Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURA ITALIANA MAGISTRALE

Oggetto:

ITALIAN LITERATURE

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
LIN0275
Docente
Prof. Luca Badini Confalonieri (Titolare del corso)
Corso di studi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

L’insegnamento di LETTERATURA ITALIANA MAGISTRALE rientra nell’ambito della formazione letteraria magistrale.

L'insegnamento si concentra quest’anno sulle opere filosofiche di Alessandro Manzoni. Molto si è scritto e molto si parla di Leopardi filosofo, molto meno si è prestata attenzione agli interessi filosofici dell’altro grande della nostra letteratura della prima metà dell’Ottocento. Numerosi e importanti sono invece i suoi scritti in questo ambito, in una dimensione veramente europea, e con un'attenzione che spazia dall'estetica alla morale, dalla critica del sensismo alla rosminiana teoria delle idee, dall'analisi delle teorie cousiniane alla confutazione dell'utilitarismo di Bentham, dalla lezione dei grandi moralisti francesi all'attenzione al legame tra pensiero e parola.

This course will focus on Alessandro Manzoni’s philosophical works. A great deal of research has been devoted to Leopardi as a philosopher but far less attention has been paid to the philosophical interests of the other leading Italian author of the first half of nineteenth-century. The course will therefore be based on critical readings of the works that are more relevant in regards to this kind of interests: the ‘Osservazioni sulla morale cattolica’ (1855), where we find, among other things, a rebuttal of Bentham’s utilitarianism; ‘Sulla morale cattolica. Seconda parte’ (1819); the ‘Lettre à Victor Cousin’; the dialogue ‘Dell’invenzione’; the ‘Esame della dottrina del Locke e del Condillac sull’origine del linguaggio’, letters and annotations.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Capacità di esporre con chiarezza i temi e i modi dell'attenzione filosofica manzoniana, con indicazione precisa dei testi dai quali si evincono. Capacità di contestualizzazione e di lettura analitica e interpretativa dei testi affrontati nel corso.

 

We expect students to acquire capacity to introduce and analyze all the texts presented in the course.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Questo il calendario delle ultime tre settimane di corso (aprile 2022):

8a settimana: lu 11, ma 12, merc 13 (dalle 16:15 alle 17:45);

9a settimana: merc 20 (dalle 16:15 alle 17:45), gio. 21 dalle 9 alle 11, ven 22 dalle 9 alle 11;

10a settimana: ma 26, merc 27 (dalle 16:15 alle 17:45) e gio 28 dalle 9 alle 11.

 

Non frequentanti:

I non frequentanti portano all'esame lo stesso programma di chi frequenta.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Esame finale orale, in presenza.

Questo è l'elenco dei testi presenti nell'antologia Manzoni, Scritti filosofici e religiosi:

- Osservazioni sulla morale cattolica (1855)

- Appendice al cap. III delle Osservazioni (1855)                                                                                                                                                                                             

- Sulla morale cattolica. Seconda parte (1819)                                                                              

- Avviso premesso all’edizione italiana dell’Essai sur l’indifférence en matière de religion di Lamennais                                                                                             

- Dell’invenzione. Dialogo                                                                                                            

- Lettre à Victor Cousin                                                                                                                

- Del piacere. Lettera a Rosmini                                                                                                  

- Pensieri sparsi                                                                                                                             

- Frammenti e abbozzi                      

  1. a) Per una storia degli errori (dal Fermo e Lucia)
  2. b) Appendici alla lettera a Cousin
  3. c) Logica e buon senso (dalla prima redazione del Discorso sul romanzo storico)
  4. d) Esame della dottrina del Locke e del Condillac sull’origine del linguaggio
  5. e) Le interiezioni e l’origine del linguaggio

 

- Lettere                                                                                                                                         

a L. Tosi (1-12-1819, 7-4-1820, 1824); a D. Saluzzo (11-1-1828); ad A. Cesari (8-9-1828); a J. J. Chenevière (22-9-1829); a E. de Cazalès (29-2-1832); ad A. Necker de Saussure (11-11-1828); a V. Cousin (15-12-1828 e 21-1-1832); ad A. Rosmini (4-1830, 10-7-1831 e 31-7-1831); a C. Laderchi (23-6-1843).

 

- Postille

a Cicerone; ad A. Arnauld-C. Lancelot; ad A. Arnauld-P. Nicole; a Dumarsais; a Locke; a Condillac; a Burke; a A.-L.-C. Destutt de Tracy; a J.-M. Degérando; a P. Galluppi; a G. D. Romagnosi; a V. Cousin; a M.-F.-P. Maine de Biran; a Ph. Damiron; a J. Barthélemy-Saint-Hilaire; a D. Stewart; a J.-B. Say; a P. Sforza Pallavicino; a L. Bourdaloue; a Custodi ;  a L. G. A. de Bonald; a J. Martin-Paschoud.

 

The final oral exam is an oral presentation of the texts which are part of the course.

Oggetto:

Attività di supporto

 

 

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)

Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese

 

Oggetto:

Programma

Il corso prevede la presentazione e l'interpretazione dei testi manzoniani di interesse filosofico e religioso raccolti nell'antologia A. Manzoni, Scritti filosofici e religiosi, a cura di L. Badini Confalonieri e di qualche altro testo ad essi collegato. Si veda più avanti, alla voce "Testi consigliati e bibliografia", quali sono le modalità di acquisizione dell'antologia.

Il programma di massima delle lezioni (suscettibile com'è naturale, di aggiustamenti) è il seguente:

Introduzione generale al corso: temi, problemi e testi. Il problema gnoseologico nella cultura italiana e francese tra Sette e Ottocento.

Dall’empirismo al sensismo: Locke e Condillac.

Destutt de Tracy, Cabanis, Helvétius, il “senso comune” (tra scuola scozzese e Lamennais), Visconti.

secondo soggiorno parigino di Manzoni (1819-1820). Anni ’20: l’incontro con Cousin e quello con Rosmini, entrambi attenti lettori di Locke. Qualche data importante per lo sviluppo delle idee manzoniane in merito: 1830 (Rosmini, Nuovo saggio sull’origine delle idee); 1836-1837: l’Esame della dottrina del Locke e del Condillac sull’origine del linguaggio; 1855: la nota su Locke nel cap. III delle Osservazioni sulla morale cattolica.

Confronto tra le due stesure (1819 e 1855) della nota manzoniana su Locke (Morale cattolica, cap. III). L’anti-innatismo di Manzoni e la posizione di Rosmini.

La lettera a Rosmini del 31 luglio 1831; interesse al rapporto pensiero-linguaggio; postille a Locke sul linguaggio; Louis de Bonald.

Il linguaggio nel pensiero tedesco del ’700 e dell’’800. Linguaggio ed essere (Heidegger e Gadamer). John Henry Newman su parola e pensiero (logos).

Il rapporto tra parola e pensiero nelle redazioni del trattato Della lingua italiana (dal Sistema del padre Cesari e dal Sentir messa all’Esame delle dottrine di Locke e di Condillac sull’origine del linguaggio).

Il metodo della disaggregazione: Morale cattolica, II parte, cap. 2; le lettere a Tosi e a Cesari.

Dal metodo al merito (I): sulla separazione tra fede e politica.

Dal metodo al merito (I): sulla separazione tra fede e politica.

Dal metodo al merito (I): sulla separazione tra fede e politica.

Dal metodo al merito (II): sulla separazione tra fede e opinioni (la lettera a Cesari e il problema del giansenismo).

Dal metodo al merito (II): sulla separazione tra fede e opinioni (la lettera a Cesari e il problema del giansenismo).

Dal metodo al merito (II): sulla separazione tra fede e opinioni (la lettera a Cesari e il problema del giansenismo). Ancora sul metodo: La lettera a Cousin del 15-12-1828 e Manzoni eclettico.

Autorità e senso comune nel primo Lamennais: il secondo vol. dell’Essai sur l’indifférence (1820) (I).

Autorità e senso comune nel primo Lamennais: il secondo vol. dell’Essai sur l’indifférence (1820) (II). Damiron e il primo Lamennais.

La grande lettera a Cousin (I).

La grande lettera a Cousin (II).

La grande lettera a Cousin (III). Le Appendici alla lettera.

La lettera a Chenevière e la svolta del 1829 (I)

La lettera a Chenevière e la svolta del 1829 (II).

Lamennais cattolico-liberale e la lettera a de Cazalès del 29-2-1832 (I).

Lamennais cattolico-liberale e la lettera a Cazalès del 29-2-1832 (II).

“Testimonium animae”: senso comune e intimo senso nel Dell’invenzione (1850).

Autorità in senso politico: la nota sull’omnis potestas a Deo (Discorso sui Longobardi, 1847).

Osservazioni sulla morale cattolica (1855).

Osservazioni sulla morale cattolica, Seconda parte (1819-1820).

L’Appendice sull’utilitarismo (1855).

Alessandro Manzoni’s philosophical works

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

L'antologia dei testi manzoniani oggetto del corso (A. Manzoni, Scritti filosofici e religiosi, a cura di L. Badini Confalonieri, 568 pp.) sarà disponibile all’inizio delle lezioni, in forma digitalizzata, nei materiali didattici. Dal momento che occorre lavorare sui testi (leggerli attentamente, annotarli) è necessario possedere un esemplare di quest'antologia in forma cartacea. Chi volesse acquistarne uno già stampato e rilegato, al prezzo di euro 25, può ordinarlo presso la copisteria Copy Digital di via Riberi, 2, Torino (sotto la mole antonelliana), lasciando un acconto di 8 euro. Indirizzo elltronico: copydigital2002@libero.it

Si ricorda che l'antologia, come tutti i materiali didattici, è ad uso esclusivo degli studenti iscritti al corso e non può essere altrimenti divulgata né in forma digitale né in forma cartacea. 

Nello scrigno "Materiale didattico" verranno via via inseriti anche altri materiali (testi e traduzioni) evocati nel corso e necessari (o in ogni modo utili) alla preparazione dell'esame.

 

Edizioni di riferimento:

Si elencano qui di seguito le edizioni di riferimento in rapporto agli argomenti del corso non perché gli studenti le acquistino (alcune non sono nemmeno più in commercio) ma perché abbiano gli estremi bibliografici corretti per andare, se credono, a consultarle in biblioteca. Per seguire il corso e dare l'esame è sufficiente, come già indicato, avere una versione cartacea dell'antologia di A. Manzoni, Scritti filosofici e religiosi, a cura di L. Badini Confalonieri e di qualche altro testo che sarà messo a disposizione nello scrigno "Materiale didattico". 

- A. Manzoni, Opere morali e filosofiche, a cura di F. Ghisalberti, Milano, Mondadori (“I classici Mondadori”), 1963.

- A. Manzoni, Osservazioni sulla morale cattolica, testo critico con introduzione, apparato, commento, appendice di frammenti e indici, accompagnato da uno studio delle dottrine, a cura di R. Amerio, Milano-Napoli, Ricciardi, 3 voll., 1965 (il 1° vol.) e 1966 (il 2° e il 3° vol.).

- A. Manzoni, Dell’invenzione e altri scritti filosofici, prem. di C. Carena, introd. e note di U. Muratore, testi a cura di M. Castoldi (in appendice: Le Stresiane di R. Bonghi), Milano, Centro Nazionale di Studi Manzoniani, 2004.

- A. Manzoni, Postille. Filosofia, prem. di V. Mathieu, a cura di D. Martinelli, Milano, Centro Nazionale di Studi Manzoniani, 2002;

- A. Manzoni, Scritti linguistici inediti I, premessa di G. Nencioni, a cura di A. Stella e M. Vitale, Milano, Centro Nazionale di Studi Manzoniani, 2000;

- A. Manzoni, Scritti storici e politici, a cura di L. Badini Confalonieri, Torino, Utet ("Classici italiani"), 2012 (2 tt., 1614 pp., con 12 tavole f. t.).

- A. Manzoni, Lettere, a cura di C. Arieti, Milano, Mondadori (“I classici Mondadori”), 1970, 3 tt. poi Id., Tutte le lettere, a cura di C. Arieti, con un’aggiunta di lettere inedite o disperse a cura di D. Isella, Milano, Adelphi, 1986, 3 voll.

- A. Manzoni, Carteggio Manzoni-Rosmini, prem. di G. Rumi, introd. di L. Malusa, testi a cura di P. De Luca, Milano, Centro Nazionale di Studi Manzoniani, 2003;

- A. Manzoni, I promessi sposi e Storia della colonna infame, edizione critica dell'ed. definitiva 1840-1842 con un volume di commentari, a cura di L. Badini Confalonieri, Roma, Salerno Editrice, 2006 (2 voll., 878 e 236 pp., con 48 tavole f. t.).

Critica:

I lavori indicati qui di seguito sono dati come prima bibliografia critica di riferimento. A parte il volume Les régions de l'aigle, che si trova in varie biblioteche torinesi (chi non sa il francese non si preoccupi, avrà altre cose da leggere in italiano), gli articoli saranno, quando necessario, immessi in pdf nello scrigno "Materiale didattico". Anche in questo caso, quindi, "no panic": vi sarà indicato il modo di trovare e leggere tutto quello che sarà bene leggere per fare un ottimo esame. 

- L. Badini Confalonieri, Les régions de l'aigle et autres études sur Manzoni, Bern, Peter Lang, 2005 (cfr. in part. i capp. Les régions de l’aigle. Poétique et poésie (1-114); Religion et politique: Diodata Saluzzo entre Manzoni et Lamennais (195-224); Le «mystère» de Robespierre (225-247); «Testimonium animae». Pour un thème de Manzoni (249-259); Pour une lecture de Manzoni historien et philosophe (261-279).

- Id., «Il passo dell’uscio»: per una lettura del dialogo manzoniano Dell’invenzione, in Manzoni e l'idea di letteratura, Atti del convegno di Torino 5-7 dicembre 1985, Torino, Liceo Linguistico Cadorna, s. d. ma 1987, pp. 115-123.

- Id., «Testimonium animae»: per un tema manzoniano (Tertulliano, Apologeticum, 17, 4), in «Studi medievali e moderni», a cura di G. Oliva, 5, 2, 2001 e in «Giornale storico della letteratura italiana», CXIX, fasc. 588, 1er trim. 2002, pp. 1-12.

- Id., La Lettre à M. Chauvet, les affections sympathiques et la leçon de Cabanis, in «Revue des études italiennes», vol. 49, 3-4/2003, pp. 273-296.

- Id., Manzoni et l’enthousiasme, entre France et Italie, in «Franco-Italica», 23-24, 2003, pp. 535-78.

- Id., Due schede italiane e due francesi per Manzoni e l'autorità: Beccaria, Diderot, Mme de Staël, Rosmini, in Maitre et passeur. Per Marziano Guglielminetti dagli amici di Francia, a cura di C. Sensi, introduzione di L. Sozzi, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2008, pp. 305-22.

- Id., Presenza dei cattolici reazionari. Qualche riflessione a partire da Manzoni (con nuovi documenti su Manzoni e Lamennais), in L’officina letteraria e culturale dell’età mazziniana (1815-1870). Giornate di studio, a cura di Q. Marini, G. Sertoli, S. Verdino, L. Cavaglieri, Novi Ligure, Città del Silenzio Edizioni, 2013, pp. 165-181.

- Id., Manzoni e la coscienza, in Nel mondo della coscienza. Verità, libertà, santità, Actes du «XIII Corso dei Simposi Rosminiani» (Stresa, Centro Internazionale di Studi Rosminiani, 29 agosto-1 settembre 2012), Stresa, Edizioni Rosminiane Sodalitas, 2013, pp. 103-118. Video-registrazione: http://www.cattedrarosmini.org/site/view/view.php?cmd=view&id=168&menu1=m2&menu2=m36&menu3=m360&videoid=731

- Id., Risveglio religioso, autorità e libertà tra Francia, Svizzera e Italia intorno al 1820 e al 1830, in Intrecci romanzi. Trame e incontri di culture, a cura di O. Abbati, Torino, Trauben, 2016, pp. 53-86.

- Id., « Cavalleria e cristianesimo: Manzoni e il romanticismo europeo », in Studi sul romanticismo italiano. Scritti in ricordo di Sergio Romagnoli, a cura di E. Ghidetti e R. Turchi, Firenze, Le Lettere (Quaderni della “Rassegna”, n. 6), 2018, pp. 157-210.

 

 

An anthologie gathering all Alessandro Manzoni’s philosophical works will be provided to students before the opening of the course as digitalized material on the course platform; in print, at the copy shop Copy Digital, via Riberi, 2, Torino.

 

 



Oggetto:

Note

Questo il calendario delle ultime tre settimane di corso (aprile 2022):

8a settimana: lu 11, ma 12, merc 13 (dalle 16:15 alle 17:45);

9a settimana: merc 20 (dalle 16:15 alle 17:45), gio. 21 dalle 9 alle 11, ven 22 dalle 9 alle 11;

10a settimana: ma 26, merc 27 (dalle 16:15 alle 17:45) e gio 28 dalle 9 alle 11.

 

L'esame dev'essere sostenuto in lingua italiana. All'esame bisogna che le studentesse e gli studenti portino un esemplare cartaceo dei testi oggetto d'esame. 

Gli studenti non frequentanti portano lo stesso programma degli altri, che consiste nel conoscere e interpretare i testi filosofici e religiosi di Manzoni riuniti nell'antologia sopra citata (a cui si devono aggiungere pochi altri brevi testi presenti nello scrigno "Materiale didattico", come la nota su "ogni potere viene da Dio", dal "Discorso sui Longobardi", o i passi di Pradt e Grégoire per il commento alle lettere a Tosi, o le pagine dell'abbozzo di introduzione alla Morale cattolica del 1819).

Il primo strumento per inquadrare e interpretare i testi di Manzoni, a parte l'introduzione della stessa antologia, è costituito dalle spiegazioni fornite a lezione.

Si farà spesso riferimento ai lavori di L. Badini Confalonieri indicati in bibliografia, leggibili (nonché scaricabili) sul sito relativo in "Academia.edu". Tra questi, in particolare, per il metodo del "disaggregare" e per certe posizioni liberali e antitemporaliste, cfr. l'Introduzione agli Scritti storici e politici di Manzoni e anche Cristianesimo e cavalleria...; per il momento di contiguità alla dottrina lamenaissiana del "senso comune", cfr. Presenza dei cattolici reazionari... e Risveglio religioso, autorità e libertà…; per la Morale cattolica, cfr. Manzoni e la coscienza; per il dialogo Dell'invenzione, cfr. Il "passo dell'uscio"..., Immagini di Robespierre... (in part. il §2, alle pp. 421-429) e "Testimonium animae"...; per l'interpretazione della nota su "ogni potere viene da Dio", cfr. Due schede italiane e due francesi...

Possono essere utili, per le Osservazioni sulla morale cattolica (prima e seconda parte e Appendice al capitolo terzo), le note di commento dell'ed. a cura di R. Amerio. Cfr. anche l'ed. commentata dei capp. 126 e 127 dell'Histoire des républiques italiennes du Moyen Age  di Sismondi a cura di R. Bizzocchi, Roma, Viella, 2020 (il titolo è: Simonde de Sismondi, Il carattere degli italiani) e il recente studio di G. Bardazzi, Considerazioni preliminari sulla "Morale cattolica" del 1819, in "Rivista di Studi Manzoniani", 3 (2019), pp. 11-67. In particolare, sulla prima parte delle Osservazioni, cfr. inoltre: U. Pirotti, In margine alle Osservazioni II - Il Manzoni e il Sismondi, in "Italianistica", 1995, n.2-3, pp. 361-87 e, sull'Appendice al capitolo terzo: M. Mori, Una nota su Manzoni critico dell’utilitarismo, in AA.VV., Gli italiani e Bentham. Dalla “felicità pubblica” all’economia del benessere, Milano, Franco Angeli, 1982, pp. 105-13. Sulle altre opere filosofiche e religiose, oltre ai lavori di Amerio (tra i quali il terzo volume della sua ed. delle Osservazioni), cfr. G. Riconda, Manzoni e Rosmini, Roma-Stresa, Centro Nazionale Studi Rosminiani-Fondazione Capograssi, 2005.

Insegnamento di riferimento

LETTERATURA ITALIANA MAGISTRALE - PERCORSO BILINGUE (LIN0275)

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/01/2024 12:02
Non cliccare qui!