Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURA ITALIANA MAGISTRALE

Oggetto:

ITALIAN LITERATURE

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
LIN0275_0
Docente
Luca Badini Confalonieri (Titolare del corso)
Corso di studi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Alessandro Manzoni e il Romanticismo. Il corso prenderà in considerazione diversi scritti di Manzoni per comprendere la sua posizione nei confronti del movimento romantico. Naturalmente verranno evocate anche altre prese di posizione, italiane ed europee, con le quali l'autore milanese si confronta e rispetto alle quali si definisce.

 

Inserire qui il testo in inglese

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscere e interpretare correttamente e con contestualizzazione storica i testi in programma.

 

Inserire qui il testo in inglese

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali accompagnate da eventuali approfondimenti ad opera degli studenti.

 

Inserire qui il testo in inglese

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. È obbligatorio presentarsi con le opere oggetto del corso.

Eventuali modalità d'esame alternative per gli studenti frequentanti saranno illustrate durante le lezioni.

 

Inserire qui il testo in inglese

Oggetto:

Attività di supporto

Esercitazioni di Letteratura italiana (Manzoni, Lettre à M. Chauvet) per gli studenti del corso di laurea magistrale LM37

- Lunedì ore 18-20 aula 8 di Palazzo Nuovo - numero massimo iscritti: 50
Inizio lunedì 13 novembre
Iscriviti

Esercitazioni di Introduzione alla Letteratura italiana per studenti stranieri 

per ulteriori informazioni e per iscriverti, vedi più in alto, alla voce Avvisi 


Scrivi testo qui...


Write text here...


Scrivi testo qui...


Write text here...

Oggetto:

Programma

Nelle prime tre settimane di lezione si affrontano i seguenti problemi e si parla dei seguenti testi: Romanticismo e cattolicesimo reazionario. La situazione della Francia. Le lettere di Manzoni a Tosi dal secondo soggiorno parigino. Religione, popolo e libertà in Lamennais e in Manzoni. Gli idéologues e la formazione di Manzoni. Romanticismo, cavalleria e Medioevo: da Burke a Chateaubriand a Heine passando per Manzoni (Osservazioni sulla morale cattolicaDiscorso sui Longobardi, Promessi Sposi) e Visconti. L'Italia dopo il Congresso di Vienna. Coordinate culturali e letterarie del romanticismo europeo. Il contesto letterario italiano del primo Ottocento. Il 1816: l'articolo di Mme de Staël e le prime reazioni. I tre "manifesti" romantici del 1816 (Di Breme, Borsieri e Berchet).  Il "Conciliatore" (1818-1819) e la testimonianza di Stendhal sulla vitalità dei diversi gruppi romantici milanesi. Alcuni scritti del "Conciliatore". Lo scritto di Di Breme sul Giaurro di Byron e la reazione di Leopardi (1818). La letteratura e le altre arti. La repressione austriaca. L'"Antologia" di Vieusseux. La storia e il patetico. Il tardo romanticismo di Prati e Aleardi. Il Des opinions de M.r Sismondi sur Alfieri di Carlo Botta (1816); i testi di Ermes Visconti Memoriale sul Romanticismo (1819) e Notizia sul Romanticismo (1820); la traduzione del Cacciatore feroce di Bürger e i commenti di Berchet e di Visconti nelle Idee elementari.

Nelle sei settimane che seguono ci si concentra sulla lettura (integrale o parziale) e sull'interpretazione dei seguenti testi di Manzoni: Aprile 1814 (1814), Il proclama di Rimini (1815), Inni sacri (ed. nov. 1815), L'ira di Apollo (1817), Materiali estetici (1816-1819), Della moralità delle opere tragiche (1817), Il canto XVI del Tasso (1817), A Carlo Porta (1819), Osservazioni sulla morale cattolica. Prima parte (1819), Osservazioni sulla morale cattolica. Seconda parte (1819-1820), Il conte di Carmagnola (1820), Marzo 1821 (1821), Il cinque maggio (1821), Pentecoste (1822), Adelchi (1822),  Discorso sur alcuni punti della storia longobardica in Italia (1822),  A Tommaso Grossi (1822), Lettre à M.r C*** sur l'unité de temps et de lieu dans la tragédie (1823), Fermo e Lucia (1821-1823), Lettera al marchese Cesare d'Azeglio sul Romanticismo (1823 e 1871), Sopra una staffilata del Monti (1824), I promessi sposi (1827 e 1840-1842), Appendice storica sulla colonna infame e Storia della colonna infame (1823 e 1842), e di alcune lettere (a Claude Fauriel, a Paride Zajotti).

Gli studenti per i quali l'esame vale soltanto 6 crediti  si concentreranno, per la prova finale, sulla lettura e sull'interpretazione dei testi di Manzoni oggetto delle ultime sei settimane di lezione (sono però esentati dall'approfondimento dei testi parodici L'ira di Apollo, Il canto XVI del Tasso, A Carlo Porta).

Il lunedì dalle 18 alle 20, nell'aula 8 di Palazzo Nuovo, la dott.ssa Monica Corbani tiene, a partire da lunedì 13 novembre, sei incontri di lettura e commento della Lettre à M.r C*** sur l'unité de temps et de lieu dans la tragédie. L'esercitazione sarà seguita da un esonero relativo a tale testo.

 

 

Inserire qui il testo in inglese

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Un volume di riferimento importante sarà A. Manzoni, Sul Romanticismo (vol. 13 dell'Edizione Nazionale ed Europea delle Opere), premessa di P. Gibellini, a cura di M. Castoldi (in appendice: E. Visconti, Memoriale sul Romanticismo; Id., Notizia sul Romanticismo in Italia; Id., Riflessioni sul Bello), Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2008. Della stessa Edizione Nazionale, si terranno presenti soprattutto i volumi relativi al Carteggio Manzoni-Fauriel, al Conte di Carmagnola, all'Adelchi. Per il romanzo ci si riferirà in particolare alla nuova edizione critica del Fermo e Lucia, a cura di B. Colli, P. Italia e G. Raboni (Milano, Casa del Manzoni, 2006) e all'edizione critica dell'ed. illustrata, a cura di L. Badini Confalonieri, Roma, Salerno Editrice, 2006. Per la Lettre à M. Chauvet, cfr. l'ed. a cura di C. Riccardi (con trad. it. a fronte), Roma, Salerno Editrice, 2008. Per le poesie e le tragedie si rimanda anche all'ed. a cura di V. Boggione, Torino, Utet ("Classici italiani"), 2002 (con l'avvertenza che l'editore privilegia l'assetto dei testi secondo l'ed. definitiva delle Opere varie, 1845-1855). Per gli scritti storici (soprattutto, nel nostro caso, il Discorso sui Longobardi e la Storia della colonna infame) cfr. l'ed. degli Scritti storici e politici, a cura di L. Badini Confalonieri, Torino, Utet ("Classici italiani"), 2012. Per le Osservazioni sulla morale cattolica cfr. l'ed. annotata a cura di R. Amerio, Milano-Napoli, Ricciardi, 1966, 3 voll. Per gli scritti di estetica, infine, non compresi nelle raccolte precedentemente evocate, cfr. A. Manzoni, Scritti letterari, a cura di C. Riccardi e B. Travi, Milano, Mondadori (I Classici Mondadori), 1991 (e anche Id., Scritti di teoria letteraria, a cura di A. Sozzi Casanova, introduzione di C. Segre, Milano, BUR, 1981).

Saranno da utilizzarsi anche: Discussioni e polemiche sul Romanticismo (1816-1826), a cura di E. Bellorini, Bari, Laterza, 1943, 2 voll. (reprint a cura di A. M. Mutterle, Roma-Bari, Laterza, 1975);  I manifesti romantici del 1816 e gli scritti principali del "Conciliatore" sul Romanticismo, a cura di C. Calcaterra, Torino, Utet ("Classici italiani"), 1951; "Il Conciliatore. Foglio scientifico-letterario", a cura di V. Branca, Firenze, Le Monnier, 1948-1954, 3 voll.; L. Badini Confalonieri, Botta, Sismondi, Alfieri. Una eco europea della polemica romantica italiana: Parigi, dicembre 1816, in Miscellanea di studi in onore di Giovanni Bardazzi, a cura di Georgia Fioroni e Marco Sabbatini, Lecce, Pensa MultiMedia, 2018, pp. 147-175.

Per la critica, oltre alle introduzioni dei curatori delle edd. citt., cfr. E. Raimondi, L'albero romantico, in Id., Il romanzo senza idillio, Torino, Einaudi, 1974, pp. 57-78; P. Gibellini, Mito e letteratura dall'Arcadia al Romanticismo: appunti per una ricerca, in Mito e letteratura dall'Arcadia al Romanticismo, a cura di P. Gibellini, Roma, Accademia dell'Arcadia, 1993; E. Raimondi, Romanticismo italiano e romanticismo europeo, Milano, Bruno Mondadori, 1997; Il mito nella letteratura italiana. Dal Neoclassicismo al Decadentismo, diretto da P. Gibellini, vol. III, a cura di R. Bertazzoli, Brescia, Morcelliana, 2003; L. Badini Confalonieri, Les régions de l'aigle et autres études sur Manzoni, Bern et a., Peter Lang, 2005.

 

 

Inserire qui il testo in inglese


Scrivi testo qui...


Write text here...



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì16:00 - 18:00
Martedì16:00 - 18:00
Mercoledì16:00 - 18:00

Lezioni: dal 02/10/2017 al 20/12/2017

Nota: Le lezioni si terranno presso Ex Sala Lauree - Palazzo Venturi

Oggetto:

Note

Una dispensa che raccoglie la maggior parte dei testi oggetto del corso è disponibile presso la copisteria Copy Digital, di via Riberi 2. Presso la stessa copisteria è disponibile anche la traduzione italiana della Lettre à M.r C*** sur l'unité de temps et de lieu dans la tragédie e delle lettere a Fauriel presenti nella dispensa.

Come edizione economica di  Promessi sposi e  Storia della colonna infame segnalo quella a cura di Francesco de Cristofaro, Milano, Bur Classici moderni, 2014. Una presentazione lucida e sintetica del problema testuale rappresentato dall'edizione definitiva dei Promessi sposi in S. Villari, Che cos'è la filologia dei testi a stampa, Roma, Carocci, 2014, pp. 105-110. 


Scrivi testo qui...


Write text here...


Scrivi testo qui...


Write text here...

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/06/2018 10:25
Non cliccare qui!