- Oggetto:
- Oggetto:
LINGUA SERBA E CROATA (Prima annualità)
- Oggetto:
SERBIAN AND CROATIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LIN0022
- Docente
- Olja Perisic (Titolare del corso)
- Corso di studio
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale) - Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- L-LIN/21 - slavistica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento mira a fornire agli studenti e alle studentesse conoscenze linguistiche e metalinguistiche di base sui principali metodi di analisi linguistica. Il raggiungimento di questi obiettivi è fondamentale per ottenere una padronanza della lingua che, a conclusione dell’intero ciclo di studi, consentirà di operare in contesti accademici e professionali, sia in ambiti che richiedono una sensibilità interculturale, come le relazioni internazionali e il settore dell'educazione, sia in quelli di ricerca nel campo della linguistica e della traduzione. A tale scopo, l’insegnamento è supportato da esercitazioni linguistiche che mirano all'apprendimento pratico della lingua, fornendo gli strumenti essenziali per la comprensione e la produzione di testi nella lingua oggetto di studio.
The course aims to provide students with basic linguistic and metalinguistic knowledge of the main methods of linguistic analysis. Achieving these objectives is essential to gain mastery of the language, which, upon completion of the entire course of study, will enable students to operate in academic and professional contexts. This includes areas that require intercultural sensitivity, such as international relations and the education sector, as well as research fields in linguistics and translation. To this end, the course is supported by language exercises aimed at practical language learning, providing essential tools for understanding and producing texts in the target language.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Le studentesse e gli studenti dovranno:
(Conoscenza e comprensione)
- conoscere argomenti grammaticali, lessicali e socio-linguistici trattati
- comprendere i nessi tra argomenti linguistici e le pratiche culturali e sociali di una comunità
- comprendere i nessi tra la storia della lingua serba e croata e la situazione linguistica attuale nei paesi che si sono formati dopo la dissoluzione della Iugoslavia
(Applicare conoscenza e comprensione)
- applicare nella produzione scritta e orale le conoscenze linguistiche acquisite
- applicare il registro linguistico adatto alle diverse comunicazioni scritte e orali
- individuare gli strumenti digitali adatti allo svolgimento di una ricerca linguistico-culturale
(Autonomia di giudizio)
- selezionare criticamente i materiali didattici adatti al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento
- valutare autonomamente l'efficacia delle strategie di apprendimento adottate per il miglioramento delle competenze linguistiche
- identificare e risolvere in modo indipendente le difficoltà nell’utilizzo degli strumenti digitali per la ricerca linguistica, utilizzando risorse appropriate
(Abilità comunicative)
- sviluppare la capacità di esprimersi con chiarezza e precisione in contesti scritti e orali, adeguando il registro linguistico alla situazione comunicativa
- migliorare le competenze di ascolto e comprensione di testi in serbo/croato
- utilizzare efficacemente strumenti digitali per facilitare la comunicazione interculturale tra parlanti di serbo/croato e italiano
(Capacità di apprendimento)
- saper adattarsi e lavorare in gruppo (in classe e online)
- sviluppare strategie autonome per l'ampliamento continuo del vocabolario e delle strutture grammaticali del serbo e del croato
- utilizzare risorse digitali e tradizionali per approfondire la conoscenza linguistica e culturale, migliorando l'apprendimento autonomo
Students will be expected to:
(Knowledge and Understanding)
- Understand grammatical, lexical, and sociolinguistic topics covered in the course
- Comprehend the connections between linguistic topics and the cultural and social practices of a community
- Comprehend the connections between the history of the Serbian and Croatian languages and the current linguistic situation in the countries that emerged after the dissolution of Yugoslavia
(Applying Knowledge and Understanding)
- Apply the acquired linguistic knowledge in written and oral production
- Use the appropriate linguistic register for different written and oral communications
- Identify suitable digital tools for conducting linguistic and cultural research
(Autonomy of Judgment)
- Critically select educational materials suitable for achieving learning objectives
- Independently evaluate the effectiveness of learning strategies adopted to improve linguistic skills
- Independently identify and resolve difficulties in using digital tools for linguistic research by utilizing appropriate resources
(Communication Skills)
- Develop the ability to express oneself clearly and precisely in written and oral contexts, adapting the linguistic register to the communicative situation
- Improve listening and comprehension skills of texts in Serbian/Croatian
- Effectively use digital tools to facilitate intercultural communication between Serbian/Croatian and Italian speakers
(Learning Skills)
- Adapt to and work in a group (both in class and online)
- Develop autonomous strategies for the continuous expansion of vocabulary and grammatical structures in Serbian and Croatian
- Use digital and traditional resources to deepen linguistic and cultural knowledge, enhancing autonomous learning
- Oggetto:
Programma
PRIMO MODULO:
Storia della lingua serba e croata dalle sue origini fino ai nostri giorni con una particolare attenzione rivolta al periodo della unione linguistica serbocroata dalla metà dell'Ottocento fino agli anni Novanta e alla dissoluzione della Iugoslavia. Verranno approfonditi, a livello sociolinguistico, culturale e politico le cause e le conseguenze della separazione linguistica e la creazione dei nuovi standard con una particolare attenzione rivolta alle leggi che regolano l’uso della lingua e degli alfabeti, alla censura e alle questioni relative alle minoranze linguistiche.
SECONDO MODULO:
L'acquisizione degli argomenti morfosintattici e lessicali di base (verbi, sostantivi, aggettivi, pronomi, avverbi, numerali, preposizioni, congiunzioni) avverrà attraverso l'uso delle risorse tradizionali e degli strumenti digitali per la lingua serbo-croata. Le studentesse e gli studenti impareranno a utilizzare in modo consapevole e critico i dizionari tradizionali e digitali, sia monolingui che bilingui, insieme ai traduttori automatici e ai testi paralleli che consentono l'osservazione della lingua nel contesto. Saranno inoltre introdotti i corpora linguistici (monolingui e paralleli) contenenti diverse tipologie di testi, di registri diversi, che permettono l'estrazione dei dati e la loro analisi contrastiva (a livello morfosintattico e lessicale), applicabile a tutte le varianti della lingua oggetto di studio (serba, croata, bosniaca, montenegrina), nonché alle altre lingue di studio degli studenti e delle studentesse.
FIRST MODULE:
History of the Serbian and Croatian languages from their origins to the present day, with particular attention to the period of the Serbo-Croatian linguistic union from the mid-19th century to the 1990s and the dissolution of Yugoslavia. The causes and consequences of the linguistic separation and the creation of new standards will be explored at a sociolinguistic, cultural, and political level, with particular attention to the laws regulating the use of the language and alphabets, censorship, and issues related to linguistic minorities.
SECOND MODULE:
The acquisition of basic morphosyntactic and lexical topics (verbs, nouns, adjectives, pronouns, adverbs, numerals, prepositions, conjunctions) will occur through the use of traditional resources and digital tools for the Serbo-Croatian language. Students will learn to use traditional and digital dictionaries, both monolingual and bilingual, consciously and critically, along with automatic translators and parallel texts that allow for the observation of the language in context. Additionally, linguistic corpora (monolingual and parallel) containing various types of texts and registers will be introduced, enabling data extraction and contrastive analysis (at the morphosyntactic and lexical level), applicable to all variants of the language under study (Serbian, Croatian, Bosnian, Montenegrin), as well as to the other languages studied by the students.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Primo modulo: 16 ore di lezione in modalità frontale con l'uso di presentazioni PowerPoint. Le slide saranno rese disponibili sulla piattaforma Moodle con lo scopo di favorire un'interazione attiva sia in classe sia in modalità di apprendimento autonomo.
Secondo modulo: 38 ore di lezione in modalità interattiva con l’utilizzo di dizionari tradizionali e elettronici, dispositivi mobili e corpora linguistici. Le studentesse e gli studenti partecipano attivamente alle lezioni eseguendo esercizi in classe, individualmente e in piccoli gruppi, per favorire la partecipazione interattiva e la discussione.
Le studentesse e gli studenti potranno inoltre partecipare a conferenze e lezioni tenute da ospiti su diversi temi linguistici e culturali, con lo scopo di ampliare le conoscenze acquisite.
In caso di impedimenti a rispettare il calendario delle lezioni, le modalità di recupero saranno definite dalla docente e potranno includere, in parte, streaming in orari concordati con studentesse e studenti. In alternativa, il recupero potrà avvenire in presenza alla coda delle lezioni previste dal programma.
First Module: 16 hours of lecture-based teaching using PowerPoint presentations. The slides will be made available on the Moodle platform to encourage active interaction both in class and in self-directed learning.
Second Module: 38 hours of interactive teaching using traditional and electronic dictionaries, mobile devices, and linguistic corpora. Students will actively participate in the lessons by performing exercises in class, both individually and in small groups, to foster interactive participation and discussion.
Students will also have the opportunity to attend conferences and guest lectures on various linguistic and cultural topics to expand the knowledge they have acquired.
In case of any impediments to adhering to the lesson schedule, the recovery methods may include streaming agreed upon with the studentsAlternatively, recovery sessions may take place in person at the end of the scheduled lessons according to the program.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Una prova propedeutica scritta di lettorato che comprende il dettato, esercizi grammaticali, domande aperte e/o a scelta multipla, e la stesura di un breve testo sugli argomenti trattati durante le lezioni. La prova si considera superata se si raggiunge un voto di almeno 18/30.
- Una prova orale, alla quale si accede dopo aver superato la prova scritta di lettorato, durante la quale verranno valutate:
- la capacità di espressione orale sui temi di conversazione trattati durante il lettorato
- la conoscenza dei temi sociolinguistici (primo modulo)
- la presentazione di un elaborato scritto che tratta un argomento grammaticale o sociolinguistico concordato con la docente, utilizzando la metodologia corpus-based (secondo modulo). Questa modalità è prevista per chi ha frequentato le lezioni regolarmente, nel caso contrario le studentesse e gli studenti dovranno preparare gli argomenti grammaticali previsti dal programma, in modalità orale.
Il voto finale è la media aritmetica dei voti della prova scritta di lettorato e dell'esame orale.
Le studentesse e gli studenti potranno preparare durante l’anno un dossier cartaceo e/o digitale in cui inserire tutte le attività extracurricolari legate all’apprendimento della lingua e della cultura serbo-croata: biglietti per il cinema o il teatro, trasmissioni televisive, diario/foto di viaggi, attività sui social media, partecipazione alle lezioni e alle conferenze in presenza o online, ecc. Il dossier sarà valutato (e sarà oggetto di discussione all’esame orale) e permetterà di ottenere un punteggio aggiuntivo, da 1 a 3 punti al voto relativo al primo modulo.
Le studentesse e gli studenti non frequentanti dovranno concordare con la docente un programma alternativo per il secondo modulo.
L'esame può essere sostenuto in lingua italiana, serbo-croata e inglese.
- A preparatory written exam for the language course that includes dictation, grammar exercises, open-ended and/or multiple-choice questions, and the writing of a short text on the topics covered during the lessons. The exam is considered passed if a score of at least 18/30 is achieved.
- An oral exam, which can be taken after passing the written language course exam, during which the following will be assessed:
- The ability to express oneself orally on conversation topics covered during the language course
- The knowledge of the sociolinguistic topics covered in the first module
- The presentation of a written paper on a grammatical or sociolinguistic topic, agreed upon with the professor, using the corpus-based methodology covered in the second module. This method is intended for those who have attended classes regularly; otherwise, students will have to prepare all the grammatical topics covered in the program for an oral exam.
The final grade is the arithmetic mean of the scores from the written language course exam and the oral exam.
Throughout the year, students can prepare a paper and/or digital dossier in which they include all extracurricular activities related to learning the Serbian-Croatian language and culture: tickets for movies or theater, TV shows, travel diaries/photos, social media activities, participation in lessons and conferences in person or online, etc. The dossier will be evaluated (and will be a topic of discussion during the oral exam) and will allow for an additional score of 1 to 3 points to be added to the first module grade.
Non-attending students will need to agree on an alternative program with the instructor for the second module.
The exam can be taken in Italian, Serbian-Croatian, and English.
- Oggetto:
Attività di supporto
Nel secondo semestre sono previste le ore di tutorato per il supporto didattico in modalità online e sulla piattaforma Moodle, tenute dalla prof.ssa Milovanović alle quali si può accedere contattando la docente (sara.milovanovic@unito.it) oppure la docente referente (olja.perisic@unito.it).
https://elearning.unito.it/lingue/course/view.php?id=2706
Per gli studenti Erasmus sarà possibile concordare un programma, a seconda delle esigenze.
Gli studenti di madrelingua serba/croata (o bilingui) dovranno concordare un programma alternativo previo accertamento delle conoscenze linguistiche tramite un test scritto e un colloquio orale.
Per eventuali disturbi dell’apprendimento sono previste modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza di Ateneo (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) e in particolare le procedure per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
Disciplinary tutoring is available to provide educational support for the Serbian and Croatian Language course, and it can be accessed via the following link (Innovative Serbian and Croatian Language Tutoring - 2022/2023, valid until December 2023) or you can contact the student in charge: chiara.urciuoli@unito.it
https://elearning.unito.it/lingue/enrol/index.php?id=1828For Erasmus students, it will be possible to arrange a program according to their needs.
Native Serbian/Croatian speakers (or bilingual students) will need to agree on an alternative program following an assessment of their language skills through a written test and an oral interview.
For students with specific learning disabilities, dyslexia, or phisical disabilities, please refer to the support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and reception (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) procedures provided by the University at (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa), especially the guidelines for in-exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Grammatica della lingua serba
- Anno pubblicazione:
- 2007
- Editore:
- Zavod za udžbenike, Beograd
- Autore:
- Ivan Klajn
- ISBN
- Capitoli:
- 1- 2, 5-13
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Grammatica d’uso della lingua croata A1-B1
- Anno pubblicazione:
- 2024
- Editore:
- Hoepli
- Autore:
- Vlatka Gott
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Storia della cultura e della letteratura serba
- Anno pubblicazione:
- 2015
- Editore:
- Argo
- Autore:
- Bojan Mitrović, Marija Mitrović
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il corpus per imparare il serbo. Il futuro dell'apprendimento linguistico
- Anno pubblicazione:
- 2023
- Editore:
- Edizioni dell'Orso
- Autore:
- Olja Perišić
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Srpski glagoli (A Conjugation Dictionary of Serbian Verbs)
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Klett
- Autore:
- Saša Marjanović, Nikola Radosavljević
- ISBN
- Note testo:
- https://serboverb.com/
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Dizionari:
I. Klajn, Italijansko srpski rečnik, Nolit, Beograd (qualsiasi edizione)
M.Deanović, J.Jernej, Hrvatsko-talijanski rječnik, Školska knjiga, Zagreb (qualsiasi edizione)
Letture:Maria Rita Leto, La riforma linguistica di Vuk St. Karadžić, Lingue del mondo, 52/3 4, 1987, pp.70-72 .
Rosanna Morabito, Sul ruolo dello slavo ecclesiastico nella formazione della lingua letteraria serba del XVIII secolo , “AION Slavistica”, 5, 1997-1998, pp. 355-373. - opzionale
Maria Rita Leto, Dall'illirico al bosniaco: i nomi di una lingua , a cura di P. Bayley, e F. San Vincente, CLUEB, Bologna, 1998, 183 191.
Marija Mitrović, La lingua come simbolo e mezzo di comunicazione tra gli slavi del sud , "Letterature di Frontiera", 1/1999, 123-133.
R. Bugarski, Riguardo alla vecchia e alle nuove lingue, Sarajevske sveske, 10/2005, pp.33-39.
Dositej Obradović, Lettera a Haralampije, in: Vita e avventure, Lecce: Argo, 2007, 252-270.
Maria Rita Leto, Dal serbo croato al croato: l’eterno girotondo , in: Dopo la pioggia . Gli stati della ex Jugoslavia e l’Albania (1991-2011), a cura di A. D’Alessandri , A. Pitassio , Lecce : Argo, 2011, pp . 331-345.
Ljiljana Banjanin, O lektoratima u Italiji: od srpskohrvatskog do srpskog i hrvatskog - istorijat, stanje, perspektive, in: Medjunarodni naučni sastanak slavista u Vukove dane, Beograd: Filološki fakultet - Medjunarodni slavistički centar, 2019, pp. 127-136. - opzionale
Altre informazioni per il lavoro pratico sulle risorse digitali insieme ai testi utili per entrambi i moduli saranno forniti dalla docente e inseriti sulla pagina Moodle dell'insegnamento.
Dictionaries:
I. Klajn, Italijansko srpski rečnik, Nolit, Beograd (qualsiasi edizione)
M.Deanović, J.Jernej, Hrvatsko-talijanski rječnik, Školska knjiga, Zagreb (qualsiasi edizione)
Readings:Maria Rita Leto, La riforma linguistica di Vuk St. Karadžić, Lingue del mondo, 52/3 4, 1987, pp.70-72 .
Rosanna Morabito, Sul ruolo dello slavo ecclesiastico nella formazione della lingua letteraria serba del XVIII secolo , “AION Slavistica”, 5, 1997-1998, pp. 355-373. optional
Maria Rita Leto, Dall'illirico al bosniaco: i nomi di una lingua , a cura di P. Bayley, e F. San Vincente, CLUEB, Bologna, 1998, 183 191.
Marija Mitrović, La lingua come simbolo e mezzo di comunicazione tra gli slavi del sud , "Letterature di Frontiera", 1/1999, 123-133.
Dositej Obradović, Lettera a Haralampije, in: Vita e avventure, Lecce: Argo, 2007, 252-270.
Maria Rita Leto, Dal serbo croato al croato: l’eterno girotondo , in: Dopo la pioggia . Gli stati della ex Jugoslavia e l’Albania (1991-2011), a cura di A. D’Alessandri , A. Pitassio , Lecce : Argo, 2011, pp . 331-345.
Ljiljana Banjanin, O lektoratima u Italiji: od srpskohrvatskog do srpskog i hrvatskog -; istorijat, stanje, perspektive, in: Medjunarodni naučni sastanak slavista u Vukove dane, Beograd: Filološki fakultet -; Medjunarodni slavistički centar, 2019, pp. 127-136. optional
Additional information for practical work on digital resources, along with useful texts for both modules, will be provided in class and uploaded to the Moodle page.
- Oggetto:
Note
SECONDO SEMESTRE:
Il lettorato inizia il 1 febbraio e si svolgerà con il seguente orario:
T 1°ANNO
Martedì 16-17; Aula 3.03 Via S.Ottavio 54
Giovedì 16-18; Aula 3.03 Via S.Ottavio 54
T 2°ANNO
Giovedì 14-16; Aula 3.03 Via S.Ottavio 54
T 3°ANNO
Martedì 14-16; Aula 3.03 Via S.Ottavio 54
MAGISTRALE
Sabato 10-13; Aula 3.03 Via S.Ottavio 54Per ulteriori informazioni contattare il lettore: ivan.dimitrijevic@unito.it oppure la referente: olja.perisic@unito.it.
L'iscrizione è fortemente consigliata (in fondo alla pagina), le comunicazioni verranno inviate all'elenco delle studentesse e degli studenti iscritti.
Per ottenere la chiave di iscrizione alla pagina di contenuti vari (culturali, attività degli studenti/degli ospiti, curiosità ecc.) rivolgersi alla docente.
https://elearning.unito.it/lingue/course/view.php?id=57
Le studentesse e gli studenti sono invitati a iscriversi alla pagina ufficiale Instagram dell'insegnamento, e a partecipare attivamente alla diffusione delle attività:
https://www.instagram.com/serbo_croato_unito/?hl=en
It is recommended to enroll in the course (at the bottom of the page); communications will be sent to the list of enrolled students.
To obtain the registration key for Moodle page (cultural, student/guest activities, trivia, etc.), please contact the teacher.
Link: https://elearning.unito.it/lingue/course/view.php?id=57"
Students are invited to follow the official Instagram page of the course and actively participate in promoting its activities.
https://www.instagram.com/serbo_croato_unito/?hl=en
- Oggetto:
Altre informazioni
https://www.instagram.com/serbo_croato_unito/?hl=en- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 09:00
- Oggetto: