- Oggetto:
- Oggetto:
ANTROPOLOGIA CULTURALE
- Oggetto:
CULTURAL ANTHROPOLOGY
- Oggetto:
Anno accademico 2018/2019
- Codice dell'attività didattica
- LIN0001
- Docente
- Lia Zola (Titolare del corso)
- Corso di studi
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
- Anno
- 1° anno 3° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Non sono richiesti prerequisiti
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Lo studio delle lingue e delle letterature è inserito in un articolato percorso di formazione culturale finalizzato, a livello triennale, alla conoscenza di base della civiltà, della storia, del pensiero pedagogico, delle tradizioni antropologiche, del territorio, dello sviluppo economico, del diritto, delle espressioni artistiche e degli strumenti tecnologici dei paesi e delle aree di riferimento. In particolare l'insegnamento di antropologia culturale si pone l'obiettivo facilitare l'acquisizione di nozioni, concetti e tecniche fondamentali della disciplina attraverso una panoramica generale sulle correnti antropologiche maggiormente rilevanti. Obiettivo della parte monografica sarà offrire una chiave di interpretazione dei temi trattati, illustrati alla voce "programma del corso", in ambito antropologico.
The course aims at familiarising the students with the most important theoretical positions within contemporary anthropology. In the first part of the course, a theoretical framework of the main anthropological views will be outlined, whereas in the second part three thematic issues will be taken into account and a few case-studies will be analysed.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Ci si aspetta che gli studenti, alla fine del corso, avranno familiarizzato con le nozioni-base della disciplina quali il concetto di cultura, il dibattito etnocentrismo-relativismo culturale, la diversità culturale, la tradizione e la contemporaneità.
At the end of the course the students will be expected to have familiarised with the most relevant issues in Cultural Anthropology, such as the notion of culture, ethnocentrism vs cultural relativism debate, the clash between tradition and modernity.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata di 54 ore complessive (9 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di slides power point e di video etnografici.
The amount of hours per course is 54 hours (9CFU). Althrough the course, ppt slides and ethnographic videos will be shown.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica è di tipo scritto, con domande aperte, una per ogni testo d'esame. Le prove saranno corrette dalla docente e gli esiti saranno pubblicati nelle date indicate. Sarà possibile prendere visione degli elaborati durante gli orari di ricevimento della docente, previo accordo via e-mail. All'esito positivo della prova contribuiranno la capacità descrittiva, la buona conoscenza dei temi generali e, dove richiesto, la conoscenza degli studi di caso.
The exam will be written with open questions. the texts will be checked by the lecturer and the results will be published online. The exams can be viewed by the students prior to appointment with the lecturer.
- Oggetto:
Attività di supporto
nessuna
- Oggetto:
Programma
Il corso intende fornire gli strumenti per una conoscenza approfondita di alcune questioni teorico-metodologiche della disciplina oggi. La parte monografica si focalizzerà su alcune tematiche in particolare, quali l'immaginario collettivo, lo sciamanesimo, il rapporto umano-non umano, le feste. Le maggiori aree di riferimento indagate saranno l'Italia, l'Europa, l'arco alpino occidentale, il subcontinente indiano, L'America settentrionale e la Siberia.
The course will offer an anthropological approach to the main issues and topics within the discipline. This will enable the students to establish or develop their own theoretical or regional interests. In-dephts insights will cover topics including collective imagination, shamanism, human-non human relations, popular culture. The main geographical areas which will be investigated will be Europe, Italy, the Western Alpine chain, North America, India and Siberia.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Per la parte istituzionale lo studente preparerà il testo seguente:
Bonato Laura e Zola Lia (a cura di) (2016), Antropologia essenziale, Milano, MacGrowHill.
Per la parte monografica lo studente dovrà scegliere TRE tra i testi consigliati:
- Berzano Luigi (2013), Liberami dal male. Una famiglia di guaritori nelle campagne astigiane, Torino, Società Editrice Internazionale (volume scaricabile in pdf dalla pagina web del corso di Antropologia Culturale, cartella "Materiale Didattico").
- Bonato Laura e Zola Lia (a cura di) (2018), Fantastiche Montagne: esseri e luoghi dell'immaginario nelle terre alte, Milano, FrancoAngeli.
- Comba Enrico e Ormezzano Daniele (a cura di) (2015), Uomini e orsi. Morfologia del selvaggio, Torino, Accademia University Press.
- De Martino Ernesto (2015), La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud, Milano, Il Saggiatore.
- Lot-Falck Evelyne (2018), Riti di caccia presso i popoli siberiani, Milano, Adelphi.
- Müller Klaus E. (2001), Sciamanismo. Guaritori, spiriti, rituali, Torino, Bollati Boringhieri.
The students will have to read the following handbook:
Bonato Laura e Zola Lia (a cura di) (2016), Antropologia essenziale, Milano, MacGrowHill.
And, in addition, they will select and study THREE volumes chosen from the list below:
Berzano Luigi (2013), Liberami dal male. Una famiglia di guaritori nelle campagne astigiane, Torino, Società Editrice Internazionale (downloadable pdf version of the volume, folder "Materiale Didattico" from the web page of the course Antropologia Culturale).
Bonato Laura e Zola Lia (a cura di) (2018), Fantastiche Montagne: esseri e luoghi dell'immaginario nelle terre alte, Milano, FrancoAngeli.
Comba Enrico e Ormezzano Daniele (a cura di) (2015), Uomini e orsi. Morfologia del selvaggio, Torino, Accademia University Press.
De Martino Ernesto (2015), La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud, Milano, Il Saggiatore.
Lot-Falck Evelyne (2018), Riti di caccia presso i popoli siberiani, Milano, Adelphi.
Müller Klaus E. (2001), Sciamanismo. Guaritori, spiriti, rituali, Torino, Bollati Boringhieri.
- Oggetto:
Note
Sarà possibile sostenere l'esame in lingua inglese per gli studenti stranieri che ne faranno richiesta.
The exam can be written in English for foreign students.
Luogo e orario di ricevimento:
Palazzo Badini Confalonieri, via Verdi 10, 4° piano, stanza 27.
I semestre: nel periodo del corso, giovedì e venerdì h. 12:15-13:30
II semestre: giovedì h. 10-13
Gli studenti sono invitati a controllare con una certa frequenza gli Avvisi sul sito del Dipartimento per eventuali modifiche temporanee del ricevimento studenti
MEETING HOURS:
Palazzo Badini Confalonieri, via Verdi 10, 4° piano, stanza 27.
First Term: on thursdays and fridays from 12:15 to 13:30
Second Term: on Thursdays from 10 to 13
Students are encouraged to follow on a regular basis the News on the Department site in case of temporary changes in meeting hours.
- Oggetto: