Tutorato
Sei una nuova matricola?
Vieni a conoscere il tuo corso ed i servizi di Unito.
Partecipa agli incontri organizzati ogni anno prima dell’inizio delle lezioni, ti verranno fornite informazioni su:
- Servizi agli studenti (O.T.P. – Orientamento, Tutorato e Placement, Segreterie Studenti, Ufficio Mobilità Internazionale, Servizio Disabili e DSA, Servizio Bibliotecario)
- Organizzazione universitaria (anno accademico, piano carriera, orari, insegnamenti, my unito, appelli..)
- Il tuo corso di laurea (presentazione dei docenti e degli insegnamenti del primo anno)
Accoglienza matricole - lunedì 30 settembre 2024
Corsi di Laurea triennali: ore 10.00-13.00
Corsi di Laurea Magistrale e Master: ore 14.30-18.10
I/le tutor sono studenti e studentesse iscritti/e al loro ultimo anno, che offrono aiuto alle matricole nel loro percorso di studi universitario mettendo a disposizione la propria esperienza e le proprie competenze: sono un riferimento nel corso dell'intero anno accademico.
Il ruolo dei/delle tutor è quello di accompagnare gli studenti e le studentesse nella fase iniziale del loro cammino universitario, non solo sulle questioni amministrative o sugli adempimenti, ma anche fornendo consigli utili basati sulla propria esperienza universitaria.
Le tutor ricevono gli studenti tramite appuntamento al link: https://unito.webex.com/meet/tutormatricole.lingue; è possibile scrivere per informazioni ed appuntamenti online alla mail: tutormatricole.lingue@unito.it
Le TUTOR matricole del Dipartimento di Lingue sono disponibili per fornire informazioni e risolvere dubbi delle matricole/future matricole.
Le tutor matricole del Dipartimento di Lingue ricevono studentesse e studenti in presenza presso il Complesso Aldo Moro - 1° piano, via Sant'Ottavio, 18 (Dipartimento di Lingue)
Martedì dalle 9 alle 11
Giovedì dalle 9 alle 11
Venerdì dalle 9 alle 11
Volantini di presentazione del servizio:
Per gli studenti e futuri studenti delle lauree magistrali è possibile rivolgersi allo sportello di orientamento e tutorato a distanza.
Gli studenti tutor sono a disposizione per fornire informazioni sui corsi:
- attraverso l'indirizzo mail: tutoratomagistrali.lingue@unito.it
- attraverso lo sportello virtuale - su appuntamento da prendere via mail - al link: https://unito.webex.com/meet/tutoratomagistrali.lingue
Con uno studente senior incaricato potrete discutere dei problemi riguardanti la vostra carriera accademica, come:
- ammissione al CdS
- passaggi e trasferimenti
- Erasmus
- singoli esami
- appelli e docenti (es. non riesco a iscrivermi all'appello, a contattare un docente, non trovo il materiale didattico, etc.)
- aiuto per organizzare il piano carriera
- dubbi e domande durante la preparazione della tesi
L'Ateneo mette a disposizione degli studenti anche un servizio di tutorato disciplinare volto al superamento degli esami più complessi. I tutor selezionati operano sotto la guida del docente titolare dell'insegnamento per offrire un supporto nella preparazione dell'esame e rispondere ai dubbi di natura didattica.
A.A. 24-25
Insegnamento |
Nome docente titolare del corso |
Mail docente |
Lingua araba prima annualità |
Claudia Tresso |
|
Lingua cinese prima annualità |
gianluca coci |
|
Lingua coreana prima annualità |
Giuseppina De Nicola |
|
Lingua coreana seconda annualità |
Giuseppina De Nicola |
|
Lingua francese prima annualità |
Maria Margherita Mattioda |
|
Lingua francese seconda annualità |
Maria Margherita Mattioda |
|
Lingua giapponese prima annualità |
Gianluca Coci |
|
Lingua inglese prima annaualità |
Silvia Pireddu |
|
Lingua inglese seconda annualità |
Silvia Pireddu |
|
Lingua polacca prima annualità |
Krystyna Jaworska |
|
Lingua portoghese prima annualità |
Orietta Abati |
|
Lingua romena prima annualità |
Roberto Merlo |
|
Lingua russa prima annualità |
Nadia Caprioglio |
|
Lingua serba e croata |
Olja Perišić |
|
Lingua spagnola prima annualità |
Alex Borio |
|
Lingua spagnola seconda annualità |
Alex Borio |
|
Lingua tedesca prima annualità |
Silvia Verdiani |
|
Lingua tedesca seconda annualità |
Silvia Verdiani |
Si tratta di un servizio di peer-tutoring in cui studentesse e studenti di Laurea magistrale supportano chi sta preparando la dissertazione finale di Laurea triennale, fornendo indicazioni sulla impostazione formale degli elaborati. Dopo aver definito con il primo relatore/la prima relatrice l’argomento dell’elaborato è possibile contattare i/le tutor studenti per ulteriore supporto.
Per contattare i tutor rivolgersi al proprio relatore/alla propria relatrice oppure scrivere ai/alle docenti referenti elencati/e di seguito:
Sezione di Anglistica e Angloamericanistica: prof. Pietro Deandrea
Sezione di Culture moderne: prof.ssa Laura Bonato e prof.ssa Lia Zola
Sezione di Francesistica: prof.ssa Monica Pavesio
Sezione di Germanistica: prof.ssa Silvia Ulrich
Sezione di Iberistica: dott. Alex Borio
Sezione di Italianistica e Letterature comparate: prof. Luca Badini Confalonieri
Sezione di Linguistica: prof. Antonio Romano
Sezione di Romenistica e Slavistica: prof.ssa Nadia Caprioglio
Sezione di Studi asiatici e mediterranei: prof.ssa Elisabetta Benigni
Uno spazio di ascolto in cui personale esperto accoglie individualmente ogni studente e studentessa che manifestino dubbi sul percorso accademico intrapreso o che abbiano incontrato qualche difficoltà nello studio.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata sul Portale d'Ateneo