Luca Bellone
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
- SSD: L-FIL-LET/13 - filologia della letteratura italiana
- ORCID: orcid.org/0000-0001-7760-8485

Contatti
- 011.6704742
- luca.bellone@unito.it
- Studio 3H, Complesso Aldo Moro, Via Verdi angolo via Sant'Ottavio.
- https://www.lingue.unito.it/persone/luca.bellone
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne
- Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
- Master in traduzione per il cinema, la televisione e l'editoria multimediale - master in audiovisual translation (MAVTO)
Prodotti della ricerca selezionati
Pubblicazioni recenti
Luca Bellone, Giovani e dialetto nel cuneese: nuove riflessioni sociolinguistiche e lessicali, in «L’Italia Dialettale», 80, 2019, in corso di stampa [25 pp.].
Luca Bellone, Parole che emigrano, parole che mutano: nuove riflessioni sul contatto linguistico tra Francia e Piemonte, in Aa.Vv., Le comunità dell’arco alpino occidentale: culture, insediamenti, antropologia storica, Atti del Convegno (Torino e La Morra, 27 e 28 aprile 2018), Cherasco, Centro Internazionale di Studi Sugli Insediamenti Medievali, 2019, pp. 213- 235 [ISBN 978-88-94069884].
Luca Bellone, Un nuovo dizionario si affaccia sul panorama della lessicografia dialettale contemporanea: il «Repertorio Etimologico Piemontese», in Aa.Vv., Lessicografia dialettale e etimologica: convegno in onore di F. D. Falcucci, Atti del Convegno Internazionale di Linguistica Romanza, Alessandria, Dell’Orso, 2019, pp. 261-280 [ISBN: 978-88-6274-000-0].
Luca Bellone, «Zero sbatta zi’»: nuove voci dal linguaggio giovanile torinese, in «Bollettino dell’Atlante Linguistico italiano», 42, 2018, pp. 35-65.
Luca Bellone, Su un nuovo database del linguaggio giovanile torinese contemporaneo: «CheSignificaTorino», in «Bollettino dell’Atlante Linguistico italiano», 41, 2017, pp. 177-199 [ISSN 11221836 – ISBN 9788898051243].
Luca Bellone, «Tu a me non mi canti. Mi faccio cantare dal De André»: decostruzione del canone letterario e altre “provocazioni” ne «Le Beatrici» di Stefano Benni, in Aa.Vv., Quaderni di studi italiani e romeni, vol. VII, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2016 (2017), pp. 101-121 [ISBN: 9788862747783].
Luca Bellone, La «Notomia d’amore del famoso Albicante Furibondo», in «Carte Romanze», 4/2, 2017, pp. 87-229 [ISSN: ISSN 22827447].
Luca Bellone, Tron-a, trona, in «Studi piemontesi. Rivista del Centro Studi Piemontesi», 2, 2017, pp. 67-68 [ISSN: 0392-7261].
De l’Albicante, Historia de la Guerra del Piamonte. Poema in ottava rima. Edizione a cura di Luca Bellone, Torino, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, 2016, pp. 331 («QuadRi – Quaderni di RiCognizioni, II»).
Luca Bellone, Su uno pseudo-francesismo di origine torinese in via di espansione: «dehors», in «Studi di Lessicografia Italiana», XXXII, 2015, pp. 223-229 [ISSN: 03925218].
Luca Bellone, Lettera B del Repertorio Etimologico Piemontese, opera diretta da Anna Cornagliotti, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2015, pp. 103-272 [ISBN: 9788882622404].
Luca Bellone, Lettera C (da cavëssa a corda) del Repertorio Etimologico Piemontese, opera diretta da Anna Cornagliotti, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2015, pp. 362-467 [ISBN: 9788882622404].
Luca Bellone, Lettera F del Repertorio Etimologico Piemontese, opera diretta da Anna Cornagliotti, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2015, pp. 593-694 [ISBN: 9788882622404].
Luca Bellone (2014)
«Arancia meccanica»: quando una traduzione "impossibile" può diventare modello letterario.
https://iris.unito.it/handle/2318/148939
Luca Bellone (2014)
La riscrittura teatrale come ricerca e riscoperta del linguaggio "poetico": Le Notti di Cabiria di Tullio Pinelli.
https://iris.unito.it/handle/2318/148935
Luca Bellone (2014)
«Arancia meccanica»: quando una traduzione ?impossibile? può diventare modello letterario.
https://iris.unito.it/handle/2318/148934
Luca Bellone (2014)
Lo ?sciocco? in piemontese. Preliminari di un?indagine onomasiologica.
https://iris.unito.it/handle/2318/157452
Luca Bellone (2014)
«In disagio we are not alone»: avviamento allo studio del lessico ?giovanile? torinese contemporaneo.
https://iris.unito.it/handle/2318/157447
Luca Bellone (2013)
Le minoranze linguistiche storiche nell?area alpina occidentale.
https://iris.unito.it/handle/2318/139227
Luca Bellone (2013)
Le «Tusculane di Tulio Clarissimo Oratore tradocte di latino in volgare fiorentino a pititione di messere Nugnio Gusmano ispagnuolo» (Paris, BNF, ms. it. 1703).
https://iris.unito.it/handle/2318/139228
Luca Bellone (2013)
Un nuovo contributo allo studio della «koinè» pedemontana: spigolature linguistiche dalla «Vita della beata Caterina da Racconigi» (1522-1525).
https://iris.unito.it/handle/2318/139231
L Bellone (2012)
Lessico piemontese - Cicless.
https://iris.unito.it/handle/2318/135632
Luca Bellone, Giulio Cura Curà, Mauro Cursietti, Matteo Milani (2012)
Filologia e Linguistica. Studi in onore di Anna Cornagliotti.
https://iris.unito.it/handle/2318/131101
L Bellone (2012)
Il volgarizzamento italiano delle «Epistole di Seneca a Paolo e di Paolo a Seneca» secondo il codice Fr. 12235 della Bibliothèque Nationale de France.
https://iris.unito.it/handle/2318/135564
L Bellone (2011)
Il conte Camillo Benso di Cavour e la scrittura: osservazioni linguistiche sull?«Epistolario».
https://iris.unito.it/handle/2318/135271
L Bellone (2011)
La tradizione italiana della «Vindicta Salvatoris»: edizione dei volgarizzamenti toscani.
https://iris.unito.it/handle/2318/135610
L Bellone (2011)
Tra "postmodernismo" e tradizione letteraria: cortocircuitazioni onomastiche in «Altri libertini» di Pier Vittorio Tondelli.
https://iris.unito.it/handle/2318/135446
L Bellone (2010)
Lessico Piemontese- Baròta.
https://iris.unito.it/handle/2318/135932
L Bellone (2010)
Lessico Piemontese - Bastian contrari.
https://iris.unito.it/handle/2318/129339
L Bellone (2010)
«Mamma mia 'ome tu sse' giallo! 'un tu avra' mmia le terizie?»: osservazioni lessicali sulle denominazioni dell'itterizia nella lingua e nei dialetti d'Italia.
https://iris.unito.it/handle/2318/135934
L Bellone (2009)
Il nome nella malavita: riflessioni onomastiche su «Romanzo criminale» di Giancarlo De Cataldo.
https://iris.unito.it/handle/2318/135701
L Bellone (2008)
Studio preliminare all?edizione critica dei volgarizzamenti italiani della «Vindicta Salvatoris».
https://iris.unito.it/handle/2318/135957
L Bellone (2008)
Chi vëd Turin e nen la Venaria a vëdrà la mare ma nen la fia: osservazioni toponomastiche sulla paremiologia piemontese.
https://iris.unito.it/handle/2318/135958
Luca Bellone (2002)
Per una nuova edizione del «Livre de Sidrac». Riflessioni su alcuni codici inediti del XV secolo.
https://iris.unito.it/handle/2318/139229
Insegnamenti
- FILOLOGIA ITALIANA MAGISTRALE (LIN0382)
Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne - LINGUISTICA ITALIANA - Studenti A-L (LIN0049)
Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
Temi di ricerca
- Linguistica Italiana
- Filologia Italiana
- Dialettologia
- Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
- Storia della lingua italiana
- Sociolinguistica delle minoranze
- Linguistica dei corpora
- Repertorio Etimologico Piemontese (https://www.studipiemontesi.it/repertorio-etimologico-piemontese/)
- Dialetto e territorio: le orme delle parole piemontesi tra etimologia e storia (http://frida.unito.it/wn_pages/percorso.php/427_culture-produzione-culturale-e-artistica-filosofia/3184/)
- "Parlare giovane" a Torino: progetto per la mappatura e lo studio delle varietà giovanili del capoluogo piemontese
- Texto: primo database del linguaggio giovanile torinese contemporaneo (http://unitexto.org/index.html)
- Lessico Etimologico Italiano (https://it.wikipedia.org/wiki/Lessico_etimologico_italiano)
Gruppi di ricerca
Attività in agenda
Organi
Terza missione
- It's (not) only rock 'n' roll. ON AIRDa mercoledì 13 a venerdì 15 dicembre 2023
Ricevimento studenti
Ricevimento studenti a distanza su appuntamento.