- Oggetto:
- Oggetto:
INTERCOMPRENSIONE FRA LINGUE AFFINI
- Oggetto:
INTERCOMPREHENSION BETWEEN RELATED LANGUAGES
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LIN0582
- Docente
- Sandra Garbarino (Titolare del corso)
- Corso di studio
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale) - Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base, Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- L-LIN/02 - didattica delle lingue moderne
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Questo insegnamento si rivolge a studentesse e studenti di qualsiasi lingua materna con una competenza minima di livello B1 in almeno una lingua romanza ed ha l’obiettivo di permettere lo sviluppo della competenza di intercomprensione attraverso la scoperta e l’uso delle principali strategie.
Più in particolare si mira a sviluppare competenze di intercomprensione scritta e orale (B1+ del QCER) in numerose lingue romanze (nazionali e non), di potenziamento delle strategie metacognitive, di dialogo interculturale e di telecollaborazione.
The programme is open to students of any mother tongue with a minimum level of B1 competence in at least one Romance language and it aims to allow the development of intercomprehension skills, through the discovery and use of the main strategies.
More specifically, it is meant to develop written and oral intercomprehension skills (B1 + of the CEFR) in numerous Romance languages (national and non-national), enhance metacognitive strategies, intercultural dialogue and telecollaboration.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’attività le studentesse e gli studenti
- Conosceranno i principi di base dell’approccio intercomprensivo;
- Avranno acquisito alcuni elementi basilari di linguistica romanza e le principali strategie di IC;
- Saranno in grado di applicare i principi e le strategie in contesti di comunicazione reale tra pari;
- Saranno in grado di svolgere compiti comunicativi relativi al loro campo di studi in contesti intercomprensivi.
At the end of the activities the students
- will know the basic principles of the intercomprehensive approach;
- will have acquired some basic elements of Romance linguistics and the main IC strategies;
- will be able to apply the principles and strategies in contexts of real peer-to-peer communication;
- will be able to carry out communicative tasks related to their study field in intercomprehensive contexts.
- Oggetto:
Programma
Il programma prevede :
- Fondamenti teorici di intercomprensione
- Osservazione dei principali approcci e relativi progetti;
- Scoperta delle principali strategie di intercomprensione;
- Focus sulle competenze personali e biografie linguistiche delle studentesse e degli studenti;
- Comprensione di documenti scritti e orali in lingue romanze relativi alla quotidianità (notizie nazionali e internazionali), al campo di studi e/o al settore lavorativo dei partecipanti;
- Comprensione di dialoghi in intercomprensione;
- Interazione scritta e orale con parlanti nativi di diverse lingue romanze (strategie di intercomprensione, intercomunicazione e interproduzione);
- Attività in gruppi internazionali plurilingui.
- Theoretical framework of intercomprehension
- Observation of the main approaches and related projects;
- Discovery of the main intercomprehension strategies;
- Focus on students' personal skills and language biographies;
- Written and oral comprehension of documents in Romance languages relating to everyday life (national and international news), to the field of study and / or to the work sector of the participants;
- Comprehension of dialogues in intercomprehension;
- Written and oral interaction with speakers of different Romance languages (intercomprehension, intercommunication and inter-production strategies);
- Activities in multilingual international groups.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Questo insegnamento innovativo si sviluppa in modalità COIL, in sinergia con diverse università del progetto UNITA. Per questo motivo i corsi prevedono un calendario particolare, realizzato in collaborazione con le équipe di intercomprensione di Chambéry, Pau e Timisoara.
Tutta la formazione si svolgerà in modalità integrata e prevederà:
- una lezione in presenza, il venerdì dalle 11 alle 14 (ora di Roma/Parigi), a partire dal 4 ottobre 2024, Aula Aldo Moro 2;
- attività online asincrone in équipe multilingue;
- attività telecollaborative sincrone e asincrone, scritte e orali ;
Il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma Moodle.
- Moodle dell'insegnamento IC.
- Moodle della sessione multilingue.
This innovative teaching is developed in COIL mode, in synergy with several Universities implied in the UNITA project. For this reason, the courses will include a special calendar, realised in collaboration with the intercultural teams of Chambéry, Pau and Timisoara.
All training will take place in an integrated mode and will include:
- an in-presence lesson on Fridays from 11 a.m. to 2 p.m., starting from October 4th, room to be defined;
- asynchronous online activities in multilingual teams;
- synchronous and asynchronous, written and oral, telecollaborative activities ;
Course material will be available on the moodle platforms:
- Course moodle
- Moodle of the multilingual session
STUDENTS WISHING TO PARTICIPATE IN THE INTERACTIVE ONLINE ACTIVITIES OF THE MULTILINGUAL SESSION MUST REGISTER FOR THE COURSE BY 3 OCTOBER.
IN ANY CASE, REGISTRATION ON THIS PAGE IS NECESSARY TO HAVE ACCESS TO THE COURSE MOODLE.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede diverse modalità a seconda della partecipazione alla formazione.
Per le studentesse e gli studenti di UNITO :
- Per chi ha frequentato la valutazione si baserà su un breve test scritto e sul progetto finale realizzato nell'ambito del progetto UCIL-IC.
- I/le non frequentanti dovranno concordare con l'insegnante un tema per un lavoro personale ed effettueranno un esame scritto teorico-pratico.
Le studentesse e gli studenti potranno svolgere il test nella propria lingua romanza materna o nella lingua romanza che conoscono meglio (se nativi di lingue di altre famiglie).
Date degli appelli
da definire.
The exam will be carried out in different ways depending on participation in the course.
For UNITO students :
- For those who attended the course, the assessment will be based on a short written test and the final project realised in the UCIL-IC session.
- Non-attenders will have to agree with the teacher on a topic for personal work and will take a theoretical-practical written examination.
Students may take the test in their Romance mother tongue or in the Romance language they know best (if native speakers of languages of other families).
Dates of the exams
to be established
- Oggetto:
Attività di supporto
- Interazione online con docenti, studentesse e studenti di diverse lingue romanze (Progetto "UCIL-IC").
- Esercitazioni online su moodle.
Le studentesse e gli studenti con DSA o con esigenze specifiche possono prendere contatto con la docente per un ricevimento di persona o su webex.
- Online interaction with teachers and students of different romance languages (UCIL-IC Project)
- Online exercises on the moodle platform.
Students with specific learning disorders or other special needs can request a meeting in person or online on webex.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Intercomprensione
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Caissa Italia
- Autore:
- Bonvino, Elisabetta; Garbarino, Sandra
- ISBN
- Capitoli:
- tutti
- Note testo:
- Per le studentesse e gli studenti italofone/i e/o non francesiste/i
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- L'intercompréhension, clé du plurilinguisme
- Anno pubblicazione:
- 2010
- Editore:
- Clé International
- Autore:
- Janin, Pierre & Escudé, Pierre
- Note testo:
- Per studentesse e studenti francofone/i e/o francesiste/i (opzione alternativa a Bonvino & Garbarino)
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Collection F - L'Intercompréhension : une autre approche pour l'enseignement des langues
- Anno pubblicazione:
- 2013
- Editore:
- Clé international
- Autore:
- Sandrine Caddéo, Marie Christine Jamet
- ISBN
- Note testo:
- Per francofone/i e/o francesiste/i (opzione alternativa a Bonvino & Garbarino)
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- I sette setacci: Impara a leggere le lingue romanze!
- Anno pubblicazione:
- 2002
- Editore:
- Shacker Verlag
- Autore:
- H. Klein, T. Stegmann, C. Maeder, G. P. Giudicetti (traduttore)
- ISBN
- Capitoli:
- tutti
- Note testo:
- Per tutte e tutti (cfr. le indicazioni nel Moodle del corso)
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Ulteriori testi e consigli bibliografici verranno forniti a lezione e pubblicati sulla piattaforma moodle dell'insegnamento.
Further texts and bibliographic advice will be provided in class and published on the moodle platform of the teaching.
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: