- Oggetto:
- Oggetto:
LINGUA E LETTERATURA CATALANA - LINGUA C
- Oggetto:
CATALAN LANGUAGE AND LITERATURE
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LIN0471
- Docente
- Veronica Orazi (Titolare del corso)
- Corso di studio
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale) - Anno
- 1° anno, 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Conoscenze umanistiche, in particolare nell'ambito delle lingue, delle culture e delle letterature iberiche e della storia della Spagna, dalle origini all'attualità. Capacità di comprendere e di utilizzare i concetti e la terminologia fondamentali dell'analisi linguistica.
- Propedeutico a
- È possibile sostenere l'esame di Lingua e letteratura catalana - Lingua C (LIN0471) SOLO dopo aver preventivamente superato la prova propedeutica (scritta e orale) del Lettorato di Catalano.
La pagina web dedicata al Lettorato di Catalano è raggiungibile al link https://www.lingue.unito.it/do/home.pl/View?doc=Lettorati/catalano.html
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
LINGUA CATALANA. I temi e gli argomenti trattati, così come le competenze e le abilità che si intendono formare (Conoscenza e capacità di comprensione, Capacità di applicare conoscenza e comprensione, Autonomia di giudizio, Abilità comunicative e Capacità di apprendimento relative alla Lingua catalana e alle sue varietà e peculiarità), sono parte essenziale dei contenuti caratterizzanti del percorso formativo del Corso di Studio. Pertanto, l'Insegnamento è finalizzato a offrire una preparazione specifica nell'ambito della Lingua e della cultura catalane, nelle loro molteplici espressioni nel corso del tempo. In particolare, l'Insegnamento intende fornire conoscenze e formare la capacità di comprensione e di analisi dello sviluppo della Lingua e della cultura catalane e di applicare queste conoscenze e competenze alla traduzione e casi di studio specifici, di confrontare criticamente manifestazioni e varietà tipiche della Lingua catalana e, infine, di applicare in modo autonomo le conoscenze e le metodologie acquisite ad argomenti di studio affini.
The topics covered, as well as the competences and skills to be formed (Knowledge and understanding, Capacity to apply knowledge and understanding, Autonomy of judgement, Communication skills and Learning skills), are an essential part of the contents characterising the Study Course. Consequently, the Teaching Course is designed to offer specific preparation in the field of Catalan language and culture and translation. In particular, it aims to provide knowledge and to train the ability to understand and analyse the development of Catalan language and culture and to apply these knowledge, abilities and skills to specific case studies.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine dell'Insegnamento si dovrà dimostrare di conoscere:
- aspetti principali delle varietà linguistiche del catalano;
- codificazione linguistica del catalano;
- metodi dell'analisi linguistica del catalano;
- fondamenti di traduzione letteraria e di analisi linguistica del testo letterario catalano.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'Insegnamento si dovrà dimostrare di sapere:
- identificare le varianti linguistiche del catalano;
- distinguere le fasi del processo codificazione linguistica del catalano;
- svolgere analisi linguistiche del catalano, secondo le metodologie acquisite.
- realizzare brevi traduzioni letterarie e analisi linguistiche del testo letterario catalano.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell'Insegnamento si dovrà essere in grado di esprimere un giudizio critico in merito all'approccio e agli esiti dell'analisi della lingua catalana / della traduzione del testo letterario catalano, in base alle metodologie acquisite.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell'Insegnamento si dovrà sapere comunicare, con una terminologia e nelle modalità critiche adeguate, i risultati dell'apprendimento (inquadramento, approccio metodologico e analisi della lingua catalana / della traduzione del testo letterario catalano).
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine dell'Insegnamento si dovrà dimostrare di aver acquisito capacità autonome di apprendimento e di autovalutazione della preparazione personale nell'ambito della Lingua Catalana, che possano consentirgli di intraprendere studi successivi in tale ambito con un alto grado di autonomia.
KNOWLEDGE AND UNDESTANDING
At the end of the Teaching Course, the student must demonstrate to know:
- diachronic, diatopic, diastratic and diaphasic variants of Catalan;
- linguistic codification of the Catalan language;
- methods of linguistic analysis of the Catalan language;
- fundamentals of literary translation and linguistic analysis of the Catalan literary text.
CAPACITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the Teaching Course, the student must demonstrate to be able to:
- identify the diachronic, diatopic, diastratic and diaphasic variants of Catalan;
- differenciate among the phases of the linguistic process of the codification of the Catalan language;
- analyse the Catalan language, using the acquired methodologies;
- translate and analyse from a linguistic perspective short literary Catalan texts.
AUTONOMY OF JUDGMENT
At the end of the Teaching Course, the student must be able to express a critical judgement on the results of the analysis of the Catalan language / of the translation of Catalan literary texts, based on the methodologies acquired.
COMUNICATIVE SKILLS
At the end of the Teaching Course, the student must be able to communicate the learning outcomes (framework, methodological approach and analysis of the Catalan language / of the translation and linguistic analysis of Catalan literary texts) with an appropriate terminology and a critical approach.
LEARNING SKILLS
At the end of the Teaching Course, the student must demonstrate to have acquired autonomous learning and self-assessment skills in the field of the Catalan language, that will enable him/her to undertake subsequent studies with a high degree of autonomy.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento si incentrerà sugli aspetti chiave dello studio della Lingua catalana, nel suo contesto storico e socio-culturale e nel suo sviluppo nel tempo. Si concentrerà poi sulla traduzione letteraria, attraverso la versione di alcune scene dell'opera teatrale "Non parlare con gli sconosciuti"/"No parlis amb estranys" della drammaturga contemporanea Helena Tornero, che interverrà nelle lezioni del 2-4 dicembre 2024.
Particolare attenzione verrà concessa a:
- periodizzazione e contestualizzazione della lingua catalana nel contesto europeo;
- l'influsso dei fattori storico-politici e socio-culturali sul catalano e sulla sua evoluzione;
- le principali varietà linguistiche della lingua catalana;
- la lingua catalana nei secc. XVI-XVIII e durante le dittature novecentesche;
- la codificazione linguistica del catalano.
The programme will focus on the key aspects of the study of the Catalan language, in its historical and socio-cultural context, also in a diachronic perspective. The Teaching Course will then focus on literary translation, through the translation of some scenes of the play "No parlis amb estranys" by the contemporary playwright Helena Tornero, who will participate in the lessons of 2-4 dicember 2024.
Special attention will be given to:
- periodisation and contextualisation of the Catalan language in the European context;
- the influence of historical-political and socio-cultural factors on Catalan language and its evolution;
- the current linguistic varieties of Catalan language;
- the Catalan language during the 16th-18th centuries and the 20th-century dictatorships;
- Linguistic codification of the Catalan language.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali in presenza, della durata di 54 ore complessive (9 CFU) e 6 ore di sintesi finale del programma sviluppato. Le lezioni si svolgeranno con l'ausilio di materiali audio-visivi e prevederanno momenti dedicati a interventi/attività per le studentesse e gli studenti. Le lezioni verranno registrate e la registrazione verrà caricata sulla piattaforma Moodle, assieme ad altri materiali didattici di supporto, da studiare integralmente per l'esame.
Face-to-face/in presence lessons, for a total of 54 hours (9 CFU) and 6 hours of final summary of the programme. Lessons will be conducted with the aid of audio-visual materials and will include moments dedicated to student interventions/activities. The lessons will be recorded and the recording will be uploaded onto the Moodle platform, together with other supporting teaching materials, to be studied in full for the examination.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e delle capacità sopra descritte verrà verificata attraverso un COLLOQUIO ORALE con domande, che potranno avvalersi anche di esemplificazioni sui materiali studiati. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi - 30/30), se si dimostrerà di conoscere il programma di studio; se si sarà in grado di esporre, ricorrendo alla terminologia specifica, i contenuti svolti a lezione; se in modo autonomo - quindi senza dipendere necessariamente dalla presentazione degli argomenti offerta dai testi - si dimostrerà di aver acquisito conoscenze critiche sui concetti, argomenti e teorie studiati; se si sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite, riconoscendo e stabilendo tra gli argomenti studiati rapporti e collegamenti di interdipendenza; se si saprà analizzarli ed esporli criticamente, inquadrandoli nei rispettivi periodi e ambiti di riferimento.
Prova propedeutica del Lettorato di catalano: prova scritta (in presenza) e prova orale (in presenza)
Esame con la docente: colloquio orale
The acquisition of the knowledge, abilities and skills described above will be tested by means of an ORAL ASSESSMENT with questions, which may also include examples from the materials studied. The personal preparation will be considered adequate (with a vote expressed in thirtieths - 30/30), if the student will demonstrate knowledge of the syllabus; if he/she will be able to explain, using the specific terminology, the contents of the lessons; if he/she will show capacity of exposition to autonomously show -i.e., without necessarily depending on the presentation of the topics offered by the texts- the acquired critical knowledge of the concepts, topics and theories studied; if he/she will be able to apply the knowledge acquired, recognising and establishing interdependent relationships and connections between the topics studied; if he/she will be able to analyse and critically present them, contextualising them in their respective periods and areas of reference.
Preliminary test (Lettorato di Catalano): written test (in presence) and oral test (in presence)
Examination with the professor: oral interview
- Oggetto:
Attività di supporto
Non sono previste attività di supporto.
No support activities are foreseen.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Helena Tornero. Teatre reunit (2008-2018)
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Arola Editors
- Autore:
- Helena Tornero
- ISBN
- Capitoli:
- solo l'opera teatrale "No parlis amb estranys", pp. 161-203
- Note testo:
- testo disponibile presso la Biblioteca Melchiori e incluso nella dispensa disponibile su Moodle a cura della docente
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Helena Tornero, "La memoria, esa cosa que molesta", pp. 9-31
- Descrizione:
- articolo della drammaturga Helena Tornero
- Note testo:
- testo incluso nella dispensa disponibile su Moodle a cura della docente
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Testi e materiali bibliografici da studiare integralmente (tutti scaricabili dai Materiali didattici nella Scheda Insegnamento e disponibili su Moodle):
a) Mappa dell'area catalana (pdf) e mappa dell'ambito linguistico catalano (pdf);
b) "Profilo storico" (pdf) a cura della docente;
c) Slides di storia della lingua e della letteratura catalana (pdf) a cura della docente;
d) Dispensa sul vocalismo catalano (pdf);
e) Dispensa sul catalano orientale/occidentale (pdf) e schemi riassuntivi (pdf) a cura della docente;
f) Dispensa sulla riforma linguistica di Pompeu Fabra (pdf);
g) Helena Tornero, "Non parlere con gli sconosciuti"/"No parlis amb estranys" (nella dispensa della docente disponibile su Moodle);
h) Helena Tornero, "La memoria, esa cosa que molesta", articolo, pp. 9-31 (nella dispensa della docente disponibile su Moodle).
The Teaching Course will begin on Monday 3 October.
Texts and bibliographical materials to study integrally (all available onto the Materiali didattici and the Moodle platform):
a) Map of the Catalan area (pdf) and map of the Catalan dialects (pdf) edited by the teacher available on Moodle;
b) "Historical profile" (pdf) edited by the teacher available on Moodle;
c) Slides of history of Catalan language and literature (pdf) edited by the teacher available on Moodle;
d) Lecture Text on Catalan vocalism (pdf) edited by the teacher available on Moodle;
e) Lecture Text on Eastern/Western Catalan (pdf) and outlines (pdf) edited by the teacheravailable on Moodle;
f) Pompeu Fabra's linguistic reform (pdf) edited by the teacher available on Moodle;
g)Helena Tornero, "No parlis amb estranys" (pdf) edited by the teacher available on Moodle;
h)Helena Tornero, "La memoria, esa cosa que molesta", article (pdf) edited by the teacher available on Moodle.
- Oggetto:
Note
PER POTER SOSTENERE L'ESAME DI LINGUA CATALANA, LE STUDENTESSE/GLI STUDENTI DEVONO AVERE PRECEDENTEMENTE SUPERATO LA PROVA (scritta e orale) DEL LETTORATO DI CATALANO.
L'Insegnamento e l'esame si svolgono in italiano; i materiali in catalano utilizzati durante le lezioni verranno tradotti e commentati dalla docente.
Le lezioni verranno registrate e la registrazione verrà caricata sulla piattaofrma Moodle, assieme ad altri materiali di supporto da studiare integralmente per l'esame.
L'insegnamento è aperto agli studenti e alle studentesse del partnernariato UNITA - Universitats Montium; per informazioni burocratiche e relative alla mobilità in entrata degli studenti e delle studentesse delle Università Partner dell'Alleanza UNITA, scrivere all'indirizzo: unita@unito.it
Gli studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilitaopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsaopen_in_new) di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con) TO TAKE THE CATALAN LANGUAGE EXAM, STUDENTS MUST HAVE PREVIOUSLY PASSED THE PROPAEDEUTIC TEST (Lettorato di Catalano, written and oral test).
The teaching and examination are conducted in Italian; materials in Catalan used during the lessons will be translated and commented by the professor.
The lessons will be recorded and the recording will be uploaded onto the Moodle platform, together with other supporting materials to be studied in full for the examination.
The teaching course is open to students of the UNITA - Universitats Montium Partnership: for bureaucratic and incoming mobility information for students from UNITA Alliance Partner Universities, please write to: unita@unito.it
For students with physical disabilities, dyslexia, and other specific learning difficulties, please visit the University's support page (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilitaopen_in_new) and admission information (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsaopen_in_ newopen_in_newopen_in_new). The procedures for requesting support during exams can be found here https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con) - Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: