- Oggetto:
- Oggetto:
FILOLOGIA ITALIANA MAGISTRALE
- Oggetto:
ITALIAN PHILOLOGY
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LIN0382
- Docente
- Luca Bellone (Titolare del corso)
- Corso di studio
- LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale) - Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- L-FIL-LET/13 - filologia della letteratura italiana
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- È richiesta la conoscenza delle nozioni di base di Linguistica Italiana o di Filologia Romanza e di Letteratura Italiana.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Filologia Italiana Magistrale si propone di trasmettere competenze avanzate sulla lingua e sulla tradizione letteraria italiane attraverso una serie di riflessioni che pongono al centro dell'attenzione il grande tema del viaggio.
The teaching of Italian Philology aims to impart advanced skills in the Italian language and literary tradition through a series of reflections that focus on the great theme of travel.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, studentesse e studenti avranno acquisito le conoscenze necessarie per muoversi con competenza e spirito critico attraverso alcune delle principali opere delle letteratura italiana dal Medioevo all'età contemporanea.
Risultati attesi
Capacità di:
- sviluppare le capacità di applicare conoscenza e comprensione
- favorire l'autonomia di giudizio
- potenziare le abilità comunicative nell'ambito della disciplina.
At the end of the course, students will have acquired the necessary knowledge to navigate competently and critically through some of the major works of Italian literature from the Middle Ages to the contemporary era.
Expected results
Ability to:
- Develop the ability to apply knowledge and understanding;
- Promote independent judgment;
- Enhance communication skills within the discipline.- Oggetto:
Programma
«Itaca, addio? Viaggio, fuga, ritorno nella letteratura italiana da Dante a Pier Vittorio Tondelli
Il tema del viaggio è sicuramente antichissimo: si può dire che sia nato assieme alla letteratura. Nell'insegnamento di Filologia Italiana Magistrale, questa specifica materia viene indagata mediante percorsi filologico-linguistici che si sviluppano dalla Commedia di Dante ai romanzi di Primo Levi, dal Decameron di Giovanni Boccaccio ad Altri libertini di Pier Vittorio Tondelli, dall’Orlando furioso di Ludovico Ariosto a Le città invisibili di Italo Calvino, passando attraverso altre opere rappresentative della nostra tradizione letteraria.
«Itaca, farewell?»: journey, escape, return in Italian literature from Dante to Pier Vittorio Tondelli
The great theme of the journey in Italian literature is addressed through critical paths that develop from Dante's Commedia to Primo Levi's novels, from Giovanni Boccaccio's Decameron to Pier Vittorio Tondelli's Altri libertini, from Ludovico Ariosto's Orlando furioso to Italo Calvino's Le città invisibili, passing through other representative works of our tradition.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Attività didattica svolta in presenza.
Ulteriori precisazioni a riguado verranno fornite in prossimità dell’inizio delle lezioni e pubblicate nella sezione "Note".
Didactic activity carried out physically present.
Further details will be published in the "Notes" section.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame, orale, si svolge in lingua italiana, in presenza, garantendo la possibilità di essere esaminato online solo a chi rientra nei casi previsti dalla normativa.
The oral exam is carried out in Italian, in person, guaranteeing the possibility of being examined online only to those who fall within the cases provided for by the legislation.
- Oggetto:
Attività di supporto
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/-i di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
Studentesse e studenti con DSA sono pregate/-i di informare il docente all'inizio del corso per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.
Students with physical disabilities, dyslexia, and other specific learning difficulties are requested to read the University's support page (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and admission information (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new).
The procedures for requesting support during exams can be found here: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con
Students with dyslexia and other specific learning difficulties are required to inform the lecturer at the beginning of the course so that, if necessary, an individual study programme tailored to their needs can be arranged, in addition to appropriate compensation and dispensation measures for examinations.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Le indicazioni bibliografiche verranno fornite a inizio corso.
Bibliographic information will be provided at the beginning of the course.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 09:00
- Oggetto: