- Oggetto:
- Oggetto:
ENGLISH LITERATURE (second year)
- Oggetto:
English Literature (second year)
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- LIN0497
- Docente
- Irene De Angelis (Titolare del corso)
- Corso di studio
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- L-LIN/10 - letteratura inglese
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Inglese
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Si richiede il superamento di Letteratura inglese I (mag.), oltre ad un'ottima conoscenza dell'inglese scritto e orale.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Letteratura inglese (seconda annualità magistrale) rientra nell'ambito della formazione letteraria magistrale.
Le finalità formative alle quali l'insegnamento si prefigge di concorrere sono:
1) acquisizione della consapevolezza della connessione esistente tra fenomeni letterari e sociali, nella loro evoluzione storica;
2) sicura padronanza di abilità linguistiche e di strumenti di analisi critico-letteraria;
3) acquisizione di un approccio comparativo ai testi e agli autori.
The English Literature course (second year) is part of the master's degree in literary studies. The aims of the course are the following:
1) To gain awareness of the existing connection between literary and social phenomena, in their historical development;
2) Mastery of the linguistic skills and of the critical tools for literary analysis;
3) A comparative approach to texts and authors.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
In sede d'esame, agli studenti sarà chiesto di:
1) contestualizzare i testi nel periodo storico-culturale di riferimento;
2) effettuare un'approfondita analisi degli stessi che dimostri capacità critiche e comparative;
3) utilizzare un registro linguistico adatto al contesto letterario.
At the exam, students will be requested:
1) To contextualise the set texts in their historical and cultural period;
2) To offer an in-depth text analysis which shows their critical and comparative skills;
3) To adopt a register suitable to the literary context.
- Oggetto:
Programma
Il corso offrirà una panoramica della Letteratura irlandese da W.B. Yeats a Eiléan Ní Chuilleanáin attraverso l'analisi di alcune opere scelte di poeti e drammaturghi, sia del Nord Irlanda che della Repubblica, che sono considerati tra le voci più significative e originali dell'Isola di smeraldo.
The course will offer an overview of Irish Literature, from W.B. Yeats to Eiléan Ní Chuilleanáin through the analysis of a selection of literary works by poets and playwrights (both from Ulster and from the South of Ireland) who are considered among the most significant and original voices from the Emerald Isle.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento, durante i quali gli studenti saranno invitati alla partecipazione attiva e al dibattito.
Traditional lectures and research seminars. Students will be invited to actively participate in the discussion.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame orale dovrà essere sostenuto in lingua inglese, e consisterà nell'accertamento degli obiettivi didattici specificati, a partire dalla lettura e commento di un estratto dai testi in programma.
The oral exam will be in English and it will test the learning goals of the course, starting from a commentary on an excerpt from one of the set texts.
- Oggetto:
Attività di supporto
Lezioni di docenti esterni e proiezioni di materiali audio-video.
Lectures by experts on the topics in question, supported by audiovisual materials.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testi primari (estratti scelti):
1) Yeats, W.B. Quaranta poesie. Trad. it. di Giorgio Melchiori (Einaudi).
2) Heaney, Seamus. Opened Ground: Poems 1966-1996 (Faber & Faber).
3) Heaney, Seamus. New Selected Poems 1988-2013 (Faber & Faber).
4) Heaney, Seamus. Crediting Poetry (The Gallery Press).
5) Mahon, Derek. New Collected Poems (The Gallery Press).
6) Beckett, Samuel. Happy Days (Faber & Faber).
7) Friel, Brian. Translations (Faber & Faber).
8) Ní Chuilleanáin, Eiléan. Testo di seta (Trauben).
Testi secondari:
Bertinetti, Paolo. Invito alla lettura di Samuel Beckett (Milano: Mursia, 2017).
Brown, Terence. Ireland: A Social and Cultural History 1922-2002 (London: Harper Perennial, 2002).
Campbell, Matthew, ed., The Cambridge Companion to Contemporary Irish Poetry (Cambridge: CUP, 2003).
Corcoran, Neil. After Yeats and Joyce: Reading Modern Irish Literature (Oxford: OUP, 1997).
Febbraro, Paolo. Leggere Seamus Heaney (Milano: Fazi, 2015).
Haughton, Hugh. The Poetry of Derek Mahon (Oxford: OUP, 2010).
Kelleher, Margaret (ed.). The Cambridge History of Irish Literature 2: 1890-2000 (Cambridge: CUP, 2006).
Kiberd, Declan. Inventing Ireland: The Literature of the Modern Nation (London: Vintage, 1996).
Murray, Christopher. The Theater of Brian Friel: Tradition and Modernity (London: Methuen, 2014).
Reggiani, Enrico. In attesa della vita. Introduzione alla poetica di Derek Mahon (Milano: Vita e Pensiero, 1995).
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all'inizio del corso.
Primary sources:
1) Yeats, W.B. Quaranta poesie. Trad. it. di Giorgio Melchiori (Einaudi).
2) Heaney, Seamus. Opened Ground: Poems 1966-1996 (Faber & Faber).
3) Heaney, Seamus. New Selected Poems 1988-2013 (Faber & Faber).
4) Heaney, Seamus. Crediting Poetry (The Gallery Press).
5) Mahon, Derek. New Collected Poems (The Gallery Press).
6) Beckett, Samuel. Happy Days (Faber & Faber).
7) Friel, Brian. Translations (Faber & Faber).
8) Ní Chuilleanáin, Eiléan. Testo di seta (Trauben).
Secondary sources:
Bertinetti, Paolo. Invito alla lettura di Samuel Beckett (Milano: Mursia, 2017).
Brown, Terence. Ireland: A Social and Cultural History 1922-2002 (London: Harper Perennial, 2002).
Campbell, Matthew, ed., The Cambridge Companion to Contemporary Irish Poetry (Cambridge: CUP, 2003).
Corcoran, Neil. After Yeats and Joyce: Reading Modern Irish Literature (Oxford: OUP, 1997).
Febbraro, Paolo. Leggere Seamus Heaney (Milano: Fazi, 2015).
Haughton, Hugh. The Poetry of Derek Mahon (Oxford: OUP, 2010).
Kelleher, Margaret (ed.). The Cambridge History of Irish Literature 2: 1890-2000 (Cambridge: CUP, 2006).
Kiberd, Declan. Inventing Ireland: The Literature of the Modern Nation (London: Vintage, 1996).
Murray, Christopher. The Theater of Brian Friel: Tradition and Modernity (London: Methuen, 2014).
Reggiani, Enrico. In attesa della vita. Introduzione alla poetica di Derek Mahon (Milano: Vita e Pensiero, 1995).
Further bibliographic references will be provided at the beginning of the course.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2022 alle ore 00:00
- Oggetto: