- Oggetto:
- Oggetto:
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (TECNICA TURISTICA)
- Oggetto:
ECONOMICS AND BUSINESS ADMINISTRATION
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- LIN0460
- Docenti
- Massimo Mamoli (Titolare del corso)
- Corso di studio
- LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il percorso di formazione culturale del ns. corso di studio triennale è finalizzato alla conoscenza di base di numerose discipline (secondo una logica interdisciplinare) relative a: Storia, pensiero Pedagogico, Antropologia, Diritto ed Economia, Arte, Cultura e strumenti tecnologici di paesi dei quali si approfondisce lo studio delle Lingue e della Letteratura.
The cultural training path of our BA course of study is aimed at basic knowledge of numerous disciplines (according to an interdisciplinary logic) related to: History, Pedagogical Thought, Anthropology, Law and Economics, Art, Culture and technological tools of countries of which the study of Languages and Literature is deepened.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: capire i principali eventi, processi ed attività riferiti alla gestione delle Imprese.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: analizzare criticamente i casi di studio proposti.
Autonomia di giudizio: analizzare in modo critico le attività dell'Impresa.
Abilità comunicative: argomentare sui temi proposti durante il corso.
Capacità di apprendimento: capire il ruolo socio-economico svolto dal settore turistico.
Knowledge and understanding: understanding the main events, processes and activities related to the management of companies.
Ability to apply knowledge and understanding: critically analyze the proposed case studies.
Autonomy of judgment: critically analyze the activities of the Company.
Communication skills: discuss the topics proposed during the course.
Learning skills: understanding the socio-economic role played by the tourism sector.- Oggetto:
Programma
Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto:
Note
Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/09/2022 alle ore 09:00
- Oggetto: