Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE

Oggetto:

Theories and methods in Education

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
LIN0484
Docente
Elena Madrussan (Titolare del corso)
Corso di studio
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
Pedagogia generale triennale.
Studentesse e studenti che non hanno sostenuto l'esame di Pedagogia generale triennale devono integrare la preparazione dell'esame con il testo: F. Cambi, A. Mariani, D. Sarsini, M. Giosi, Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione, Roma, Carocci, 2017 o edizioni successive (si vedano le Note)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento di Teorie e metodi della formazione rientra nell'ambito delle conoscenze pedagogiche previste nell’offerta formativa, con particolare riguardo per il profilo degli/delle insegnanti di scuola secondaria.

Nel quadro della formazione professionale prevista dal Corso di Laurea, l’insegnamento offre conoscenze e competenze in Pedagogia generale e sociale utili a sviluppare capacità d’intervento educativo e formativo negli ambiti della scuola secondaria e della collaborazione con Enti e Istituzioni nazionali e internazionali con finalità educative e interculturali.

 

The course of THEORIES AND METHODS OF EDUCATION falls within the field of the pedagogical knowledge foreseen in the Degree Programme, with particular reference to the qualification of secondary school teachers.

Within the framework of the professional training provided by the Degree Programme, this course offers knowledge and skills in General and Social Pedagogy useful for developing educational and formative skills in the areas of secondary schooling and in national and international organisations and institutions with educational and intercultural aims.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

L'insegnamento si propone di favorire l'apprendimento, la conoscenza, la capacità di comprensione, l'autonomia di giudizio e le abilità comunicative ad un livello avanzato relative a temi, problemi e concetti fondamentali delle teorie e dei metodi della formazione e della loro collocazione storico-culturale, anche nel quadro delle differenti culture europee contemporanee.

  • Fondamenti di pedagogia generale e sociale e di storia dei processi formativi
  • Analisi del rapporto fra processi di formazione, educazione, istruzione e apprendimenti nella scuola secondaria di primo e di secondo grado
  • Teorie e modelli di interpretazione della relazione educativa, con particolare attenzione alle pratiche di riflessività di insegnanti e educatori
  • Analisi dei bisogni educativi e formativi degli adolescenti e dei giovani nella società contemporanea, con particolare attenzione alle situazioni di disagio, alla formazione dell'identità e della personalità, ai cambiamenti culturali e degli stili di vita e alle implicazioni dei fenomeni sociali nei contesti scolastici

 

Studentesse e studenti dovranno dimostrare di:

  • conoscere e comprendere (knowledge and understanding) i contenuti disciplinari sopra esposti in maniera almeno sufficiente per ciascuno dei 4 campi indicati;
  • essere capaci di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) sapendo esemplificare opportunamente i contenuti delle conoscenze apprese;
  • aver acquisito un’autonomia di giudizio (making judgements) su quanto appreso ed esemplificato, sapendo collegare in maniera autonoma fonti scientifiche diverse che riguardano lo stesso argomento, sapendo argomentare in maniera sufficientemente convincente tematiche trasversali ai 4 ambiti indicati;
  • essere in possesso di abilità comunicative (communication skills), vale a dire: sapersi esprimere correttamente in lingua italiana, saper utilizzare in maniera opportuna il lessico specialistico, saper operare distinzioni diacroniche e sincroniche tra le diverse teorie e i diversi modelli pedagogici;
  • aver acquisito capacità di apprendere (learning skills), in particolare sapendo confrontare tra loro i contenuti del programma, muovendosi anche in maniera trasversale alle diverse aree indicate.

 

 

The course aims at enhancing advanced learning, knowledge, comprehension, autonomy of judgement and communicative skills related to core topics, problems and concepts of theories and methods of education and their historical and cultural setting, also in the overview of different contemporary European cultures.

- Theoretical framework of general pedagogy and history of educational processes

- Analysis of the relationship between formation processes, education, instruction and learning in secondary schools

- Theories and models for interpreting the educational relationship, with a focus on the reflexivity practices of teachers and educators

- Analysis of the educational and formative needs of adolescents in contemporary society, with particular attention to situations of difficulty, with a focus on identity and personality formation, cultural and lifestyle changes and the implications of social phenomena in school contexts

Students should demonstrate the ability to:

- know and understand the subject content outlined above in at least a sufficient level for each of the 4 fields listed;

- be able to apply knowledge and understanding by exemplifying the contents;

- have acquired an autonomy of judgement on what has been learnt and exemplified, being able to connect different scientific sources concerning the same subject and to argue in a sufficiently coherent way on transversal themes in the 4 listed fields;

- possess communication skills, i.e. being able to express oneself correctly in Italian, being able to use specialist vocabulary appropriately, being able to make diachronic and synchronic distinctions between pedagogical theories and models;

- have acquired the ability to learn, in particular knowing how to compare the contents of the syllabus, also moving across the areas indicated.

 

Oggetto:

Programma

In linea con i Risultati dell'apprendimento attesi, da considerarsi ad un livello avanzato, il programma sarà articolato in tre parti. La prima, di inquadramento dei fondamenti della pedagogia generale e sociale. La seconda, di analisi delle teorie e dei modelli della relazione educativa nelle diverse età della vita, con particolare attenzione alle pratiche di riflessività pedagogica che ne emergono. La terza, di analisi delle relazioni tra formazione scolastica e contesti informali, con particolare attenzione ai processi di formazione della personalità giovanile e di strutturazione identitaria degli adolescenti.

 

 

In line with the above mentioned learning outcomes, to be considered at an advanced level, the programme will be structured in three parts. The first, an overview of the fundamentals of general and social pedagogy. The second, of analysis of the theories and models of the educational relationship in adolescence, with particular attention to the practices of pedagogical reflexivity that emerge. The third, of analysis of the relationships between schooling and informal contexts, with attention to the processes of youth personality formation and identity structuring of adolescents.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni si svolgeranno in presenza.

Sono previste: lezioni frontali, audiovisivi, letture e attività di approfondimento, attività laboratoriali. Laddove possibile: incontri di approfondimento con studiosi esperti.

Le attività in aula potranno prevedere la preparazione di brevi presentazioni, in piccoli gruppi, di una parte dei contenuti dell'insegnamento. 

 

The lessons will take place in person.

Taught lessons, audiovisuals and follow-up readings, workshops. Where possible: meetings with experts.

Classroom activities may include the provision of short presentations, in small groups, of some of the teaching content.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale in lingua italiana e in presenza. Prevede almeno una domanda (e un massimo di tre domande) su ciascuna parte del programma.

Il voto è espresso in trentesimi.

I criteri sui quali sarà valutato l’esame orale sono dettagliati nei “Risultati dell’apprendimento attesi”. In generale, i requisiti di livello minimo per superare l'esame prevedono un risultato sufficiente per ciascuno dei criteri indicati. I requisiti livello ottimo prevedono di saper argomentare in maniera consapevole, convincente e autonoma ogni aspetto culturale trattato.

 

Durante il periodo delle lezioni, in data da stabilire, studenti e studentesse che non hanno sostenuto l'esame di Pedagogia generale in triennale potranno sostenere un esonero scritto esclusivamente sul manuale (F. Cambi, A. Mariani, D. Sarsini, M. Giosi, Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione, Roma, Carocci, 2017 o anni seguenti).

Sarà comunque possibile sostenere anche questa parte di programma nel corso dell'esame orale.

 

The exam is an oral face to face discussion, held in Italian. It includes at least one question (and a maximum of three questions) on each part of the syllabus.

The marks are out of 30.

The criteria on which the examination will be assessed are detailed in the 'Expected Learning Outcomes'. In general, the minimum level requirements to pass the exam include a sufficient result for each of the criteria mentioned. The excellent level requirements are to be able to discuss each cultural aspect covered in a knowledgeable, convincing and autonomous way.

 

During the period of lectures, on a date to be established, students who have not taken the General Pedagogy exam in the three-year course may take a written exam exclusively on the textbook (F. Cambi, A. Mariani, D. Sarsini, M. Giosi, Pedagogia generale. Identity, pathways, function, Rome, Carocci, 2017 or following years).

However, it will also be possible to take this part of the syllabus during the oral examination.

 

Oggetto:

Attività di supporto

 

Durante il periodo delle lezioni, in data da stabilire, studenti e studentesse che non hanno sostenuto l'esame di Pedagogia generale in triennale potranno sostenere un esonero scritto esclusivamente sul manuale (F. Cambi, A. Mariani, D. Sarsini, M. Giosi, Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione, Roma, Carocci, 2017 o anni seguenti).

Sarà comunque possibile sostenere anche questa parte di programma nel corso dell'esame orale.

 

 

 

 

During the period of lectures, on a date to be established, students who have not taken the General Pedagogy exam in the three-year course may take a written exam exclusively on the textbook (F. Cambi, A. Mariani, D. Sarsini, M. Giosi, Pedagogia generale. Identity, pathways, function, Rome, Carocci, 2017 or following years).

However, it will also be possible to take this part of the syllabus during the oral examination.

 

For students with physical disabilities, dyslexia, and other specific learning difficulties, please visit the University's support page (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and admission information (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new).

The procedures for requesting support during exams can be found here: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Studenti e studentesse che non hanno sostenuto l'esame triennale di Pedagogia generale dovranno integrare il programma con: F. Cambi, A. Mariani, D. Sarsini, M. Giosi, Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione, Roma, Carocci, 2017 (o edizioni successive).

  1. A. Mariani (a cura di), La relazione educativa. Prospettive contemporanee, Roma, Carocci, 2021 (Introduzione + Parte prima: capp. 1, 2, 3, 4, 6 + Parte seconda: capp. 7, 9, 10).
  2. E. Madrussan, Formazione e musica. L'ineffabile significante nel quotidiano giovanile, Milano, Mimesis, 2021.
  3. Elena Madrussan, Introversi e solitari. Musica, relazione, educazione interiore
    + Mimmo Pesare, The Wall come "romanzo di soggettivazione"; entrambi in L. Bellone, L. Bonato, E. Madrussan (a cura di), It's (not) only rock 'n' roll. Linguaggi, culture, identità giovanili, volume open access reperibile qui: https://ojs.unito.it/index.php/QuadRi/index
            OPPURE: M. Baldacci, Per una nuova filosofia del rapporto tra scuola e territorio, in "Paideutika", n. 37, 2023, pp. 135-150 (open access: DOI: https://doi.org/10.57609/paideutika.vi37.5036) + D. Zoletto, Quale "comunità" per le "comunità educanti"? Note sulla "parola chiave" per la ricerca pedagogica nei contesti eterogenei, in "Paideutika", n. 37, 2023, pp. 119-134 (open access: DOI: https://doi.org/10.57609/paideutika.vi37.5215)

 

 

 

Students that haven't passed the exam of General Pedagogy in the First Degree Programme, shall supplement the plan with: F. Cambi, A. Mariani, D. Sarsini, M. Giosi, Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione, Roma, Carocci, 2017.

 

To take the exam, students shall study the books below:

  1. A. Mariani (Ed.), La relazione educativa. Prospettive contemporanee, Roma, Carocci, 2021 (Introduction + Part One: chapters 1, 2, 3, 4, 6 + Part Two: chapters 7, 9, 10).
  2. E. Madrussan, Formazione e musica. L'ineffabile significante nel quotidiano giovanile, Milano, Mimesis, 2021.
  3. Elena Madrussan, Introversi e solitari. Musica, relazione, educazione interiore
    + Mimmo Pesare, The Wall come "romanzo di soggettivazione"; both in L. Bellone, L. Bonato, E. Madrussan (a cura di), It's (not) only rock 'n' roll. Linguaggi, culture, identità giovanili, open access book available here: https://ojs.unito.it/index.php/QuadRi/index
    OR: M. Baldacci, Per una nuova filosofia del rapporto tra scuola e territorio, in "Paideutika", n. 37, 2023, pp. 135-150 (open access: DOI: https://doi.org/10.57609/paideutika.vi37.5036) + D. Zoletto, Quale "comunità" per le "comunità educanti"? Note sulla "parola chiave" per la ricerca pedagogica nei contesti eterogenei, in "Paideutika", n. 37, 2023, pp. 119-134 (open access: DOI: https://doi.org/10.57609/paideutika.vi37.5215)

 

 



Oggetto:

Note

Studenti e studentesse che non hanno sostenuto l'esame triennale di Pedagogia generale dovranno integrare il programma con: F. Cambi, A. Mariani, D. Sarsini, M. Giosi, Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione, Roma, Carocci, 2017 (o edizioni successive).

Al momento dell'esame gli/le studenti/esse che hanno già sostenuto Pedagogia generale triennale dovranno esibire relativa certificazione ufficiale. In assenza di tale certificazione, l'esame verterà anche sul testo  F. Cambi, A. Mariani, D. Sarsini, M. Giosi, Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione, Roma, Carocci, 2017.

Studenti e studentesse che intendono sostenere l'esame nell'a.a. 2024/2025 ma che hanno inserito l'insegnamento a piano carriera negli aa.aa. precedenti dovranno attenersi al programma d'esame dei rispettivi anni accademici di riferimento, salvo accordi differenti e motivati con la Docente.

Qualora lo/a studente/ssa concordi con la Docente di sostenere il programma d'esame dell'a.a. 2024/2025, dovrà presentare all'esame l'email di riferimento e dovrà sostenere e superare l'esame entro l'a.a. 2024/2025 (appello di settembre 2025).

 

Students who have not taken the undergraduate exam of  general Pedagogy will have to complete the program with: F. Cambi, A. Mariani, D. Sarsini, M. Giosi, Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione, Roma, Carocci, 2017.

During the exam students who have already taken the undergraduate exam of general Pedagogy will have to show the relevant official certification.  In the absence of such certification, the exam will also focus on the following text: F. Cambi, A. Mariani, D. Sarsini, M. Giosi, Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione, Roma, Carocci, 2017.

Students who intend to take the exam throughout the academic year 2024/2025 but who included it into the study plan during the previous academic years must comply with the exam program of the respective academic years of reference, unless otherwise agreed with the Professor. 

If the student agrees with the Professor to take the exam syllabus for the academic year 2024/2025, he/she must submit the reference email for exam and must take and pass the examination by the end of the academic year 2024/2025 (September 2025).

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 09:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 01/10/2024 09:11
    Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!