Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURA ITALIANA

Oggetto:

ITALIAN LITERATURE

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
LIN0041_0
Docente
Patrizia Pellizzari (Titolare del corso)
Corso di studi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze umanistiche di base, in particolare in ambito storico-letterario, del periodo compreso tra la fine del XIII secolo e la fine del XIV.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze e delle capacità di comprensione relative allo sviluppo della letteratura italiana nell’ambito temporale indicato, nonché all’acquisizione e all’applicazione degli strumenti fondamentali finalizzati all’analisi e al commento critico-letterario dei testi letterari proposti nel programma.

L’insegnamento intende offrire, in particolare, una conoscenza approfondita di una delle opere capitali della letteratura italiana del periodo (i Rerum vulgarium fragmenta, o Canzoniere, di Francesco Petrarca), di grande fortuna europea.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà mostrare:

- di conoscere lo sviluppo della letteratura italiana della fine del Duecento e del Trecento (periodizzazione, centri di produzione letteraria, autori e opere fondamentali)

- di sapere comprendere contenuti e lingua dei testi letterari in programma e di essere in grado di analizzarli e commentarli

- di possedere le conoscenze fondamentali relative a generi letterari, forme metriche e metrica italiane

- di avere sicura conoscenza e capacità di analisi e commento dei Rerum vulgarium fragmenta di Francesco Petrarca.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali.

Sono previsti interventi di specialisti di altre discipline, soprattutto nell’ambito delle letterature europee.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande inerenti:

-  la parte A di storia e antologia della letteratura italiana tra la fine del XIII secolo e la fine del XIV

-  la parte B relativa ai Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca, dei quali saranno specificamente richiesti commento e analisi.

La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà:

- conoscenza della materia

- capacità di esposizione e proprietà di linguaggio

- capacità di analisi e commento.

Eventuali modalità alternative di parte dell’esame saranno comunicate all’inizio del corso.

Oggetto:

Attività di supporto

Da giovedì 16 a venerdì 24 febbraio 2017 saranno aperte le iscrizioni alle Esercitazioni di storia della letteratura italiana (parte A del programma) collegate al corso della prof.ssa Pellizzari (L-11).
Tali Esercitazioni, facoltative ma con obbligo di frequenza per chi si iscrive, sono riservate esclusivamente alle matricole o agli studenti degli anni precedenti che, previo accordo con la docente, abbiano concordato un cambiamento del programma d'esame.
  • Gli studenti potranno scegliere un solo ciclo di Esercitazioni fra i tre proposti. Eventuali iscrizioni a più di un'Esercitazione saranno cancellate.
  • Le lezioni, a seconda degli orari indicati, cominceranno: lunedì 27/02, mercoledì 1/03, giovedì 2/03.
  • Gli studenti dovranno portare il manuale indicato nel Programma del corso. 
 

Dott.ssa Olivero
Giovedì 14-16
ex Sala Lauree di Palazzo Venturi - Via Verdi 25 (50 posti)
Iscriviti da giovedì 16 a venerdì 24 febbraio 2017

Dott.ssa Re Fiorentin
Lunedì 14-16
ex Sala Lauree di Palazzo Venturi - Via Verdi 25 (50 posti)
Iscriviti da giovedì 16 a venerdì 24 febbraio 2017

Dott.ssa Re Fiorentin
Mercoledì 14-16
Aula 4.06, Via Sant’Ottavio 54 (50 posti)
Iscriviti da giovedì 16 a venerdì 24 febbraio 2017

Oggetto:

Programma

Il programma è suddiviso in due parti.

Principali sviluppi della letteratura italiana dalla fine del XIII secolo a tutto il XIV. In particolare saranno richiesti:

1) Inquadramento generale della letteratura italiana fra Duecento e Trecento e nel Trecento.

2) Il Dolce stil novo: caratteri generali ed esponenti.

Testi da parafrasare e analizzare:

Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore; Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo; Io voglio del ver la mia donna laudare.

Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira; Voi che per li occhi mi passaste ‘l core; Perch’i’ no spero di tornar giammai.

Cino da Pistoia, Io fu’ ‘n su l’alto e ‘n sul beato monte.

3) La poesia comica: caratteri generali ed esponenti.

Testi da parafrasare e analizzare:

Cecco Angiolieri,  La mia donna m’ha mandato un messo; S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo.

4) La prosa: la narrativa e la novellistica: caratteri generali e opere (Libro dei Sette Savi, Fiori e vita di filosafi, il Novellino).

5) Dante: conoscenza approfondita della vita e delle opere (datazione, struttura, contenuti, temi, fortuna, ecc.).

Testi da parafrasare e analizzare:

Vita Nuova: capp. I e II; cap. XIX; cap. XXVI e sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare; cap. XLI e sonetto Oltre la spera che più larga gira; cap.XLII.

Rime: canzone Così nel mio parlar voglio esser aspro.

Convivio: canzone Amor che ne la mente mi ragiona.

6) Francesco Petrarca: conoscenza approfondita della vita e delle opere (datazione, struttura, contenuti, temi, fortuna, ecc.).

Testi da parafrasare e analizzare:

Dai Trionfi: Triomphus Mortis (Trionfo della Morte), vv. 103-172.

7) Giovanni Boccaccio: conoscenza approfondita della vita e delle opere (datazione, struttura, contenuti, temi, fortuna, ecc.).

Testi da parafrasare e analizzare:

Ninfale fiesolano: ottave 235-241.

8) Prosatori del Trecento:

Conoscenza generale delle forme della prosa trecentesca e degli autori più importanti.

9) Rimatori del Trecento:

Conoscenza generale delle forme della poesia trecentesca e degli autori più importanti.

Parafrasi e commento di Passando con pensier per un boschetto di Franco Sacchetti.

Lettura e commento dei Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca e cenni sulla sua fortuna europea. In particolare è richiesta la conoscenza di:

  1. storia compositiva, struttura, forme e temi dei Rerum
  2. nozioni basilari di metrica e retorica (capacità di riconoscere rime, assonanze, consonanze e gli schemi rimici dei componimenti analizzati; forme metriche: struttura del sonetto, della canzone, della ballata, della sestina, del madrigale; figure retoriche: capacità di riconoscere le figure retoriche nei componimenti analizzati)  
  3. Parafrasi, analisi e commento dei seguenti componimenti, che per dare un orientamento interpretativo vengono raggruppati per ambiti tematici principali; si tenga presente che comunque i temi si intrecciano e si intersecano fra di loro: L’inizio (il cosiddetto “Prologo lungo”): 1, 2, 3, 4, 5, 6. Elementi della descrizione di Laura: 11, 12, 30, 90, 126, 142, 196, 185, 292, 321, 348. La metafora della vita come navigazione: 80, 189, 272. Rispecchiamento nella natura, solitudine, lontananza, lutto: 15, 35, 226, 227, 234, 310, 311, 320, 353. Visioni, presentimenti, sogni, lutto: 118, 176, 190, 218, 249, 250, 253, 254, 257, 282, 302. La scansione del tempo (gli anniversari): 61, 62, 278, 318, 327. La conclusione: 361, 362, 363, 364, 365, 366

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per la parte generale (letteratura italiana dalla fine del Duecento alla fine del Trecento): R. Luperini, P. Cataldi, La scrittura e l’interpretazione, Napoli, Palumbo, edizione rossa, vol. I Dalle origini al Medioevo (dalle origini al 1380), Napoli, Palumbo, EDIZIONE ROSSA.

N.B. Manuali diversi da quello indicato dovranno essere preventivamente sottoposti alla docente. Nel caso in cui il manuale, diverso da quello consigliato e approvato comunque dalla docente, non riporti tutti i testi letterari indicati nel programma, lo studente dovrà integrarli


Per quanto riguarda i Rerum vulgarium fragmenta lo studente potrà scegliere fra una delle seguenti edizioni:

F. Petrarca, Canzoniere, a cura di Marco Santagata, Mondadori, oppure F. Petrarca, Canzoniere, a cura di Sabrina Stroppa, Einaudi Tascabili; di esse lo studente dovrà studiare anche le relative Introduzioni dei curatori.

Si dovrà studiare, inoltre, il vol. di S. Fornasiero, Guida al Canzoniere, Roma, Carocci, 2001, più volte ristampato.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 05/04/2017 17:48
Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!