- Oggetto:
- Oggetto:
LETTERATURA TEDESCA (Seconda annualità) - Studenti M-Z
- Oggetto:
GERMAN LITERATURE (Second Year) - Students M-Z
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- LIN0155
- Docente
- Emanuela Ferragamo (Titolare del corso)
- Corso di studio
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale) - Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- L-LIN/13 - letteratura tedesca
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- L'insegnamento sarà attivo dall'a.a. 2022-2023.
Superamento dell'esame di letteratura tedesca, I annualità triennale. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all’acquisizione delle conoscenze fondamentali nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei testi.
Nello specifico, l’insegnamento di Letteratura tedesca, II annualità triennale, mira all’approfondimento delle conoscenze storico-letterarie, di teoria della letteratura e di critica testuale, nonché linguistico-traduttive relative all’area germanofona. Gli obiettivi formativi attesi consistono nel raggiungimento di un buon livello di autonomia di giudizio nell’analisi e nell’interpretazione critica di fenomeni letterari e testi appartenenti ai diversi generi, nell’orizzonte del contesto storico-culturale di riferimento e in ottica metalinguistica, traduttiva e di ricezione. L’insegnamento contribuisce, inoltre, allo sviluppo delle abilità comunicative in lingua tedesca.
The three-years bachelor education deals with the study of works, authors and topics belonging to different cultural tradition and is aimed at acquiring the fundamental knowledge in the historical and ideological framework of reference. The basic tools for the critical text analysis will also be broached.
In particular, the teaching of German literature, second year bachelor, aims to deep the knowledge of literary movements and texts in German language, taking into consideration both the literary theory and criticism and the translation field. The expected goals consist in achieving a good level of judgement autonomy in the critical interpretation of literary currents and texts belonging to different genres within the cultural and historical context of reference and from a metalinguistic and a translation point of view. The teaching also contributes to the development of communication skills in the German language.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
- Conoscenza del contesto storico-letterario di lingua tedesca e dei principali strumenti della teoria della letteratura e della critica testuale. Capacità di comprensione di testi afferenti a generi diversi.
- Capacità di analizzare e interpretare in modo critico i fenomeni letterari e i singoli testi dimostrando autonomia di giudizio e originalità.
- Ampliamento delle abilità comunicative e traduttive.
- Capacità di trasferire l’approccio teorico-critico, le conoscenze e le competenze acquisite ai differenti ambiti della cultura letteraria in lingua tedesca.
- Knowledge of both the literary and historical context of the German language and the main tools of literary theory and criticism. Ability to understand texts belonging to different genres.
- Ability to analyze critically and interpret literary currents and texts, demonstrating judgement autonomy and originality.
- Improvement of communication and translation skills
- Ability to transfer both the theoretical and critical approach and the skills acquired to the different fields of the literary culture in German language.
- Oggetto:
Programma
Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 00:00
- Oggetto: