- Oggetto:
- Oggetto:
FILOLOGIA SLAVA
- Oggetto:
SLAVIC PHILOLOGY
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LIN0065
- Docente
- Vittorio Springfield Tomelleri (Titolare del corso)
- Corso di studio
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
- Anno
- 1° anno, 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- L-LIN/21 - slavistica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
- Sono auspicabili, ma non necessarie, la conoscenza di una lingua slava e nozioni basilari di linguistica
- Propedeutico a
- Filologia Slava magistrale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Filologia Slava rientra nell’ambito della formazione linguistica triennale: attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale, l'analisi di testi scritti e orali, esercizi di traduzione con il supporto di sussidi multimediali, la formazione linguistica triennale è finalizzata alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di traduttologia e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado intermedio.
In particolare, l'insegnamento di Filologia Slava si propone di offrire una panoramica sulle principali caratteristiche della famiglia linguistica slava, in prospettiva sincronica e diacronica. Attraverso l’analisi linguistica e filologica esso si articola nelle parti seguenti, volte a sensibilizzare e sviluppare la conoscenza del mondo slavo, la capacità di comprensione e di apprendimento teorico e pratico:
1) Caratteristiche principali delle lingue slave, con riferimento a fenomeni di fonetica storica e grammaticalizzazione
2) Protoslavo, slavo comune e slavo ecclesiastico antico
3) Lettura e analisi di testi
The teaching of Slavic Philology is part of the three-year language training: through reflection on language as a historical, social and cultural phenomenon, analysis of written and oral texts, translation exercises with the support of multimedia aids, the three-year language training is aimed at the basic knowledge of theoretical and applied linguistics, philology, glottodidactics, translanguaging and the acquisition, for foreign languages, of intermediate-level skills and abilities.
In particular, it provides an overview of the main characteristics of the Slavic languages, in both a synchronic and diachronic perspective. Furthermore, through linguistic and philological analysis, it is divided into the following parts, aimed at raising awareness and developing knowledge of the Slavic world, the ability the ability to understand and to learn both theoretically and practically:
1) Main features of Slavic languages, with special reference to historical phonetics and grammaticalizaion phenomena
2) Protoslavic, Common Slavic and Old Church Slavic
3) Reading and analysis of texts
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, si saranno acquisiti sia le conoscenze teoriche di base di carattere linguistico, in prospettiva storica e diacronica, che i principali elementi metodologici dell'analisi filologico-linguistica dei testi, con particolare riferimento allo Slavo Ecclesiastico Antico. Sarà inoltre sviluppata la capacità di identificare e utilizzare i dati linguistici per fornire una risposta chiara a problemi sia concreti che astratti, applicando il proprio giudizio all’analisi linguistica in senso lato, e mettendo alla prova la propria capacità di leggere e valutare autonomamente il materiale testuale, manoscritto e a stampa, utilizzato a lezione.
By the end of the course, students will have acquired both the basic theoretical knowledge of a linguistic nature, from a historical and diachronic perspective, and the main methodological elements of philological-linguistic text analysis, with particular reference to Old Church Slavonic. Furthermore, students will develop the ability to identify and use linguistic data to provide clear answers to both concrete and abstract problems, applying their own judgment to linguistic analysis in a broad sense, and testing their ability to independently read and evaluate the textual material, both manuscript and printed, used in the lessons.
- Oggetto:
Programma
Linguistica slava: Caratteristiche principali delle lingue slave all’interno della famiglia indoeuropea. Classificazione delle lingue slave. Il sistema nominale e verbale. La lega linguistica balcanica
Protoslavo e fonetica storica (le palatalizzazioni slave e altri fenomeni rilevanti), Slavo ecclesiastico antico e redazioni dello slavo ecclesiastico
Lettura e analisi di testi in slavo ecclesiastico antico
Slavic linguistics: Main feaures of Slavic languages within the Indo-European family. Classification of Slavic languages. The nominal and verbal system. The Balkan “Sprachbund”.
Protoslavic and historical phonetics (Slavic palatalizations and other relevant phenomena). Old Church Slavonic and Church Slavonic redactions.
Reading and analysis of texts in Old Church Slavonic
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezione in presenza. Si prevede l’utilizzo di power point per la proiezione di slide, così come di siti contenenti materiali linguistici, testuali e/o bibliografici. Verrà inoltre impiegata la piattaforma moodle per la registrazione delle lezioni e il caricamento dei materiali di apprendimento ed esercitazione
Classroom teaching. The use of PowerPoint for slide presentations is planned, as well as websites containing linguistic, textual, and/or bibliographic materials. Additionally, the Moodle platform will be used for recording lessons and uploading learning and practice materials.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame, svolto oralmente sulle tutte e tre le parti (senza possibilità di loro suddivisione in più appelli), si articola come segue: almeno una domanda su ognuna delle tre parti in cui si articola l’insegnamento.
Per il superamento dell'esame è richiesta una preparazione almeno sufficiente sulle tre parti dell’insegnamento; la mancata preparazione di una delle parti dell’insegnamento implica il rinvio ad altro appello.
Il conseguimento di una votazione eccellente è legato alla piena conoscenza delle nozioni richieste, a un'ottima capacità espositiva e a un'adeguata proprietà terminologica.
L’esame si svolge generalmente in lingua italiana, è possibile svolgerlo in russo, inglese o tedesco.
The oral exam on all three parts (without the possibility of splitting into multiple exam sessions) is structured as follows: at least one question on each of the three parts of the teaching.
In order to pass the exam, at least sufficient preparation on the three parts is required; failure in one part of the course implies a postponement to the next exam session.
The achievement of excellent marks is linked to the full knowledge of the required notions, excellent exposition and adequate terminology.
The exam is generally conducted in Italian, but it can also be taken in Russian, English, or German.
- Oggetto:
Attività di supporto
Gli orari e le modalità (in presenza e/o a distanza) del ricevimento sono riportate sulla pagina personale del docente.
Per eventuali disturbi dell'apprendimento si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_newopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new) di Ateneo.
Le procedure necessarie per il supporto in sede d’esame si trovano al seguente link: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con)open_in_newopen_in_new.
In caso di disturbi dell'apprendimento si prega di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.
For students with specific learning difficulties, please visit the University's support page (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and admission information (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new).
The procedures for requesting support during exams can be found here: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-conStudents with specific learning difficulties are required to inform the lecturer at the beginning of the course so that, if necessary, an individual study programme tailored to their needs can be arranged, in addition to appropriate compensation and dispensation measures for examinations.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
B. Comrie & G. G. Corbett, Introduction, in: B. Comrie & G. G. Corbett (eds.), The Slavonic languages, London & New York: Routledge, 1993, introduction, chapter three and four.
D. Šipka & W. Browne, The Cambridge Handbook of Slavic Linguistics. Cambridge: University Pres, 2024.
A. M. Schenker, The Dawn of Slavic. An Introduction to Slavic Philology, New Haven and London: Yale University Press, 1995, pp. 61-102.
M. Kantor, Medieval Slavic Lives of Saints and Princes. Ann Arbor, Michigan: University of Michigan, 1983.
M. Enrietti, Baltico e slavo, piemontese e francese. Un confronto tipologico. In: I gigli nel campo. Studi in onore di Ljiljana Banjanin, a cura di G. Baselica, P. Lazarević Di Giacomo, O. Perišić, Alessandria: Edizioni dell’Orso, 2023, pp. 433-438.
M. Kantor, The Origins of Christianity in Bohemia. Sources and Commentary. Evanston, Illinois: Northwestern University Press, 1990.
N. Marcialis, Introduzione alla lingua paleoslava, Firenze: Firenze University Press, 2007.
A. Cantarini, Le lingue slave, in: E. Banfi (a cura di), La formazione dell’Europa linguistica. Le lingue d’Europa fra la fine del I e del II millennio, Firenze: La Nuova Italia, 1999, pp. 145-193.
F. W. Mareš, An Anthology of Church Slavonic Texts of Western (Czech) Origin. With an outline of Czech-Church Slavonic language and literature and with a selected bibliography (Slavische Propyläen, Texte in Neu- und Nachdrucken, 127). München: Wilhelm Fink, 1979.
David Huntley, Old Church Slavonic, in: B. Comrie & G. G. Corbett (eds.), The Slavonic languages, London & New York: Routledge, 1993, pp. 125-187.
Эмилия Благова и др., Старославянский словарь (по рукописям X-;XI веков), Москва: “Русский язык”, 1994, https://inslav.ru/publication/staroslavyanskiy-slovar-po-rukopisyam-x-xi-vekov-m-1994
Elektronický slovník jazyka staroslověnského, Dizionario di slavo ecclesiastico antico a cura dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca (GORAZD: Digitální portál staroslověnštiny, www.gorazd.org)
- Oggetto:
Note
Ulteriori materiali e riferimenti bibliografici verranno forniti durante le lezioni.
Additional materials and bibliographic references will be provided during the lessons.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: