Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURA ITALIANA

Oggetto:

ITALIAN LITERATURE

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
LIN0041
Docente
Paolo Luparia (Titolare del corso)
Corso di studio
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
Basilari conoscenze generali (a livello di triennio della scuola secondaria superiore) di storia della letteratura italiana, in particolare del periodo compreso tra l'età romantica e il secondo dopoguerra del Novecento.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Lo studio delle lingue e delle letterature è inserito in un articolato percorso di formazione culturale finalizzato, a livello triennale, alla conoscenza di base della civiltà, della storia, del pensiero pedagogico, delle tradizioni antropologiche, del territorio, dello sviluppo economico, del diritto, delle espressioni artistiche e degli strumenti tecnologici dei paesi e delle aree di riferimento.

Oltre a fornire una conoscenza generale dei maggiori autori della letteratura italiana dall'età romantica al secondo dopoguerra del Novecento, l'insegnamento aspira a mostrare come si legge un componimento poetico. Attraverso l'interpretazione dei testi mira in particolare a sviluppare la capacità di analisi critica dei contenuti e degli aspetti stilistici e formali, retorici e metrici che li contraddistinguono. Al centro si porrà la più ardua poesia di Ungaretti, interpretata alla luce dell'intensa esperienza spaziale e temporale dell'autore. È Ungaretti stesso infatti ad affermare, dichiarando la propria poetica, che - soprattutto a partire da Sentimento del tempo - la sua ispirazione «parte sempre da qualche cosa che è nella natura e che è spettacolo offerto dalla natura che tutti gli occhi degli uomini possono contemplare: lo spettacolo che si svolge nelle ventiquattro ore della giornata o nel ciclo delle stagioni». Partendo dunque da qualche cosa di molto reale, tale realtà presta al poeta, trasfigurandosi in mito, «i simboli che gli serviranno ad esprimere cose che sono per lui urgenti, i simboli che l'aiuteranno a rispondere a interrogativi ai quali non sa logicamente rispondere». 

Inoltre, poiché una poesia non si comprende se non a partire dalle parole di cui è composta, scopo non secondario dell'insegnamento sarà di affinare la sensibilità alle sfumature della lingua poetica e ai suoi molteplici significati, contribuendo a consolidare le conoscenze e competenze  linguistiche e lo sviluppo delle capacità critiche ed espressive.

The course of Italian Literature falls within the field of B.A. literary education.

The course aims at the gain of the knowledges and at the development of ability to understand the evolution of the Italian Literature from the Romantic Age to the forties of the XXth century and it aims as well at the development of the basic tools for critical-literary analysis and comment of the texts.

More specifically, the course intends to give an overall view of Giuseppe Ungaretti's poetry, with a particular focus on his particular and deep experience of time and space.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà mostrare:

- di conoscere lo sviluppo della letteratura italiana dall'età romantica agli anni Quaranta del Novecento (periodizzazione, centri di produzione letteraria, autori maggiori e minori e loro opere)

- di saper comprendere contenuti e lingua dei testi letterari in programma e di essere in grado di commentarli e di porli in relazione tra loro e con la tradizione poetica italiana ed europea cui si ispirano

- di possedere le conoscenze fondamentali relative a generi letterari, aspetti retorici, forme metriche e prosodia dei testi

- di dimostrare una sicura conoscenza e una penetrante capacità di analisi e interpretazione, nella forma e nei contenuti, delle poesie di Ungaretti esaminate durante il corso 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine dell’insegnamento gli studenti e le studentesse dovrebbero aver acquisito capacità

  • di identificare, contestualizzare ed esaminare temi, argomenti e idee sviluppati dagli autori trattati;
  • di applicare autonomamente all’analisi, al commento, all’interpretazione dei testi esaminati le conoscenze e gli strumenti metodologici appresi;
  • di organizzare con ordine logico i contenuti appresi.

 

Autonomia di giudizio

Al termine dell’insegnamento gli studenti e le studentesse dovrebbero aver acquisito capacità

  • di riconoscere le questioni nodali e i temi posti dai testi letterari;
  • di confrontare testi letterari.

 

Abilità comunicative

Al termine dell’insegnamento gli studenti e le studentesse dovrebbero aver acquisito competenze e strumenti atti a

  • esporre con ordine e proprietà linguistica i contenuti appresi e le analisi testuali;
  • sostenere una discussione argomentativa.

- the knowledge of the evolution of the Italian Literature from the Romantic Age to the Avant-gardes of the XXth century (periodization, "geography" of the Italian Literature, main writers and works)

- the ability to read, understand and analyze the literary texts proposed

- a basic knowledge of the literary genres and Italian metrics

- an accurate knowledge of the works of Giuseppe Ungaretti

- good skills for the textual analysis of Ungaretti's poems in their contents and stylistic / formal facets

Oggetto:

Programma

Il programma è suddiviso in due parti, A e B.

Parte A: Principali sviluppi della letteratura italiana del XIX e del XX secolo: storia e antologia.

La Parte A consiste in un ripasso, a cura degli studenti e delle studentesse, degli argomenti, autori e testi elencati sotto in dettaglio (con particolare riguardo agli autori e al periodo storico più strettamente collegati alla poesia di Ungaretti, che costituirà l'argomento della parte B). Per questa Parte saranno organizzate specifiche e facoltative Attività di supporto (vd. sotto).  

 Parte B:

"Colla grazia fatale dei millenni": Ungaretti e il paesaggio italiano. 

L'insegnamento si incentrerà soprattutto sui componimenti di Sentimento del tempo e de Il dolore ispirati dall'incontro del poeta con un paesaggio ricco di storia e di suggestioni mitiche quale quello italiano e con una città come Roma.

The programme consists in two parts:

Part A: Italian literary history and anthology from the Romantic Age to the Avant-gardes of the XXth century and the Thirties.

Note: The list of the topics (movements, writers, texts, etc.) will be available on this page.

Part B: Italian landscape in Ungaretti's poetry.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali (54 ore). L'insegnamento si svolgerà unicamente in presenza.

Frontal lessons (54 hours). Traditional didactics. E-learning and live streaming communications are not provided for. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'acquisizione delle conoscenze e capacità previste sarà verificata in forma orale durante un colloquio che si svolgerà esclusivamente in lingua italiana e in presenza. Le domande saranno  inerenti:

- la parte A di storia e antologia della letteratura italiana dall'età romantica agli anni Quaranta del Novecento

- la parte B relativa alle poesie di Sentimento del tempo e de Il dolore (e a testi tratti da altre raccolte ungarettiane), che occorrerà saper commentare e analizzare, nonché ai saggi critici indicati nella bibliografia.

La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà:

- conoscenza della materia

- adeguata chiarezza di esposizione e proprietà di linguaggio

- capacità di analisi e commento

Eventuali modalità alternative di parte dell'esame saranno comunicate all'inizio del corso.

The exam consists of an oral interview with questions on the two Parts (A and B).

The marks are out of 30.

Minimum level requirements: in order to pass the examination it is necessary to prove:

- to know the topics of the exam program sufficiently;

- to be capable to analyze and comment the literary texts.

Explanatory skills will be evaluated too.

Oggetto:

Attività di supporto

Si prevede di organizzare Esercitazioni di 10/12 ore complessive (facoltative e al di fuori dell’orario di lezione dell’insegnamento) sulla Parte A del Programma. Tutti i dettagli saranno forniti all’inizio delle lezioni e pubblicati nella pagina Moodle dell’insegnamento.

Gli studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza di Ateneo (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa), in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Inoltre gli studenti/esse con DSA o disabilità sono invitati a contattare il docente.

 

Note

 

  • Il superamento della Parte A del programma è condizione indispensabile per essere interrogati sulla parte B
  • Studentesse e studenti devono registrarsi all’insegnamento
  • Studentesse e studenti non frequentanti o Erasmus sono invitate/i a contattare per tempo il docente per ogni chiarimento.

 

Inoltre, si raccomanda di:

  • controllare con regolarità la pagina Moodle dell’insegnamento e gli Avvisi sul sito di Dipartimento, nei quali saranno pubblicati materiali, aggiornamenti, informazioni
  • presentarsi a lezione e agli esami con i testi e i materiali di studio.

 

Il docente riceve su appuntamento, sia in presenza sia in videoconferenza: scrivere all’indirizzo istituzionale

paolo.luparia@unito.it

 

 

 

Any notice about auxiliary teaching will be given at the beginning of the course.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per la parte generale (letteratura italiana dall'età romantica agli anni Quaranta del Novecento): R. LUPERINI-P. CATALDI, La scrittura e l'interpretazione, Palermo, Palumbo, 1997 (Edizione blu) vol. IV, tomo II L'Illuminismo e il Romanticismo (1748-1861); vol. V, tomi I e II Dal naturalismo alle avanguardie (1861-1925); vol VI, tomo I Dall'Ermetismo al Postmoderno (dal 1925 ai giorni nostri). La quasi equivalente Edizione rossa dello stesso manuale (o altre successive) potrà essere utilizzata a condizione di integrare i pochi testi mancanti.

N.B. Manuali diversi da quello indicato dovranno essere preventivamente sottoposti all'approvazione da parte del docente. Nel caso essi non riportassero tutti i testi indicati nel programma lo studente sarà tenuto a integrare le parti mancanti. 

Segue elenco puntuale dei capitoli e dei testi del succitato manuale che costituiscono materia d'esame: 

vol. IV t. II cap. X Giacomo Leopardi; cap. XI Canti (L'infinito; La sera del dì di festa; A Silvia)

vol. V t. I (Dal Naturalismo alle Avanguardie [ed. rossa: vol. III t. I Dal Naturalismo al Postmoderno]): cap. VIII La poesia del secondo Ottocento e i poeti della Scapigliatura; Il programma del verso libero e il Simbolismo avanguardistico di Lucini (Per chi?...); cap. X Carducci (San Martino; Nevicata); cap. XI Pascoli (Il gelsomino notturno); cap. XII Myricae (L'assiuolo; Novembre); cap. XIII D'Annunzio (O falce di luna calante); cap. XIV Alcyone (La sera fiesolana; Meriggio; I pastori)

vol. V t. II [ed. rossa: vol. III t. II]: cap. II I movimenti letterari, le poetiche, le riviste (Marinetti: Il primo manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista);  cap. II Gli scrittori vociani: impressionisti (Soffici) ed espressionisti (Jahier, Slataper, Boine); Palazzeschi; Tozzi; cap. VI Pirandello; cap. VIII Svevo; cap. XII La poesia: I crepuscolari. Corazzini (Toblack); Gozzano (Invernale); Marinetti; Govoni e Palazzeschi: Aldo Palazzeschi (Chi sono?); Poeti vociani: Sbarbaro (Taci, anima stanca di godere; Io che come un sonnambulo cammino); Rebora (O carro vuoto sul binario morto; Dall'immagine tesa); Campana (Viaggio a Montevideo)

vol. VI t. I: cap. VI Saba (Amai); cap. VII Montale (Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato

Parte B:

Giuseppe UNGARETTI, Vita d'un uomo. Tutte le poesie, a cura di L. Piccioni, Milano, Mondadori (Oscar), 1996 (e ristampe successive). 

 

La bibliografia critica verrà fornita e discussa durante il corso.

Esame di Letteratura italiana. Parte B. Testi

Da “L’Allegria”:

Popolo

In memoria

Il porto sepolto

Lindoro di deserto

Annientamento

Sono una creatura

San Martino del Carso

Italia

Commiato

Altri testi da interpretare:

Levante

Chiaroscuro

Allegria di naufragi

Dolina notturna

Vanità

Girovago

Soldati

Ritorno

Preghiera

Da “Sentimento del tempo”:

O notte

Lago luna alba notte

Inno alla Morte

Ultimo quarto

La Madre

Memoria d’Ofelia d’Alba

1914-1915

Sentimento del tempo

Canto primo

Altri testi da interpretare:

Nascita d’Aurora

Di luglio

D’agosto

Fine di Crono

Aura

Il Capitano

Caino

“Il Dolore” (lettura integrale)

Da “La Terra Promessa”:

Canzone

 

 

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)

Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese

 



Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 09:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 22/12/2023 18:08
    Non cliccare qui!