Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURE COMPARATE (Annualità  unica) - Studenti M-Z

Oggetto:

COMPARATIVE LITERATURE (Single Exam) - Students M-Z

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
LIN0334_0
Docente
Roberto Tessari (Titolare del corso)
Corso di studi
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/14 - critica letteraria e letterature comparate
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone il compito di riportare alla luce un fenomeno di arte popolare dello spettacolo generalmente troppo trascurato dagli storici, ma anche di illustrare e analizzare una materia ideale per gli studi di letteratura comparata. Infatti sia la documentazione storica sia le tracce residue delle attività teatrali che per cinque secoli furono gestite e favorite dai cosiddetti ciarlatani appartengono a una vastissima area delle culture europee, che investe soprattutto Italia, Francia, paesi germanici e Inghilterra.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Approfondita conoscenza delle funzioni socio-terapeutiche dello spettacolo; padronanza di una metodologia di analisi in grado di operare tra culture diverse in epoche diverse

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali, proiezioni con analisi di documenti iconografici d'epoca, incontri con attori.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. I frequentanti sosterranno un colloquio finalizzato ad accertare la loro conoscenza dei contenuti del corso e delle opere 1, 3, 4 indicate nella Bibliografia. I non frequentanti  sosterranno un colloquio finalizzato ad accertare la loro conoscenza dei contenuti delle quattro opere indicate nella Bibliografia.

Oggetto:

Programma

Immaginario e spettacoli dei medici-ciarlatani sulle piazze europee tra Trecento e Settecento. Parte I

La parte iniziale del corso affronterà il problema antropologico del rapporto tra esercizio della medicina e forme elementari di spettacolarità, prendendo in esame talune caratteristiche dello sciamanesimo e taluni mitologemi riguardanti le origini del teatro e le funzioni terapeutiche dello spettacolo. Verrà poi intrapreso lo studio delle prime testimonianze medioevali europee sulle categorie dei medici e degli speziali di piazza, con particolare attenzione alle componenti attoriali e spettacolari delle loro attività, di cui rimane traccia soprattutto in documenti letterari e in alcuni drammi religiosi di diverse aree culturali del continente. Per quanto riguarda il Quattrocento e il Cinquecento, il corso illustrerà le relazioni che intercorrono tra il mondo dei cerretani e la dimensione della nascente ciarlataneria, prendendo in esame documenti e forme drammaturgiche nei quali resta traccia delle abitudini di comportamento e di attività performative tipiche dei medici e degli speziali di piazza Particolare attenzione sarà dedicata allo studio delle fenomenologie storiche nelle quali si sono verificati incontri particolarmente significativi tra le performances dei ciarlatani e il modello di teatralità da essi privilegiato: la Commedia dell’Arte. 

The initial part of the course will address the anthropological problem of the relationship between the exercise of medicine and elementary forms of spectacle, taking into consideration certain characteristics of shamanism and certain myths regarding the origins of the theater and the therapeutic functions of the show. Will then be taken to the study of the first medieval testimonies communities on the categories of doctors and pharmacists of piazza, with particular attention to spectacular components of their activities, of which remains track especially in literary documents and in some religious dramas of different cultural areas of the continent. With regard to the fifteenth and sixteenth centuries, the course will explore the relationship between the world of the cerretani and the size of the nascent quackery, taking into consideration the documents and dramatic works in which it remains to trace the habits of behavior and activities typical performative doctors and pharmacists of piazza. Particular attention will be dedicated to the study of the historical phenomena in which there have been meetings particularly significant between the performances of charlatans and model of theatricality they privileged: the Commedia dell'Arte.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1. R.Tessari, Allettamenti meravigliosi. Immaginario e spettacoli dei ciarlatani (titolo provvisorio; il testo sarà pubblicato entro aprile 2016; qualora non dovesse uscire in tempo per gli esami, sarà sostituito dal materiale didattico liberamente disponibile sul sito del docente presso il sito web del Dipartimento)

2. G.Cosmacini, Il medico saltimbanco, Laterza, Bari-Roma, 2008

3. R.Tessari, Divine oscenità. Alle origini dello spettacolo, Medusa, Milano, 2015 (capitoli I, II e IV)

4. R.Tessari, La Commedia dell'Arte. Genesi d'una società dello spettacolo, Laterza, Bari-Roma, 2013 (i primi cinque capitoli).



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 14/11/2016 11:21
Non cliccare qui!