Veronica Orazi
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
- SSD: L-LIN/05 - letteratura spagnola
- ORCID: orcid.org/0000-0002-5072-9970

Contatti
- veronica.orazi@unito.it
- Complesso Aldo Moro
via Verdi 18, 10124 Torino
studio 1C, 1° piano
ricevimento studenti: via WebEx - https://www.lingue.unito.it/persone/veronica.orazi
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne
- Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
- Dottorato in Lingue e Letterature Straniere, Linguistica e Onomastica
Curriculum vitae

Insegnamenti
- LETTERATURA SPAGNOLA (Seconda annualità) (LIN0146)
Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne - LINGUA E LETTERATURA CATALANA - LINGUA C (LIN0471)
Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne - LINGUA E LETTERATURA CATALANA - Letteratura d'area (LIN0470)
Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne - Lettorato di catalano M (n.d.)
Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne - Lettorato di catalano T1 (n.d.)
Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne - Lettorato di catalano T2 (n.d.)
Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne - Lettorato di catalano T3 (n.d.)
Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
Temi di ricerca
Grupo de Teatro Universitario en Español - "Hacer Actuar"
Il gruppo nasce nell'a.a. 2014-2015;
le attività svolte dagli studenti possono essere riconosciute come tiricinio (da 3 o da 6 cfu), previa presentazione di una relazione alla prof.ssa Orazi;
è promosso e diretto da Marta Bevilacqua (laureata presso la Escuela Superior de Arte Dramático di Valencia, attrice e fondatrice-direttrice della compagnia SettembreTeatro) e da Veronica Orazi (docente dell'Uiversità di Torino);
iniziative promosse e attività realizzate:
2015: il drammaturgo José Manuel Mora viene invitato per svolgere un Laboratorio sulla drammaturgia spagnola contemporanea;
2016: Marta Bevilacqua traduce in italiano e allestisce a Torino (versione italiana) e a Valencia (versione spagnola) l'opera Catorce kilómetros (Quattordici chilometri) di José Manuel Mora;
2017-2018: il gruppo traduce e allestisce a Torino:
- Prometeo (Prometeo) di Rodrigo García;
- Después de la lluvia (Dopo la pioggia) di Sergi Belbel;
2019:
il gruppo traduce in italiano Terror y miseria del primer franquismo (Terrore e miseria del primo franchismo) di José Sanchis Sinisterra, di cui presenterà la lettura drammatizzata (aprile 2019);
i drammaturghi Antonio Rojano e Javier Sahuquillo terranno un seminario sulla drammaturgia spagnola contemporanea nel secondo semestre (febbraio-aprile 2019);
Marta Bevilacqua traduce e pubblica per i tipi della casa editrice torinese SuiGeneris:
- Furiosa escandinavia (Furiosa scandinavia) di Rojano, testo adottato da Orazi per i corsi, di cui la compagnia SettembreTeatro presenterà l'allestimento (maggio 2019);
- La capilla de los niños (Nelle catacombe) di Javier Sahuquillo, di cui la compagnia SettembreTeatro e il gruppo presenteranno la mise en espace (maggio 2019);
Antonio Rojano e Javier Sahuquillo saranno presenti al Salone del Libro di Torino 2019.
Gruppi di ricerca
- Iberistica
- Glocal Perspectives in Iberian Studies
- Identity and Memory in European Contemporary Drama
- Sociolinguistics of Minority Languages
Progetti di ricerca
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
ricevimento studenti: via WebEx