- Oggetto:
- Oggetto:
LABORATORIO: INTRODUZIONE ALLA LINGUA COREANA
- Oggetto:
WORKSHOP: INTRODUCTION TO THE KOREAN LANGUAGE
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- LIN0589
- Corso di studio
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale) - Anno
- 1° anno, 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria per iscritti/e
- Tipologia esame
- Da definire
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
- L'insegnamento NON sarà attivo dall'a.a. 2023-2024.
Gli studenti, iscritti a coorti antecedenti al 2023, potranno continuare a sostenere gli esami, in base alle indicazioni fornite dal Docente e dal Corso di laurea che eroga l'insegnamento. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
POSSIBILITA' DI TIROCINIO DI INSEGNAMENTO LINGUE EXTRAEUROPEE PRESSO LICEO ALBERT (LANZO)*POSSIBILITA' DI TIROCINIO DI INSEGNAMENTO LINGUE EXTRAEUROPEE PRESSO LICEO ALBERT (LANZO)"Anche quest'anno, il liceo linguistico Albert di Lanzo offre la possibilità a studentesse e/o studenti dei nostri corsi di laurea di svolgere un tirocinio (a distanza, in orario pomeridiano da concordare) di insegnamento per le lingue Extraeuropee (giapponese, cinese, arabo e russo).In particolare, sono ancora disponibili n. 2 posti per lingua cinese e n. 1 posto per lingua RussaSi tratta di avviare studentesse e studenti allo studio delle lingue, con elementi di cultura, in un livello di "alfabetizzazione" e un livello "base". Il livello linguistico richiesto alle/ai tirocinanti è intermedio, e l'impegno è di 2h a settimana per un totale di 40 ore di lezione frontale - da ottobre a maggio, con pausa a gennaio per la sessione invernale - e 110 ore di "background", tra preparazione dei ppt, delle lezioni in generale, e di assistenza a chi frequenta le classi.Le persone interessate possono presentare la propria candidatura, inviando CV e lettera motivazionale, a: anna.specchio@unito.itPriorità sarà data a student* a partire dal 3 anno di corso triennale, o iscritt* a una magistrale.Per studenti e studentesse dei corsi magistrali di giapponese del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne.
AVVISO: MEXT PROJECT
“INTER-UNIVERSITY EXCHANGE PROJECT-SUPPORT FOR
CREATION OF INTER-UNIVERSITY EXCHANGES IN THE
INDO-PACIFIC REGION-”SCAMBIO DI UN ANNO PRESSO LA TOYO UNIVERSITY
PROGRAM TO DEVELOP THE JAPANESE LANGUAGE ABILITY AND MULTICULTURAL COMMUNICATION SKILLS OF INTERNATIONAL PROFESSIONALS THROUGH INTENSIVE JAPANESE STUDY
【Inbound: Partners to Toyo】
Main Educational Area for the Exchange: Advanced Japanese Language and Multicultural Communication SkillsPer studenti o studentesse con livello N2 del JLPT o nominati dai docenti di Lingua e Letteratura Giapponese (Prof. Gianluca Coci e Prof.ssa Anna Specchio), motivati ad approfondire BUSINESS JAPANESE per due semestri.
Le studentesse o gli studenti selezionati riceveranno 51,000 yen al mese come supporto finanziario per l'affitto. In più, alcuni potranno benefeciare di una borsa di studio aggiuntiva di 80,000 yen al mese.
POSTI DISPONIBILI: 2
Periodo: c.a. Aprile 2024-Marzo 2025
Application Deadline: 1 ottobre 2023
Le persone interessate possono presentare la propria candidatura via mail, con CV, indicando come oggetto "SCAMBIO TOYO UNIVERSITY" a: gianluca.coci@unito.it e anna.specchio@unito.it
*Per chi studia giapponese in una classe magistrale del Dipartimento di Lingue*
Nuova offerta di tirocinio IN GIAPPONE
Insegnamento della lingua giapponese livello elementare a discendi non madrelingua giapponesi presso la scuola di Shimabara (Nagasaki) con inizio a Gennaio 2024 (le candidatura sono già aperte!)
Consultare l'avviso qui:
https://www.lingue.unito.it/do/documenti.pl/Show?_id=6cuf
L'università TOYO di Tokyo organizza ogni anno un contest di poesia aperto agli studenti dei Dipartimenti partner, come il dipartimento di Lingue.
Le persone interessate a partecipare, dopo aver letto i requisiti di seguito, possono contattare la prof.ssa Anna Specchio (anna.specchio@unito.it) per il form di partecipazione.
1. Enter Period
Friday, September 15 – Wednesday, October 11, 2023
2. How to make your application
Write your poem and the necessary details in the attached application form, convert the
file to a PDF, and send it to the address below.PER AVERE IL FORM E LA MAIL CONTATTARE LA PROF.SSA SPECCHIO3. Send the form4. What is Hyakunin Isshu ?
In Japan, wordplay in a style similar to that of tanka began around the 7th century.
Since then, the art of poetic composition has developed among the country's ruling class
and in court. During Japan's Middle Ages, from the Heian to Kamakura era (794-1333
CE), one hundred poems by noted authors were compiled into a collection called
Hyakunin Isshu (literal translation: "one hundred persons, one poem each").Hyakunin Isshu still exists and is popular in today's Japan as a form of traditional culture, a wellknown collection being widely used in a New Year's card game.
Modeling this anthology on the Hyakunin Isshu, Toyo University openly solicits tanka
poems from students and selects the best 100 entries that express their fresh sensibilities
and trends of the times.
5. What is Gendai Gakusei Hyakunin Isshu ?
Gendai Gakusei Hyakunin Isshu (Hundred Poems by Modern Students) Contest started
in 1987 as a commemorative event of the centenary of Toyo University. In 2023, this year's
37th edition will take place. The total number of tanka poems entered in previous contests,
expressing the perspectives of today's students on the world and their daily lives, reached
more than over 1.6 million.
6. What is tanka ?
Tanka is a fixed-form poem composed of 31 Japanese units of sound (31-mora) in total
that can be divided into phrases of 5-7-5-7-7 sounds to express one's feelings and
impressions in a daily situation. A unit of each sound corresponds to a kana character.
For example, 「沖縄で 海にもぐって 魚とり あの海へびは おそろしかった」
(Okinawa-de umi-ni mogutte sakana tori ano umihebi-wa osoroshikatta – In Okinawa, I
dove into the sea and caught fish; that sea snake was scary) includes sentences of five
sounds (o-ki-na-wa-de), 7 sounds (u-mi-ni-mo-gu-t-te), 5 sounds (sa-ka-na-to-ri), 7 sounds
(a-no-u-mi-he-bi-wa), and 7 sounds (o-so-ro-shi-ka-t-ta). A good tanka poem makes
creative use of the characteristics of the Japanese language and enables the reader to
vividly imagine the scene depicted or sympathize with the author's feelings expressed.Allegato (2.7 MB)
Si informano le studentesse e gli studenti di Lingua Giapponese del 2 e 3 anno triennale del Dipartimento di Lingue che è attivo un nuovo servizio di tutorato pensato per offrire supporto all'apprendimento e alla preparazione degli esami.
Il tutorato è erogato dal dott. Vincenzo Pignatelli e si svolgerà come di seguito:
ATTIVO DAL 13 MARZO al 15 GIUGNO e dal 28 AGOSTO al 25 SETTEMBRE:
Tutorato 2 anno: lunedì 10-12 (Presso https://meet302.webex.com/meet/pr27429143174). Tutorato 3 anno: lunedì 14-16. (Presso https://meet302.webex.com/meet/pr27429143174) Ricevimento secondo anno: giovedì 15-16.Ricevimento terzo anno: martedì 16-17 e giovedì 16-17.PRESSO gli spazi del Dipartimento, al piano terreno (tavoli)
Il dott. Pignatelli offrirà altresì supporto via mail, da fissare scrivendo a vincenzo.pignatelli@edu.
unito.it Si informano le studentesse e gli studenti di LINGUA COREANA (ANNUALITA' UNICA) che è attivo un nuovo servizio di tutorato rivolto a tutte le persone immatricolate in un corso di studio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne che frequentano l'insegnamento di Lingua Coreana.
Il servizio, che si svolgerà in modalità mista, sarà erogato da Valentina Negro secondo i seguenti orari:
Aula 9 Palazzetto Gorresio
tutti i venerdì dal 10 marzo al 28 aprile
dalle 16:00 alle 19:00 (intervallo 17:30-17:45)E a distanza, dal 10 marzo al 15 giugno, via mail e sulla piattaforma personale di Valentina Negro. Valentina condividerà la sua mail e l'indirizzo della sua stanza in occasione del primo appuntamento in presenza del tutorato.
La presenza è fortemente incoraggiata, in quanto per apprendere al meglio una lingua è fondamentale cementare le basi.
GUEST LECTURE - Prof.ssa Letizia Guarini (Hosei University - Tokyo)
"Umu, umanai, umenai. Una rilettura de Il figlio della fortuna di Tsushima Yūko"
Lezione organizzata dalla Prof.ssa Anna Specchio
MARTED' 7 MARZO 2023
Ore 14:00-15:30
Aula S7 - Complesso Aldo MoroLa lezione, pensata per le persone iscritte all'insegnamento di Letteratura Giapponese 2 annualità del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne (L11), si terrà in lingua italiana ed è aperta anche al pubblico.
Chi fosse interessato a seguirla online può farlo collegandosi alla pagina WebEx della docente.
Alle persone in aula sarà chiesto di interagire in quanto la lezione rientra nella parte seminariale sulla letteratura femminile dell'insegnamento.
BANDO SGGIORNO STUDIO GIAPPONE 2023
Si pubblicano di seguito i risultati della procedura di valutazione del BANDO in oggetto. In allegato è possibile consultare il verbale completo.
Considerate le imminenti scadenze per l'invio dei documenti, gli studenti e le studentesse selezionate sono pregate di inviare conferma della accettazione ENTRO il 20 febbraio 2023.
PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA FORMULAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER TITOLI PER LA SELEZIONE DI STUDENTESSE E STUDENTI APPARTENENTI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI E TRIENNALI NON ASSEGNATARI DI BORSE DI STUDIO ERASMUS E/O OVERSEAS, PER LO SVOLGIMENTO DI UN SOGGIORNO DI STUDIO SEMESTRALE IN GIAPPONE PRESSO ATENEI CONVENZIONATI COL DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE – A.A. 2023/2024 (PARTENZA AUTUNNO 2023)
GRADUATORIA FINALE DI MERITO
NOMINATIVO
UNIVERSITA’ ASSEGNATA
UG/PG
FREGNAN Valentina
Kindai University
PG
VOLPATO Erika
Hirosaki University
UG
GRILLO Federico
Ritsumeikan University
PG
CAPACCIO Marica
Showa University
PG
FIORICA Simone
Saitama University
PG
OSTUNI Marina
KUFS
PG
CASARI Nicolas
NUFS
PG
GIANGRECO Alice
Doshisha University
UG – ricollocazione
TIBERI Chiara
Seinan University
PG
Torino, 17/02/2023
LA COMMISSIONE
IL PRESIDENTE Prof. Gianluca Coci
IL COMPONENTE Prof.ssa Asuka Ozumi
LA COMPONENTE – Segretaria verbalizzante Prof.ssa Anna Specchio
Allegato (0.3 MB)
Avviso per studentesse e studenti UNDERGRADUATE (=triennale) di lingua giapponese
OGGETTO: BORSA DI STUDIO DEL MEXT PER 1 ANNO DI SOGGIORNO PRESSO LA TOKYO UNIVERSITY OF FOREIGN STUDIES
The Ministry of Education, Culture, Sports, Science and Technology (MEXT) of Japan offers scholarships to international students who wish to study for a period of one year at designated Japanese universities as Japanese Studies Students in order to deepen their understanding of the Japanese language, Japanese affairs and Japanese culture under the Japanese Government (MEXT) Scholarship Program as follows.
Eligibility: Those who newly come to Japan for study to receive an education to improve their Japanese language skills, understanding of Japanese circumstances and culture at Japanese universities. The candidates need to be officially recommended by our partner universities (= DIPARTIMENTO DI LINGUE UNITO)
Nationality: Applicants must have the nationality of a country that has diplomatic relations with Japan. An applicant who has Japanese nationality at the time of application is not eligible.
Age: Applicants must be born between April 2, 1993 and April 1, 2005.
Japanese Language Ability: Applicants must satisfy one of the following conditions in regards to Japanese Language Proficiency:
1) Must have the official score of Japanese- Language Proficiency Test (JLPT) N2 level or above by the day to be enrolling.
2) Must be approved by the university that the Japanese Proficiency is the same or above 1.PERIOD OF SCHOLARSHIP
The scholarship period is the necessary period for the completion of the accepting university’s study course, which should be within one year from October 2023. Extension of the scholarship period is not permitted.Allowance: 117,000 yen per month. A supplemental regional allowance of 2,000 or 3,000 yen per month will be added to the monthly scholarship amount for the grantees studying or conducting research in specially designated regions.
Transportation to Japan: In principle, MEXT stipulates the travel schedule and route, and provides an economy-class airline ticket for the flight from the international airport closest to the grantee’s residence (in principle, the country of nationality) to an international airport in Japan used on the normal route to the accepting university.
The deadline for the application is 15th March, 2023.
Studentesse e studenti interessati sono pertanto tenuti a manifestare il proprio interesse scrivendo una mail ai prof. Anna Specchio (anna.specchio@unito.it) e Prof. Gianluca Coci (gianluca.coci@unito.it) ENTRO IL 25 febbraio 2023, per poter procedere alla selezione e all'invio dei documenti entro la data ultima. Come oggetto della mail indicare: CANDIDATURA MEXT TUFS 2023Soggiorno Studio Giappone 2023
Nell’ambito del programma di cooperazione internazionale con Università giapponesi partner del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, gli studenti di CdS Magistrali (80% dei posti) e dei Cds Triennali (20% dei posti) di suddetto Dipartimento NON vincitori di precedenti bandi UniTO (Erasmus ecc.) e interessati a un soggiorno-studio semestrale (a partire da fine settembre 2023) sono invitati a partecipare alla selezione inviando via e-mail al prof. Gianluca Coci (gianluca.coci@unito.it) e alla prof.ssa Anna Specchio (anna.specchio@unito.it), entro e non oltre il 17/02/2023:
1) Scansione del libretto universitario o certificato equivalente con esami
sostenuti e voti (studenti triennali)
Scansione del certificato esami con voto di laurea triennale e del libretto
universitario o certificato equivalente con esami sostenuti e voti (studenti magistrali)
2) Progetto di ricerca (max. 2000 battute) relativo all’argomento della tesi
di laurea, anche se non ancora stabilito in via ufficiale (breve
introduzione sull’argomento; modalità e obiettivo della ricerca)
3) Indicazioni in merito alle preferenze sulla sede di destinazione (indicare 3 sedi in ordine di preferenza, manifestando o meno la volontà di partire qualora si sia selezionati per una sede diversa da quelle di preferenza)
SEDI DISPONIBILI
- SHOWA JOSHI UNIVERSITY (Tokyo - Solo per studentesse)
- GAKUSHUIN UNIVERSITY (Tokyo)
- SAITAMA UNIVERSITY
- TOKYO UNIVERSITY OF FOREIGN STUDIES
- KYOTO UNIVERSITY OF FOREIGN STUDIES
- NAGOYA UNIVERSITY OF FOREIGN STUDIES
- SEINAN UNIVERSITY (Fukuoka)
- KOBE UNIVERSITY
- RITSUMEIKAN UNIVERSITY (Kyoto)
- HIROSAKI UNIVERSITY (Aomori)
- DOSHISHA UNIVERSITY (Kyoto)
- KINDAI UNIVERSITY (Osaka)
- La partenza per il Giappone è prevista per l’autunno 2023
- Il soggiorno non prevede borse di studio
- Il numero di posti è attualmente in fase di calcolo
La commissione giudicatrice è formata dai Proff. Gianluca Coci (Presidente), Anna Specchio, Asuka Ozumi
Il punteggio (max 100 punti) sarà così attribuito: max 60 punti per il suddetto punto 1; max 40 punti per il suddetto punto 2.
Il Far East Film Festival di Udine, per la sua 25^ edizione, offre ospitalità a 3 studentesse/studenti (ovvero: il Prof. Gianluca Coci ha a disposizione 3 posti riservati a studentesse/i) per 4 notti in una delle strutture convenzionate.
OSPITALITA'
L'ospitalità degli studenti sarà richiesta direttamente dal prof. Coci. Eventuali ulteriori nominativi saranno inseriti in lista d'attesa. Sono disponibili due periodi di permanenza (da indicare in fase di candidatura).
Periodo A - da sabato 22.04.2023 (arrivo) a mercoledì 26.04.2023 (partenza)
Periodo B - da mercoledì 26.04.2023 (arrivo) a domenica 30.04.2023 (partenza)Non è necessario versare nessuna quota. Sono offerte unicamente l'ospitalità e l'accredito.
ACCREDITO
L’accredito consente l’accesso alle proiezioni del festival e la partecipazione agli incontri con gli ospiti. Dal 6 febbraio sarà possibile accreditarsi direttamente on-line sul sito del festival.SELEZIONE
Priorità sarà data a studentesse e studenti di lingua giapponese e/o coreana e/o cinese che abbiano superato il Laboratorio di Cinema Coreano e Giapponese con la prof.ssa Bertolé, che sarà sul luogo durante l'evento.
Per mandare le proprie candidature inviare una mail unica alla Prof.ssa Anna Specchio (anna.specchio@unito.it) con in copia la dott.ssa Claudia Bertolé (claudia.bertole@unito.it) con oggetto: CANDIDATURA FEFF UDINE.
Saranno prese in considerazione solo le mail pervenute entro il giorno 7 febbraio 2023.In seguito a selezione interna, la selezione finale verrà definita dal FEFF che provvederà a contattare le persone interessate. In caso di disdetta o rinuncia si è però pregati di contattare anche le docenti. Nella mail indicare anche prefernza del/la compagno/a di stanza.
Care studentesse e cari studenti,Siete invitati a partecipare al ciclo di incontri "Donne, maternità e riproduzione - tre voci femminili dall'Asia orientale".Durante gli incontri saranno affrontate, tramite la lettura di tre romanzi contemporanei di tre scrittrici rispettivamente giapponese, coreana e cinese, le problematiche relative alle donne e alla maternità in relazione con il mondo del lavoro, con la famiglia e con le (ancora rigidissime) norme sociali di Giappone, Corea e Cina.Oltre a me parteciperanno la dott.ssa Asuka Ozumi, contrattista presso il Dipartimento di Lingue e presidente del CeSAO (Centro di Studi sull'Asia Orientale - Torino) e la dott.ssa Marianna Zanetta, Phd in antropologia culturale (Giappone) e fondatrice dell'associazione culturale Inari di Torino.Asuka Ozumi e Marianna Zanetta hanno anche permesso la pubblicazione del memoir di Shiori Ito, Black Box, in cui la giornalista accusa di molestia sessuale un noto collega più anziano e famoso di lei, segnando l'inizio del movimento #MeToo in Giappone.In allegato la locandina dell'evento con le date e i titoli delle letture.Gli incontri si terranno presso la splendida cornice torinese di NORMA BOOKS and COFFEE.Le date e gli orari degli appuntamenti sono riportati nella locandina allegata.Anna Specchio- Descrizione
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: