- Oggetto:
- Oggetto:
LINGUA CINESE (Seconda annualità)
- Oggetto:
CHINESE LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LIN0159
- Docenti
- Konstantin Titov (Titolare del corso)
- Corso di studio
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Annuale
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto con orale a seguire
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
La formazione linguistica triennale, attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale, l’analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di traduttologia e all’acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado avanzato.
In particolare, l'insegnamento di Lingua Cinese II rappresenta il proseguimento dello studio della grammatica e del lessico del cinese moderno iniziato nell’annualità precedente. Questo insegnamento si prefigge di fornire gli strumenti e sviluppare le competenze a livello intermedio in ambito linguistico della lingua cinese moderna. Verranno affrontati argomenti avanzati di grammatica, con l’obiettivo di permettere ai discenti di costruire frasi relativamente complesse, ampliare il bagaglio lessicale acquisito in precedenza e impiegare le nozioni linguistiche sviluppate attraverso letture, traduzioni e conversazioni di media difficoltà.
The three-year linguistic training, through reflection on language as a historical, social, and cultural phenomenon, the analysis of written and oral texts, translation and mediation exercises, supported by multimedia tools, is aimed at providing a basic understanding of theoretical and applied linguistics, philology, language teaching methodology, translation studies, and acquiring advanced skills and competencies in foreign languages.
In particular, the teaching of Chinese Language II represents the continuation of the study of modern Chinese grammar and vocabulary begun in the previous year. This course aims to provide the tools and develop intermediate-level competencies in the linguistic domain of modern Chinese. It will cover advanced grammar topics with the objective of enabling students to construct relatively complex sentences, expand the vocabulary acquired previously, and apply the linguistic knowledge developed through readings, translations, and moderately challenging conversations.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
L’insegnamento intende fornire ai discenti una competenza linguistica equivalente al livello HSK4, creando un ambiente di apprendimento dinamico in cui sviluppare e consolidare le abilità linguistiche acquisite. Il corso permetterà agli studenti di interagire efficacemente nei più comuni contesti comunicativi, comprendendo e producendo testi scritti su argomenti noti e sviluppando competenze orali che gli consentano di soddisfare bisogni concreti e di identificare termini e concetti noti all’interno di un discorso.
Studenti e studentesse, al termine del percorso, saranno in grado di:
- Acquisire una solida conoscenza del lessico e della grammatica cinese a livello intermedio, equivalente al livello HSK4, includendo un vocabolario di circa 700 caratteri e 600 parole.
- Applicare le competenze linguistiche per interagire efficacemente in contesti comunicativi comuni, sia in forma scritta che orale.
- Comprendere e produrre testi di media complessità, utilizzando un dizionario per orientarsi e approfondire la comprensione dei contenuti.
- Sviluppare competenze orali che permettano di affrontare discorsi di media difficoltà, identificando termini e concetti noti.
- Migliorare l'autonomia nell'apprendimento attraverso l'esercizio costante, integrando teoria e pratica per raggiungere una competenza linguistica più avanzata.
The course aims to equip students with linguistic competence equivalent to HSK4, creating a dynamic learning environment to develop and consolidate the acquired language skills. The course will enable students to interact effectively in common communicative contexts, comprehend and produce written texts on familiar topics, and develop oral skills that allow them to meet practical needs and identify known terms and concepts within a conversation.
Students, upon completion of the course, will be able to:
- Acquire a solid knowledge of intermediate Chinese vocabulary and grammar, equivalent to HSK4, including a vocabulary of approximately 700 characters and 600 words.
- Apply linguistic skills to interact effectively in common communicative contexts, both in written and spoken form.
- Comprehend and produce texts of moderate complexity, using a dictionary to navigate and deepen their understanding of the content.
- Develop oral skills that enable them to handle conversations of moderate difficulty, identifying known terms and concepts.
- Improve learning autonomy through continuous practice, integrating theory and practice to achieve more advanced linguistic competence.
- Oggetto:
Programma
LINGUA: 54 ore complessive di cui:
36 ore grammatica
Nozioni di grammatica di livello elementare: ordine dei costituenti della frase e struttura dell'informazione, tipi di frasi, tipi di predicato, avverbi, particelle strutturali e modali.
18 ore lettura e traduzione
Comprensione scritta ed esercitazioni di traduzione di brevi testi dal cinese all'italiano.
LETTORATO: 100/140 ore complessive
Esercitazioni di scrittura;
esercitazioni di conversazione;
esercitazioni di grammatica.Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento di Lingua Cinese prevede lezioni in presenza per un totale di 54 ore. La frequenza al corso è vivamente raccomandata, data l'estrema difficoltà dell'apprendimento autonomo della materia in questione. Le seguenti strategie didattiche saranno utilizzate per raggiungere gli obiettivi formativi:
Lezione frontale e dialogica, con presentazioni teoriche e discussioni aperte. Le slide saranno disponibili su Moodle per favorire l'interazione attiva. Questa modalità copre il 50% delle ore previste.
Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi, per applicare le conoscenze teoriche e sviluppare competenze analitiche e comunicative. Questa modalità copre il 40% delle ore previste.
Discussioni collettive e individuali su temi chiave della lingua cinese, rivedendo concetti teorici e stimolando il confronto. Questa modalità copre il 10% delle ore previste.
Si ricorda inoltre a studenti e studentesse la necessità di seguire, contestualmente all'insegnamento, le lezioni del lettorato del primo anno (https://www.lingue.unito.it/do/home.pl/View?doc=/Lettorati/cinese.html). Il superamento dell'esame di lettorato è necessario per la registrazione del voto finale.
The Chinese Language course will consist of 54 hours of in-person lessons. Attendance is highly recommended due to the significant difficulty of learning the subject independently. The following teaching strategies will be employed to achieve the learning objectives:
-
Lectures and dialogues, with theoretical presentations and open discussions. Slides will be made available on Moodle to encourage active interaction. This method covers 50% of the total hours.
-
Practical exercises in small groups, to apply theoretical knowledge and develop analytical and communication skills. This method covers 40% of the total hours.
-
Collective and individual discussions on key topics related to the Chinese language, revisiting theoretical concepts and fostering debate. This method covers 10% of the total hours.
Students are also reminded of the necessity to attend first-year language assistant classes concurrently with this course (https://www.lingue.unito.it/do/home.pl/View?doc=/Lettorati/cinese.html). Passing the language assistant exam is required for the final grade to be recorded.
-
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica si compone di un test scritto e di un test orale. L’accesso al test orale è possibile solo dopo il superamento del test scritto.
Scritto: esercizi di diversa tipologia relativi alle conoscenze grammaticali; quesiti sulla scrittura, composizione e classificazione dei caratteri; traduzione di frasi dall’italiano al cinese; analisi linguistica dei brani affrontati; domande di teoria grammaticale.
Orale: il test comprende un colloquio orale e una prova d’ascolto e si compone di:
1. Colloquio orale: breve presentazione su argomenti pre-assegnati, verifica dell’uso del lessico, conversazione sui brani letti durante l'insegnamento.
2. Prova d’ascolto: individuazione degli elementi della sillaba, dettato di caratteri, domande a scelta multipla su dialoghi a livello di HSK3-4.Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto:
Attività di supporto
In caso di studenti/studentesse DSA si consiglia di consultare https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto-agli-studenti-con
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Nali nali. Primi passi nella lingua cinese contemporanea
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- seb27
- Autore:
- Federico Madaro
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Oggetto:
Note
Il docente è disponibile per consulenze via email. Gli studenti possono contattarlo all'indirizzo konstantin.titov@unito.it per domande o chiarimenti.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- LINGUA CINESE (Seconda annualità) (LIN0685)Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
- LINGUA CINESE (Seconda annualità) (LIN0685)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: