Mobilità internazionale
PUBBLICAZIONE GRADUATORIE ERASMUS STUDIO
Prima graduatoria provvisoria: a partire dal 10 febbraio 2025
Prima rima graduatoria definitiva: 21 febbraio - 28 febbraio 2025
Seconda graduatoria: a partire dal 21 aprile 2025
Per ulteriori informazioni:
https://www.unito.it/
https://erasmuslingue.
La mobilità Erasmus per studio permette agli studenti universitari di trascorrere un periodo di studi della durata minima di tre mesi e massima di dodici mesi presso un'università straniera (europea ed extra-europea) che abbia un accordo bilaterale nell’ambito del programma Erasmus+ con il Dipartimento.
Il bando di partecipazione è pubblicato in autunno.
Consulta la pagina dedicata a Erasmus+ Studio sul portale d'Ateneo.
È online la graduatoria del Bando per la Mobilità studenti Erasmus Blanded Intensive Programme (BIP) denominato “Traduzione e transculturalità in prospettiva europea”.
Le/gli studenti risultate/i vincitrici/tori dovranno accettare o rinunciare alla mobilità entro 5 giorni dalla pubblicazione della graduatoria mandando una mail all’Ufficio Servizi per l’Internazionalizzazione
Bando per la Mobilità studenti Erasmus Blanded Intensive Programme (BIP) denominato “Traduzione e transculturalità in prospettiva europea”. Referente: prof.ssa Silvia Verdiani.
Il presente Bando si propone di selezione un massimo di 10 studenti dell’Università di Torino, che insieme alle/agli studenti dalla Università Humboldt di Berlino e dalla Università di Bergen intraprenderanno un percorso formativo costituito da una componente virtuale e da una componente di mobilità fisica breve che si terrà
- Università Humboldt di Berlino dal 12/11/2023 al 19/11/2023 – novembre 2023
- Università di Bergen dal 07/04/2024 al 14/04/2024 – aprile 2024
E’possibile presentare la domanda di candidatura compilando e inviando online, entro le ore 12 del 10 novembre 2023, il presente Google form
Il bando
Graduatoria
Contatti: international.humanities@unito.it
È online la graduatoria definitiva del Bando Erasmus Traineeship del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne Call 2024.
Le vincitrici e i vincitori dovranno accettare la borsa di mobilità oppure rinunciarvi entro 7 giorni solari a partire da quello successivo alla pubblicazione della graduatoria definitiva, inviando un’e-mail all’ufficio Servizi per l’Internazionalizzazione del Polo Scienze Umanistiche (international.humanities@unito.it).
Chi non sottoscrive l’accettazione della mobilità Erasmus Traineeship entro i termini stabiliti sarà automaticamente esclusa/o dalle graduatorie, quale rinunciataria/o senza giustificato motivo, perdendo ogni diritto alla borsa Traineeship+
In caso di rinunce, si procederà allo scorrimento della graduatoria nel rispetto dei vincoli previsti dal Bando e dall’Allegato I.
Graduatoria definitiva
LE/GLI ASSEGNATARI DI BORSA POTRANNO PROCEDERE CON LE ACCETTAZIONI SOLO DOPO LA PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA.
Le richieste di revisione potranno riguardare esclusivamente eventuali errori materiali in cui la Commissione è incorsa nell’elaborazione e predisposizione della graduatoria, con esclusione quindi di richieste di integrazioni/modifica di quanto dichiarato nella candidatura o di istanze in merito al punteggio attribuito generiche e non opportunamente motivate.
La richiesta di revisione dovrà essere presentata entro 3 giorni solari dalla data di pubblicazione della graduatoria provvisoria, con una mail - con richiesta di ricevuta di ritorno che ne confermerà la ricezione - all’indirizzo international.humanities@unito.it. La richiesta dovrà contenere esplicita motivazione, fornendo eventuale documentazione a supporto della richiesta. Non verrà presa in considerazione ulteriore documentazione che non sia stata già presentata in fase di candidatura.
AVVISO:
A seguito delle assegnazioni operate dalla Commissione, rimangono ancora disponibili 7 mensilità. Dal momento che tra le/gli idonee/i non vi sono studenti che rispondono ai requisiti delle mete ancora libere proposte dal Dipartimento, si è deciso di destinare le mensilità ancora disponibili a progetti di tirocinio proposti dal/la studente.
Dopo la pubblicazione della presente graduatoria provvisoria l’Ufficio Servizi per l’internazionalizzazione del Polo di Scienze Umanistiche provvederà a contattare telefonicamente le/gli studenti idonei, secondo l’ordine di graduatoria per verificare la disponibilità o meno allo svolgimento di un tirocinio della durata di 2 o 3 mesi proposto dal/la studente.
Lo/a studente idoneo che accetta di presentare un proprio progetto di tirocinio sarà quindi considerato/a assegnato/a con riserva ed entro 1 mese dovrà presentare una Letter of Commitment (redatta secondo il modello allegato al Bando) riportante il progetto di tirocinio e dalle informazioni dell’ente ospitante e dovrà sostenere un colloquio con la Commissione di valutazione che verificherà l’idoneità della proposta. Superato il colloquio lo/la studente sarà considerato a tutti gli effetti assegnatario/a della mobilità.
Nel caso in cui lo/a studente non riesca ad individuare un ente ospitante entro le tempistiche stabilite o il suo progetto non risulti idoneo non sarà preso/a in considerazione per eventuali ulteriori scorrimenti.
Bando 2024
È online il Bando per la Mobilità studenti Erasmus Traineeship del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne Call 2024. Il Bando è stato pubblicato venerdì 20 settembre con scadenza giovedì 17 ottobre 2024, alle ore 12.00
Nell'ambito del programma di mobilità Erasmus+, il progetto Traineeship consente alle/agli studenti universitarie/i di realizzare un periodo di tirocinio di 2 o 3 mesi presso imprese, centri di formazione, centri di ricerca o altre organizzazioni dei Paesi partecipanti al Programma.
Il programma prevede l’erogazione di un contributo finanziario per coprire parte delle spese sostenute durante il periodo di tirocinio.
Puoi presentare la domanda di candidatura compilando e inviando online, entro le ore 12 del 17 ottobre 2024, l’apposito Google form.
Per indicazioni sui progetti di mobilità proposti dalle/dai docenti e sugli orari dei colloqui consulta l’Allegato 1.
Per istruzioni sulla presentazione di progetti liberi di mobilità (scelta di un ente ospitante non veicolata dalla proposta di un docente), consulta il Bando e compila l’Allegato 2.
Contatti: international.humanities@unito.it
- Il programma permette agli studenti di effettuare tirocini presso imprese, centri di formazione e di ricerca presenti in uno dei Paesi partecipanti al programma.
- L'Erasmus Traineeship prevede l'erogazione di un contributo finanziario per coprire parte delle spese sostenute dagli studenti durante il periodo di tirocinio.
- Il programma è considerato un'esperienza di tirocinio formativo. A seconda di quanto previsto nei regolamenti e piani didattici dei diversi corsi di studio e seguendo le procedure stabilite dalle singole strutture didattiche, prima della partenza lo studente deve concordare il riconoscimento del tirocinio effettuato.
- Il bando di partecipazione è pubblicato solitamente durante il semestre autunnale. Consultare regolarmente le pagine Erasmus sul portale unito.it per gli ultimi aggiornamenti sui bandi disponibili.
Per ulteriori informazioni consulta la pagina dedicata a Erasmus+ Traineeship sul portale d'Ateneo.
Con il programma Erasmus+ Partner Countries 2014/2020, puoi trascorrere un periodo di studio all’estero presso gli Atenei dei Paesi extra UE (Partner Countries), nell’ambito dei progetti selezionati annualmente a livello europeo e in seguito alla stipula di un accordo bilaterale di cooperazione tra l’Ateneo di origine e l’Ateneo ospitante.
Il programma prevede un contributo finanziario mensile per coprire parte delle spese sostenute durante il periodo di mobilità e un contributo una tantum per le spese di viaggio. Per ulteriori informazioni, si veda il portale internet d'Ateneo.
La disponibilità di nuove borse viene annunciata attraverso una call annuale pubblicata sul portale internet d'Ateneo.
È online il bando relativo al progetto Erasmus Partner Countries presentato dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino con l’Ateneo Partner University Of Banja Luka Faculty Of Languages.
Saranno assegnate n. 2 borse per mobilità all’estero della durata di cinque mesi (di cui una borsa di studio destinata a studenti con minori opportunità)
È possibile presentare la domanda di candidatura compilando l'apposito Google Form utilizzando esclusivamente l’account email istituzionale (user@edu.unito.it) e allegando la documentazione richiesta in formato pdf.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 15 ottobre 2024 alle 12.00
Consulta il Bando per maggiori dettagli
Contatti: international.humanities@unito.it
E' online la graduatoria di merito.
Le/gli studenti vincitrici/tori dovranno accettare la borsa oppure rinunciarvi entro un periodo di 7 giorni solari a partire dal giorno successivo alla pubblicazione della graduatoria stessa, inviando un’email all’ufficio Servizi per l’Internazionalizzazione di Polo all’indirizzo international.humanities@unito.it e in copia all’indirizzo: internationalexchange@unito.it.
Coloro che non procedono all’accettazione della mobilità entro i termini stabiliti, saranno automaticamente esclusi/e dalla graduatoria, quali rinunciatari/e senza giustificato motivo, perdendo ogni diritto alla mobilità oggetto del presente bando.
La scadenza del bando è stata PROROGATA al 15/01/2024 ore 12
Albania
Mobilità attualmente offerta: 1 mobilità di 5 mesi livello UG presso la University of Vlore.
Responsabile progetto: Prof. Antonio Romano (antonio.romano@unito.it)
Consulta il bando e presenta la domanda tramite apposito Google form entro le scadenze!
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il giorno venerdì 05/01/2024 alle ore 12.00.
La Graduatoria
Il Bando
Albania
Mobilità attualmente offerte: 3 mobilità di 6 mesi ciascuna presso la Fakulteti i Gjuhëve të Huaja (FGH) - Universiteti i Tiranës.
Responsabili progetto: Prof. Enrico Lusso (enrico.lusso@unito.it); Prof. Marco Novarino (marco.novarino@unito.it)
Link: Convegno 19.11.2018
Bosnia e Erzegovina
Mobilità attualmente offerte: 4 borse di studio della durata di 6 mesi presso l'Università di Banja Luka.
Referenti del progetto: Prof.ssa Ljiljana Banjanin (ljiljana.banjanin@unito.it), Prof.ssa Daniela Cacia (daniela.cacia@unito.it), Prof.ssa Elena Papa (elena.papa@unito.it)
Scadenza per le presentazioni delle domande: 15/04/2021 ore 12
BANDO
Pubblicata la graduatoriain data 20/04/2021
Montenegro
Mobilità attualmente offerte: 1 borsa di studio della durata di 6 mesi presso Univerzitet Crne Gore, Filološki fakultet, Nikšić.
Referente del progetto: Prof.ssa Ljiljana Banjanin (ljiljana.banjanin@unito.it).
Scadenza per le presentazioni delle domande: 16/05/2022 ore 12
BANDO
Serbia
Mobilità studenti: 3 borse di studio della durata di 6 mesi presso l'Università di Novi Sad.
Referenti del progetto: Prof.ssa Ljiljana Banjanin (ljiljana.banjanin@unito.it), Prof.ssa Paola Carmagnani (paola.carmagnani@unito.it), Prof.ssa Laura Rescia (laura.rescia@unito.it)
La procedura per la firma del Learning Agreement per la mobilità internazionale varia a seconda del programma di scambio.
PROGRAMMI ERASMUS STUDIO e EXTRA UE:
Il Learning Agreement viene approvato a cura del Responsabile di Corso di Studio alla Mobilità attraverso procedura OLA (online learning agreement). Dettagli sull'intero processo di approvazione sono disponibili al seguente link: http://erasmuslingue.blogspot.
I Responsabili di CdS alla Mobilità sono:
L-11, Lingue e letterature Moderne: Alessandra Molino
L-12, Scienze della Mediazione Linguistica: Giorgia Riboni
L-15, Lingue e culture per il turismo: Daniela Nelva
LM-37, Lingue e letterature moderne: Paola Capponi
LM-37, English and American Studies: Cristina Di Maio
LM-38, Comunicazione internazionale per il turismo: Elisabetta Paltrinieri
LM-38, Lingue straniere per la comunicazione internazionale: Roberto Merlo
LM-94, Traduzione: Silvia Ulrich
Per il percorso di Laurea magistrale per doppio titolo in Traduzione LM-94 Università degli Studi di Torino – Universidad de Sevilla, prima della fima della OLA da parte della responsabile didattica della LM94 (Silvia Ulrich) le pratiche devono essere approvate dalla prof.ssa Lucia Cinato, referente della binazionale.
PROGRAMMA ERASMUS TRAINEESHIP:
Il LA si compila su modulo cartaceo e viene approvato dal docente Referente del tirocinio.
PROGRAMMA UNITA:
Il LA si compila su modulo cartaceo e viene approvato dalla prof.ssa Maria Isabella Mininni per tutti gli studenti.
I crediti ottenuti durante attività di mobilità internazionale vengono riconosciuti secondo le Linee guida di Ateneo.
Informazioni più dettagliate sui programmi di mobilità internazionale di Ateneo si trovano sul portale d'Ateneo.
Informazioni specifiche su Erasmus+ Studio e Erasmus+ Traineeship si trovano sul Blog Mobilità internazionale di Dipartimento.
Percorsi di doppio titolo
Altre iniziative internazionali
Austria: Wien, UniversitatWien
Belgio: Bruxelles, Université Saint-Louis; Liège, Université de Liège
Croazia: Zagreb, Sveuciliste u Zagrebu
Danimarca: Odense, University of Southern Denmark
Francia: Besançon, Université de Franche-Comté; Caen, Université de Caen-Basse Normandie; Chambéry, Université de Savoie; Corte, Université de Corse Pascal Paoli; Lyon, Universite Lumiere-Lyon 2; Lyon, Université Jean Moulin-Lyon 3; Marseille, Aix - Marseille Université; Montpellier, Université Paul Valéry - Montpellier III; Orléans, Université d'Orléans; Paris, UniversitéSorbonne Nouvelle; Paris, Université Paris Descartes; Paris, Université Paris Diderot Paris 7; Poitiers, Université de Poitiers; Toulon, Université de Toulon; Toulouse, Université de Toulouse II-Le Mirail.
Germania: Berlin, FreieUniversiteatBerlin; Bielefeld, Universität Bielefeld; Dresden, TechnischeUniversität Dresden; Dusseldorf, Heinrich-Heine-UniversitatDusseldorf; Erlangen, Friedrich- Alexander - Universität Erlangen- Nurnberg; Essen, Universitat Duisburg Essen; Leipzig, Universität Leipzig; Manheim, UniversitatManheim; Munchen, Ludwig-Maximilians-Universitat Munchen; Münster,Westfalische Wilhelm-Universitat Münster; Osnabruch, UniversitatOsnabruch; Potsdam, Universität Potsdam; Saarbrücken, Universitatdes Saarlandes; Trier, Universitat Trier
Giappone: Waseda University (Tokyo), Gakushuin University (Tokyo), Ritsumeikan University (Kyoto), Seinan Gakuin University (Fukuoka), Tokyo University of Foreign Studies, Kyoto University of Foreign Studies, Nagoya University of Foreign Studies, Saitama University, Kobe University, Showa Joshi University (Tokyo), Graduate Institute for Entrepreneurial Studies (Niigata)
Grecia: Volos, PanepistimioThessalias
Irlanda: Dublin, University College Dublin; Galway, National University of Ireland, Galway
Malta: Malta, University of Malta
Polonia: Bialymstoku, Uniwersytet w Bialymstoku; Katowicach, UniversytetSlaski w Katowicach; Kraków, UniwersytetJagiellonski; Lodz, UniwersytetLodzki, University of Lodz; Poznan, Uniwersytet Im. Adama Mickiewicza; Slupsk, PomeranianUniversity in Slupsk; Warszawa, UniwersytetWarszawski; Warszawa, UniwersytetKardynala Stefana Wyszynskiego; Warszawa, InstitutBadanLiteracktichPolskiejAkademiiNauuk; Wroclaw, UniwersytetWroclawski, University of Wroclaw
Portogallo: Coimbra, Universidade de Coimbra; Funchal, Universidade da Madeira; Lisboa, Universidade de Lisboa; Lisboa, Universidade Nova de Lisboa; Porto, Universidade do Porto
Regno Unito: Bangor, University of Wales; Bristol, University of Bristol; Leeds, University of Leeds; London, Royal Holloway, University of London; Nottingham, University of Nottingham
Repubblica Ceca: Usti nad Labem, Univerzita Jana Evangelisty Purkyne v Usti nad Labem;
Romania: Bucuresti, Universitatea Bucuresti; Cluj- Napoca,Universitatea Babes-Bolyai; Craiova, Universitatea din Craiova; Iasi, Universitatea Alexandru Ioan Cuza; Suceava, Universitatea Stefan Cel Mare
Spagna: Barcelona, Universidad de Barcelona; Ciudad Real, Universidad de Castilla-La Mancha; Córdoba, Universidad de Córdoba; Granada, Universidad de Granada; Huelva, Universidad de Huelva; Madrid, Universidad Complutense de Madrid; Madrid, Universidad Carlos III de Madrid; Madrid, Universidad Rey Juan Carlos; Murcia, Universidad de Murcia; Palma de Mallorca, Universitat de les Illes Balears; Salamanca, Universidad de Salamanca; Santiago de Compostela, Universidad de Santiago de Compostela; Sevilla, Universidad de Sevilla; Sevilla, Universidad Pablo de Olavide; Valencia, Universitat de Valencia; Zaragoza, Universidad de Zaragoza
Svezia: Falun, Högskolan Dalarna
Svizzera: Basel, Universitat Basel
Turchia: Ankara, Bilkent Universitesi
Ungheria: Budapest, Eotvos Lorand University
AISCLI; Albe Steiner, Amedeo Avogadro; ARPA Piemonte, Centro Interuniversitario per gli studi Ungheres, Città di Ciriè, Comune di Torino, CSA: Centro Studi sull'Attore, Goethe Institut di Torino, IPS Velso Mucci Bra, IRRE, Libera: Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Istituto Paolo Boselli Torino, Osservatorio Turistico Regionale, Provincia di Torino, Regione Piemonte, SOGES, Università di Genova.
È online la graduatoria del bando di selezione per la partecipazione al seminario di traduzione specialistica di lingua romena che si svolgerà presso l'UNIVERSITÀ DELL'OVEST DI TIMIȘOARA (UVT)
Le/gli studenti vincitrici/vincitori dovranno confermare o rifiutare la partecipazione al corso entro un periodo di 5 giorni solari a partire dal giorno di pubblicazione della graduatoria stessa, inviando un’e-mail all’Ufficio Servizi per l'Internazionalizzazione Polo Scienze Umanistiche (international.humanities@unito.it)
Graduatoria di merito
Tutte/i candidate/i sono ammesse/i al colloquio, previsto per il prossimo lunedì 11 novembre 2024, ore 10.30, presso l’ufficio del prof. Roberto Merlo, stanza 2 N, II piano della Palazzina Aldo Moro.
Il seminario di traduzione specialistica di Lingua Romena, della durata di 3 giorni e che si svolgerà dal 25 al 29 novembre 2024 presso l’Università dell’Ovest di Timișoara (Universitatea de Vest din Timișoara, di seguito UVT), è rivolto a 8 studenti del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne (LLSCM) dell’Università di Torino (UNITO) che risultino iscritte/i all'anno accademico 2024/2025.
Il corso verrà riconosciuto a posteriori come “Altre Attività” o “Altre Attività all’estero” da 3 CFU (senza voto) sulla base della dichiarazione che verrà rilasciata al termine delle attività, previa consegna del certificato di frequenza rilasciato dall'ateneo romeno.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate improrogabilmente entro il 08.11.2023 alle ore 12.00 (ora di Roma) tramite compilazione del form.
Le/I candidate/i in possesso dei suddetti requisiti minimi di partecipazione saranno convocate/i tramite avviso sul sito del Dipartimento per il giorno lunedì 11 novembre 2024, ore 10:30, presso l’ufficio del prof. Roberto Merlo, stanza 2 N, II piano della Palazzina Aldo Moro
Qualora la/il candidata/o sia impossibilitata/o al sostenimento del colloquio in presenza si invita la/lo studente a contattare preventivamente il docente all’indirizzo roberto.merlo@unito.it per concordare altra modalità di svolgimento dello stesso (videochiamata).
Le/gli studenti convocate/i per il colloquio non riceveranno altra comunicazione oltre alla pubblicazione delle candidature ammesse, entro venerdì 8 novembre, sul sito dei corsi di studio del Dipartimento.
Il Bando
Servizio consulenza DAAD
Volete fare un'esperienza di studio in un'università tedesca – uno scambio accademico oppure un corso di lingua?
Trovate qui link utili con le informazioni per la vostra candidatura
Scambi e collaborazioni con il Giappone
Per le numerose iniziative e collaborazioni con il Giappone gli studenti possono rivolgersi al prof. Gianluca Coci.
Scambi e collaborazioni con i Paesi Arabi
Nell'ambito dell'iniziativa "Viaggi per conoscere, viaggi per raccontare" sono previste attività didattiche di Lingua Araba.
Per informazioni rivolgersi alla Prof.ssa Claudia Tresso.
Soggiorni studio in Polonia
Il Ministero dell'Istruzione polacco offre ogni anno al miglior studente del corso di lingua polacca del nostro Dipartimento una borsa di studio per seguire un corso estivo di lingua e di cultura presso le più prestigiose Università polacche, comprensivo di escursioni e visite guidate ai monumenti. Inoltre gli studenti possono presentare domanda per le borse di studio annuali, invernali e estive in Polonia messe a disposizione dal Ministero degli Esteri italiano. Per informazioni rivolgersi alla Prof.ssa Krystyna Jaworski .
Soggiorni studio in Serbia
Tutti gli anni gli studenti di Serbo-croatistica hanno la possibilità di ottenere due borse di studio per i corsi estivi di lingua e cultura: una offerta da parte del Ministero dell'istruzione serbo, presso la Facoltà di Filologia dell'Università di Belgrado, l'altra da parte della Facoltà di Filosofia dell'Università di Novi Sad (Vojvodina). Per informazioni contattare la Prof.ssa Ljljana Banjanin.
Soggiorni di studio negli USA
La Boston University offre corsi intensivi di lingua inglese e di altre discipline per periodi di 4 o più settimane, nei mesi di luglio e agosto e durante l'anno accademico. Questi programmi sono adatti a studenti di livello medio-avanzato, interessati a un'esperienza accademica breve negli USA. Dettagli sui programmi sono disponibili al link https://www.bu.edu/celop/
Leeds International Summer School (LISS)
L'università di Leeds (Regno Unito) propone corsi di livello universitario nel mese di luglio nei seguenti campi: Arts and Humanities, Business, Engineering and Science, Social Sciences. Questi programmi sono adatti a studenti di livello medio-avanzato, interessati a un'esperienza accademica breve in Gran Bretagna. LISS offre borse di studio basate sul merito, a copertura di una parte dei costi del programma.
Dettagli al link: https://www.leeds.ac.uk/leeds-
UNITA - Universitas Montium
Le informazioni sulle opportunità di mobilità internazionali offerte da UNITA sono disponibili sul sito del Dipartimeno di Lingue e letterature straniere e culture moderne