Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURA TEDESCA (Seconda annualità)

Oggetto:

GERMAN LITERATURE (Second Year)

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
LIN0263
Docente
Emanuela Ferragamo (Titolare del corso)
Corso di studio
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
L-LIN/13 - letteratura tedesca
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenza molto buona della Lingua tedesca (C1). Sostenimento dell'esame di Letteratura tedesca, I annualità magistrale.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La formazione letteraria magistrale, attraverso riflessioni approfondite sulle opere, gli autori e i temi delle differenti tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione di solide conoscenze nel quadro storico-ideologico di riferimento e di strumenti specifici di analisi e commento critico-letterario dei testi, con approccio comparativo, diacronico e sincronico.

Nello specifico, l’insegnamento di Letteratura tedesca, II annualità magistrale, mira a un’approfondita conoscenza delle problematiche storico-letterarie nonché degli strumenti metodologici della teoria della letteratura e della critica testuale necessari all’analisi di un’opera afferente all'ambito culturale di lingua tedesca. Verranno altresì affinate le competenze traduttive in ambito letterario attraverso la riflessione metodologica e la comparazione delle traduzioni italiane dei testi. Ci si propone inoltre il raggiungimento di una consapevole autonomia di giudizio, accompagnala alla capacità di esprimere, anche in ligua tedesca, osservazioni critiche e argomentazioni originali per giungere alla risoluzione di complesse problematiche traduttive e interpretative.

Through deep reflections on literay works, authors and topics of different cultural traditions and with the support of multimedia equipments, the second-degree literary education aims at improving a solid knowledge both in the historical-ideological context of reference and in specific tools for critical analysis and comment of texts. Its approach is meant to be comparative, diachronic and synchronic.

In particular, the teaching of German Literature, second years of the masters’ degree, aims to deepen the knowledge of literary issues as well as of the methodological and critical tools necessary for the analysis of a literary work related to the ideological and cultural context of the German language and culture. Translation skills in the literary field will also be improved through methodological reflections and the comparison of Italian translations of texts. It is also proposed to achieve a conscious autonomy of judgement, accompanied by the ability to express, also in German language, critical observations and original arguments in order to reach the resolution of complex translation and interpretative problems.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

  • Affinamento della conoscenza del contesto storico-letterario di lingua tedesca e degli avanzati strumenti metodologici della teoria, della critica testuale e della traduttologia con riferimento ai diversi generi.
  • Capacità di applicare le conoscenze teoriche e procedurali apprese al fine di analizzare e interpretare in modo critico i fenomeni letterari e i singoli testi dimostrando autonomia di giudizio e originalità nonché capacità di affrontare complesse problematiche traduttive.
  • Affinamento delle abilità comunicative, anche in lingua tedesca, in ambito letterario, culturale, traduttivo.
  • Capacità di trasferire l’approccio teorico-critico, le conoscenze e le competenze acquisite ai differenti ambiti della cultura letteraria in lingua tedesca.

  • Improvement of the knowledge of the literary context in German language and of the advanced methodological tools of textual criticism and translation with reference to the different genres.
  • Ability to apply the theoretical and procedural knowledge to analyze and interpret literary currents and text, demonstrating judgement autonomy and originality as well as the ability to deal with complex translation problems.
  • Improvement of communication skills, also in German language, in literary, translation and cultural fields.
  • Ability to transfer the theoretical-critical approach and the different silks acquired to the different areas of the German literature and culture.

Oggetto:

Programma

 

Nel contesto metodologico del femminismo di Rosi Braidotti e Adriana Cavarero, l’insegnamento si propone di esplorare la rappresentazione della maternità come momento di confronto e di rinegoziazione dell’immagine culturale del “femminile”. In riferimento alla situazione dell’Austria della ricostruzione, l’insegnamento esordisce dal romanzo di Elfriede Jelinek, “Le amanti” (1957) per proseguire, dopo alcuni accenni alla divisione delle due Germanie e alla riunificazione tedesca, con la rielaborazione del mito di Medea proposta nell’omonimo romanzo di Christa Wolf (“Medea”, 1996). Infine, l’insegnamento si conclude con “Cani del cielo” di Marion Poschmann (2008).

                           

 

In the methodological context of Rosi Braidotti’s and Adriana Cavarero’s feminism, the course aims in exploring the literary representation of motherhood as a pivotal moment of confrontation and negotiation of the cultural image of “feminine”. With reference to Austria’s postwar situation, the course begins with Elfriede Jelinek’s novel “Die Liebhaberinnen” (1975) and then analyses Christa Wolf’s “Medea” (1996) in the historical frame of German reunification. Finally, the course examines Marion Poschmann’s “Hundenovelle” (2008).

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

L´insegnamento verrà erogato in modalità frontale, ma sarà richiesta la partecipazione attiva di studentesse e studenti mediante l´esposizione di un Referat durante le lezioni. L´insegnamento inoltre si appoggia alla piattaforma Moodle, nella quale oltre ad essere caricati i materiali di studio e di approfondimento, verranno anche messi a disposizione Forum di discussione per stimolare la collaborazione tra pari, e verifiche di autoapprendimento per favorire lo studio individuale. Sarà il più possibile garantita una didattica inclusiva anche attraverso materiali didattici che vengano incontro a stili di apprendimento alternativi, specie a seguito di disabilità.

                           

 

The teaching will be held in a face-to-face mode, but the active participation of students will be required through the exposure of a Referat during the lectures. The teaching also relies on the Moodle platform, where in addition to uploading study materials and further study, Discussion forums will also be provided to stimulate peer collaboration, and self-study tests to encourage individual study. Inclusive teaching will also be ensured as much as possible through teaching materials that meet alternative learning styles, especially as a result of disabilities.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame, in parte in lingua tedesca in parte in lingua italiana, è orale. Si dovrà dimostrare di saper contestualizzare, commentare in modo autonomo e originale i testi analizzati durante l'insegnamento.

Nello specifico, l'esame, in parte in italiano in parte in tedesco, si compone di tre domande:

  • la prima concerne un argomento a scelta tra quelli trattati a lezione;
  • la seconda è inerente l’analisi di un aspetto dei testi trattati a lezione
  • la terza riguarda il contesto storico-sociale dei testi trattati a lezione.

                           

 

There will be an oral exam both in Italian and German language. It will be necessary to demonstrate the ability to analyze with judgment autonomy the textes that have been covered in class

Specifically, the exam, both in German and Italian language, consists of three questions:

  • the first question concerns a topic chosen by the students from those covered in class;
  • the second one focuses on the analysis of an aspect of the textes covered in class
  • the third one concerns the socio-cultural context of the textes covered in class

 

Oggetto:

Attività di supporto

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

For students with physical disabilities, dyslexia, and other specific learning difficulties, please visit the University's support page (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and admission information (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new).
The procedures for requesting support during exams can be found here: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Le amanti
Anno pubblicazione:  
2020
Editore:  
La nave di Teseo
Autore:  
Elfriede Jelinek
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Medusa
Anno pubblicazione:  
2012
Editore:  
E/O
Autore:  
Christa Wolf
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
I cani del cielo
Anno pubblicazione:  
2009
Editore:  
Cairo Publishing
Autore:  
Marion Poschmann
ISBN  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

 

Adriana Cavarero, Donne che allattano cuccioli di lupo, Castelvecchi, 2023.

Rosi Braidotti, Madri, mostri e macchine, Manifestolibri, 2016.

Raul Calzoni, La letteratura tedesca contemporanea, Carocci, 2018.

Michaela Karl, Die Geschichte der Frauenbewegung, Reclam, 2023.

Anna Chiarloni, Medea und ihre Interpreten, Universitätsbibliothek Johann Christian Senkenberg, 2010.

Rita Svandrlik, Elfriede Jelinek, una prosa altra, un altro teatro, Firenze University Press 2008

 

   

 

 

                           

 

 

Adriana Cavarero, Donne che allattano cuccioli di lupo, Castelvecchi, 2023.

Rosi Braidotti, Madri, mostri e macchine, Manifestolibri, 2016.

Raul Calzoni, La letteratura tedesca contemporanea, Carocci, 2018.

Michaela Karl, Die Geschichte der Frauenbewegung, Reclam, 2023.

Anna Chiarloni, Medea und ihre Interpreten, Universitätsbibliothek Johann Christian Senkenberg, 2010.

Rita Svandrlik, Elfriede Jelinek, una prosa altra, un altro teatro, Firenze University Press 2008

 



Oggetto:

Note

                           

 

 

 

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/02/2025 alle ore 09:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 10/02/2025 10:04
    Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!