- Oggetto:
- Oggetto:
LINGUA ARABA (Seconda annualità)
- Oggetto:
ARABIC LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- LIN0157_0
- Docente
- Claudia Maria Tresso (Titolare del corso)
- Corso di studi
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- L-OR/12 - lingua e letteratura araba
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano/Arabo
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto più orale obbligatorio
- Prerequisiti
- Superamento dellesame di Lingua araba 1 (prima annualità triennale)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
1. Completare la formazione linguistica del primo anno in merito alla versione della lingua araba cosiddetta "standard" o "contemporanea".
2. Avviare alla traduzione scritta dall'arabo in italiano con pratiche di comprensione di testi non letterari, per lo più tratti dai giornali o dai siti d'informazione on-line.
3. Avviare alla traduzione interculturale.
4. In cooperazione con le esercitazioni dei docenti madrelingua, sviluppare le competenze comunicative orali in arabo standard
1. Complete the first year language training on the so-called "standard" or "contemporary" Arabic Language.
2. Start translating written arabic texts from newspapers and on-line information sites from Arabic to Italian.
3. Start Intercultural Translation.
4. In co-operation with mother-tongue teachers, develop oral standard Arabic speaking skills.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1. Comprensione, apprendimento e utilizzo delle norme grammaticali e sintattiche di base della lingua araba standard.
2. Acquisizione di un congruo numero di lemmi con capacità di riconoscerli e utilizzarli sia in forma scritta sia in forma orale.
3. Sviluppo dell'interesse a utilizzare la materia linguistica per indagare i diversi aspetti delle società arabe contemporanee.
1. Understanding, learning and using the basic grammatical and syntactic rules of the Standard Arabic language
2. Acquiring a congruent number of limbs with the ability to recognize them and use them in both written and oral form.
3. Developing interest in using linguistic material to investigate the various aspects of contemporary Arab societies.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni a cura del docente con l'ausilio di presentazioni in power point. Oltre alle lezioni frontali verranno organizzati incontri di approfondimento con esperti, visite ai luoghi d'incontro della comunità araba e islamica a Torino, attività di cooperazione e scambio con studenti di università arabe convenzionate alla nostra, ecc.
Lectures by the teacher with the help of powerpoint presentations. In addition to frontal lessons will be held meetings with experts, visits to the meeting places of the Arab and Islamic community in Turin, cooperation and exchange activities with students from Arab universities, ecc.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta (in lingua araba e italiana):
- Verifica di comprensione di un testo giornalistico in arabo.
- Verifica della conoscenza delle norme morfosintattiche e grammaticali dell'arabo standard tramite esercizi a tal scopo preparati.
Prova orale (lettorato, in lingua araba):
- Verifica della capacità di capire un testo arabo di carattere giornalistico e di formulare brevi discorsi in lingua araba standard.
Written exam (in Arabic and Italian):
- Verification of understanding a journalistic text in Arabic.
- Verification of morphosyntactic and grammatical rules of standard Arabic using exercises for this purpose
Oral exam (in Arabic):
- Verification of the capacity to understand a journalistic Arabic text and to make short speeches in standard Arabic.
- Oggetto:
Attività di supporto
Il corso si avvale di una mailing-list a cura del docente (indirizzo cltresso@quipo.it) e di una pagina facebook a cura degli studenti (collettivo studio e approfondimento della lingua araba dell'Università di Torino), entrambe utilizzate per diffondere notizie inerenti a svariati aspetti della cultura e delle società arabe: dibattiti, concerti, film, incontri, stage, viaggi all'estero e via dicendo.
The course uses a mailing list by the teacher (address cltresso@quipo.it) and a facebook page by the students (collettivo studio e approfondimento della lingua araba dell'Università di Torino), both used to disseminate news inherent in various aspects of Arabic culture and societies: debates, concerts, films, meetings, internships, trips abroad and so on.
- Oggetto:
Programma
1. Revisione della grammatica e della sintassi apprese nel corso di Lingua araba del primo anno.
2. Sintassi del periodo: frasi verbali e nominali, principali e dipendenti.
3. Morfologia del verbo: le forme derivate.
4. Morfologia del nome: nomi e aggettivi derivati.
5. Cenni di storia e cultura delle società arabo-islamiche.
1. Revision and study of Arabic Grammar and Syntax.
2. The Syntax of Verbal and Nominal Clauses.
3. The ten derived Forms of the Verb.
4. Derived Nouns and Adjectives.
5. Introduction to Arab Islamic History and Societies.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Dispense a cura del docente, disponibili a partire dal 1 ottobre 2017 presso la fotocopisteria di via Roero di Cortanze 0.
Consigli bibliografici di vario genere verranno dati durante le lezioni, perciò gli studenti non frequentanti sono vivamente invitati a contattare il docente di persona o via ail (claudia.tresso@unito.it) prima di presentarsi all'esame.
Lecture notes, available from 1 October 2017 at photocopy Center of via Roero di Cortanze 0.
Various types of bibliography will be given during the lessons, so non-attending students are strongly advised to contact the professor in parson or via e-mail (claudia.tresso@unito.it) before the exam.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 8:00 - 10:00 Martedì 8:00 - 10:00 Mercoledì 8:00 - 10:00 Lezioni: dal 02/10/2017 al 20/12/2017
Nota: Le lezioni si terranno presso l'aula 5 - Palazzo Gorresio
- Oggetto:
Note
Gli studenti non frequentanti sono vivamente invitati a contattare il docente di persona in orario di ricevimento o via mail (claudia.tresso@unito.it) prima di presentarsi all'esame.
Non-attending students are strongly advised to contact the professor in person or via e-mail (claudia.tresso@unito.it) before the exam.
- Oggetto: