- Oggetto:
- Oggetto:
LINGUA SPAGNOLA (Prima annualità)
- Oggetto:
SPANISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LIN0203
- Docenti
- Pablo Lombó Mulliert (Titolare del corso)
- Corso di studio
- LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
LINGUE PER LO SVILUPPO TURISTICO DEL TERRITORIO (Magistrale) - Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Spagnolo
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto più orale obbligatorio
- Prerequisiti
- Per accedere all'esame è obbligatorio aver superato la Prova del Lettorato di spagnolo del primo anno.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Studenti e studentesse avranno la capacità di riconoscere la principali caratteristiche delle
varianti dello spagnolo in America e di comprendere, sia diacronicamente sia sincronicamente,
quali sono i fattori linguistici ed extralinguistici alla base delle diversità dello spagnolo
americano, veicolo di comunicazione internazionale tra centinaia di milioni di persone in
situazioni particolari di interculturalità, dovute anche ai massici flussi migratori del presente.Students will have the ability to recognize the main characteristics of
variants of Spanish in America and to understand, both diachronically and synchronically,
what are the linguistic and extralinguistic factors underlying the diversity of Spanish
American, vehicle of international communication between hundreds of millions of people in
particular situations of interculturality, also due to the massive migratory flows of the present.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
-Acquisire le nozioni fondamentali che la linguistica descrittiva, la dialettologia e la
sociolinguistica hanno stabilito per la definizione di variazione, innovazione e conservazione.
-Comprendere le nozioni di pluricentrismo e multinormatività linguistica in ambito ispanico, sia
diacronicamente sia sincronicamente.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
-Individuare le diverse regioni dialettali dello spagnolo in America.
-Descrivere le varianti caratteristiche delle diverse regioni americane.
-Individuare le varianti che possono essere considerate panamericanismi.
Capacità di trarre conclusioni
-Riflettere sui fattori extralinguistici che hanno favorito lo sviluppo delle diverse varianti dello
spagnolo in America lungo la storia.
-Riflettere sul rapporto tra omogeneità ed eterogeneità linguistica nello spagnolo americano.
-Riflettere sul rapporto tra varietà linguistica e identità regionali.
Abilità comunicative
-Consolidare le abilità comunicative fino almeno il livello C1 del QECR (attraverso le
esercitazioni linguistiche del lettorato).
Capacità di apprendere
-Sviluppare le capacità di riflessione linguistica in un approccio sociolinguistico.
-Sfruttare i dati forniti sulle varianti americane per consolidare le abilità comunicative e la
comprensione in diversi contesti geografici, culturali e sociali.Knowledge and understanding
-Acquire the fundamental notions of descriptive linguistics, dialectology and
sociolinguistics have established the definition of variation, innovation and conservation.
-Understand the notions of pluricentrism and linguistic multinormativity in the Hispanic context, both diachronically and synchronically.
Ability to apply knowledge and understanding
-Identify the different dialect regions of Spanish in America.
-Describe the characteristic variations of the different American regions.
-Identify the variants that can be considered pan-Americanisms.
Ability to draw conclusions
-Reflect on the extralinguistic factors that have favored the development of the different variants of
Spanish in America throughout history.
-Reflect on the relationship between linguistic homogeneity and heterogeneity in American Spanish.
-Reflect on the relationship between linguistic variety and regional identities.
Communication skills
-Consolidate communication skills up to at least C1 level of the QECR (through
linguistic exercises "Lettorati").
Ability to learn
-Develop linguistic reflection skills in a sociolinguistic approach.
-Use the data provided on the American variants to consolidate communication skills and
understanding in different geographical, cultural and social contexts.- Oggetto:
Programma
-Introduzione
Dati demografici e statistici sullo spagnolo in America
Variazione e modelli di tassonomia
Pluricentrismo e multinormatività-Difusione dello spagnolo in America
La Conquista e il mondo coloniale
Le nuove repubbliche indipendenti
Il ventessimo secolo
Problemi contemporanei-Variazioni americane: panamericanismi e regionalismi
Fonologia e fonetica americane
Morfologia americana
Sintassi americana
Lessico americano-Lingue in contatto
Lo spagnolo e le lingue amerindie
Lo spagnolo e le lingue africane
Lo spagnolo e l’inglese-Casi particolari
Il “cocoliche”
Il “fronterizo”-Introduction
Demographics and statistics about Spanish in America
Taxonomy variation and models
Pluricentrism and multinormativity-Spread of Spanish in America
The Conquest and the colonial world
The new independent republics
The twentieth century
Contemporary problems-American variations: pan-Americanisms and regionalisms
American phonology and phonetics
American morphology
American syntax
American lexicon-Languages in contact
Spanish and Amerindian languages
Spanish and African languages
Spanish and English-Special cases
The “cocoliche”
The “fronterizo”- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Utilizzo di power point per la presentazione della teoria, dei dati storici e delle diverse varianti
analizzate.Uso della piattaforma Moodle e di materiali d’interesse sulle varianti dello spagnolo
americano in internet (testi scritti e di file audio).Il materiale visto durante l'insegnamento sará a disposizione nella relativa pagina moodle.
Use of Power Point to present the theory, historical data and different variations
analyzed.Use of the Moodle platform and materials of interest on the variations of Spanish
American on the internet (written texts and audio files).The material seen during the teaching will be available on the relevant moodle page.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame e le prove in itinere sono sostenuti in lingua spagnola.
Due vie per accedere alla prova orale che si escludono a vicenda:1. Sono previsti diversi esoneri in itinere (test in Moodle) fino alla fine delle lezioni.
Il voto degli esoneri sarà calcolato senza prendere in considerazione l’esonero con il voto più basso. Il voto degli esoneri verrà mantenuto per gli appelli di maggio e settembre 2025 e gennaio 2026.
2. Se non sono stati svolte le prove in itinere, la prova consisterà nella verifica orale delle conoscenze sugli argomenti indicati nel programma dell’insegnamento.
Le prove sono valutate in trentesimi.
Il voto ottenuto fa media con il voto del lettorato del primo anno di Lingua Spagnola, che ne costituisce un prerequisito.TUTTI GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE CHE HANNO GIÀ SUPERATO LA PROVA DI LINGUA SPAGNOLA CON LA PROFESSORESSA BERMEJO E CHE HANNO SUPERATO LA PROVA DEL LETTORATO DI SPAGNOLO SONO PREGATI E PREGATE DI COMMUNICARLO AL PROF. LOMBÓ PER PROCEDERE ALLA REGISTRAZIONE DEL VOTO.
- Oggetto:
Attività di supporto
Per le studentesse e gli studenti con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa) di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con). For students with physical disabilities, dyslexia, and other specific learning difficulties, please visit the University's support page (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and admission information (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testi consigliati e bibliografia
AA.VV. (2021). Manual del español en América, a cura di Eva Martha Eckkrammer, Berlino -
Boston, Walter de Gruyter (“Manuals of Romance Linguistics”).
Alatorre, Antonio (1989). Los 1001 años de la lengua española, México, El Colegio de México -
FCE (“Tezontle”).
Silva-Corvalán, Carmen (2001). Sociolingüística y pragmática del español, Washington D.C.,
Georgetown University Press (“Georgetown studies in Spanish linguistics”).- Oggetto:
Note
Lettorato di lingua spagnola:
https://www.lingue.unito.it/do/home.pl/View?doc=Lettorati/spagnolo.html
UNITA
“Questo insegnamento è aperto anche agli studenti e alle studentesse iscritte presso una delle università partner dell’alleanza UNITA che hanno scelto di seguire questo corso in modalità virtuale.
Chi studia in UNITA potrà accedere alle lezioni attraverso la piattaforma webex al seguente link:
https: //unito.webex.com/meet/pablo.lombomulliert
L'accesso ai materiali didattici sulla piattaforma Moodle è garantito dall'Ufficio UNITA students (unita.students@unito.it).
L'orario del corso è: specificare e indicare il semestre, con data di inizio lezioni.
--
This course is addressed to students enrolled in one of the UNITA alliance partner universities who have chosen to take this course within UNITA virtual mobility.
UNITA students will be able to access the lectures through the webex platform at the following link: https://unito.webex.com/meet/pablo.lombomulliert
The access to teaching materials on the Moodle platform is provided by the UNITA office (unita.students@unito.it).
The course schedule is: please specify the semester and the class start date.”
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- LINGUA SPAGNOLA (Prima annualità) (LIN0203)Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
- LINGUA SPAGNOLA (Prima annualità) (LIN0203)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: