Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LINGUISTICA ITALIANA - Studenti P-Z

Oggetto:

ITALIAN LINGUISTICS - Students P-Z

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
LIN0049
Docente
Prof. Giovanni Ronco (Titolare del corso)
Corso di studi
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenza della lingua italiana
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento di LINGUISTICA ITALIANA rientra nell'ambito della formazione linguistica triennale. 

La formazione linguistica triennale, attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale, l'analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di traduttologia, di pragmalinguistica.
In particolare, l'insegnamento di LINGUISTICA ITALIANA si propone di:

  • stimolare la riflessione sulla complessa situazione (socio)linguistica dell’Italia contemporanea, con particolare attenzione al rapporto tra l’idioma nazionale, le sue varietà e i sistemi linguistici presenti nel repertorio della comunità nazionale;
  • promuovere la conoscenza delle dimensioni di variabilità (diafasica, diastratica, diamesica, diatopica, diacronica) della lingua;
  • promuovere l’individuazione delle più recenti tendenze evolutive dell’italiano nei suoi diversi ambiti d’uso (scritto, orale, trasmesso, digitato), nella neologia;
  • favorire la conoscenza del patrimonio onomastico italiano.

 

 

 

The teaching of ITALIAN LINGUISTICS is part of the three-year language training. The three-year linguistic training, through the reflection on the language as a historical, social and cultural phenomenon, the analysis of written and oral texts, the translation and mediation exercises, with the support of multimedia aids, is aimed at the basic knowledge of the notions of theoretical and applied linguistics, philology, language teaching, translation studies, pragmalinguistics. In particular, the teaching of ITALIAN LINGUISTICS aims to: - stimulate reflection on the complex (socio) linguistic situation of contemporary Italy, with particular attention to the relationship between the national idiom, its varieties and the linguistic systems present in the repertoire of the national community; - promote the knowledge of the variability dimensions (diaphatic, diastratic, diamesic, diatopic, diachronic) of the tongue; - promote the identification of the most recent evolutionary tendencies of Italian in its various fields of use (written, oral, transmitted, typed), in neology; -  promote the knowledge of the Italian name heritage.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado
- di riflettere sull'evoluzione storica della lingua dalle origini ai giorni nostri, seppure per brevi cenni;
- di saper fare osservazioni metalinguistiche sulle strutture dell'italiano oggetto dell'insegnamento; 
- di aver preso coscienza dell'esistenza di varietà funzionali e registri, nonché di sottocodici specialistici;
- di essere consapevole che una buona competenza linguistica comprende anche l'osservanza nell'interazione di regole pragmatiche di comportamento (abilità comunicativa).

In generale lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti del corso e una buona comprensione degli stessi, nonché di avere la capacità di applicare tale conoscenza ad ambiti non strettamenti inerenti al programma d'esame, anche con una qualche autonomia di giudizio, con particolare riferimento al vissuto quotidiano.

 

At the end of the course, the student must be able

- to reflect on the historical evolution of the language from its origins to today, even though short brief;

- to be able to make metalinguistic observations on the structures of the Italian subject of the teaching;

- to demonstrate that he knew about of the existence of functional varieties and registers as well as of specialist sub-codes;

- to demonstrate that good linguistic competence also includes observing the interaction of pragmatic behavioral rules (communicative abilities).

In general, the student must demonstrate knowledge of the subjects of the course and their ability to understand them, as well as having the ability to apply such a convention to non-constraints inherent in the examination program, even with some autonomy of decisions, particular reference to daily life. 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali per complessive 54 ore (+ 6 di approfondimento), suddivise in 6 ore settimanali, distribuite su 3 giorni

 

 

Frontal lessons for a total of 54 hours (+ 6 focused), divided into 6 hours per week, distributed over 3 days

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le conoscenze saranno verificate attraverso un colloquio orale in videoconferenza (piattaforma Webex) con domande riguardanti gli argomenti previsti nel programma del corso. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente dimostrerà 
- capacità espositiva (incluso l'uso corretto della lingua italiana);
- uso appropriato della terminologia specialistica (lessico disciplinare);
- acquisizione dei contenuti oggetto dell'insegnamento;
- buon inquadramento storico di fatti e personaggi a cui si fa cenno durante le lezioni.

 

Knowledge will be verified through an oral interview on videoconference (Webex platform) with questions related to the topics of the main program. Preparation will be considered adequate (with vote expressed in thirty point) if the student demonstrates:

- capacity to talk with propriety (including correct use of the Italian language);

- appropriate use of specialized terminology (disciplinary vocabulary);

- acquisition of the contents of the teaching;

- good historical appointments of facts and characters mentioned in lessons. 

 

 

Oggetto:

Attività di supporto

Oggetto:

Programma

  • A) Cenni di storia della lingua italiana:
    - fino a quando si deve parlare di 'latino' e da quando si può parlare di 'volgare' o di 'volgari'?
    - il "De vulgari eloquentia" e la partizione dialettale dell'Italia;
    - Bembo e la nascita dell'italiano;
    - il Vocabolario della Crusca;
    - Galileo e l'italiano specialistico;
    - la lingua come questione sociale: Manzoni e Ascoli;
    - l'acquisizione dell'italiano da parte degli Italiani.
  • B) L'italiano di oggi:
    - morfologia flessiva e lessicale;
    - la variazione diatopica, diamesica, diafasica e diastratica;
  • - il concetto di testo;
  • - la punteggiatura:
    - cenni di linguistica pragmatica.

 

  • A) History of the Italian language:
  • until you have to talk about 'Latin' and since you can talk about 'vulgar' or 'vulgars'?
  • the "De vulgari eloquentia" and the dialectal partition of Italy;
  • Bembo and the birth of the Italian language;
  • The Crusca Vocabulary;
  • Galileo and the Italian specialist language;
  • the language as a social question: Manzoni and Ascoli;
  • the appropriation of Italian by the Italians.
  • B) Today's Italian:
  • flexible morphology and vocabulary;
  • diatopic, diamesic, diaphasical and diastratic variation;
  • the meaning of text;
  • the punctuation;
  • notes of pragmatic linguistics.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1)P. D'Achille , L'italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, (qualsiasi edizione) 

2)C. Marazzini, La lingua italiana. Storia,testi, strumenti, Bologna, Il Mulino, 2010 [solo i seguenti capitoli e paragrafi:
I, III-VI, VII (solo § 7), VIII-XIII, XV (solo § 4), XVII (solo § 1), XVIII (solo §§ 1-2), XIX (solo §§ 2-3), XX-XXI]; per l'edizione 2015 solo i seguenti capitoli e paragrafi: I, III-VI, VIII, IX (solo § 4), X (solo § 7), XII, XIII (solo § 1), XIV, XV (solo §§ 1-2), XVI, XVII (solo §§ 2-3), XVIII- XXI;

3) C, Giovanardi - E. De Roberto, L'italiano. Struttura, comunicazione, testi, Milano-Torino, Pearson Italia, 2018 (www.pearson.it/shop);

4)  L.Serianni-G.Antonelli, Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Milano-Torino, Pearson Italia, 2017 (www.pearson.it/shop);

5) R. Librandi (a cura di), L'italiano: strutture, usi, varietà, Roma, Carocci editore, 2019;

6) G. Berruto e M. Cerruti, La Linguistica. Un corso introduttivo, Novara, De Agostini, 2017;

7) G. Berruto, Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2012;

8) F. Casadei, Breve dizionario di linguistica, Roma, Carocci, 2011;

9) L'italiano alla prova. Lingua e cultura linguistica dopo l'Unità, a cura di F. Pierro e G. Polimeni, Cesati, Firenze, 2016;

10) AA. VV., La punteggiatura italiana contemporanea, Roma, Carocci editore, 2018;

11) C. Nobili, I gesti dell'italiano, Roma, Carocci editore, 2019.

 

1)P. D'Achille , L'italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, (any edition); 

2)C. Marazzini, La lingua italiana. Storia,testi, strumenti, Bologna, Il Mulino, 2010 [only the following chapters and paragraphes]:
I, III-VI, VII (only § 7), VIII-XIII, XV (only § 4), XVII (only § 1), XVIII (only §§ 1-2), XIX (only §§ 2-3), XX-XXI]; for the edition 2015 only the following chapters and paragraphes: I, III-VI, VIII, IX (only § 4), X (only § 7), XII, XIII (only § 1), XIV, XV (only §§ 1-2), XVI, XVII (only §§ 2-3), XVIII- XXI;

3) C, Giovanardi - E. De Roberto, L'italiano. Struttura, comunicazione, testi, Milano-Torino, Pearson Italia, 2018 (www.pearson.it/shop);

4)  L.Serianni-G.Antonelli, Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Milano-Torino, Pearson Italia, 2017 (www.pearson.it/shop);

5) R. Librandi (ed.), L'italiano: strutture, usi, varietà, Roma, Carocci editore, 2019;

6) G. Berruto e M. Cerruti, La Linguistica. Un corso introduttivo, Novara, De Agostini, 2017;

7) G. Berruto, Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2012;

8) F. Casadei, Breve dizionario di linguistica, Roma, Carocci, 2011,

9) L'italiano alla prova. Lingua e cultura linguistica dopo l'Unità, a cura di F. Pierro e G. Polimeni, Cesati, Firenze, 2016;

10) AA. VV., La punteggiatura italiana contemporanea, Roma, Carocci editore, 2018;

11) C. Nobili, I gesti dell'italiano, Roma, Carocci editore, 2019.

 

 



Oggetto:

Note

Il contenuto delle lezioni si trova nei testi indicati con 1) e 2) oppure, in alternativa, nei testi indicati con 3) e 4), che costituiscono il programma d'esame; gli altri sono testi di approfondimento. Si raccomanda di consultare il testo 8), o altro analogo,  in presenza di termini della linguistica di cui non si conosca il significato.

 

 

The content of the lessons is in the texts indicated in 1) and 2) or in 3) and 4), which constitutes the exam program; the others are in-depth texts. It is recommended to read the text 8), or someone like this, in the presence of terms of language that you don't know the meaning.

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/04/2020 01:23
Non cliccare qui!