- Oggetto:
- Oggetto:
MARKETING
- Oggetto:
MARKETING
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- LIN0333
- Docente
- Filippo Monge (Titolare del corso)
- Corso di studio
- COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale) - Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Conoscenze economico-gestionali di base.
Conoscenza dei principali temi economici di attualità. - Propedeutico a
- Tesi in Marketing (necessaria reiterazione esame/CFU liberi + Corso/Lab in Corporate Governance)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
I temi e gli argomenti trattati nonchè le abilità che si intendono formare sono parte essenziale dei contenuti il percorso formativo finalizzato a:
a) offrire una preparazione specifica in ambito commerciale;b) facilitare capacità di lettura delle principali dinamiche di mercato;
c) apprendere le principali strategie di marketing e comunicazione.
After completing this course you'll be able to:
- understand the key goals and stages of sales management
- identify the key influencers and how to connect to them
- learn techniques to improve marketing communication
- measure and track KPI
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà corretamente saper interpretare e tradurre casi aziendali secondo modelli e principi trattati in aula e nella bibliografia di riferimento.
E inoltre:
- utilizzare le principali fonti di informazioni per le analisi ambientali e competitive.
- esaminare la posizione competitiva di un prodotto/servizio e svolgere un'analisi di benchmarking rispetto ai principali concorrenti.
- valutare le prestazioni economiche e competitive di un prodotto/servizio e analizzare le varie componenti della quota di mercato.
- sviluppare un piano di azioni di marketing a partire da un set di obiettivi strategici.
The marketing concentration is designed to prepare students who are interested in a marketing and/or marketing management career. Students will gain an understanding of broad marketing functions in management settings and
a) researching about competitive frameworks;
b) analyzing the market share;
c) evalutating the market (i.e. local or global) position;
d) elaborating an action (i.e. marketing too) plan.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento prevede la trattazione dei principi di base del marketing management. Attraverso l'esame della letteratura disponibile e di evidenze empiriche verranno introdotti modelli teorici di riferimento, semplificati attraverso la metodologia del case-history (profit & non profit).
Entrepreneurship
Introduzione al processo di marketing management;
I processi di analisi nelle politiche di marketing;
Il marketing Mix (in particolare: comparto bancario, MICE, territorio)
Programmazione e pianificazione
CRM e Marketing Digitale (cenni anche al MEPA)
Fund-raising & promozione nel settore non profitIn this comprehensive and practical introduction to marketing management, students improve their ability to make effective marketing decisions, including assessing marketing opportunities and developing marketing strategies and implementation plans. Through a combination of cases, practical examples, the course applies marketing topics to consumer and business-to-business products, services, and nonprofit organizations. Students gain significant experience in communicating and defending their marketing recommendations and building on the ideas of others.
Entrepreneurship
Marketing management;
Doing marketing: "analyze the future";
Marketing Mix (expecially in banking industry, destination, MICE)
Business and Marketing Planning
CRM & Digital Marketing (e-procurement too)
Fund-raising & non profit promotion- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni sincrone, in presenza (la lezione del 26/11 si terrà nella sede Unito di Savigliano-CN, via Garibaldi 6), con inserimento di testimonianze aziendali (o di esperti). Webinars & digital talks.
FAD: registrazioni lezioni a.a. precedente, documenti video e clip (tutto disponibile su piattaforma moodle).Synchronous lectures, in presence (11/26 in Unito Savigliano building, via Garibaldi 6), with inclusion of company testimonials (or experts). Webinars & digital talks.
FAD: recording lessons a.a. previous, video documents and clips (all available on moodle platform, a.y. 2021-2022 too)- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Appello ordinario:prova scritta, su piattaforma moodle o su supporto cartaceo (se non provvisti di device mobile) nelle seguenti modalità (in alternativa):
test a quiz su piattaforma Moodle;
oppure
prova scritta (componimento) con domande aperte:
salvo modifiche.
Frequentanti (tutte le lezioni in presenza): prova di pre-appello ovvero esonero in itinere (16 quiz test, in presenza, in 10 minuti su moodle, con proprio device, a dicembre 2022. Data da determinare);
La risposta errata oppure la mancanza anche di una sola risposta (esonero o appello ordinario) comporterà la riduzione di punteggio acquisito.Final exam: multiple choice or open written questions (@ moodle -paper less- or on paper).
Attending students: (all classes in presence): 1 test of exoneration (16 quiz' test, in presence, in 10 minutes on moodle, own device, in December 2022. Date to be determined);
The wrong answer or the lack of even a single answer (both exoneration and final exam) will result in the reduction of the acquired score.
- Oggetto:
Attività di supporto
Ricevimento studentesse e studenti, in aula o su Webex (https://unito.webex.com/meet/filippo.monge), al termine di ogni lezione (o esame) e, su richiesta (via e-mail).
Tutoraggio su tirocini, orientamento al mercato del lavoro.
Job market orientation, support/FAQ (at the end of every lesson/exam, within Webex)
https://unito.webex.com/meet/filippo.monge
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Iscrizione a sistema bibliotecario on-line per lettura quotidiani
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Banche dati Ateneo -sistema Bibliopass
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
F.Monge, "Small Marketing", Giappichelli Editore, 2020
P.Dovis, F. Monge, "Gestire il dono: il management del non profit" Giappichelli Editore, 2018;
Dispensa (marketing metrics) e altri documenti (registrazioni lezioni su piattaforma WEBEX, rassegne stampa/video/pdf o ppt, papers di riviste di fascia A-ANVUR), reperibili su moodle (selezionare marketing 2022-2023)
F.Monge, "Small Marketing", Giappichelli Editore, 2020
P.Dovis, F. Monge, "Gestire il dono: il management del non profit" Giappichelli Editore, 2018;
Others documents and papers (professional or A-ANVUR) about marketing metrics within moodle (marketing 2022-2023)
- Oggetto:
Note
Il programma è uguale per tutti (frequentanti e non frequentanti), anche per studentesse/ studenti provenienti dai corsi di laurea di altri Dipartimenti. E' necessario registrarsi (cliccando in fondo e iscrivendosi al corso sulla piattaforma moodle).
Le lezioni si terranno nel 1° semestre:
(venerdì dalle ore 14 alle ore 16 e sabato dalle ore (9,30) 10 alle ore (13,30) 14, salvo variazioni).
Data di inizio corso: venerdì 7 ottobre 2022 ore 14 - in presenza.
Si prega di prendere visione del seguente estratto di inserto del SOLE 24 Ore del 17 aprile 2020 (prime venti righe del paragrafo intitolato Università).
The course program is the same for everyone.
Timetable: 1st sem.friday 2pm-4pm; saturday (9,30) 10am- (13,30) 2pm @ https://unito.webex.com/meet/filippo.monge
Course start date: oct 7th, 2pm
Same subjects for all (attending or not).
Clicking register (within moodle too). Please read notice above (SOLE 24 ORE abstract)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2022 alle ore 09:00
- Oggetto: