Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURE COMPARATE (Annualità unica) - Studenti A-E

Oggetto:

COMPARATIVE LITERATURE (Single Exam) - Students A-E

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
LIN0334
Docente
Roberto Luciano Alonge (Titolare del corso)
Corso di studi
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/14 - critica letteraria e letterature comparate
Modalità di erogazione
A distanza
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Preferibile una conoscenza dell'inglese.
A good command of English and Italian is required.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Capacità, da parte degli studenti, di cogliere il livello profondo dei testi oggetto di analisi (le opere più avanti citate di Ibsen Bergman Pirandello)

Da definire.

 

The exam verifies the students capacity to understand the deeper significance of the cited later works created by Ibsen, Bergman and Pirandello.

 

Da definire.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà avere consapevolezza che le opere citate degli artisti  in questione esaltano la centralità della donna, diversamente colta nei suoi fantasmi di desiderio (aspirazione alla maternità, rapporto con l’uomo, carriera professionale), secondo cadenze specifiche di società borghesi collocate ai due poli antitetici del Nord e del Sud dell’Europa, tra  Ottocento e Novecento.

The student must be aware that the cited works of the artists in question enhance the centrality of the woman, otherwise caught in her ghosts of desire (aspiration to motherhood, relationship with man, professional career), according to specific cadences of bourgeois societies placed at the two antithetical poles of Northern and Southern Europe, between the nineteenth and twentieth centuries.

Da definire.

 

 

Da definire.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezione interattiva, che stimola  gli studenti a partecipare alla analisi dei testi in questione. Per testi si intendono anche i film.

 

Da definire.

 

Interactive lesson, which encourages students to participate in the analysis of the texts in question.  By texts we also mean films.

 

Da definire.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame partirà dalla lettura di brani dei testi esaminati e proseguirà  per verificare che lo studente abbia un’adeguata padronanza delle principali questioni generali, dimostrando di conoscere tutti i libri e i testi elencati nella Bibliografia.

 

Da definire.

 

The examination will start from reading the passages of the texts examined and will verify that the student knows all the main questions discussed during the course, showing a substantial knowledge of all the books and the texts listed respectively in the Bibliography.

 

Da definire.

 

Oggetto:

Programma

PROGRAMMA

 

Argomento del corso:

Donne del Nord e donne del Sud: il desiderio nell’immaginario femminile.  Il teatro di Ibsen; il cinema di Bergman; il teatro di Pirandello.

Sarà messa a fuoco la figura della donna, collocata all’interno della famiglia borghese, quale si determina a cavallo fra Otto e Novecento, così come è percepita dai massimi drammaturghi dei due secoli, Ibsen e Pirandello, e da un maestro del cinema come il regista Ingmar Bergman.

Durante il corso saranno esaminate le seguenti opere:

  • Ibsen: Una casa di bambola (1879), Hedda Gabler (1890), Il costruttore Solness (1892)
  • Bergman: Come in uno specchio (1961), L’immagine allo specchio (1976), Sinfonia d’autunno (1978)
  • Pirandello: Il giuoco delle parti (1918), La signora Morli, una e due (1920), Sei personaggi in cerca d'autore (1921)

Il programma d’esame è identico, sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti.

 

Da definire.

 

PROGRAM

Subject of the course:

Women of the North and women of the South: desire in the female imagination. The Ibsen's theatre; The Bergman's cinema; The Pirandello’s theatre.

The course will focus on the figure of the woman, placed within the bourgeois family, which is determined at the turn of the nineteenth and twentieth centuries, as perceived by the greatest playwrights of the two centuries, Ibsen and Pirandello, and by a master of cinema such as director Ingmar Bergman.

During the course the following works will be examined:

  • Ibsen: A Doll's House (1879), Hedda Gabler (1890), The Master Builder (1892)
  • Bergman: Through a Glass Darkly (1961), Face to face (1976), Autumn Sonata (1978)
  • Pirandello: The Rules of the Game (1918), Morli one and two (1920), Six Characters in Search of an Author  (1921)

The program is the same, even for those students who don’t follow the  course.

 

Da definire.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  1. Conoscenza approfondita dei testi principali di riferimento:
  • Henrik Ibsen, Una casa di bambola, Hedda Gabler, Il costruttore Solness. Si consiglia,  perché fornita di note di commento a piè di pagina,  l’edizione Henrik Ibsen, Drammi moderni, a cura di Roberto Alonge, Milano, Rizzoli/BUR 2009 (ristampa 2018).
  • Ingmar Bergman: Come in uno specchio, L’immagine allo specchio, Sinfonia d’autunno. I tre film sono visibili presso la Mediateca del DAMS, via S. Ottavio 50, oppure acquistabili in commercio.
  • Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore, Il giuoco delle parti, La signora Morli, una e due.

 

 

  1. Testi di inquadramento generale:
  • Roberto Alonge, Discesa nell’inferno familiare. Angosce e ossessioni nel teatro di Pirandello, Torino, Utet Università, 2018.
  • Roberto Alonge, Dacci oggi il nostro desiderio quotidiano (libro in corso di stampa che inquadra in maniera ampia la materia del corso, compresa l’analisi dei tre film di Bergman in questione).

 

 

Da definire.

 

BIBLIOGRAPHY

  1. In-depth knowledge of the following reference texts:

- Ibsen: A Doll's House, Hedda Gabler , The Master Builder. The Henrik Ibsen edition, Modern Dramas, edited by Roberto Alonge, Milan, Rizzoli / BUR 2009 (reprint 2018), is recommended because it is provided with footnotes.

  • Bergman: Through a Glass Darkly, Face to face, Autumn Sonata. The three films are visible at the DAMS Mediatheque, via S. Ottavio 50, or can be purchased on the market.
  • Pirandello: The Rules of the Game, Morli one and two, Six Characters in Search of an Author.
  1. General framework texts:

Roberto Alonge, Discesa nell’inferno familiare. Angosce e ossessioni nel teatro di Pirandello, Torino, Utet Università, 2018.

Roberto Alonge, Dacci oggi il nostro desiderio quotidiano (book in press that broadly frames the subject of the course, including the analysis of the three Bergman films in question).

 

 

Da definire.

 



Oggetto:

Note

ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME

L’esame prevede la conoscenza di alcuni libri di inquadramento generale e la conoscenza di alcuni testi. La conoscenza può essere più o meno approfondita, e meritare dunque un ventaglio di voti positivi fra il 18 e il 30. Non è accettabile (come ho avuto modo di verificare nel corso di alcuni  appelli d’esame) che lo studente decida di farsi lo sconto, ignorando totalmente un libro o un testo. In questo caso non c’è possibilità di voto positivo, nemmeno 18.

I libri di inquadramento generale vanno studiati come normalmente si studiano i libri di inquadramento generale in tutte le discipline universitarie.

La conoscenza dei testi significa, prima di tutto, le lettura diretta e attenta di tutto il testo (una studentessa mi ha confessato candidamente di non aver letto direttamente un  testo ma di essersi servita di  riassunti e appunti …). Anche i personaggi piccini sono importanti: per esempio ne La signora Morli, una e due il personaggetto della signora Armelli ha solo due brevi presenze, ma è figura importante, per i rapporti che instaura con gli altri personaggi (con la signora Morli e con suo figlio Aldo).

Ho verificato che normalmente gli studenti intendono per conoscenza dei testi il banale riassunto della trama, ma questo è il semplice punto di partenza. La vera conoscenza significa capacità critica di scavare nel testo, di stabilire collegamenti fra personaggi e situazioni. Naturalmente tutto è più facile se ci sono commenti al testo. Il volume di Ibsen, Drammi moderni (Milano, Rizzoli/BUR, 2009, ristampato 2018), a cura dello scrivente, presenta ampie note di commento ai vari testi. Per i testi pirandelliani si possono utilizzare le Introduzioni  delle  edizioni di Oscar Mondadori dei testi in questione, che però non possono essere esaurienti, per ovvi motivi. La buona conoscenza del testo consentirà tuttavia allo studente di dimostrare la propria capacità critica (che resta la finalità dello studio universitario). Se, per esempio, chiedo di confrontare il finale del secondo atto (scena nona) e il finale del terzo atto (scena quarta) de Il giuoco delle parti, che presentano alcuni tratti in comune, la risposta dell’esaminando sarà sicuramente articolata e soddisfacente, a condizione che abbia chiaro che nel finale del secondo atto sono in scena Leone e sua moglie, con l’arrivo successivo del cameriere che ricorda a Leone che il pranzo è servito, e che nel finale del terzo atto sono parimenti in scena Leone e sua moglie, con l’arrivo successivo del cameriere che ricorda a Leone che la colazione è servita. Avere chiari gli elementi in comune consentirà di ragionare su quelle che sono le differenze fra le due situazioni.

Per conoscere un testo (o meglio,  un libro,  per i film è un altro discorso) occorre sempre – a mio  modesto parere – sottolineare (preferibilmente a matita…) i punti importanti, in modo che sia possibile rileggerli rapidamente in prossimità dell’esame. Capisco bene che la pratica di leggere tutto al computer rischia di rendere più difficile questo tipo di operazione, ma la modernità, si sa, ha i suoi inconvenienti…

In ogni caso si prega di presentarsi all’esame con i libri oggetto d’esame (in versione cartacea o in versione informatica), perché una parte dell’esame sarà dedicata alla lettura/interpretazione di un brano di un testo.

 

INSTRUCTIONS FOR THE PREPARATION OF THE EXAM

The exam requires the knowledge of some general framework books and the knowledge of some texts. Knowledge can be more or less thorough, and therefore deserve a range of positive marks between 18 and 30. It is not acceptable (as I have been able to verify during some exam sessions) that the student decides to ignore totally a book or text. In this case there is no possibility of a positive vote, not even 18.

The general framework books should be studied as the general framework books are normally studied in all university disciplines.

Knowledge of the texts means, first of all, the direct and careful reading of the whole text (in the past a student candidly confessed to me that he had not read a text directly but that he had used summaries and notes…). Even the little characters are important: for example in Mrs. Morli one and two the character of Mrs. Armelli has only two brief appearances, but she is an important figure, for the relationships she establishes with the other characters (with Mrs. Morli and with her son Aldo).

I have found that students normally mean by knowledge of the texts the trivial summary of the plot, but this is the simple starting point. True knowledge means critical ability to dig into the text, to establish links between characters and situations. Of course, everything is easier if there are comments on the text. Ibsen's volume, Modern Dramas (Milan, Rizzoli / BUR, 2009, reprinted 2018), edited by the writer, presents extensive commentary notes on the various texts. For the Pirandellian texts, the Introductions of Oscar Mondadori's editions of the texts in question can be used, which however cannot be exhaustive, for obvious reasons. However, a good knowledge of the text will allow the student to demonstrate their critical ability (which remains the purpose of university study). If, for example, I ask to compare the end of the second act (scene ninth) and the end of the third act (scene four) of The  Rules of the Game, which have some features in common, the candidate's answer will certainly be articulated and satisfactory, provided that he is clear that in the end of the second act Leone and his wife are on stage, with the next arrival of the waiter who reminds Leone that lunch is served, and that in the end of the third act Leone and his wife are also on stage, with the next arrival of the waiter who reminds Leone that breakfast is served. Having clear elements in common will allow us to think about what are the differences between the two situations.

To know a text (or rather, a book, for films it is another matter) it is always necessary - in my humble opinion - to underline (preferably in pencil ...) the important points, so that it is possible to reread them quickly near the exam. I understand well that the practice of reading everything on the computer risks making this type of operation more difficult, but modernity, as we know, has its draw-backs...

In any case, please come for the exam with the books being examined (in paper version or in computer version), because part of the exam will be dedicated to reading / interpreting a passage from a text.

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/09/2020 19:35
Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!