Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

FILOLOGIA ROMANZA

Oggetto:

ROMANCE PHILOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
LIN0251_0
Docente
Matteo Milani (Titolare del corso)
Corso di studi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Filologia Romanza triennale.
Gli studenti che non hanno sostenuto l’esame di Filologia Romanza triennale devono concordare con il Docente una parte integrativa.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Filologia Romanza rientra nell’ambito della formazione linguistica magistrale:  attraverso riflessioni specifiche sulle dinamiche comunicative e traduttive, con articolati esercizi di comprensione, di traduzione e di produzione scritta/orale e il supporto di sussidi multimediali, la formazione linguistica magistrale è finalizzata all’approfondimento delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di traduttologia e all’acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado avanzato.

In particolare, l’insegnamento di Filologia Romanza magistrale, oltre ad approfondire le nozioni di linguistica storica, si propone di trasmettere alcune conoscenze avanzate di filologia; nello specifico, si possono individuare i seguenti obiettivi:

1. Linguistica romanza (morfologia, sintassi e lessico): conoscere i principali mutamenti morfologici e sintattici avvenuti nel passaggio dal latino alle lingue romanze, con un approfondimento sul relativo lessico
2. Critica testuale: apprendere i principi fondamentali della critica testuale e applicarli ad alcuni casi esemplificativi della storia della letteratura italiana
3. Lingua e tradizione della Commedia di Dante Alighieri: conoscere i tratti linguistici distintivi e i principali problemi testuali della Commedia, acquisendo le competenze metodologiche necessarie per l’analisi filologica del testo

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento, lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie per muoversi con competenza e spirito critico attraverso alcune delle principali questioni testuali che attraversano la tradizione letteraria romanza e in specie italiana, con particolare riferimento alla lingua e alla tradizione della Commedia dantesca.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali con supporto di slide.
Esercitazioni in aula con commento ai testi.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame, svolto oralmente sulle tutte e tre parti dell’insegnamento (senza possibilità di loro suddivisione in più appelli), si articola come segue:

1. Linguistica romanza (morfologia, sintassi e lessico): una domanda dedicata ai mutamenti morfologici e una domanda dedicata ai mutamenti sintattici al lessico delle lingue romanze

2. Critica testuale: verifica della conoscenza dei concetti generali (originale, copia, errori, varianti, …), della fasi dell’edizioni critica, delle metodologie della filologia d’autore, con applicazione ad alcuni casi esemplificativi

3. Lingua e tradizione della Commedia di Dante Alighieri: una domanda sui tratti linguistici della Commedia e verifica della conoscenza dei principali problemi testuali dell’opera

Per il superamento dell’esame è richiesta una preparazione almeno sufficiente sulle tre parti del corso; la mancata preparazione di una delle parti del corso implica il rinvio ad altro appello.
Per una votazione eccellente/ottima, oltre alla conoscenza delle nozioni richieste vengono valutate la capacità espositiva, la proprietà terminologica e l’attitudine critica.

Oggetto:

Programma

1. Linguistica romanza (morfologia, sintassi e lessico)
2. Critica testuale
3. Lingua e tradizione della Commedia di Dante Alighieri

1. Romance linguistics (morphology, syntax and vocabulary)
2. Textual criticism
3. Language and tradition of Dante Alighieri's Commedia

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1. Linguistica romanza (morfologia, sintassi e lessico)

Linguistica romanza, capitoli 5, 6, 7
Autore: Charmaine Lee
Casa editrice: Carocci
ISBN: 8843014811

2. Critica testuale

a.
Introduzione agli studi di filologia italiana,  con l’esclusione del capitolo II. «Premesse linguistiche» e delle Appendici I. «Metrica e critica del testo» e II. «Cenni storici»
Autore: Alfredo Stussi
Casa editrice: il Mulino
ISBN: 8815047220
oppure
Filologia della letteratura italiana
Autore: Pasquale Stoppelli
Casa editrice: Carocci
ISBN: 9788843047239

b.
Fondamenti di critica testuale
Autore: Alfredo Stussi
Casa editrice: il Mulino
ISBN: 8815107193

3. Lingua e tradizione della Commedia di Dante Alighieri

a.
La lingua di Dante,  capitoli I-IV (pp. 11-36), IX-XV (pp. 85-154); antologia di testi 4 (pp. 187-198)
Autore: Paola Manni
Casa editrice: il Mulino
ISBN: 9788815245373

b.
Filologia e critica dantesca, capitoli I. «Vita di Dante» (pp. 9-20), XIII. «Commedia» (pp. 156-235); antologia di testi X-XV (pp. 274-308)
Autore: Saverio Bellomo
Casa editrice: La Scuola
ISBN: 9788835023197

Per i punti 2 e 3, eventuali modalità d’esame alternative per gli studenti frequentanti saranno illustrate durante le lezioni.



Oggetto:

Note

Insegnamento riservato agli studenti di una lingua romanza (francese, portoghese, romeno, spagnolo), alternativo a Filologia Italiana magistrale LM-37.

Per i punti 2 e 3, eventuali modalità d’esame alternative per gli studenti frequentanti saranno illustrate durante le lezioni.
Gli studenti che non hanno sostenuto l’esame di Filologia Romanza triennale devono concordare con il Docente una parte integrativa.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/10/2016 23:03
Non cliccare qui!