- Oggetto:
- Oggetto:
TEORIA DEI MEDIA E CULTURA VISUALE - Studenti A-L
- Oggetto:
Media Theory and visual culture studies - Students A-L
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LIN0526
- Docente
- Chiara Simonigh (Titolare del corso)
- Corso di studio
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale) - Anno
- 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Teoria dei media e cultura visuale è parte della formazione culturale triennale.
La finalità dell’insegnamento consiste nel promuovere l'apprendimento, la conoscenza, la capacità di comprensione, l'autonomia di giudizio e le abilità comunicative relative a temi, problemi e questioni fondamentali della teoria dei media e della cultura visuale, contestualizzati nella storia culturale e sociale contemporanea, con particolare riferimento ai principali processi della globalizzazione.
- Fondamenti di teoria e storia dei media, dei processi culturali iconici introdotti dalle tecnologie analogiche e digitali, con particolare riferimento ai fenomeni della produzione e diffusione della conoscenza;
- Introduzione alle teorie dei media dedicate alla relazione tra apprendimento e influenza, conoscenza e comprensione, con particolare riferimento alle implicazioni psicologiche, sociologiche e antropologiche;
- Introduzione allo studio delle basi teoretiche ed epistemologiche della ricerca di estetica dei media.
- Elementi di global media studies: introduzione alla teoria e all’estetica dei media e dell’immagine audiovisiva dedicate alle funzioni culturali e interculturali svolte in rapporto ai processi della globalizzazione;
- Elementi metodologici di interpretazione critica dell’immagine audiovisiva e fotografica e analisi di casi di studio inerenti ad alcuni dei temi della globalizzazione.
The teaching of Media Theory and Visual Culture is part of the three-year cultural education.
The aim of the teaching is to promote learning, knowledge, comprehension, autonomy of judgement and communication skills related to fundamental themes, problems and issues of media theory and visual culture, contextualised in contemporary cultural and social history, with particular reference to the main processes of globalisation.
- Fundamentals of media theory and history of iconic cultural processes introduced by analogue and digital technologies, with particular reference to the phenomena of knowledge production and dissemination;
- Introduction to media theories devoted to the relationship between learning and influence, knowledge and understanding, with particular reference to psychological, sociological and anthropological implications;
- Introduction to the study of the theoretical and epistemological foundations of media aesthetics research.
- Elements of global media studies: introduction to the theory and aesthetics of media and the audiovisual image dedicated to the cultural and intercultural functions performed in relation to the processes of globalisation;
- Methodological elements of critical interpretation of the audiovisual and photographic image and analysis of case studies relating to some of the themes of globalisation.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
- Conoscenza e comprensione di temi, problemi e concetti fondamentali della teoria dei media e della cultura visuale (knowledge and understanding);
- Capacità di applicare la conoscenza e la comprensione delle basi di teoria dei media e cultura visuale al contesto culturale e sociale contemporaneo, in specie riferito ai principali processi della globalizzazione;
- Autonomia di giudizio nell’interpretare fenomeni e processi dello sviluppo dei media e della cultura visuale in rapporto alle dinamiche della cultura globale;
- Autonomia di giudizio nell’interpretazione critica dell’immagine audiovisiva e fotografica;
- Abilità comunicative nell’esporre con adeguata terminologia temi, problemi e concetti di teoria dei media e cultura visuale;
- Capacità di apprendere autonomamente ulteriori temi e concetti di teoria dei media e cultura visuale, con particolare riferimento all’ambito dei global media studies.
- Knowledge and understanding of basic themes, problems and concepts of media theory and visual culture;
- Ability to apply knowledge and understanding of the fundamentals of media theory and visual culture to the contemporary cultural and social context, especially in relation to the main processes of globalisation;
- Autonomy of judgement in interpreting phenomena and processes of the development of media and visual culture in relation to the dynamics of global culture;
- Autonomy of judgement in the critical interpretation of the audiovisual and photographic image;
- Communication skills in expounding themes, problems and concepts of media theory and visual culture with adequate terminology;
- Ability to independently learn further themes and concepts of media theory and visual culture, with particular reference to the field of global media studies.- Oggetto:
Programma
Globalizzazione delle immagini e immagini della globalizzazione
L’insegnamento verte su temi, problemi e questioni fondamentali della teoria dei media e della cultura visuale, contestualizzati nella storia culturale e sociale contemporanea, con particolare riferimento ai principali processi della globalizzazione.
Lo sviluppo dei media rende il sistema delle immagini, specie quelle audiovisive, sempre più un contesto di vita e una forma di pensiero, dunque un mezzo di relazione fra gli esseri umani e fra questi e il mondo.
Questo sistema, per la pervasività che ha raggiunto, per le molteplici funzioni che svolge e per l'intrinseca complessità, è divenuto parte integrante dei modi umani di esperire, conoscere, comunicare e interagire.
L’insegnamento, benché incentrato principalmente sui global media studies, adotta una prospettiva interdisciplinare e transdisciplinare e prevede una parte applicativa dedicata all’interpretazione critica di alcuni casi di studio inerenti ad alcuni dei temi della globalizzazione.
Globalisation of images and images of globalisation
Globalisation of Images and Images of Globalisation
The course covers fundamental themes, problems and issues of media theory and visual culture, contextualised in contemporary cultural and social history, with particular reference to the main processes of globalisation.
The development of the media makes the system of images, especially audiovisual ones, more and more a context of life and a form of thought, thus a means of relationship between human beings and between them and the world.
This system, because of the pervasiveness it has achieved, the multiple functions it performs and its intrinsic complexity, has become an integral part of human ways of experiencing, knowing, communicating and interacting.
The course, although mainly focused on global media studies, adopts an inter- and trans-disciplinary perspective and includes an application part dedicated to the critical interpretation of some case studies related to some of the issues of globalisation.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali con impiego di strumenti multimediali e, laddove possibile, interventi di esperti.
Lectures with the use of multimedia tools and, if possible, interventions by experts.
Frontal teaching with multimedia projections.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale in lingua italiana.
Non sono previsti esoneri, né prove in itinere orali o scritte.
Requisiti di livello minimo: raggiungimento sufficiente dei risultati dell’apprendimento attesi (cfr. apposita sezione della presente scheda) e impiego di adeguata terminologia.
Requisiti di livello ottimo: conoscenza esauriente dei diversi argomenti del programma d'esame e capacità di stabilire relazioni tra di essi, organizzandoli consapevolmente in una struttura coerente di conoscenze ed esponendoli con proprietà di linguaggio.
Oral examination in Italian.
There are no exemptions, nor oral or written in itinere tests.
Minimum level requirements: sufficient achievement of the expected learning outcomes (see the relevant section of this sheet) and use of appropriate terminology.
Excellent level requirements: exhaustive knowledge of the various topics in the examination programme and the ability to establish relationships between them, consciously organising them into a coherent structure of knowledge and expounding them with propriety of language.- Oggetto:
Attività di supporto
Per le studentesse e gli studenti con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.
For students with physical disabilities, dyslexia, and other specific learning difficulties, please visit the University's support page (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and admission information (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa). The procedures for requesting support during exams can be found here: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con.
Students with dyslexia and other specific learning difficulties are required to inform the lecturer at the beginning of the course in order to agree on an individual study programme tailored to their needs, including appropriate compensation and dispensation measures for examinations.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il primo libro di teoria dei media
- Anno pubblicazione:
- 2023
- Editore:
- Einaudi
- Autore:
- R. Eugeni (a cura)
- ISBN
- Capitoli:
- Studio integrale del libro
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il sistema audiovisivo. Tra estetica e complessità
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Meltemi
- Autore:
- C. Simonigh
- ISBN
- Capitoli:
- Studio integrale del libro.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Gli esseri umani e le loro immagini
- Anno pubblicazione:
- 2023
- Editore:
- Meltemi
- Autore:
- C. Wulf
- ISBN
- Capitoli:
- Introduzione, Capitoli 1 e 2 e Conclusioni del libro (i Capp. 3 e 4 sono facoltativi).
- Note testo:
- Rispetto a questo libro della bibliografia d’esame, saranno illustrate durante le prime lezioni eventuali modalità d'esame alternative per coloro che frequentano.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Per sostenere l'esame è necessario vedere i seguenti audiovisivi:
- Babel, Alejandro González Iñárritu 2006
- Io capitano, Matteo Garrone 2023
- Green border, Agnieszka Holland 2023
Gli audiovisivi possono essere visionati nelle apposite postazioni della Bibliomediateca di Arte, Musica e Spettacolo (Palazzo Nuovo, terzo piano, via Sant'Ottavio, 20 - Torino) e delle altre 8 Biblioteche del Polo di Scienze Umanistiche dell'Università di Torino.
Testi facoltativi:
E. Morin, Sul cinema, un'arte della complessità, Raffaello Cortina Editore, Milano 2021 ISBN:978-88-3285-339-1, in particolare: PARTE 1: capp. 1, 2 , 3, 4, 5; PARTE 2: capp. 1, 2, 3; PARTE 3: capp. 1, 3, 4; PARTE 4: capp. 2, 3; PARTE 5: capp. 1, 2, 3.
oppure:
N. Mirzoeff, Introduzione alla cultura visuale, Meltemi, Milano 2020.
- Ouellette, J. Gray, Keywords for Media Studies, New York University Press, New York, 2017 ISBN 978-1479859610. The study of the following chapters is required: 1, 2, 3, 6, 7, 11, 13, 15, 19, 20, 23, 27, 29, 30, 32, 34, 38, 41, 42, 43, 47, 49, 51, 54, 58, 60, 61, 63, 64, 65.
- Mirzoeff, An Introduction to the Visual Culture, Routledge, London 2009, ISBN: 978-0367235345. Integral study of the book.
- E. Morin, The Cinema, or, The Imaginary Man, University of Minnesota Press 2005;
For Step 3, any alternative exam mode for attending students will be illustrated during
lessons.
The following filmography must be viewed in order to complete the exam:
- Babel, Alejandro González Iñárritu 2006
- Io capitano, Matteo Garrone 2023
- Green border, Agnieszka Holland 2023
These movies can be watched at the apposite workstations in the Bibliomediateca di Arte, Musica e Spettacolo (Palazzo Nuovo, third floor, via Sant'Ottavio 20 - Turin) and in the other 8 libraries of the "Polo di Scienze Umanistiche" of University of Turin.
- Oggetto:
Note
Per sostenere l'esame ci si deve attenere al programma d'esame dell'anno accademico nel quale si sono seguite le lezioni e/o si è inserito l'insegnamento nel proprio piano carriera, salvo accordi differenti e motivati con la docente.
Coloro che hanno inserito il presente insegnamento nel piano carriera dell'anno accademico 2023-2024 possono sostenere il relativo esame con il medesimo programma anche in anni accademici successivi.
[English]]
In order to sit the examination, you must stick to the examination programme for the academic year in which you attended the lectures and/or included the teaching in your career plan, unless otherwise agreed and justified with the lecturer.
Those who have included this teaching in their career plan for the 2023-2024 academic year may also take the relevant examination with the same syllabus in subsequent academic years.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- STORIA ED ESTETICA DEL CINEMA (LIN0366)Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
- STORIA ED ESTETICA DEL CINEMA (LIN0366)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: