Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURE COMPARATE (Prima annualità)

Oggetto:

COMPARATIVE LITERATURE (First Year)

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
LIN0047
Docente
Luca Badini Confalonieri (Titolare del corso)
Corso di studi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/14 - critica letteraria e letterature comparate
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

L'insegnamento di Letterature comparate triennale (prima annualità) rientra nell'ambito della formazione letteraria triennale.

L'insegnamento sarà organizzato quest'anno sotto forma di due moduli.

Il primo, dal titolo "Poesia e musica nel Medioevo europeo", riguarderà testi poetici in musica: 1) in latino, della tradizione liturgica cristiana (dal IV al XIII secolo); 2) in latino e in antico tedesco, dei "Carmina burana" (XII-XIII sec.); 3) in lingua d'oc, dei trovatori (XII-XIII sec.).

Il secondo, dal titolo "L'immagine del filosofo, tra Antichità e Rinascimento", prenderà in considerazione testi in greco antico, in latino, in italiano, in francese antico, in francese medio e in middle English.

L'obiettivo del corso rientra però, come si è detto all'inizio, nell'ambito della  formazione letteraria: di ogni testo si avrà quindi a disposizione la traduzione italiana e lo studio si focalizzerà non tanto sull'aspetto linguistico (al quale si presterà comunque la dovuta attenzione, soprattutto nel caso dei testi poetici) ma sulle tradizioni culturali, i nodi tematici, la ripresa e gli sviluppi, tra un testo e l'altro, di motivi comuni. Di particolare interesse poi, nel primo modulo, il rapporto tra due diverse forme di espressione artistica come la poesia e la musica e, nel secondo, quello tra letteratura (soprattutto la prosa narrativa, ma anche il dialogo e il teatro) e riflessione filosofica.

 

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)

Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

 

Capacità di presentare e analizzare i testi oggetto del programma, interpretandoli alla luce delle rispettive tradizioni culturali e dei nodi tematici messi in rilievo durante il corso. Sarà apprezzata la capacità di indicare la ripresa e gli sviluppi, tra un testo e l'altro, di motivi comuni e un'attenzione specifica, per quanto riguarda il primo modulo, al rapporto tra poesia e musica e, per il secondo, a quello tra letteratura e riflessione filosofica.

 

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)

Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezioni frontali.

 

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)

Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Esame finale orale. È indispensabile presentarsi all'esame con l'antologia dei testi oggetto del corso.

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)

Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese

 

Oggetto:

Programma

primo modulo:           Poesia e musica nel Medioevo europeo

1.

3-2-2020 :            I. Poesia e musica nella Chiesa latina.

                               Introduzione.

                               Liturgia: testi e musiche.

4-2-2020 :               Tradizione ambrosiana e tradizione romana.

                                Il sistema di notazione.

5-2-2020:                 Inni e sequenze.

 

2.

10-2-2020 :         Importanza del tempo: a) I momenti del giorno: le ore liturgiche.

                           Ambrogio di Milano.

11-2-2020:          Ambrogio: tre inni.

12-2-2020:          l’antifona Salve Regina.

 

3.

17-2-2020:          Importanza del tempo: b) I momenti dell’anno: i tempi liturgici.

                          Canti eucaristici (Corpus Domini, Giovedì santo).

18-2-2020:          Canti per la passione e morte di Cristo (Venerdì santo).

19-2-2020:          Canti per la Risurrezione (la notte di Risurrezione).

 

Interruzione attività didattica di 3 settimane per misure di contenimento corona virus.

Le lezioni proseguono con la piattaforma webex.

 

4.

16-3-2020:          Pentecoste: la sequenza Veni sancte Spiritus.

17-3-2020:          Lezione con problemi di collegamento webex.

18-3-2020:          lezione annullata.

 

5.

23-3-2020:          lezione annullata.

24-3-2020:          l’inno Veni creator Spiritus.

25-3-2020:          Ancora una sequenza, un’antifona e un inno: la sequenza Dies irae,                                                            l’antifona Stella coeli exstirpavit e

 

6.

30-3-2020:       l’inno Te Deum.

                 II. Poesia e musica in latino d’ispirazione profana: i Carmina Burana. 

                        In taberna quando sumus (CB n° 196)

                        Ich was ein chint so wolgetan (CB n° 185).

31-3-2020:       III. I trovatori.

                        Melodie pervenute e manoscritti.

                        Stato sociale, competenze musicali e condizioni dell’esecuzione.

                        Temi del canto trobadorico.

                        Testi e figure del canto dei trovatori.

1-4-2020:              Veris ad imperia – A l’entrada del temps clar (Anonimo);

                         L’autr’ier jost’una sebissa (Marcabru);

 

7.

6-4-2020:           No sap chantar (Jaufré Rudel); Lanquan li jorn son lonc en mai (Jaufré                                                      Rudel); Can vei la lauzeta mover (Bernart de Ventadorn);

7-4-2020:           Reis glorios verais lums e clartatz (Guiraut de Bornelh); Leu chansonet’ e                                                  vil (Guiraut de Bornelh).

Secondo modulo:           L’immagine del filosofo tra Antichità e Rinascimento

8-4-2020:            Introduzione.

                      I. Dall'aneddoto alla narrazione.

 

8.

14-4-2020:          II. Il "Novellino" tra elogio della filosofia e critica dell'astrologia.

15-4-2020:          III. Cavalcanti tra Boccaccio e Sacchetti.

 

9.

20-4-2020:          IV. Derisioni e apologie: dall'antichità a Chaucer.

21-4-2020:          V. Da Boccaccio a Straparola a Bandello: dinamiche dell'intertestualità.

22-4-2020:          VI. Intorno a Pomponazzi:

                               1. Pomponazzi “par lui-même”;

 

10.

27-4-2020:                    2.    Bandello e Pomponazzi: lettura della novella III, 38;

28-4-2020:                    3.    “Wie es eigentlish gewesen”;

                                4.     Qualcosa sul contesto;

                                5.    Fortuna di un topos.

29-4-2020:          Uno sguardo conclusivo all'iconografia.

 

The course is divided into two modules: the first one, ‘Poetry and Music in the Middle Ages’, will analyse the following poetic texts set to music: 1) works in Latin belonging to the Christian liturgical tradition (from the fourth to the thirteenth centuries); 2) the Carmina burana in Latin and Middle High German (twelfth and thirteenth century); 3) works by troubadours in langue d’oc (twelfth and thirteenth century). The second module, ‘The Image of the Philosopher between Antiquity and Renaissance’, will examine texts written in Ancient Greek, Latin, Italian, Old and Middle French and Middle English. An Italian translation of all the texts will be provided.

Being the course part of the literature strand, particular attention will be devoted to the analysis of the different cultural traditions to which the works belong and to the reworking and development of common themes from one text to another. The linguistic aspect will also be taken into account, particularly for poetic texts, but it will not be the main focus of the course.

The first module will be centred on the analysis of the relationship between poetry and music, whereas the second will examine the relationship between literature (especially narrative prose, but also dialogue and theatre) and philosophy.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Un'antologia dei testi oggetto del corso sarà messa a disposizione degli studenti, prima dell'inizio delle lezioni, presso Copy Digital, via Riberi, 2, Torino.

Le principali edizioni e i principali studi saranno naturalmente evocati e discussi durante il corso.

 

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)

Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese

 



Oggetto:

Note

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 29/03/2020 19:54
Non cliccare qui!