- Oggetto:
- Oggetto:
LETTERATURA INGLESE (Seconda annualità)
- Oggetto:
ENGLISH LITERATURE (Second Year)
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- LIN0273_0
- Docente
- Irene De Angelis (Titolare del corso)
- Corso di studi
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/10 - letteratura inglese
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Si richiede il superamento di Letteratura inglese I (mag.), oltre ad un'ottima conoscenza dell'inglese scritto e orale.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Letteratura Inglese (seconda annualità mag.) rientra nell'ambito della formazione letteraria magistrale.
Le finalità formative alle quali l'insegnamento si prefigge di concorrere sono:
1) acquisizione della consapevolezza della connessione esistente tra fenomeni letterari e sociali, nella loro evoluzione storica;
2) sicura padronanza di abilità linguistiche e di strumenti di analisi critico-letteraria;
3) acquisizione di un approccio comparativo ai testi e agli autori.
The English Literature course (second year) is part of the master's degree in literary studies. The aims of the course are the following:
1) To gain awareness of the existing connection between literary and social phenomena, in their historical development;
2) Mastery of the linguistic skills and of the critical tools for literary analysis;
3) A comparative approach to texts and authors.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
In sede d'esame, agli studenti sarà richiesto di:
1) contestualizzare i testi nel periodo storico-culturale di riferimento;
2) effettuare un'approfondita analisi degli stessi che dimostri capacità critiche e comparative;
3) utilizzare un registro linguistico adatto al contesto letterario.
At the exam, students will be requested:
1) To contextualise the set texts in their historical and cultural period;
2) To offer an in-depth text analysis which shows their critical and comparative skills;
3) To adopt a register suitable to the literary context.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento, durante i quali gli studenti saranno invitati alla partecipazione attiva e al dibattito.
Traditional lectures and research seminars. Students will be invited to actively participate in the discussion.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame orale dovrà essere sostenuto in lingua inglese, e consisterà nell'accertamento degli obiettivi didattici specificati, a partire dalla lettura e commento di un estratto dai testi in programma.
The oral exam will be in English and it will test the learning goals of the course, starting from a commentary on an excerpt from one of the set texts.
- Oggetto:
Attività di supporto
Lezioni di docenti esterni e proiezione di materiali audio-video.
Lectures by experts on the topics in question. Screening of some film versions of the selected texts.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento sarà incentrato sulla letteratura inglese dell'età vittoriana, segnata da intensi mutamenti politici, sociali, scientifici e filosofici. L'epoca dell'espansione coloniale britannica, dell'industrializzazione, della diffusione delle teorie di Darwin, Marx e Freud, oltre alla nascita della questione femminile. Sullo sfondo di tale complesso quadro storico-culturale, verranno presi in analisi alcuni dei più celebri classici del periodo.
This course will focus on English Literature of the Victorian Age, which witnessed a set of complex political, social, scientific and philosophical developments. It was the age of the British colonial expansion and industrialization, a period which saw the rise of Darwinism, Marxism and Freudian psychoanalysis. Moreover British intellectuals began raising important questions concerning the nature of the "Woman Question". Against this historical and cultural framework, we will perform close readings of some of the greatest classics of the time.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
1) Dickens, Charles. Great Expectations.
2) Brontë, Emily. Wuthering Heights.
3) Carroll, Lewis. Alice in Wonderland.
4) Wells, H. G. The Time Machine.
5) Shaw, G.B. Mrs Warren's Profession.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite all'inizio delle lezioni.
1) Dickens, Charles. Great Expectations.
2) Brontë, Emily. Wuthering Heights.
3) Carroll, Lewis. Alice in Wonderland.
4) Wells, H.G. The Time Machine.
5) Shaw, G.B. Mrs Warren's Profession.
Further suggestions about the bibliography will be offered at the beginning of the course.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 14:00 - 16:00 Martedì 14:00 - 16:00 Mercoledì 14:00 - 16:00 Lezioni: dal 05/02/2018 al 02/05/2018
Nota: Le lezioni previste lunedì 5/2 e martedì 6/2 si terranno presso l'aula 6 - Palazzo Gorresio
A partire da mercoledì 7/2 le lezioni si sposteranno presso l'aula 1.05 di Via S. Ottavio 54- Oggetto: