- Oggetto:
- Oggetto:
LINGUA TEDESCA (Seconda annualità)
- Oggetto:
GERMAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LIN0153
- Docenti
- Lucia Cinato (Titolare del corso)
- Corso di studio
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale) - Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Tedesco
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Competenza linguistica in lingua tedesca: A2 (QCER), prova propedeutica II per accedere all'esame, conoscenza base della terminologia linguistica necessaria.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire le basi teoriche indispensabili per il lavoro di mediazione scritta dal tedesco all'italiano e consolidare le strategie traduttive dei e delle discenti in riferimento alle diverse tipologie testuali e in particolare all'ambito letterario e a quello settoriale del turismo.
The course aims to provide the theoretical basis necessary for the work of mediation written from German to Italian and consolidate the translation strategies of the learners in reference to the different textual types and in particular to the tourism sector.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno:
- conoscere i principali orientamenti traduttivi contemporanei
- aver acquisito gli strumenti necessari a riconoscere le varie tipologie testuali e a individuare strategie traduttive adeguate
- saper affrontare le principali tematiche di 'grammatica' traduttiva e riconoscere e tradurre i riferimenti culturali (Realia)
-saper gestire in autonomia la traduzione e redazione di un testo di ambito specifico.
At the end of the course the student must:
- know the main contemporary translation orientations
- have acquired the necessary tools to recognise the various types of text and to identify appropriate translation strategies
- being able to deal with the main issues of 'grammar' translation and to recognize and translate adequately the cultural references (Realia)
- to be able to autonomously manage the translation and writing of a specific text.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento si propone di individuare alcuni peculiari problemi di traduzione relativi alle lingue tedesca e italiana in un'ottica ampia che va dai cenni alle attuali teorie sulla traduzione fino alle particolari strategie traduttive, analizzate su una vasta gamma di tipologie testuali, ma soprattutto in ambito letterario e turistico. L'insegnamento si dividerà in due parti, una teorica che terrà conto in particolar modo degli studi in ambito tedescofono e indagherà i fattori e le diverse fasi del processo traduttivo, e una pratico-applicativa che, attraverso le esercitazioni di traduzione condotte anche grazie a presentazioni di lavori fatti da studenti e studentesse, analizzerà con sistematicità diverse strutture, nonché alcune problematiche contrastive specifiche a livello morfosintattico, lessicale e stilistico-testuale. Una parte delle ore verrà altresì dedicata agli strumenti sia cartacei sia elettronici (dizionari, enciclopedie, glossari, ecc.) e infine basati sull'intelligenza artificiale (IA) e la traduzione automatica (TA), a disposizione dei traduttori.
The aim of the course is to identify some peculiar translation problems in German and Italian languages from a broad perspective, ranging from current translation theories to specific translation strategies, analyzed on a wide range of textual typologies, but especially in literary and tourist field. The course will be divided into two parts, a theoretical one that will take into account mainly german studies and will investigate the factors and phases of the translation process, and a practical application that will, through translation exercises, analyze systematically different structures, as well as some contrastive issues specific to morphosyntactic, lexical and stylistic-textual levels. Part of the hours will also be devoted to the tools, both paper-based and electronic (dictionaries, encyclopedias, glossaries, etc.) and finally artificial intelligence (AI) and machine translation (MT) based, available to translators.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, presentazioni power-point, lavori in gruppo sia in fase di redazione delle traduzioni sia in quello di correzione, presentazione di traduzioni con breve relazione da parte di studenti e studentesse con analisi di problemi ed errori in plenum.
Frontal lessons, power-point presentations, group work both in the editing phase of the translations and in the correction phase, presentation of translations with a short report by the students with analysis of problems and errors in plenum.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta divisa in tre parti:
1. Traduzione dal tedesco all'italiano senza dizionario di brani tratti dai testi presenti in appendice del libro di Mediazione (Cinato 2015);
2. Domande aperte di teoria relative ai contenuti dell'insegnamento (commento di una slide anche in tedesco, aspetti teorici generali legati alla traduzione o specifici legati alla coppia di lingue IT>DE, aspetti di Landeskunde, ecc.);
3. Traduzione di un breve brano non ancora tradotto appartenente a un genere testuale fra quelli tradotti in aula (presentazione web di un museo, testo con funzione appellativa, testo letterario, testo turistico, ecc.) e breve commento, con uso di dizionari monolingue e bilingue (esclusivamente cartacei)
Gli studenti e le studentesse frequentanti potranno svolgere una presentazione in classe che costituirà parte della valutazione finale. In questo caso dovranno svolgere solo i punti 1 e 2.
Per sostenere l'esame di Lingua tedesca II è necessario avere superato interamente la prova propedeutica di tedesco II annualità (Endnote). Il voto definitivo dell'esame di Lingua tedesca II che comparirà sul vostro libretto è comprensivo della media fra la Endnote della prova propedeutica II e il voto dello scritto di Lingua tedesca II.
Si ricorda che le valutazioni delle presentazioni valgono tre sessioni di appello (estiva, autunnale, invernale), dopo le quali si dovrà dare l'esame in tutte le sue parti con il programma dell'anno in corso.
Sarà possibile prendere visione degli elaborati durante gli orari di ricevimento della docente, previo accordo via e-mail.
Written examination with a score in thirtieths that is average with the mark of the propaedeutic test II.
The exam will be written and will include the translation of a text from German into Italian (with and without dictionaries) and some theoretical questions.
Students attending classes regularly will have the chance to make a presentation that will be part of the final assessment.
The final assessment will be balanced with the mark students obtained in their second year lettorato (prova propedeutica), which must be passed before sitting for the Lingua Tedesca 2 exam.
- Oggetto:
Attività di supporto
Piattaforma Moodle 2.0 del Dipartimento per l'e-learning
Interventi di docenti esterni
Per le studentesse e gli studenti con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
Moodle 2.0 platform of the Department for e-learning.
Interventions of external teachers.
For students with physical disabilities, dyslexia, and other specific learning difficulties, please visit the University's support page (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and admission information (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa). The procedures for requesting support during exams can be found here: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testi obbligatori:
Cinato Kather, Lucia (2015), Mediazione linguistica dal tedesco all'italiano. Aspetti teorici e applicativi. Esempi di strategie traduttive. Casi di testi tradotti, Milano, Hoepli
Tatsachen über Deutschland (2010), Societätsverlag, consultabile sul sito: www.tatsachen-ueber-deutschland.de e disponibile sulla piattaforma moodle. In particolare i capitoli:
- Auf einen Blick
- Staat und Politik
- Partner in Europa und in der Welt
- Bildung und Forschung
- Kultur und Medien
Testi consigliati:
S. Bosco Coletsos, M. Costa (a cura di) (2013), Italiano e tedesco: problemi di linguistica contrastiva, Alessandria: Edizioni dell'Orso (e edizioni precedenti)Ulteriori materiali, indicazioni bibliografiche aggiornate, programma dettagliato ed eventuali variazioni saranno forniti durante il semestre e caricati sulla piattaforma moodle di Dipartimento.
Mandatory texts:
Cinato Kather, Lucia (2015), Mediazione linguistica dal tedesco all'italiano. Aspetti teorici e applicativi. Esempi di strategie traduttive. Casi di testi tradotti, Milano, Hoepli
Tatsachen über Deutschland (2010), Societätsverlag, consultabile sul sito: www.tatsachen-ueber-deutschland.de e disponibile sulla piattaforma moodle. In particolare i capitoli:
- Auf einen Blick
- Staat und Politik
- Partner in Europa und in der Welt
- Bildung und Forschung
- Kultur und Medien
Recommended texts:
S. Bosco Coletsos, M. Costa (a cura di) (2013), Italiano e tedesco: problemi di linguistica contrastiva, Alessandria: Edizioni dell'Orso (e edizioni precedenti)Ulteriori materiali, indicazioni bibliografiche aggiornate, programma dettagliato ed eventuali variazioni saranno forniti durante il semestre e caricati sulla piattaforma moodle di Dipartimento.
- Oggetto:
Note
Sito dei lettorati di tedesco: https://www.lingue.unito.it/do/home.pl/View?doc=Lettorati/tedesco.html
Lettorati di tedesco: https://www.lingue.unito.it/do/home.pl/View?doc=Lettorati/tedesco.html
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 09:00
- Oggetto: