Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LINGUA CINESE (Terza annualità)

Oggetto:

CHINESE LANGUAGE (Third year)

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
LIN0160
Docenti
Konstantin Titov (Titolare del corso)
Corso di studio
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno
3° anno
Periodo
Annuale
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto con orale a seguire
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

La formazione linguistica triennale, attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale, l’analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di traduttologia e all’acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado avanzato.

In particolare, l'insegnamento di Lingua Cinese (III annualità) rappresenta il culmine della formazione linguistica triennale. Il programma affronterà argomenti avanzati della grammatica cinese, consentendo alle studentesse e agli studenti di costruire frasi molto complesse e di ampliare il vocabolario acquisito in precedenza. Particolare attenzione sarà dedicata all'acquisizione del lessico relativo a temi politologici internazionalistici ed economici, ma anche legati all’evoluzione della società e della cultura cinese. Attraverso letture, traduzioni e conversazioni di alta difficoltà, le studentesse e gli studenti svilupperanno ulteriormente le loro capacità di comprensione e di espressione sia scritta che orale.

Questo approccio integrato mira a preparare le studentesse e gli studenti a interagire in modo altamente efficace e sofisticato in contesti professionali e accademici. Il corso includerà esercizi specifici per addestrare le studentesse e gli studenti a partecipare a discussioni e a esprimere opinioni su temi attuali e rilevanti, rafforzando al contempo la loro comprensione delle dinamiche culturali e sociali della Cina contemporanea. La conoscenza di queste tematiche arricchirà il loro vocabolario specifico, essenziale per affrontare discussioni e analisi critiche su questioni di grande importanza globale.

 

 

The three-year linguistic training, through reflection on language as a historical, social, and cultural phenomenon, the analysis of written and oral texts, translation and mediation exercises, supported by multimedia tools, is aimed at providing a basic understanding of theoretical and applied linguistics, philology, language teaching methodology, translation studies, and acquiring advanced skills and competencies in foreign languages.

In particular, the teaching of Chinese Language (Year 3) represents the culmination of the three-year linguistic training. The program will cover advanced topics in Chinese grammar, enabling students to construct highly complex sentences and expand the vocabulary previously acquired. Special attention will be given to the acquisition of vocabulary related to international political, economic, and societal topics, as well as the evolution of Chinese society and culture. Through readings, translations, and high-level conversations, students will further develop their comprehension and expression skills, both written and oral.

This integrated approach aims to prepare students to interact in a highly effective and sophisticated manner in professional and academic contexts. The course will include specific exercises to train students to participate in discussions and express opinions on current and relevant topics, while also enhancing their understanding of the cultural and social dynamics of contemporary China. Knowledge of these topics will enrich their specific vocabulary, which is essential for engaging in discussions and critical analyses on globally significant issues.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento, le studentesse e gli studenti disporranno di un'ottima padronanza della grammatica e della lingua cinese nel suo complesso, dimostrando la capacità di utilizzarla almeno a livello HSK5. Saranno in grado di comprendere facilmente materiali scritti e orali, inclusi contenuti complessi che utilizzano terminologia specialistica nei campi della politica, dell'economia e delle dinamiche socio-culturali.

 

Inoltre, le studentesse e gli studenti saranno in grado di discutere liberamente su argomenti come il pluralismo culturale e le relazioni internazionali, dimostrando una profonda comprensione e capacità di interazione in contesti complessi.

 

 

L’insegnamento fornirà un ambiente avanzato in cui esercitare e perfezionare le abilità linguistiche acquisite, permettendo di affrontare contesti complessi con sicurezza e competenza. Il corso faciliterà inoltre l’integrazione delle conoscenze teoriche con la pratica comunicativa ad un livello avanzato, offrendo una solida base per interazioni professionali e accademiche in ambito cinese.

Studenti e studentesse, al termine del percorso, saranno in grado di:

Acquisire un'ottima padronanza della grammatica e della lingua cinese, dimostrando la capacità di utilizzarla almeno a livello HSK5.

Comprendere facilmente materiali scritti e orali complessi, inclusi contenuti che utilizzano terminologia specialistica nei campi della politica, dell'economia e delle dinamiche socio-culturali.

Discutere liberamente su argomenti come il pluralismo culturale e le relazioni internazionali, dimostrando una profonda comprensione e capacità di interazione in contesti complessi.

Applicare le conoscenze linguistiche avanzate per interagire in maniera efficace e sofisticata in contesti professionali e accademici.

Sviluppare una competenza comunicativa elevata che permetta di esprimersi con chiarezza e precisione su temi complessi e di grande rilevanza globale.

 

Oggetto:

Programma

 

LINGUA: 54 ore complessive di cui:
36 ore grammatica
Nozioni di grammatica di livello elementare: ordine dei costituenti della frase e struttura dell'informazione, tipi di frasi, tipi di predicato, avverbi, particelle strutturali e modali.
18 ore lettura e traduzione
Comprensione scritta ed esercitazioni di traduzione di brevi testi dal cinese all'italiano.


LETTORATO: 100/140 ore complessive
Esercitazioni di scrittura;
esercitazioni di conversazione;
esercitazioni di grammatica.

                           

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento di Lingua Cinese (III annualità) prevede lezioni in presenza per un totale di 54 ore. La frequenza al corso è vivamente raccomandata, vista la complessità degli argomenti trattati e la necessità di un approfondimento costante. Le seguenti strategie didattiche saranno utilizzate per raggiungere gli obiettivi formativi:

  • Lezione frontale e dialogica, con presentazioni teoriche e discussioni aperte su temi avanzati. Le slide saranno disponibili su Moodle per favorire l'interazione attiva e il consolidamento delle conoscenze. Questa modalità copre il 50% delle ore previste.

  • Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi, per applicare le conoscenze teoriche e sviluppare competenze analitiche, comunicative e critiche su materiali complessi. Questa modalità copre il 40% delle ore previste.

  • Discussioni collettive e individuali su temi chiave relativi alla politica, economia e cultura cinese, con un’attenzione particolare alla terminologia specialistica. Questa modalità copre il 10% delle ore previste.

Si ricorda inoltre a studenti e studentesse la necessità di seguire, contestualmente all'insegnamento, le lezioni del lettorato del terzo anno (https://www.lingue.unito.it/do/home.pl/View?doc=/Lettorati/cinese.html). Il superamento dell'esame di lettorato è necessario per la registrazione del voto finale.

                           

 

The Chinese Language course (Year 3) consists of 54 hours of in-person lessons. Attendance is highly recommended due to the complexity of the topics covered and the need for constant in-depth study. The following teaching strategies will be employed to achieve the learning objectives:

  • Lectures and dialogues, with theoretical presentations and open discussions on advanced topics. Slides will be made available on Moodle to encourage active interaction and the consolidation of knowledge. This method covers 50% of the total hours.

  • Practical exercises in small groups, to apply theoretical knowledge and develop analytical, communicative, and critical skills with complex materials. This method covers 40% of the total hours.

  • Collective and individual discussions on key topics related to Chinese politics, economy, and culture, with a particular focus on specialized terminology. This method covers 10% of the total hours.

Students are also reminded of the necessity to attend third-year language assistant classes concurrently with this course. Passing the language assistant exam is required for the final grade to be recorded.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L'esame per il livello avanzato si compone di tre parti:

1. Prova della lettrice:
Test di ascolto con le domande a risposta multipla a scelta (ABCD).
Solo dopo il superamento di questa prova, le studentesse e gli studenti saranno ammessi alla prova scritta del professore.

2. Prova scritta del docente:
Traduzione di 10 frasi dall'italiano al cinese e 5 frasi dal cinese all'italiano.
Comprensione: lettura e analisi di 5 frasi con domande in formato Vero / Falso.

3. Esame orale con docente e lettrice:
Ogni studentessa e studente estrarrà un biglietto con un numero di testo trattato durante le lezioni con il docente.
Dopo un tempo di preparazione, ogni studentessa e studente leggerà ad alta voce il testo estratto, lo tradurrà e risponderà alle domande precedentemente indicate.

La valutazione finale sarà la media dei voti ottenuti nelle tre prove.

                           

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.

 

Oggetto:

Attività di supporto

In caso di studenti/studentesse DSA si consiglia di consultare https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto-agli-studenti-con

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Sono raccomandati i seguenti libri di testo:

  1. Madaro Federico, La parola. Lingua cinese moderna standard, Seb27, Torino, 2016
  2. Madaro Federico, La frase. Lingua cinese moderna standard, Seb27, Torino, 2017
  3. Li Xiaoqi, Boya Chinese Intermediate Level, Peking University Press 2012

Ulteriori indicazioni di letture di approfondimento e di stumenti linguistici di supporto verranno fornite durante il corso.

                           

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.

 



Oggetto:

Note

Il docente è disponibile per consulenze via email. Gli studenti possono contattarlo all'indirizzo konstantin.titov@unito.it per domande o chiarimenti.

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 04/10/2024 15:48
    Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!