- Oggetto:
- Oggetto:
LINGUA INGLESE (Seconda annualità)
- Oggetto:
The Discourse of Tourism across Genres
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- LIN0020
- Docente
- Prof.ssa Silvia Pireddu (Titolare del corso)
- Corso di studi
- LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Agli studenti è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese e un'ottima conoscenza della lingua italiana.
Gli studenti della classe L-15 (Turismo Nuova) devono aver superato l'esame di Lingua Inglese 1 in tutte le sue parti (lingua e prova propedeutica) e devono aver superato la prova propedeutica Inglese 2.
Gli studenti della classe 39 (Turismo) devono aver superato l'esame di Lingua Inglese 2 in tutte le sue parti (lingua e prova propedeutica) e devono aver superato la prova propedeutica Inglese 3.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso fornirà ai partecipanti una metodologia appropriata per lo studio dell'inglese a fini speciali (ESP - English for Special Purposes) descrivendone gli aspetti morfosintattici, lessicali, testuali, visivi e pragmatici.
All'interno di questo ambito si esamineranno testi relativi all'ambito turistico nelle loro caratteristiche linguistiche e multimodali, sviluppando le competenze necessarie per descrivere e creare testi professionali e di divulgazione.
The course provides a methodology for the study of English for Special Purposes (ESP), by examining its specific morphosyntax, along with textual, visual and pragmatic aspects. We will analyse 'Tourism English' as a case study and we will describe and create professional and popularized texts.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine di questo insegnamento i partecipanti dovranno
- conoscere i fondamenti teorici e le strategie di ricerca relative all'Inglese a fini speciali (ESP)
- saper identificare, leggere e comprendere articoli o abstract di ricerche in ambito turistico
- riconoscere i diversi ambienti comunicativi in ambito turistico e valutarli negli aspetti linguistici e culturali
- dimostrare di aver sviluppato una comprensione metacognitiva dei linguaggi di specialità e di saper valutare la propria esperienza di apprendimento
At the end of this course, students must
- know the theoretical background and research strategies related to English for special purposes
- be able to identify, read and understand research articles or abstracts in the field of tourism
- recognize the different communicative contexts in the field of tourism and to evaluate them in their discursive aspects
- demonstrate a metacognitive understanding of ESP and be able to evaluate their own learning experience
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Didattica alternatica Covid: L'insegnamento è supportato dalla pubblicazione di materiali integrativi su piattaforma Moodle: casi di studio, video lezioni, test di esercitazione, letture.
E' stato attivato un Forum per la discussione di argomenti, condivisione di esperienze, formulazione di domande. Si consiglia di consultare anche la sezione Argomenti dove sono state date indicazioni per lo studio a cadenza settimanale e le sezioni My Library e Bonus dove sono stati dati materiali per approfondimenti.
Lectures and exercises.
Covid Alternative teaching: supplementary materials are available on the course Moodle platform: case studies, video lessons, practice tests, readings. There is a forum on Moodle for the discussion of topics, sharing of experiences, questions. It is advisable to consult also the Topics section where indications for the weekly study have been given. The My Library and Bonus sections contain materials for in-depth study
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Test scritto composto da domande vero/ falso o a scelta multipla ed analisi di un testo specialistico secondo le indicazioni fornite durante il corso.
Durante il periodo di chiusura delle strutture didattiche l'esame sarà costituito da una prova in itinere (analisi di un testo specialistico secondo le modalità indicate sulla piattaforma) e da un test da svolgersi in occasione dell'appello via Moodle. Per l'analisi sono disponibili indicazioni specifiche ed un elenco di testi tra cui scegliere; per la preparazione del test sono stati approntati 10 test specifici per ogni argomento affrontato, basati sulle letture assegnate ed i testi in bibliografia.
A written test consisting of true/false or multiple-choice questions and analysis of a specialized text.
During the COVID quarantine, the examination will consist of an analysis of an ESP text according to the instructions given on Moodle, and a test to be carried out during the official exam via Moodle. A grid and detailed instructions for text analysis are available on Moodle along with a list of texts to be examined. As for the preparation of the test, ten specific tests have been prepared for each topic. The test will be based on the assigned readings and the texts in the bibliography.
- Oggetto:
Attività di supporto
Si raccomanda di consultare periodicamente la pagina del lettorato del secondo anno: http://www.lettoratiinglese.unito.it/2_info.htm
Please visit the Lettorato page for more information: http://www.lettoratiinglese.unito.it/2_info.htm
- Oggetto:
Programma
Testo e discorso; Inglese a fini speciali (ESP); forme e tipologie di scrittura; analisi e scrittura di testi specialistici, aziendali, di divulgazione.
Un elenco dettagliato degli argomenti è disponibile sulla piattaforma Moodle del corso, così come sono disponibili casi di studio e strumenti per l'analisi di materiali autentici.
Text and discourse; English for special purposes (ESP); forms and types of writing; analysis and writing of specialist, corporate and popular texts.
A detailed description of the course content is available on the Moodle course page along with selected readings and authentic texts to be discussed and analyzed
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Stefania Maci, Tourism Discourse: Professional, Promotional and Digital Voices. ECIG: Genova 2013.
Maurizio Gotti, Stefania Maci, Michele Sala (eds.), Ways of Seeing, Ways of Being: Representing the Voices of Tourism Bern: Peter Lang, 2017
Hyon, Sunny, Introducing genre and English for specific purposes. London: Routledge, 2017, chapter 1-4.
Alessandra Molino, "Introducing academic writing in English", in Virginia Pulcini (ed.), A Handbook of Present-day English, Roma: Carocci 2018, cap 4.
Stefania Maci, Tourism Discourse: Professional, Promotional and Digital Voices. ECIG: Genova 2013.
Maurizio Gotti, Stefania Maci, Michele Sala (eds.), Ways of Seeing, Ways of Being: Representing the Voices of Tourism Bern: Peter Lang, 2017
Hyon, Sunny, Introducing genre and English for specific purposes. London: Routledge, 2017, chapter 1-4.
Alessandra Molino, "Introducing academic writing in English", in Virginia Pulcini (ed.), A Handbook of Present-day English, Roma: Carocci 2018, cap 4.
- Oggetto:
Note
La docente è sempre disponibile per email ed è possibile fissare un appuntamento vai Webex su richeista dello studente.
The instructor is always available by email and students ac ask for a Webex meeting.
- Oggetto: