- Oggetto:
- Oggetto:
LINGUA POLACCA (Prima annualità)
- Oggetto:
POLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LIN0012
- Docenti
- Agnieszka Katarzyna Szol (Titolare del corso)
- Corso di studio
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale) - Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- L-LIN/21 - slavistica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Non è previsto alcun prerequisito particolare, se non una solida motivazione e l’interesse per la lingua polacca e le lingue slave. Si tratta di un corso base introduttivo alla lingua polacca.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’obiettivo è il conseguimento da parte degli studenti e delle studentesse di una conoscenza di base della fonetica e della grammatica polacca finalizzata al raggiungimento della comprensione di testi scritti e orali elementari. Al termine del corso gli studenti e le studentesse acquisiranno le quattro abilità comunicative previste dal Quadro Comune di Riferimento Europeo al livello A1.
The aim of the course is the achievement by the students of a basic knowledge of Polish phonetics and grammar aimed at understanding elementary written and oral texts. At the end of the course, students will acquire the four communication skills required by the Common European Framework of Reference for Languages (CEFR) at level A1.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti e le studentesse dovranno conoscere le caratteristiche generali della lingua polacca ed essere in grado di applicare le regole alla base del suo sistema flessivo, verbale e aspettuale, cioè, in particolare:
- conoscenza e capacità di comprensione, ovvero identificare e descrivere gli elementi fondamentali del sistema fonomorfologico e morfosintattico della lingua polacca contemporanea standard.
- capacità di applicare conoscenza e comprensione, ovvero impiegare in modo corretto gli elementi fondamentali del sistema fonomorfologico e morfosintattico della lingua polacca contemporanea standard.
- autonomia di giudizio, ovvero raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a formulare giudizi autonomi in merito all'interpretazione dei fatti di lingua nella loro dimensione strutturale.
- abilità comunicative, ovvero essere in grado di esprimersi con un linguaggio adeguato all’argomento e al contesto, utilizzando la terminologia introdotta, spiegata e utilizzata nel corso delle lezioni.
Students should know the general characteristics of the Polish language and be able to apply the rules of its inflectional, verbal and aspectual system.
- Oggetto:
Programma
Alfabeto polacco e pronuncia; Nominativo e generi (desinenze); funzioni dei casi (genitivo, dativo, accusativo, strumentale, locativo) e le loro desinenze. Sistema verbale polacco: coniugazioni (3), aspetto verbale (perfettivo e imperfettivo) - uso e costruzione, tempi verbali (presente, passato e futuro).
Polish alphabet and pronunciation; Nominative and genres (endings); functions of cases (genitive, dative, accusative, instrumental, locative) and their endings. Polish verbal system: conjugations (3), verbal aspect (perfective and imperfect) - use and construction, tenses (present, past and future).
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali con ausilio di dispense fornite per approfondimento temi ed esercizi.
Frontal lectures with the aid of handouts provided to deepen themes and exercises
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Leggere un testo in polacco - tradurlo in italiano - specificare caso del sostantivo (sostantivi) indicato (indicati) e spiegarne l'uso - indicare differenze nella pronuncia e scrittura. Domande sulle funzioni dei casi, domande sul sistema verbale, domande sulle coniugazioni, dare esempi in polacco (frasi).
Read text in Polish - translate it into Italian - specify case of the noun (nouns) indicated and explain its use - indicate differences in pronunciation and writing. Questions about case functions, questions about the verbal system, questions about conjugations, giving examples in Polish (sentences).
- Oggetto:
Attività di supporto
Ricevimento a richiesta di studenti e studentesse (per approfondimento, spiegazioni).
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione
delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-
studio/studenti-con-disabilitaopen_in_newopen_in_ new) e di
accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con- disabilita-e-
dsaopen_in_newopen_in_new) di Ateneo, ed in particolare delle
procedure necessarie per il supporto in sede d’esame
(https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e- studentesse-con-
disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-
con)open_in_newopen_in_new;
Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente
all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento
personale adatto alle proprie esigenze, anche al di là delle misure
compensative e dispensative previste per l'esame.Reception at the request of the student (for further information, explanations)
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Magdalena Foland-Kugler, traduzione Dario Prola e Irena Putka La Ferrara "Grammatica essenziale della lingua polacca per stranieri"
Zofia Kaleta "Gramatyka języka polskiego dla cudzoziemców".
Magdalena Foland-Kugler, transalted by Dario Prola and Irena Putka La Ferrara "Grammatica essenziale della lingua polacca per stranieri"
Zofia Kaleta "Gramatyka języka polskiego dla cudzoziemców".
- Oggetto:
Note
L’accesso all’esame di Lingua Polacca è condizionato dal superamento della prova del Lettorato di Lingua polacca della corrispondente annualità.
Access to the Polish Language exam is subject to passing the Polish Language Lectorate test for the corresponding year.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 09:00
- Oggetto: