Prof. Cristiano Furiassi
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
- SSD: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
- ORCID: orcid.org/0000-0003-2147-6975
Contatti
- 011.670.2036
- 011.670.2003
- cristiano.furiassi@unito.it
- Università degli Studi di Torino
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
c/o Complesso Aldo Moro
piano I - studio 1F
Via Sant'Ottavio 18
10124 Torino
ITALIA - https://www.lingue.unito.it/persone/cristiano.furiassi
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne
- Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
- Scuola di Studi Superiori "Ferdinando Rossi" dell'Università degli Studi di Torino - SSST
- Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
- Master in traduzione per il cinema, la televisione e l'editoria multimediale - master in audiovisual translation (MAVTO)
- Dottorato in Lingue e Letterature Straniere, Linguistica e Onomastica
Curriculum vitae

Insegnamenti
- Academic writing and public speaking (I SEM) (INT1401)
Scuola di Studi Superiori "Ferdinando Rossi" dell'Università degli Studi di Torino - SSST - LINGUA INGLESE (Prima annualità) – studenti A-L (LIN0009)
Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne - LINGUA INGLESE (terza annualità) – (Studenti A-L) (LIN0130)
Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne - Modulo teorico applicativo - Inglese avanzato (MAN0350)
Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Temi di ricerca
lessicologia, lessicografia, linguistica dei corpora, linguistica del contatto, glottodidattica, traduttologia, linguistica inglese, linguistica italiana, linguistica comparativa, analisi del discorso, analisi della conversazione
Gruppi di ricerca
Organi
Terza missione
- EcolinguisticaMartedì 17 novembre 2020
- GreenwashingMartedì 17 novembre 2020
- Parlare è pensareMartedì 17 novembre 2020
- Un sorso di rum tra lingua e cultura (Festival Due Punti)Martedì 22 settembre 2020
- Mentor per l'Associazione Alumni del Collegio Universitario di Torino ‘Renato Einaudi’ – Collegio Universitario di MeritoLunedì 25 maggio 2020
- Gli anglicismi nella lingua italiana: diffusione (sostenibile) e uso (responsabile)Venerdì 20 marzo 2020
- Il Global Anglicism Database (GLAD) network: l’influenza dell’inglese nel mondoMercoledì 13 giugno 2018
- English for Academic Purposes: Public SpeakingLunedì 22 gennaio 2018
- English for Academic Purposes: Public SpeakingMartedì 31 gennaio 2017
- English for Academic Purposes: Public SpeakingLunedì 30 gennaio 2017
- False Anglicisms in Specialized LanguagesVenerdì 13 luglio 2012
Ricevimento studenti
mercoledì ore 16.30-17.30Università degli Studi di Torino
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
c/o Complesso Aldo Moro
piano I - studio 1F
Via Sant'Ottavio 18
10124 Torino
ITALIA
N.B. Prima di presentarsi al ricevimento, si raccomanda agli studenti di fissare un appuntamento inviando preventivamente al docente un messaggio di posta elettronica. Durante l’intera durata delle disposizioni in merito all’emergenza COVID-19 il docente è sempre raggiungibile tramite posta elettronica. Ove necessario e se opportuno, il docente si riserva eventualmente di convocare gli studenti interessati a conferire con lo stesso via Webex.
Avvisi
LINGUA INGLESE I L15 [A-L] – LINGUA INGLESE III (L12) [A-L]:
modalità svolgimento e linee guida esami sessione autunnale (settembre) 2022
Considerate le recenti indicazioni pervenute dalla direzione, consultabili al seguente link https://www.lingue.unito.it/do/avvisi.pl/Show?_id=7paf, gli esami di Lingua Inglese I (L15) [A-L] e Lingua Inglese III (L12) [A-L], calendarizzati nella sessione autunnale (settembre) 2022, si svolgeranno esclusivamente in via telematica per tutti/e gli studenti/esse.
L’esame includerà gli stessi contenuti e avrà lo stesso formato di quelli descritti nei rispettivi programmi di ciascun insegnamento, reperibili ai seguenti link:
Lingua Inglese I (L15) [A-L]: https://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0805;
Lingua Inglese III (L12) [A-L]: https://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=079c.
Tuttavia, a differenza di quanto indicato nei rispettivi programmi, per semplificarne le procedure di svolgimento e agevolare così i/le candidati/e, in via sperimentale, l’esame non si svolgerà all’interno della piattaforma Moodle, la quale sarà utilizzata esclusivamente per caricare il file di testo, es. MS Word, contenente le risposte elaborate da ciascuno/a studente/ssa al termine dell’esame stesso.
Una volta effettuato l’accesso alla piattaforma Moodle tramite i seguenti link, autenticandosi esclusivamente con le proprie credenziali di unito (non come guest/ospite), lo/a studente/ssa troverà il file contenente le domande d’esame, lo stesso che, una volta compilato, potrà essere caricato sulla piattaforma Moodle:
Lingua Inglese I (L15) [A-L]: https://elearning.unito.it/lingue/enrol/index.php?id=970;
Lingua Inglese III (L12) [A-L]: https://elearning.unito.it/lingue/enrol/index.php?id=765.
Al termine dell’esame, una volta inserite le risposte utilizzando un qualsiasi programma di videoscrittura, es. MS Word, il file deve essere salvato sul proprio PC per essere successivamente caricato su Moodle seguendo le istruzioni riportate sotto; è responsabilità di ciascuno studente assicurarsi che il file caricato corrisponda esattamente a quello effettivamente prodotto per l’esame – il caricamento di un file errato comporterà l’annullamento dell’esame:
cliccare su “AGGIUNGI CONSEGNA” e caricare il file di testo – esclusivamente in uno dei seguenti formati: .doc, .docx, .rtf, .odt, .txt (non .pdf, non .pages) – contenente le risposte date tramite la funzione ‘drag and drop’ oppure selezionando il file precedentemente salvato sul proprio PC;
per selezionare il file precedentemente salvato sul proprio PC è necessario cliccare sulla prima icona in alto a sinistra (simboleggiata da un foglio con il simbolo +), poi cliccare su “SFOGLIA”, quindi selezionare il file desiderato e infine cliccare su “CARICA QUESTO FILE”;
a questo punto, dopo aver verificato la presenza del file a schermo, ciascuno studente dovrà cliccare su “SALVA MODIFICHE”, poi cliccare su “CONSEGNA COMPITO”, quindi accettare obbligatoriamente, selezionandola, la dichiarazione “Il compito è stato realizzato da me, ad eccezione delle parti dove ho riconosciuto l'utilizzo di lavori altrui” e infine cliccare su “CONTINUA” – a quel punto il file risulterà consegnato.
N.B. Prima di essere caricato su Moodle, il file deve essere salvato sul proprio PC con la seguente denominazione: “cognome studente” seguito da “nome studente” e, rispettivamente, “L15” o “L12”, es. Rossi_Mario_L15, Rossi_Maria_L12, a seconda dell’annualità e del corso di laurea di appartenenza.
Il docente, ovviamente contattabile via Webex per l’intera durata dell’esame, sarà a disposizione dei/lle candidati/e per fornire ogni eventuale chiarimento in merito al caricamento del file sulla piattaforma Moodle.
Successivamente alla conclusione dell’esame, si raccomanda comunque agli studenti/esse di conservare con cura il file caricato, senza effettuare alcuna correzione o modifica, in modo che, se fosse necessario (es. mancato/errato caricamento o illeggibilità del contenuto), agli/lle studenti/esse interessati/e sarà in seguito eventualmente richiesto di produrre tale file per le verifiche del caso.