Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURA ROMENA - TRIENNALE (Prima annualità)

Oggetto:

ROMANIAN LITERATURE (First Year)

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
LIN0116_0
Docente
Roberto Merlo (Titolare del corso)
Corso di studi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-LIN/17 - lingua e letteratura romena
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Propedeutico a
Propedeutico a LETTERATURA ROMENA - TRIENNALE (Seconda annualità)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all’acquisizione delle conoscenze fondamentali nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei testi.

In particolare l’insegnamento di LETTERATURA ROMENA - TRIENNALE (Prima annualità) si propone di fornire:

  • una buona conoscenza della nascita e dello sviluppo della letteratura romena moderna e contemporanea e del contesto storico, sociale e più ampiamente culturale in cui ciò è avvenuto, con particolare attenzione alle problematiche letterarie e al loro intreccio con il contesto socio-politico romeno ed europeo del tempo in relazione agli eventi marcanti dei periodo (la fine del periodo fanariota, i moti del ’21 e del ’48, la “Piccola Unione” del ’59, l'indipendenza a fine Ottocento, la “Grande Unione” del ’18, le due Guerre Mondiali, l’instaurazione del regime popolare, l’epoca Ceauşescu, la Rivoluzione e la transizione post-comunista).
  • gli strumenti analitici e concettuali necessari alla lettura e all’interpretazione di testi letterari romeni otto-novecenteschi.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare:

  • di possedere una buona conoscenza generale del patrimonio letterario romeno tra Otto e Novecento, della sua nascita e del suo sviluppo in riferimento al contesto storico-culturale in cui esso si è formato;
  • di essere in grado di leggere e commentare/interpretare criticamente e in maniera autonoma un testo letterario appartenente a tale patrimonio.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento sarà impartito principalmente mediante lezioni frontali. È previsto l’impiego di materiali audio-visuali (visione di film e documentari in lingua originale con sottotitoli e ascolto di musica). 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio (“esame orale”), durante il quale il candidato dovrà mostrare di aver raggiunto i risultati di apprendimento attesi rispondendo a domande puntuali relative alle conoscenze fornite dall’insegnamento – ivi inclusi lettura e commento di uno o più testi letterari letti e commentati a lezione – e costruendo a partire da esse un discorso autonomo.

Le conoscenze possedute dovranno essere esposte con chiarezza, precisione e adeguata proprietà di linguaggio, impiegando in maniera corretta e consapevole la terminologia illustrata e adottata nella trattazione degli argomenti oggetto dell’insegnamento.

La valutazione sarà espressa attraverso un voto in trentesimi. 

Oggetto:

Programma

I. PERCORSI LETTERARI ROMENI TRA OTTO E NOVECENTO – L’Ottocento e i “grandi classici”: poesia, prosa e teatro

I.1. Introduzione alla letteratura romena moderna e contemporanea

La nascita e l’evoluzione della letteratura romena moderna nel contesto dei rivolgimenti sociali e politici romeni ottocenteschi e novecenteschi e in relazione al contesto europeo coevo: paradossi (S. Alexandrescu) e complessi (M. Martin).

La cultura romena tra “Oriente” e “Occidente”: momenti, correnti, evoluzioni.

L’idea di “letteratura nazionale” e i “grandi classici” Eminescu, Creangă, Caragiale, Slavici.

Panorama dell'evoluzione della letteratura romena nel Novecento: "l'età dell'oro" del periodo interbellico, la letteratura romena sotto la dittatura, il post-89

I.2. Dall’oralità alla letteratura

Il rapporto tra letteratura folclorica e letteratura colta nel contesto della cultura romena ottocentesca e primo novecentesca.

Il folclore come fonte di ispirazione per gli scrittori: genesi e struttura del poemetto Luceafărul (Espero) diM. Eminescu.

 

II. LETTURE CONTEMPORANEE

Lettura di 3 romanzi di uno dei due autori indicati in Bibliografia (v. sotto).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I. PERCORSI LETTERARI ROMENI TRA OTTO E NOVECENTO – L’Ottocento e i “grandi classici”: poesia, prosa e teatro

Come supporto generale allo studio si raccomanda la consultazione di Ioana BOTH, Angela TARANTINO (a cura di), Cronologia della letteratura rumena moderna (1780-1914), http://www.clrm.unifi.it/mdswitch.html, dove si trovano informazioni essenziali su autori, correnti e riviste rilevanti del periodo preso in esame durante il corso.

I.1. Introduzione alla letteratura romena moderna e contemporanea

  • Ion BULEI, Breve storia dei romeni, ed. it. a cura di Roberto Merlo, dell’Orso, 2006: tutto - testo a disposizione presso la Biblioteca "G. Melchiori" nella Biblioteca Annuale dei Corsi (BAC) di Letteratura romena (rivolgersi al banco distribuzione)
  • Sorin ALEXANDRESCU, Paradoxul român, in ID., Paradoxul român, Univers, Bucureşti, 1998, pp. 31-43 - originale romeno e traduzione in italiano nei MATERIALI DIDATTICI a fondo pagina, sezione "Articoli"
  • Celestina FANELLA, L’altra Europa. Percorsi narrativi romeni fra Otto e Novecento, dell’Orso, 2005:  Capitoli I e II, testi antologici compresi - testo a disposizione presso la Biblioteca "G. Melchiori" nella Biblioteca Annuale dei Corsi (BAC) di Letteratura romena (rivolgersi al banco distribuzione)
  • Gino LUPI, La letteratura romena, Sansoni-Accademia, 1968: Premessa storica (1700-1866), pp. 29-38, Premessa storica, pp. 119‑123, Formazione del metodo critico. Principali correnti letterarie (1866-1900) [Titu Maiorescu e la «Junimea»], pp. 124‑132 + pp. 146-155 (M. Eminescu prosatore), 169-177 (I. Creangă), 177-183 (I. Slavici), 184-202 (I.L. Caragiale) testi disponibili nei MATERIALI DIDATTICI a fondo pagina, sezione "Articoli"

I seguenti testi sono a disposione degli studenti presso la Biblioteca "G. Melchiori" nella Biblioteca Annuale dei Corsi (BAC) di Letteratura romena (rivolgersi al banco distribuzione):

  • Ion CREANGĂ, Novelle e Ricordi d’infanzia, UTET 1982 – Introduzione + le seguenti quattro “novelle”: Il borsellino con due soldoni, Zio Nichìfor Birbaccione, Storia di Moro Bianco, Ivan Bisaccina + tutti i Ricordi d’infanzia
  • Ioan SLAVICI, Il Mulino della Fortuna, Paoline, 1965 – tutto
  • Mihai EMINESCU, La mia ombra e altri racconti, BUR, 2000 – i due saggi introduttivi (M. Eliade, L’isola di Euthanasius; M. Mincu, Amore e morte) + le seguenti prose: La mia ombra, Cesara, Gli Avatāra del faraone Tlà, Il povero Dionisio, Făt-Frumos nato da una lacrima, Genio desolato
  • Ion Luca CARAGIALE, Novelle rumene, Carabba, 1914 – tutto
  • Ion Luca CARAGIALE, Il signor Leonida e la reazione, «Il Dramma», 310/1962 (XXXVIII), pp. 51-60
  • Ion Luca CARAGIALE, Una lettera smarrita, in Teatro romeno, Parenti, 1960, pp. 1-99
  • Ion Luca CARAGIALE, Una notte tempestosa, in Teatro romeno, Parenti, 1960, pp. 101-155
  • Ion Luca CARAGIALE, Mala sorte, Carabba, 1928

I.2. Dall’oralità alla letteratura

  • Mihai EMINESCU, Luceafărul / Espero, in Parnaso europeo, II. Dal protoromanticimo al decadentismo, 2. Poesia tedesca, poesia olandese, poesia scandinava, poesia ungherese, poesia romena, poesia neogreca, poesia spagnola, poesia catalana, Lucarini, 1990, pp. 335-353 - testo disponibile nei MATERIALI DIDATTICI a fondo pagina, sezione "Testi"
  • Marco CUGNO, Mihai Eminescu: nel laboratorio di Luceafărul. Studio e testi, dell’Orso, 2007 - testo disponibile presso la Biblioteca "G. Melchiori" nella Biblioteca Annuale dei Corsi (BAC) di Letteratura romena (rivolgersi al banco distribuzione)

 II. LETTURE CONTEMPORANEE

Tutti e 3 i volumi di uno dei seguenti due autori, accompagnati dalla lettura dei relativi materiali disponibili nei MATERIALI DIDATTICI a fondo pagina (sezione "Articoli"):

Gabriela ADAMEȘTEANU:

  • Una mattinata persa, traduzione di Roberto Merlo e Cristiana Francone, Roma, Atmosphere Libri, 2012
  • E verrà il giorno, traduzione di Celestina Fanella, Roma, Cavallo di Ferro, 2012
  • L’incontro, traduzione di Roberto Merlo, Roma, Nottetempo, 2010

tutti a disposizione degli studenti presso la Biblioteca "G. Melchiori" nella Biblioteca Annuale dei Corsi (BAC) di Letteratura romena (rivolgersi al banco distribuzione),

oppure

Mircea CĂRTĂRESCU

  • Abbacinante: l’ala sinistra, traduzione di Bruno Mazzoni, Roma, Voland, 2007
  • Abbacinante. Il corpo, traduzione di Bruno Mazzoni, Roma, Voland, 2015
  • Abbacinante. L’ala destra, traduzione di Bruno Mazzoni, Roma, Voland, 2016

in commercio.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì10:00 - 12:00
Martedì10:00 - 12:00
Mercoledì10:00 - 12:00

Lezioni: dal 03/10/2016 al 21/12/2016

Nota: Aula 4, 2° piano, Palazzo Gorresio

Oggetto:

Note

Il corso è trasversale, potendo essere inserito nel carico didattico di tutti i Corsi di Studio in cui ne sia prevista la possibilità.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/01/2017 12:52
Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!