- Oggetto:
- Oggetto:
ANTROPOLOGIA CULTURALE
- Oggetto:
CULTURAL ANTHROPOLOGY
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- LIN0001
- Docente
- Lia Zola (Titolare del corso)
- Corso di studi
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
- Anno
- 1° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto più orale facoltativo
- Prerequisiti
- Non sono richiesti prerequisiti per il corso che può essere frequentato dalle studentesse e dagli studenti senza aver acquisito le nozioni-base della disciplina
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Lo studio delle lingue e delle letterature è inserito in un articolato percorso di formazione culturale finalizzato, a livello triennale, alla conoscenza di base della civiltà, della storia, del pensiero pedagogico, delle tradizioni antropologiche, del territorio, dello sviluppo economico, del diritto, delle espressioni artistiche e degli strumenti tecnologici dei paesi e delle aree di riferimento. In particolare l’insegnamento di Antropologia Culturale si pone l'obiettivo di facilitare l'acquisizione di nozioni, concetti e tecniche fondamentali della disciplina attraverso una panoramica generale sulle correnti antropologiche maggiormente rilevanti, unitamente all’analisi dei fenomeni sociali e della produzione culturale che caratterizzano la nostra società, utili anche all’esercizio della professione di docente. Obiettivo della parte monografica sarà offrire una chiave di interpretazione dei temi trattati, tre in particolare, illustrati alla voce "programma del corso", in ambito antropologico.
The course aims at familiarising the students with the most important theoretical positions within contemporary anthropology. In the first part of the course, a theoretical framework of the main anthropological views will be outlined, whereas in the second part three thematic issues will be taken into account and a few case-studies will be analysed.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Le studentesse e gli studenti, alla fine del corso, avranno affinato:
- Conoscenze di base relative ai concetti centrali dell’antropologia e alle sue pratiche di ricerca. Capacità di usare in maniera critica tali concetti.
- Capacità di utilizzare gli strumenti dell’antropologia per interpretare in modo critico i processi culturali e interculturali contemporanei e di misurarsi con le differenze culturali, dimostrando autonomia di giudizio e originalità.
- Accrescimento delle abilità comunicative funzionali all’espressione e trasmissione dei contenuti della conoscenza antropologica e dei suoi metodi, attraverso l’uso di mezzi, strumenti e sistemi comunicativi linguisticamente e tecnologicamente adeguati.
- Acquisizione degli strumenti metodologici e intellettuali per affrontare con senso critico contesti sociali contemporanei da una prospettiva antropologica.
At the end of the course, students will be expected to have reached:
- Overall knowledge on the main key-concepts within the field of Cultural Anthropology and ability to critically master these concepts.
- Critical skills and know-how within the field of Cultural Anthropology in order to interpret the cultural and cross-cultural issues that contemporary society posits.
- Advanced communicative skills as to Anthropological knowlsdge through adequate linguistic and communicative tools.
- Methodological and intellectual skills in order to assess contemporary social issues from an anthropological perspective
.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata di 54 ore complessive (9 CFU), di didattica frontale, che si svolgono in aula con l’ausilio di slides power point e di video etnografici, unitamente alla partecipazione di ospiti.
The amount of hours per course is 54 hours (9CFU). Althrough the course, ppt slides and ethnographic videos will be shown.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica è di tipo orale. Gli studenti e le studentesse che nello scorso a.a. avevano sostenuto l'esame scritto con esito positivo ma avevano scelto di effettuare l'integrazione orale possono presentarsi agli appelli e integrare oralmente i testi del programma dello scorso a.a.; gli studenti e le studentesse che nello scorso a.a. avevano sostenuto l'esame scritto con esito negativo possono presentarsi all'orale portando il programma intero.
The exam will be an oral test. Both the students who had previously passed the written exam and those who failed it can sign in for the oral exam.
- Oggetto:
Attività di supporto
Le studentesse e gli studenti con DSA o disabilità sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita) e di accoglienza di Ateneo (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa), in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con). Inoltre le studentesse e gli studenti con DSA o disabilità sono invitati a contattare la docente
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento intende fornire gli strumenti per una conoscenza approfondita di alcune questioni teorico-metodologiche della disciplina oggi. La parte monografica, invece, si focalizzerà su alcune tematiche in particolare, quali l'immaginario collettivo, lo sciamanesimo, il rito, il rapporto umano-non umano. Le maggiori aree di riferimento indagate saranno l'Italia, l'Europa, l'arco alpino occidentale e la Siberia.
The course will offer an anthropological approach to the main issues and topics within the discipline. This will enable the students to establish or develop their own theoretical or regional interests. In-dephts insights will cover topics including collective imagination, shamanism, and contemporary debates on human-other than human relations. The areas that will be mainly taken into account will be Europe, Italy, the Italian Alpine chain and Siberia.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Antropologia Culturale
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- MacGrowHill.
- Autore:
- Kottak Conrad Philip
- Capitoli:
- tutti
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Oltre al volume Antropologia Culturale di C.P. Kottak, che costituisce un testo obbligatorio, le studentesse e gli studenti, per la parte monografica, dovranno scegliere
DUE
tra i testi consigliati:
Malinowski B. (1999), Giornale di un antropologo, Roma, Armando
Dispensa: una selezione di saggi tratta dal volume di Grimaldi P. (a cura di) (2003) Bestie, santi, divinità, Torino, Museo della Montagna. DISPONIBILE IN VERSIONE PDF A PARTIRE DAL 05/10/2023
Ginzburg C. (1983), I benandanti, Torino, Einaudi.
Mangiameli G. e Fabiano E. (a cura di) (2019), Dialoghi con i non-umani, Milano, Mimesis.
Muller E.K. (2001), Lo sciamanismo. Guaritori, spiriti, rituali, Torino, Bollati Boringhieri.
The students will have to read the following handbook:
Kottak P.C. (2020), Antropologia Culturale, Milano, MacGrowHill.
And, in addition, they will select and study TWO volumes from the list below:
Bateson G. (2023), Naven. Un rituale di travestimento in Nuova Guinea, Milano, Raffaello Cortina.
Selected essays from the edited volume by Grimaldi P. (2003), Bestie, santi, divinità, Torino, Museo della Montagna. AVAILABLE ON MOODLE from 05/10/2023.
Ginzburg C. (1983), I benandanti, Torino, Einaudi.
Mangiameli G. e Fabiano E. (a cura di) (2019), Dialoghi con i non-umani, Milano, Mimesis.
Muller E.K. (2001), Lo sciamanismo. Guaritori, spiriti, rituali, Torino, Bollati Boringhieri.
- Oggetto: