Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

STORIA ED ISTITUZIONI DELL'ASIA

Oggetto:

HISTORY OF ASIA

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
LIN0516
Docente
Prof. Marzia Casolari (Titolare del corso)
Corso di studi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno
2° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/14 - storia e istituzioni dell'asia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Il corso riguarderà la storia contemporanea dei tre principali paesi dell'Asia, India, Cina e Giappone, in una prospettiva comparativa. Il metodo di analisi sarà essenzialmente quello della Storia Internazionale e della Imperial e Global History, che non si focalizza su singolo paese o su un'area, ma analizza un contesto geopolitico continentale, anche nelle sue interazioni con il mondo circostante.

Nella parte introduttiva, il corso fornirà gli elementi linguistici, culturali e analitici necessari per affrontare lo studio dei contesti asiatici.

Il corso si prefigge gli obiettivi di fornire agli studenti gli strumenti per

- acquisire una conoscenza di base della storia contemporanea dei tre principali paesi asiatici

- essere in grado di formulare semplici analisi dei contesti socio politici e culturali studiati 

 

The course will examine the contemporary history of South and Southeast Asia, in the international context, according to the methods of International, Imperial and Global History.

The course focuses on India and South Asia as a geopolitical crossroad between east and west and aims to highlight past and present processes that connect South and Southeast Asia at the international level, as well as at the economic level, and interactions with regional and international actors (China/Japan, United States/Europe).

The course is directed preferably to students who have a basic knowledge of Asia (linguistic, historical or political).

The course aims to provide the students with the following tools:

- acquire an in-depth knowledge of the Asian context

- to be able to independently draw up critical analysis of the historical, economic, social and political contexts under review

- to be able to come up with innovative research questions and perspectives.

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Ci si attende che, alla fine del corso, gli studenti abbiano raggiunto i seguenti risultati:

- avere acquisito familiarità con i contesti culturali, storici e politici asiatici

- avere acquisito una comprensione della storia dell'Asia contemporanea in chiave comparativa 

- avere acquisito una conoscenza più approfondita delle trasformazioni contemporanee, risultate dalla colonizzazione e dai processi che hanno riguardato l'Asia nel periodo post-coloniale

-avere migliorato la propria capacità di esposizione orale.

 

 

By the end of the course students are expected to:


- have become familiar with Asian cultural, historical and political contexts

- have acquired a comparative understanding of contemporary Asian history

- have acquired a deeper knowledge of the contemporary tranformations that result from the colonisation and post-colonial political processes in Asia 

-have improved their verbal presentation skills.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali, utilizzo di audiovisivi, presentazioni degli studenti, discussioni in aula.

 

 

Frontal lessons, use of media, students' presentations, class discussion.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale in videoconferenza (piattaforma webex)


1 Gli studenti dovranno gestire il tempo a loro disposizione nel contesto dell'esame per elaborare risposte complete
2 Le risposte dovranno mostrare coerenza, capacità di riflettere e di analizzare criticamente i testi letti 
3 Le risposte si baseranno anche su confronti tra casi studio specifici.
Criteri di verifica
1 Gli argomenti sono strutturati in forma di risposte dirette a domande specifiche
2 Gli argomenti sono riconducibili alla bibliografia di riferimento
3 Gli argomenti sono supportati da esempi appropriati

Nella valutazione si terrà conto della partecipazione attiva alle lezioni e delle presentazioni: queste ultime concorreranno al voto finale.

 

The exam is oral in videoconference (Webex)

1 Students will manage the available time to properly answer the questions 2 The answers must be coherent and prove the capacity to properly reflect and to critically analyse the texts 3 The answers will be based on the comparison between specific case studies.
Assessment 1 The arguments will be represented by direct ansewrs to specific questions 2 The answers will be related to the reading list 3 The answers are supported by porper examples

The overall evaluation will be based also on the active participation to class discussions and on students' presentations, whose results will be part of the final grades.

Oggetto:

Attività di supporto

Le lezioni e le presentazioni degli studenti saranno supportate da audiovisivi power point. Gli studenti saranno invitati ad agiornarsi sui fatti in corso in Asia attraverso la lettura regolare di gironali e periodici, la consultazione di siti internet specializzati e di informazone, la visione e l'ascolto di rpgrammi televisivi e radiofonici.

Oggetto:

Programma

 

ll corso riguarda la storia contemporanea dell'Asia, attraverso uno studio comparato dei tre grandi paesi asiatici.

Il corso si aprirà con l'analisi dell'attuale politica di espansione cinese in Asia, partendo dalla Belt and Road Initiative (BRI), l'ambizioso sistema di investimenti infrastrutturali portato avanti dalla Cina in Asia e in Africa e verso l'Europa.

Si effettuerà quindi un confronto tra la politica economica delle potenze coloniali in Cina, con particolare riferimento alla realizzazione di opere infrastrutturali nella Cina imperiale e ai relativi meccanismi di indebitamento di quest'ultima verso gli stati coloniali e l'attuale espansione infrastrutturale cinese, con particolare riferimento ai paesi meno sviluppati dell'Asia e ai meccanismi di indebitamento di questi ultimi verso la Cina. 

Si effettueà inoltre un'analisi comparativa con il passaggio del Giappone da paese feudale a potenza imperialista e ai complessi rapporti con la Cina e con il modello coloniale britannico in India. 

Si analizzeranno poi i mutamenti avvenuti in tre grandi paesi asiatici e le reciproche interazioni, tra il periodo coloniale e l'attualità.


All'inizio del corso saranno distributi testi o parti di testi agli studenti, che saranno invitati a leggerli, a farne una breve presentazione in aula (15-20 minuti) in concomitanza con le lezioni corrispondenti agli argomenti trattati dai tessti, e a discuterli con la docente e con i colleghi. In sede di esame si terrà conto dell'andamento di queste esercitazioni, che incideranno per il 25% sulla votazione finale. 

Il corso si suddividerà nei seguenti moduli:

Introduzione alla Storia dell'Asia, nel quadro geopolitico

L'espansione infrastrutturale cinese 

La decadenza cinese e la restaurazione Meiji in Giappone: l'emergere di una potenza asiatica
Reading: I tre principi del popolo, Einaudi, Torino, 1976
Giorgio Borsa, Accumulazione capitalistica e modernizzazione in Giappone, Il Politico, XLI, 3, 1976

L'evoluzione del nazionalismo indiano, tra radicalismo e riformismo.
L'esperienza gandhiana e la lotta per l'indipendenza tra mobilitazione e riforme: le radici della democrazia indiana.
Lettura: Michelguglielmo Torri, Dalla collaborazione alla rivoluzione non violenta. Il nazionalismo indiano da movimento di élite a movimento di massa, Einaudi, Torino, 1997

L'emergere del Partito Comunista Cinese e la guerra civile. Il fronte unito e l'invasione giapponese (1931 e 1937)

La seconda guerra mondiale in Asia. Riflessioni sull'ineluttabilità della bomba atomica
Lettura: Giorgio Borsa. I dieci anni che cambiarono il mondo (1941-1951). Storia politica e diplomatica della guerra nel Pacifico, Corbaccio, Milano, 1995
Gianluca Fiocco, Da Hiroshima all'11 settembre. Breve Storia delle guerre contemporanee, Le Monnier, 2009

L'indipendenza (e la partition dell'India) e la nascita della Repubblica Popolare Cinese.

L'India nehruviana e la Cina maoista: due modelli a confronto
Lettura: La risoluzione su alcuni problemi nella storia del nostro partito (1945)
La fattoria degli animali, qualsiasi edizione

La ricostruzione del Giappone: crescita economica e riforme politiche. Il nodo dell'articolo 9 della Costituzione

L'emergere delle potenze asiatiche:

L'India da Nehru a Modi

La Cina da Dieng a Xi

Lettura: Daniel Bell, Il modello Cina, Luiss University Press, print on demand 

Il Giappone di Shinzo Abe

Nuove vie della seta e nuovi grandi giochi in Asia.

I materiali di studio saranno a disposizione al link "materiali didattici" in fondo a questa pagina

The course will examine the contemporary History of Asia, through a comparative analysis of the three main countries.
The introductory part will focus on European colonisation of Asia and its effects. A second part will examine the processes and transformations that resulted in deeply different political experiences in the three countries: the “hugest democracy in the world” in India, the Chinese authoritarianism and the shift from nationalism and imperialism to the complex and contradictory democratic transition in post World War II Japan.
The events under review cover for the most part the cold war period, whose implications, until the end of bipolarism, represent the analytical frame of this part of the course. In this part of the course will be analysed India across independence and the Nehruvian era, the Chinese revolution and Japan's modernisation in the US's shade.
The course will focus especially on the period between the end of the cold war and the present, highlighting the emergence of new hegemonies in Asia and present interaction and engagement between China, India and Japan.

At the beginning of the course, texts and parts of texts will be distributed to the students, who will be required to prepare brief presentations (15-20 min), according to the subjects treated in the respective lessons, and to discuss with the professor and the colleagues.

The course will be divided in the following parts:

European colonisaiton of Asia: China and India compared

China's decadence and Meiji restoration in Japan: The rise of an Asian power 
Reading: I tre principi del popolo, Einaudi, Torino, 1976
Giorgio Borsa, Accumulazione capitalistica e modernizzazione in Giappone, Il Politico, XLI, 3, 1976

Indian nationalism, between radicalism and reforms. Gandhi's roòle and the struggle for the independence between mobilisation and reforms: The roots of Indian democracy.
Reading: Michelguglielmo Torri, Dalla collaborazione alla rivoluzione non violenta. Il nazionalismo indiano da movimento di élite a movimento di massa, Einaudi, Torino, 1997

The rise of the Comunist Party and the civli war in China. The united front and the Japanese invasion (1931 and 1937)

The World Woar II in Asia. Reflecting on the unavoidability of the atomic bomb.
Reading: Giorgio Borsa. I dieci anni che cambiarono il mondo (1941-1951). Storia politica e diplomatica della guerra nel Pacifico, Corbaccio, 1995

Gianluca Fiocco, Da Hiroshima all'11 settembre. Breve Storia delle guerre contemporanee, Le Monnier, 2009

L'indipendenza (e la partition dell'India) e la nascita della Repubblica Popolare Cinese.

L'India nehruviana e la Cina maoista: due modelli a confronto
Reading: La risoluzione su alcuni problemi nella storia del nostro partito (1945)
La fattoria degli animali, any edition

La ricostruzione del Giappone: crescita economica e riforme politiche. Il nodo dell'articolo 9 della Costituzione

Rising powers in Asia:

India from Nehru t Modi

Cina from Dieng to Xi
Reading: Daniel Bell, Il modello Cina, Luiss University Press, print on demand

Shinzo Abe's Japan

New silk roads and new Great Games in Asia.

All teaching materials will be made available at the link "materiale didattico" below

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Oltre ai testi utilizzati per le presentazioni in aula, si richiede la lettura dei seguenti volumi:

La Cina nelle relazioni internazionali Autore: Barbara Onnis Edizione: 2011 Casa editrice: Carocci

Rosa Caroli, Francesco Gatti, Storia del Giappone, Laterza, 2004, capitoli 5-10

Il Giappone Contemporaneo Autore: Daniela De Palma Edizione: 2008
Casa editrice: Carocci

La Cina nel Novecento. Dalla fine dell'impero a oggiAutore: Guido SamaraniEdizione: 2004
Casa editrice: Einaudi

Storia dell'India Autore: Michelguglielmo Torri Edizione: 2000 Casa editrice: Laterza ISBN: 88-4206165-4 La parte da p. 429 alla fine del volume

 

Besides the texts used for the presentation, student are required to read the following additional books:


La Cina nelle relazioni internazionali Autore: Barbara Onnis Edizione: 2011 Casa editrice: Carocci
Rosa Caroli, Francesco Gatti, Storia del Giappone, Laterza, 2004, chapters 5-10
Il Giappone Contemporaneo Autore: Daniela De Palma Edizione: 2008
Casa editrice: Carocci
La Cina nel Novecento. Dalla fine dell'impero a oggiAutore: Guido SamaraniEdizione: 2004
Casa editrice: Einaudi
Storia dell'India Autore: Michelguglielmo Torri Edizione: 2000 Casa editrice: Laterza ISBN: 88-4206165-4 from p. 429 to the end of the volume

 



Oggetto:

Note

 

Non è previsto un programma alternativo per gli studenti non frequentanti

 

 

There is no specific program for non attending students

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)

Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/06/2020 23:26
Non cliccare qui!