Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURA ITALIANA - Studenti A-L

Oggetto:

ITALIAN LITERATURE - Students A-L

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
LIN0041_1
Docente
Paolo Luparia (Titolare del corso)
Corso di studi
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze generali, in ambito storico-letterario, del periodo compreso tra l'età romantica e le avanguardie primonovecentesche (fino allo scoppio della Grande Guerra).
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Attraverso l'esperienza orfica del viaggio (inteso in tutta la latitudine del suo significato esistenziale, quale discesa nella Notte interiore), Campana posa il suo sguardo visionario sui luoghi e sulla storia che li ha segnati, sulle profondità dello spazio e del tempo. Il paesaggio e le città d'arte italiane, al pari dei vasti e vergini spazi del Nuovo Mondo, ne sono rivelati in una luce nuova, come stazioni del cammino iniziatico di un'anima dolente e inquieta alla ricerca della poesia-Chimera. In un tempo di omologazione turistica, il suo appello - Andiamo! - di cuore leggero , di vero viaggiatore che parte per partire e non devia dal suo destino, ha forse più che mai qualcosa da insegnarci. Tale unicità di sguardo emergerà dal confronto con l'esaltazione, talvolta accademicamente retorica, che della storia e della civiltà nazionale emerge da molti versi celebrativi carducciani; nonché con il decadente preziosismo archeologico delle dannunziane città del silenzio.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà mostrare:

- di conoscere lo sviluppo della letteratura italiana dall'età romantica alle avanguardie (periodizzazione, centri di produzione letteraria, autori maggiori e minori e loro opere)

- di saper comprendere contenuti e lingua dei testi letterari in programma e di essere in grado di commentarli e di porli in relazione tra loro e con la tradizione poetica italiana ed europea cui si ispirano

- di possedere le conoscenze fondamentali relative a generi letterari, aspetti retorici, forme metriche e prosodia dei testi

- di dimostrare una sicura conoscenza e una penetrante capacità di analisi e interpretazione, nella forma e nei contenuti, delle poesie e delle prose di Campana esaminate durante il corso 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L'acquisizione delle conoscenze e capacità previste sarà verificata in forma orale durante un colloquio con domande inerenti:

- la parte A di storia e antologia della letteratura italiana dall'età romantica alle avanguardie

- la parte B relativa ai Canti orfici  di Campana, che occorrerà saper commentare e analizzare, nonché ai saggi critici indicati nella bibliografia.

La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà:

- conoscenza della materia

- adeguata chiarezza di esposizione e proprietà di linguaggio

- capacità di analisi e commento

Eventuali modalità alternative di parte dell'esame saranno comunicate all'inizio del corso.

Oggetto:

Attività di supporto

Sono previste Esercitazioni di storia della letteratura italiana (parte A del programma) collegate al corso del prof. Luparia (L15, studenti A-L). Tali Esercitazioni, facoltative ma con obbligo di frequenza per chi si iscrive, sono riservate esclusivamente alle matricole o agli studenti degli anni precedenti che, previo accordo con il docente, abbiano concordato un cambiamento del programma d'esame. 

Gli studenti potranno scegliere un solo ciclo di Esercitazioni fra i quattro proposti. Eventuali iscrizioni a più di un'Esercitazione saranno cancellate.

Informazioni circostanziate sull'apertura delle iscrizioni verranno fornite dopo l'inizio del corso.

Esercitazioni di Letteratura italiana II semestre in preparazione del modulo A per gli studenti del corso di studi L15 - A-L

Venerdì ore 16-18 aula 9 di Palazzo Gorresio, via Giulia di Barolo 3/A - numero massimo iscritti: 54
Inizio venerdì 2 marzo 2018
Iscriviti dal 12 al 25 febbraio 2018

Leggi l'avviso sulle esercitazioni per avere tutte le indicazioni

Oggetto:

Programma

Il viaggio orfico di Dino Campana. Interpretazione dei Canti orfici.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Parte A:

Per la parte generale (letteratura italiana dall'età romantica al primo Novecento): R. LUPERINI-P. CATALDI, La scrittura e l'interpretazione, Palermo, Palumbo, 1997 (Edizione blu) vol. IV, tomo II L'Illuminismo e il Romanticismo (1748-1861); vol. V, tomi I e II Dal naturalismo alle avanguardie (1861-1925). La meno completa Edizione rossa dello stesso manuale potrà essere utilizzata a condizione di integrare i testi mancanti.

N.B. Manuali diversi da quello indicato dovranno essere preventivamente sottoposti all'approvazione da parte del docente. Nel caso essi non riportassero tutti i testi indicati nel programma lo studente sarà tenuto a integrare le parti mancanti. 

Segue elenco puntuale dei capitoli e dei testi del succitato manuale che costituiscono materia d'esame: 

vol. IV t. II cap. X Giacomo Leopardi; cap. XI Canti (Alla sua donna; A Silvia)

vol. V t. I (Dal Naturalismo alle Avanguardie [ed. rossa: vol. III t. I Dal Naturalismo al Postmoderno]): cap. IV Giovanni Verga (Rosso Malpelo); cap. VIII La poesia del secondo Ottocento e i poeti della Scapigliatura; Arrigo Boito (Lezione d'anatomia); Giovanni Camerana ("Cerco la strofa che sia fosca e queta"); Il programma del verso libero e il Simbolismo avanguardistico di Lucini (Per chi?...); cap. X Carducci (San Martino; Nella piazza di San Petronio; Nevicata; Presso una Certosa); cap. XI Pascoli (Il gelsomino notturno; da "Italy": vv. 10-32 del capitolo finale; Il vischio); cap. XII Myricae (Romagna, L'assiuolo; Novembre); cap. XIII D'Annunzio (O falce di luna calante; Consolazione; da Maia: Le città terribili; da Notturno: Sensazione e allucinazione); cap. XIV Alcyone (La sera fiesolana; Meriggio; I pastori)

vol. V t. II [ed. rossa: vol. III t. II]: cap. II I movimenti letterari, le poetiche, le riviste (Marinetti: Il primo manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista);  cap. II Gli scrittori vociani: impressionisti (Soffici) ed espressionisti (Jahier, Slataper, Boine); Giovanni Boine (La qualunque avventura); Palazzeschi; Tozzi; "Una donna" di Sibilla Aleramo, la questione femminile e l'avanguardia futurista; cap. VI Pirandello; cap. VIII Svevo; cap. XII La poesia: I crepuscolari. Corazzini (Toblack); Gozzano (L'assenza); Marinetti; Govoni e Palazzeschi: Aldo Palazzeschi (Chi sono?); Poeti vociani: Sbarbaro (Taci, anima stanca di godere; Esco dalla lussuria; Io che come un sonnambulo cammino); Rebora (O carro vuoto sul binario morto) 

Parte B:

DINO CAMPANA, Canti orfici. Introduzione e commento di F. Ceragioli, Milano, BUR, 1989 (e ristampe successive). 

Per quanto riguarda la tormentata biografia del poeta, si farà riferimento alla ricostruzione contenuta nel romanzo-verità di S. VASSALLI, La notte della cometa, Torino, Einaudi, 1984.

La bibliografia critica verrà fornita e discussa durante il corso.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì12:00 - 14:00
Martedì12:00 - 14:00
Mercoledì12:00 - 14:00

Lezioni: dal 02/10/2017 al 20/12/2017

Nota: Le lezioni si tessanno presso l'aula 34 - Palazzo Nuovo

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/02/2018 09:29
Non cliccare qui!