- Oggetto:
- Oggetto:
LINGUA ARABA (Terza annualità)
- Oggetto:
ARABIC LANGUAGE (Third year)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LIN0158
- Docente
- Elisabetta Benigni (Titolare del corso)
- Corso di studio
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- L-OR/12 - lingua e letteratura araba
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Da definire
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
- Per seguire l'insegnamento si deve aver superato con successo almeno due annualità di lingua araba
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento, finalizzato alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di traduttologia, approfondisce e completa le conoscenze di grammatica araba (morfologia e sintassi) svolte durante i primi due anni di studio. In particolare saranno presi in esame il sistema verbale difettivo, la sintassi delle frasi complesse e l'uso dei dizionari (cartacei e online).
L'insegnamento si propone di portare le studentesse e gli studenti a raggiungere un livello B1-2 QCER attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale, l’analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali.
Aimed at the basic knowledge of theoretical and applied linguistics, philology, glottodidactics, and translanguaging, the teaching will deepen and complete the knowledge of Arabic grammar (morphology and syntax) carried out during the first two years of study. In particular, the defective verbal system, syntax of complex sentences, and the use of dictionaries (print and online) will be examined.
Teaching aims to bring students to reach a B1-2 CEFR level through reflection on language as a historical, social and cultural phenomenon, analysis of written and oral texts, translation and mediation exercises, with the support of multimedia aids.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento si acquisiranno le conoscenze necessarie per intraprendere la traduzione di testi letterari in lingua araba, avendo a disposizione il dizionario. Sarà inoltre possibile comprendre un testo di difficoltà media tratto dalla stampa e intrattenere semplici conversazioni di ambito letterario o relative alla vita quotidiana. Le abilità comunicative comunicative (communication skills) e di comprensione saranno pari a un livello B1-2 QCER.
By the end of the course, students will acquire the necessary knowledge to undertake the translation of literary texts in Arabic, having at their disposal the dictionary. They will also be able to understand excerpts taken from newspapers and to have simple conversations on literary topics or related to their daily life. The communication and undestranding skills will reach level B1-2 (CEFR).
- Oggetto:
Programma
Nell prime due/tre settimane l'insegnamento inizia con una revisione e integrazione degli argomenti svolti nel secondo anno (uso del tempo passato e non passato e dei modi indicativo, congiuntivo, condizionale iussivo e imperativo; forme verbali derivate; negazioni; verbo Kāna e il suo uso; verbo hamzato e sordo; frasi dichiarative e uso di إنّ أنّ أن ). Il corso si concentrerà poi sui seguenti argomenti, approfondendo e accompagnando sempre la parte teorica della grammatica e morfologia con la parte pratica degli esercizi:
-Verbi di prima radicale debole
- Verbi di media radicale debole
-Verbi di ultima radicale debole
- Frasi relative e pronomi relativi
-Hal o complemento di stato
- Comparativi, superlativi relativi e assoluti
- Periodo ipotetico
The course will start with a general review of the grammar of the second year (derivative verbal forms – Negations – Verb Kāna – Verbs with hamza - Declarative clauses and use of إنّ أنّ أن) and then we will concentrate on the following topics with practical and theoretical examples:
- Weak verbs
- Relative clauses and pronouns
- Demonstrative
- Hal
- Comparative and superlative
- Hypothetical clause
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento sarà frontale e si svolgerà anche attraverso dei laboratori in classe, con il coinvolgimento diretto delle studentesse e degli studenti divisi in gruppi. I laboratori hanno lo scopo di esercitare la pratica della traduzione e l'uso dei dizionari. La partecipazione attiva e lo svolgimento degli esercizi in classe sono parti fondamentali dell'insegnamento, pertanto la frequenza è fortemente raccomandata.
Le studentesse e gli studenti che sono impossibitati a frequentare sono pregati di contattare la docente all'inzio delle lezioni per discutere eventuali modalità di studio individuali e materiale integrativo.
Teaching will be frontal and students will be asked to actively participate in laboratories focused on the use of dictionaries and on the practice of translation. Active participation to the laboratories in the class is a very important part of the course. Therefore, the attendance to the course is strongly recommended.
Students who can not attend classes should contact the Professor at the beginning of the classes (February) to discuss the programme.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento consisterà in un esame scritto composto da una breve traduzione e da alcune questioni grammaticali su argomenti trattati in classe durante le lezioni.
E' prevista anche una prova intermedia a metà del corso (non verbalizzante).
L'esame scritto rappresenta il 50% del voto finale. Il voto finale sarà composto dalla media fra l'esame scritto e l'esame orale sostenuto con la Prof.ssa Natasha Maanna.
Il voto finale è espresso in trentesimi.
Le studentesse e studenti di Asia e Africa devono concordare una eventuale integrazione con il Professor Francesco Grande che dovrà essere svolta prima dell'esame finale.
Per studentesse e studenti con DSA sono previste modalità alternative di esame da concordare con la docente (ex. esame orale).
The final exam will be written and will consist of a short translation and some grammatical questions.
There will be a midterm .
The final written exam is only 50% of the final score (expressed in votes from 18 to 30). The final score is also composed by the oral exam with Professor Natasha Maanna.
Student with DSA can speak with the Professor to agree on an alternative modality of exam.
- Oggetto:
Attività di supporto
In caso di studenti/studentesse DSA si consiglia di consultare https://www.unito.
it/servizi/lo-studio/studenti- con-disturbi-specifici-di- apprendimento-dsa/supporto- agli-studenti-con Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Grammatica araba. Manuale di arabo moderno con esercizi e cd audio per l'ascolto, Voll 1 e 2
- Anno pubblicazione:
- 2011
- Editore:
- Zanichelli
- Autore:
- Deheuvels Luc-Willy,
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Al-Kitaab part two, Brustal, al-Batal, al-Tonsi, Georgetown University Press, 9781647121914
- COMUNICARE IN ARABO VOL. 2, ruocco monica; potenza daniela; fatayer souzan; hussein eid mohammed, hoepli, 2023. 9788820399139
- Al-Kitaab part two, Brustal, al-Batal, al-Tonsi, Georgetown University Press, 9781647121914
- COMUNICARE IN ARABO VOL. 2, ruocco monica; potenza daniela; fatayer souzan; hussein eid mohammed, hoepli, 2023. 9788820399139
- Oggetto:
Note
Link al lettorato tenuto dalla Prof.ssa Natasha Maanna
https://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=t38p
Si ricorda che il lettorato è parte fondamentale del corso e costituisce il 50% della valutazione finale
Per contattare la Docente e prendere un appuntamneto per il ricevimento scrivere a: elisabetta.benigni@unito.it
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Lingua e letteratura araba (terza annualità) (corso aggregato) (STU0021)Corso di laurea in Lingue e culture
dell'Asia e dell'Africa - LINGUA/LETTERATURA ARABA (LIN0379)Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
- Lingua e letteratura araba (terza annualità) (corso aggregato) (STU0021)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: