Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURA ITALIANA - Studenti A-L

Oggetto:

ITALIAN LITERATURE - Students A-L

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
LIN0041_1
Docente
Paolo Luparia (Titolare del corso)
Corso di studi
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze generali, in ambito storico-letterario, del periodo compreso tra l'età romantica e le avanguardie primonovecentesche (fino allo scoppio della Grande Guerra).
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di ripercorrere e interpretare la poesia di Guido Gozzano (1883-1916). Nei suoi momenti più alti, dalla Via del rifugio ai Colloqui, fino alle Poesie disperse e alle Farfalle, la voce del maggior poeta torinese (e primo del nostro Novecento) consente di rievocare vividamente la temperie di vita e di cultura che caratterizzarono Torino all'inizio del secolo scorso, quando la città si accingeva a intraprendere quella metamorfosi in capitale dell'industria che Guido ignorò, giudicandola sommamente impoetica, e di cui noi oggi assistiamo alla fine. Architettura e arti figurative (Torino fu una delle capitali del Liberty; e Leonardo Bistolfi disegnò la copertina dell'edizione Treves dei Colloqui); raffinate esperienze della letteratura e del gusto; grandi iniziative di cultura (le Esposizioni universali del 1902 e del 1911) e persino l'affacciarsi di nuove forme di espressione artistica (il cinematografo, per il quale Gozzano scrisse sceneggiature), tutto un mondo e una irripetibile stagione di apertura europea rivivono nei versi e nelle prose del "terzo Guido". I pazienti uditori (e aspiranti guide turistiche) potranno, se vorranno, lasciarsi guidare da lui in un vergiliato alla scoperta della Torino fin de siècle e del tempo perduto, alla vigilia della catastrofe bellica. In parallelo alla spiccata dimensione cittadina, si cercherà di far emergere, in una prospettiva di geografia letteraria, il forte rapporto della poesia gozzaniana con un intero e più vasto territorio (il Canavese, le valli alpine, la Riviera ligure). E spazio adeguato verrà attribuito alla esperienza del viaggiatore in India.

L'insegnamento mirerà a fornire i fondamentali strumenti per la comprensione, l'analisi e l'interpretazione di testi dall'ingannevole trasparenza, ma di una densità insospettata, che fanno di Gozzano uno dei più lucidi e acuti diagnosti italiani della crisi europea (e perciò un classico). L'esperienza poetica gozzaniana sarà a sua volta inserita nel quadro storico complessivo che comprende gli sviluppi (concretamente analizzati anche in rapporto alla lingua e allo stile) della civiltà letteraria dall'età romantica alle avanguardie primonovecentesche.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà mostrare:

- di conoscere lo sviluppo della letteratura italiana dall'età romantica alle avanguardie (periodizzazione, centri di produzione letteraria, autori maggiori e minori e loro opere)

- di saper comprendere contenuti e lingua dei testi letterari in programma e di essere in grado di commentarli e di porli in relazione tra loro

- di possedere le conoscenze fondamentali relative a generi letterari, aspetti retorici, forme metriche e prosodia dei testi

- di dimostrare una sicura conoscenza e una penetrante capacità di analisi, nella forma e nei contenuti, delle poesie e delle prose di Gozzano esaminate durante il corso 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'acquisizione delle conoscenze e capacità previste sarà verificata in forma orale durante un colloquio con domande inerenti:

- la parte A di storia e antologia della letteratura italiana dall'età romantica alle avanguardie

- la parte B relativa alle Poesie di Gozzano, che occorrerà saper commentare e analizzare, nonché ai saggi critici indicati nella bibliografia.

La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà:

- conoscenza della materia

- adeguata chiarezza di esposizione e proprietà di linguaggio

- capacità di analisi e commento

Eventuali modalità alternative di parte dell'esame saranno comunicate all'inizio del corso.

Oggetto:

Attività di supporto

Da mercoledì 19 a domenica 23 ottobre saranno aperte le iscrizioni alle Esercitazioni di storia della letteratura italiana (parte A del programma) collegate al corso del prof. Luparia (L15, studenti A-L). Tali Esercitazioni, facoltative ma con obbligo di frequenza per chi si iscrive, sono riservate esclusivamente alle matricole o agli studenti degli anni precedenti che, previo accordo con il docente, abbiano concordato un cambiamento del programma d'esame.

Gli studenti potranno scegliere un solo ciclo di Esercitazioni fra i quattro proposti. Eventuali iscrizioni a più di un'Esercitazione saranno cancellate.

Le lezioni, a seconda degli orari indicati, cominceranno: martedì 25/10, giovedì 27/10, venerdì 28/10, sabato 29/10.
Gli studenti dovranno portare il manuale indicato nel Programma del corso.

Dott.ssa Olivero
Martedì 8 - 10
Aula 4.06, Via Sant’Ottavio 54
Iscriviti da mercoledì 19 a domenica 23 ottobre

Dott.ssa Pitotto
Giovedì 12 - 14
Aula 4.06, Via Sant’Ottavio 54
Iscriviti da mercoledì 19 a domenica 23 ottobre

Dott.ssa Pitotto
Venerdì 12 - 14
Aula 4.06, Via Sant’Ottavio 54
Iscriviti da mercoledì 19 a domenica 23 ottobre

Dott.ssa Callipo
Sabato 10-12
Aula 4.06, Via Sant’Ottavio 54
Iscriviti da mercoledì 19 a domenica 23 ottobre

Oggetto:

Programma

Il programma è suddiviso in due parti.

Parte A: Storia e antologia della letteratura italiana dall'età romantica alle avanguardie del primo Novecento. In particolare saranno richiesti:

1) Inquadramento generale degli autori maggiori e minori del periodo (con particolare attenzione all'evoluzione del linguaggio della poesia).

2) Giacomo Leopardi (conoscenza della vita e delle opere).

Testi da parafrasare e analizzare. Dai Canti: Le ricordanze (vv. 1-76).

3) Caratteri della poesia romantica in Italia: il problema del linguaggio poetico. Le tre generazioni di poeti romantici (pp. 1038-39 del manuale indicato nella bibliografia).

4) La prima generazione romantica. Le ballate di Berchet e le novelle in versi di Grossi (pp. 1039-40).

5) La seconda generazione romantica: ballate, novelle in versi, inni e canti patriottici.

Niccolò Tommaseo.

Testi da parafrasare e analizzare. Dalle PoesieA una foglia (pp. 1091-92).

6) Caratteri del "secondo Romanticismo" (la terza generazione: Prati e Aleardi).

7) Naturalismo e Simbolismo.

8) Giovanni Verga e il Verismo (conoscenza di vita e opere; la poetica).

9) La poesia italiana del secondo Ottocento e i poeti della Scapigliatura (Praga, Boito, Camerana).

Testi da parafrasare e analizzare. Arrigo Boito, Lezione d'anatomia (da Il libro dei versi), pp. 573-75; Giovanni Camerana, Cerco la strofa che sia fosca e queta (da Poesie), pp. 575-76.

11) poeti veristi (Olindo Guerrini; Vittorio Betteloni).

Testi da parafrasare e analizzare. Vittorio Betteloni, Per una crestaia (da In primavera), pp. 580-81.

12) Il programma del verso libero e il simbolismo avanguardistico di Lucini.

Testi da parafrasare e analizzare. Gian Pietro Lucini, Per chi?... (da Revolverate), pp. 588-90.

13) Giosue Carducci vate della "terza Italia".

Testi da parafrasare e analizzare. Da Giambi ed epodi: A proposito del processo Fadda (pp. 639-41).

Da Rime nuoveIl comune rustico (pp. 647-49).

Da Odi barbareAlla stazione in una mattina d'autunno (pp. 654-57); Nevicata (pp. 658-59).

Da Rime e ritmiPresso una Certosa (pp. 659-60).

13) Giovanni Pascoli.

Testi da parafrasare e analizzare. Dalle ProseIl fanciullino (pp. 679-80).

Da MyricaePatria (pp. 729-30); Romagna (pp. 731-33); Lavandare (pp. 733-34); L'assiuolo (pp. 738-39); Novembre (pp. 741-42).

Da Canti di CastelvecchioLa poesia (pp. 687-91); Il gelsomino notturno (pp. 691-93).

Dai PoemettiItaly (pp. 694-96); Il vischio (pp. 696-700); Digitale purpurea (pp. 700-4).

Pascoli e la poesia del Novecento (pp. 714-17).

14) Il Decadentismo.

15) Gabriele D'Annunzio. Conoscenza approfondita della vita e delle opere (contenuti, temi, struttura metrica ecc.), dell'ideologia e della poetica.

Testi da parafrasare e analizzare. Dal Poema paradisiacoConsolazione (pp. 771-74).

Da AlcyoneLa sera fiesolana (pp. 829-32); Meriggio (pp. 839-43); Nella belletta (p. 846).

Alcyone nel Novecento (pp. 855-56).

16) L'età dell'Imperialismo: le avanguardie (inquadramento storico).

17) I movimenti letterari, le poetiche, le riviste.

18) L'avanguardia futurista: i manifesti di Marinetti e la storia del movimento.

19) Federigo Tozzi.

20) Luigi Pirandello.

21) Italo Svevo.

Testi da parafrasare e analizzare. Da Una vita: Macario e Alfonso (pp. 1333-36).

22) I poeti crepuscolari.

Sergio Corazzini.

Testi da parafrasare e analizzare. Da L'amaro caliceToblack (pp. 1498-1501).

Da Piccolo libro inutileDesolazione del povero poeta sentimentale (pp. 1501-4).

23) Govoni e Palazzeschi tra Crepuscolarismo e Futurismo. 

Aldo Palazzeschi.

Testi da parafrasare e commentare. Da PoemiChi sono? (pp. 1540-41); da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pp. 1545-48).

Corrado Govoni.

Da Armonie in grigio et in silenzioAcquatinta autunnale (pp. 1548-49).

24) Camillo Sbarbaro.

Da PianissimoIo che come un sonnambulo cammino (pp. 1559-60).

25) Clemente Rebora.

Da Frammenti liriciO carro vuoto... (pp. 1566-68).

26) Dino Campana.

Dai Canti orficiViaggio a Montevideo (pp. 1580-82).

 

Parte B. Gozzano dopo cent'anni. Torino nel sogno di un poeta. Lettura e commento delle Poesie.

In particolare è richiesta la conoscenza di:

1. storia compositiva, struttura, forme e temi delle raccolte poetiche gozzaniane.

2. Nozioni basilari di metrica e retorica.

3. Parafrasi, analisi e commento dei componimenti che verranno illustrati durante il corso. (L'elenco sarà pubblicato nei Materiali didattici del docente).

 

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Parte A:

Per la parte generale (letteratura italiana dall'età romantica al primo Novecento): R. LUPERINI-P. CATALDI, La scrittura e l'interpretazione, Palermo, Palumbo, 1997 (Edizione blu) vol. IV, tomo II L'Illuminismo e il Romanticismo (1748-1861); vol. V, tomi I e II Dal naturalismo alle avanguardie (1861-1925). Al vol. IV si riferiscono le indicazioni delle pagine fino al punto 6 del programma; al vol. V tutte le successive. La meno completa Edizione rossa dello stesso manuale potrà essere utilizzata a condizione di integrare i testi mancanti.

N.B. Manuali diversi da quello indicato dovranno essere preventivamente sottoposti all'approvazione da parte del docente. Nel caso essi non riportassero tutti i testi indicati nel programma lo studente sarà tenuto a integrare le parti mancanti. 

Parte B:

Il testo raccomandato è GUIDO GOZZANO, Poesie a cura di G. Bàrberi Squarotti, Milano, BUR, 200611.

Per la critica:

E. MONTALE, Gozzano dopo trent'anni (1951), nel vol. dello stesso autore Sulla poesia a cura di G. Zampa, Milano, Mondadori, 1976.

G. GETTO, Guido Gozzano e Guido Gozzano e la letteratura del Novecento, nel vol. dello stesso autore Poeti del Novecento e altre cose, Milano, Mursia, 19692, pp. 7-37 e 75-101.

E. SANGUINETI, Guido Gozzano. Indagini e letture, Torino, Einaudi, 1966.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/10/2016 15:34
Non cliccare qui!