, di avvicinare gli studenti al confronto con i testi in lingua originale.
The Portuguese Literature course (first year and single exam) is part of the literary formation within the three-year curriculum. The course aims at the development of the basic tools for literary analysis and it also intends to offer an introduction to the Portuguese and Lusophone literature and culture.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine delle lezioni gli studenti saranno tenuti a:
- Conoscere il contenuto narrativo o tematico e i principali caratteri stilistici dei testi letterari presentati durante le lezioni.
- Dimostrare di saper collocare le singole opere tanto nel loro contesto storico e culturale, quanto nel solco della tradizione letteraria a cui appartengono.
- Utilizzare in maniera autonoma gli strumenti metodologici forniti durante le lezioni, applicandoli in particolar modo ai testi presentati nell’ambito dell’insegnamento.
- Comprendere, analizzare e commentare il corpus di testi per cui verrà richiesta la lettura in lingua originale.
- Dimostrare una buona conoscenza dei testi critici (articoli, saggi, capitoli di storia letteraria) indicati nella bibliografia e/o forniti nel corso delle lezioni.
- Conoscere quella porzione di storia letteraria portoghese che, indipendentemente dal tema specifico del programma monografico, è collegata alla preparazione dell’esame: ovvero quella afferente al periodo che va dalle origini al Seicento.
Students will be required to:
- Know the narrative or thematic content and the main stylistic features of the literary texts presented during the lessons.
- Place the individual works in their historical and cultural context, as well as in the line of the literary tradition to which they belong.
- Use the methodological tools provided during the lessons independently, applying them in particular to the texts presented in the teaching context.
- Understand, analyse and comment on the body of texts for which reading in the original language is required.
- Demonstrate a good knowledge of the critical texts (articles, essays, chapters of literary history) indicated in the bibliography and/or provided during the lessons.
- Become acquainted with that portion of Portuguese literary history which, regardless of the specific theme of the monographic programme, is linked to the preparation of the exam: that is, the portion relating to the period from the origins to the seventeenth century.
- Oggetto:
Programma
Memorie postume: epitaffi e compianti funebri nella letteratura portoghese
Il ciclo di lezioni prenderà in esame l’epitaffio e il compianto funebre, due forme poetiche associate alla commemorazione di un’esistenza conclusa, di regola evocata attraverso la sintetica narrazione retrospettiva dei suoi momenti più salienti.
Di questi due generi si illustrerà l’evoluzione attraverso un arco piuttosto ampio della storia letteraria portoghese: quello che si estende dalla lirica trovadorica del XIII e XIV secolo fino al periodo barocco. Si avrà così modo di osservare che se epitaffio e compianto si mantengono spesso strettamente legati alle circostanze contingenti che ne hanno provocato la composizione, capita anche che essi si svincolino dall’immediata funzione commemorativa, dando origine ad esercizi letterari dotati di completa autonomia.
In un caso come nell’altro, comunque, si osserverà che tali componimenti possono, di volta in volta, adattarsi a finalità molteplici e differenziate, che comprendono, ad esempio, l’esaltazione di figure eroiche, la riflessione di carattere morale o persino la ripresa, in chiave di parodia, dei motivi ricorrenti che costituiscono l’inconfondibile contrassegno delle suddette tipologie testuali.
Posthumous Memoirs: epitaphs and mournful elegies in Portuguese literature
This series of lectures will examine the epitaph and the funeral elegy, two poetic forms associated with the commemoration of a concluded existence, usually evoked through the brief retrospective narration of its defining moments.
The evolution of these two genres will be illustrated through a rather broad span of Portuguese literary history: that extending from the trovadoric lyricism of the 13th and 14th centuries to the Baroque period. It will thus be observed that while epitaphs and elegies often remain closely linked to the contingent circumstances that resulted in their composition, they also happen to break free from their immediate commemorative function, giving rise to literary exercises that have complete autonomy.
In both cases, however, it will be observed that such compositions can, from time to time, be adapted to multiple and different purposes, which include, for example, the exaltation of heroic figures, reflections of a moral character or even the reprise, in the form of parody, of the recurring motifs that constitute their distinctive mark.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
La metodologia didattica prevede il ricorso a: lezioni su epoca, autori, opere studiate; lettura e analisi di testi letterari; discussione e confronto sulle diverse possibilità interpretative delle opere analizzate; illustrazione di strumenti metodologici utili all’analisi, alla comprensione e alla fruizione del testo letterario. Per i testi analizzati in lingua originale non verranno tralasciati, all’occorrenza, approfondimenti e indicazioni di carattere linguistico.
The didactic methodology involves the use of: lessons on the period, authors, works studied; reading and analysis of literary texts; discussion and comparison on the different interpretative possibilities of the works analyzed; illustration of methodological tools useful for the analysis, understanding and fruition of the literary text. For the texts analyzed in the original language, we will not overlook, if necessary, insights and indications of a linguistic nature.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione avviene attraverso un colloquio orale. In esso lo studente dovrà dimostrare la conoscenza approfondita dei temi e dell’opere al centro del programma, così come la capacità di impiegare gli strumenti metodologici forniti nell’ambito dell’insegnamento ai fini dell’analisi autonoma e personale dei testi letterari presi in esame. Allo studente verrà anche chiesto di leggere e commentare brani tratti dalle opere studiate in lingua originale. Ai fini della valutazione saranno considerate fondamentali tutte le parti del programma, di cui si richiederà una conoscenza attenta e non superficiale. I parametri di valutazione terranno in considerazione in primo luogo la conoscenza della materia, senza trascurare la qualità espositiva e la capacità di stabilire autonomamente relazioni e collegamenti tra gli argomenti in oggetto.
The evaluation is carried out by means of an oral interview. In this interview the student will have to demonstrate the in-depth knowledge of the themes and works at the centre of the programme, as well as the ability to use the methodological tools provided in the teaching context for the autonomous and personal analysis of the literary texts examined. The student will also be asked to read and comment on excerpts from the works studied in the original language. All parts of the program will be considered fundamental for the evaluation, and a careful and not superficial knowledge of them will be required. The evaluation parameters will take into consideration first of all the knowledge of the subject, without neglecting the quality of the exposition and the ability to establish autonomously relations and links between the topics in question.
- Oggetto:
Attività di supporto
Per le studentesse e gli studenti con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa) di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con). Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.
For students with physical disabilities, dyslexia, and other specific learning difficulties, please visit the University's support page (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita) and admission information (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa). The procedures for requesting support during exams can be found here: https://www.unito.it/ servizi/lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con. Students with dyslexia and other specific learning difficulties are required to inform the lecturer at the beginning of the course in order to agree on an individual study programme tailored to their needs, including appropriate compensation and dispensation measures for examinations.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Os Lusíadas
- Anno pubblicazione:
- 2000
- Editore:
- leitura, prefácio e notas de Álvaro Júlio da Costa Pimpão, apresentação de Aníbal Pinto de Castro, Lisboa, Instituto Camões
- Autore:
- Luís de Camões
- Capitoli:
- Oltre alla conoscenza degli estratti presentati a lezione, è richiesta la lettura integrale del Canto I
- Note testo:
- In alternativa si potrà consultare l'edizione Bompiani a cura di R. Marnoto e R. Giugliucci
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Valeria Tocco, La elegia funebre portoghese: Diogo Brandão piange la morte di D. João II, in María Isabel Toro Pascua (ed. por), Actas del III Congreso de la Asociación Hispánica de Literatura Medieval, Salamanca, 3 al 6 de octubre de 1989, Salamanca, Biblioteca Española del Siglo XV. Departamento de Literatura Española e Hispanoamericana, 1994, II: 1049-74.
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Breve storia della letteratura portoghese
- Anno pubblicazione:
- 2011
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Valeria Tocco
- Capitoli:
- pp. 1-113.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Matteo REI, Epitaffi poetici: Gil Vicente e Soror Violante do Céu, in Rivista di Studi Portoghesi e Brasiliani, n.º XXIII, Pisa/Roma, Fabrizio Serra Editore, 2021, pp. 13-23. [ISSN 1129-4205]
- Note testo:
- Disponibile in "Materiale Didattico"
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Matteo REI, «Luís Anriques e la forma letteraria del pranto» in Carte Romanze, 7/2, 2019, pp. 107-125.
- Note testo:
- Testo disponibile in: Materiale Didattico
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Matteo REI, «Perché Maria è Parda? Intorno al nome di un personaggio di Gil Vicente» in il Nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria, Edizioni ETS, XXI, 2019, pp. 235-246.
- Note testo:
- Testo disponibile in: Materiale Didattico
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Gil Vicente, Pranto de Maria Parda
- Note testo:
- Testo consultabile sul sito del Centro de Estudos de Teatro dell’Università di Lisbona:
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Ulteriore materiale bibliografico verrà indicato dal docente nel corso delle lezioni.
- Additional bibliographic reference will be indicated during the lessons.
- Oggetto:
Note
Gli studenti che non studiano Lingua portoghese e che sosterranno l’esame di Letteratura Portoghese come insegnamento relativo alle “Letterature d’area” potranno utilizzare, per la lettura degli estratti dell'opera che verranno indicati, una delle traduzioni italiane disponibili de I Lusiadi di Camões e potranno sostituire la lettura dell’opera Pranto de Maria Parda in lingua originale con quella del volume:
Gil Vicente, Trilogia delle Barche, traduzione di Gianfranco Contini, nota al testo di Claudio Ciociola, Torino, Einaudi, 1992.
Disponibile presso la Biblioteca di Scienze Letterarie e Filologiche:
https://catalogo-unito.sebina.it/SebinaOpac/resource/trilogia-delle-barche/UTO00212432
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: