Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

FILOLOGIA GERMANICA

Oggetto:

GERMANIC PHILOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
LIN0061
Docente
Giuseppe Pagliarulo (Titolare del corso)
Corso di studio
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno
1° anno, 2° anno, 3° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
L-FIL-LET/15 - filologia germanica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
corso
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Acquisizione di nozioni fondamentali riguardanti la storia delle lingue e delle culture germaniche in generale  e della lingua anglosassone in particolare.

Apprendimento del metodo comparativo in linguistica.

Apprendimento dei fondamenti della critica testuale applicata alle letterature germaniche antiche.

 

The course is about the origin and the historical development of Germanic languages and cultures from prehistory to the late Middle Ages. The diachronic and comparative aspects of Germanic linguistics will be primarily dealt with, so that students may gain an awareness of the Indo-European origin of Germanic languages and of their evolution. The basics of ecdotics will also be introduced, with specific attention to Anglo-Saxon literature.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente sarà in grado di leggere, tradurre e analizzare linguisticamente brevi semplici testi in lingua anglosassone. Saprà contestualizzare la lingua e la civiltà anglosassoni nel quadro del germanesimo antico e della storia tardoantica. Saprà inoltre applicare i fondamenti dell'ecdotica allo studio del testo medievale.

By the end of the course students will have gained knowledge of the origin and development of Germanic languages up to the end of the Middle Ages, of their classification and of their phonological and morphosyntactic peculiarities. Students will also be introduced to Anglo-Saxon literature and old Germanic literatures in general. They will be able to read, translate and analyze short, simple passages in Old English.

Oggetto:

Programma

Il corso prevede una prima parte introduttiva alla linguistica comparativa indoeuropea e germanica, alla storia dei popoli di lingua germanica dalla preistoria al basso Medioevo, al germanesimo primitivo sotto gli aspetti linguistico e culturale. In seguito si focalizzerà sulla cultura e sulla storia dei popoli germanici insulari, sullo studio dei fondamenti della grammatica anglosassone. Si tradurrà e analizzerà un passo selezionato della Cronaca Anglosassone.

- Germanic as an Indo-European language.

- Old Germanic languages: their origin, development and peculiarities.

- Old Germanic cultures in ancient and medieval history.

- The basics of Old English grammar.

- Reading and analyzing selected passages from the Anglo-Saxon Chronicle.

- Essential ecdotics.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezioni frontali; attività seminariali.

 

 

Traditional frontal learning and seminar work.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le conoscenze acquisite saranno verificate tramite colloquio. La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente mostrerà di aver appreso e di saper esporre autonomamente ogni argomento trattato nel corso. 

Oral exams. Students will be required to show adequate understanding of all treated subjects.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Manuale di inglese antico
Anno pubblicazione:  
1992
Editore:  
Giardini
Autore:  
Giulia Mazzuoli Porru
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Introduzione alla linguistica storica
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
Il Mulino
Autore:  
Franco Fanciullo
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Filologia germanica
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
Le Monnier
Autore:  
Alessandro Zironi
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:

Note

Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con il docente per concordare integrazioni al programma. 

Students who cannot attend the course are invited to contact the professor in order to integrate their reading list.

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 08/07/2024 09:34
    Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!